[Angolino] - Voci di corridoio [Angolino] - Voci di corridoio - Pagina 27

Pagina 27 di 41 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 540 di 811

Discussione: [Angolino] - Voci di corridoio

  1. #521
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.345

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Perchè ha voluto aspettare 1 anno la 208.

    Mio padre che piuttosto di aspettare 1 anno ti mandava a cagare e voleva comprare la Q3 l'ha presa subito usata (perchè conosceva il titolare della concessionaria e gli ha sganciato anni in più di garanzia sennò col cazzo) perchè di nuove a fine 2021 neanche l'ombra.
    Quelle che arrivavano erano già accaparrate.

    Poi oh, tutti quelli che conosco avevano come tempi di attesa 1 anno. Non 6 mesi o 9 mesi. O guarda un po' il culo che qualcuno ha disdetto l'ordine...
    Tutti 1 anno.

    Manco i cartelli della droga
    I miei la Kia rio l'hanno avuta in 8 mesi (qualcosa meno forse ad essere pignoli)...dovevano essere 6...neanche male

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Perchè ha voluto aspettare 1 anno la 208.
    Beh se uno aveva modo e voleva nuovo conveniva decisamente aspettare...chi aveva fretta aveva poche alternative, i miei hanno preferito sistemare alla meno peggio l'auto e tirare avanti in attesa...
    Ma non capisco cosa c'entra

  2. #522
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Questo è il risultato della politica "compri oggi e inizi a pagare fra 6 mesi poi paghi a rate e fra 2 anni decidi se saldare o cambiarla con una nuova".

    Cos'è successo? Boom di vendite immediato ma questa politica di fatto ti lega al marchio perchè il gioco funziona se dopo 2 anni posso passare ad una nuova.
    A quel punto, se nel 2018 ho venduto 1000000 auto con questa formula so già che nel 2021 a spanne ne dovrò rimpiazzare almeno il 70% quindi la mia produzione del nuovo non servirà ad accontentare nuovi clienti ma a consolidare quelli che ho già.
    Problema: io accontento i clienti che ho già ma nel frattempo mi sono riempito i magazzini di usati di 2 anni... Che faccio? Li butto? GIAMMAI!!!!
    Faccio una revisione meccanica sulla base del chilometraggio, una rinfrescata agli interni, una mano di lucido all'esterno e via di nuovo in strada...

    Infatti giusto nel periodo 2018/2019 le aziende della mia zona erano blindate di ordini per componenti automotive, numeri assurdi anche in periodi di vacche grasse. Motivo? Stavano facendo magazzino di ricambi. Poi a dicembre 2019 stop assoluto, praticamente sono passati da ordini costanti di centinaia di pezzi a zero nel giro di un mese (confermato da due diversi rappresentanti di utensili che servono queste aziende).
    Vuoi i blocchi per pandemia, vuoi che la gente non aveva soldi da spendere, c'hanno messo un bel pò a rivendere gli usati ma di fatto se andavi in concessionaria loro dovevano venderti l'usato.

    La storia che per una nuova serviva un anno perchè gli mancavano i componenti era una stronzata buona proprio per chi non sa com'è fatta un'auto.
    Il "serviva un anno" era una supercazzola, potevano essere 6 mesi, 3 mesi, 9 mesi, cambiava nulla, il concetto era che se l'auto ti serviva subito dovevi prendere quella che c'era disponibile. I 365 giorni di attesa erano solo un demoralizzarti, convincerti che il gioco non valeva la candela, che in fin dei conti un usato di 2 anni revisionato era come una nuova, ecc... Certo se ti dicevano che servivano 2 anni qualche dubbio ti veniva ma 1 anno era il giusto compromesso.

    Però se tu vuoi passare dalla BMW all'AUDI o dalla VW alla Renault significa che sei interessato al mio prodotto e se quel modello ti piace lo prendi anche usato...

    Il resto è stato tutto un gioco al rialzo: se il mio usato garantito diventa di fatto "il nuovo", io questo usato te lo faccio pagare come il nuovo. Ok, non come il nuovo, 10k euri in meno e se vuoi un ulteriore sconto fai un finanziamento di 10k euro.
    Ti va bene? Firma qua.



    Aggiungo: questo sistema era utile anche in ottica conversione all'elettrico.
    Se compri un'auto di una certa fascia poi la sostituisci con una stessa fascia ma se questa nel frattempo ops... non c'è più diesel devi prenderla ibrida... poi ops, c'è solo elettrica...
    Io sinceramente non ho mai capito sto cinema del tieni 2 anni e dai indietro

    Per l acquirente è uno schema di Ponzi in cui stai a tirare fuori il grano SEMPRE per tutta la vita, e alla fine di sto circo ti ritrovi in mano una ricca fava.
    Hai sempre un auto nuova certo, però inzomm, caro ti costa

    Lato costruttori devi gestire sto rientro di usaro ciclico che è molto difficile da gestire, anche perché ti giochi tutto sul (presunto) valore residuo dell usato

    Ma in due anni può succedere di tutto, e se per X motivi quell' auto ha dei problemi/non a norma/ il pubblico non la gradisce/ sarcazzo ti ritrovi i piazzali pieni di merda in perdita bona per la pressa

    Ok il ricatto sui tempi di attesa, però quanto può andare avanti sto circo?

    Boh che tempi del cazzo che viviamo

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    La crisi dei semiconduttori è stata un disastro e non solo nel settore automotive. Ora se mi dite che siete del settore e ne avete approfittato per speculare io vi credo anche, ma mi suona parecchio strano: in altri settori che ho seguito ha causato ritardi e problemi spaventosi su tutta la filiera produttiva, a questo punto mi chiedo come abbiano fatto i produttori di automobili a non risentirne e addirittura ad approfittarne facendo credere che.
    Ma io non escludo che siano vere entrambe le cose

    C'erano dei ritardi nelle consegne sul nuovo

    E i costruttori hanno colto la palla al balzo:

    Sicuramente per alzare a dismisura i prezzi

    Per gestire l usato a traino come arma di ricatto

    Alla fine il problema dell' automotive era la bassa redditività sul singolo pezzo

    Abbassi il numero dei pezzi e aumenti la redditività sul singolo, ha una sua logica (malvagia)

  3. #523

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Ha abbastanza senso per alcune realtà in cui il chilometraggio è alto, o probabilmente per il parco auto aziendale, ma in generale concordo col fatto che sia costoso in rapporto a quanto si ottiene, soprattutto nel momento in cui un'auto resta praticamente nuova dopo cinque o sei anni di utilizzo.
    Non so se sia solo una mia impressione, ma negli anni '90 un'auto in là con gli anni e i chilometri era una sorta di residuato bellico in cui l'ultima battaglia sembrava essere stata combattuta (e persa) dentro l'abitacolo. Oggi ho una Giulietta con sette anni e 150000 km ed è letteralmente come nuova (basta che mi decida a lavarla ). Tra l'altro in passato avevo anche più tempo per curare l'auto come si deve, oggi ls maltratto molto di più, eppure...
    Ultima modifica di Tyreal; 20-07-23 alle 15:32

  4. #524
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.345

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Questa cosa comunque non se la sono inventata l'altro giorno, ma esiste almeno da 20 anni...
    Mio padre ci ha fatto 3 auto con questo sistema, 2 fiat marea e la Croma se non sbaglio, per lui aveva senso, perchè in 3 anni passava i 100k km, senza dover saldare restituiva, l'auto restituita faceva da anticipo per quella nuova e continuava a pagare, insomma è un forma di leasing / noleggio a lungo termine per i privati...

    Non so se a conti fatti convenisse al 100% sicuramente era comodo, poi quando a cominciato a ridurre la strada che faceva e a volersi tenere di più l'auto ha smesso.


    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Non so se sia solo una mia impressione, ma negli anni '90 un'auto in là con gli anni e i chilometri era una sorta di residuato bellico in cui l'ultima battaglia sembrava essere stata combattuta (e persa) dentro l'abitacolo. Oggi ho una Giulietta con sette anni e 150000 km ed è letteralmente come nuova (basta che mi decida a lavarla ). Tra l'altro in passato avevo anche più tempo per curare l'auto come si deve, oggi ls maltratto molto di più, eppure...
    Ho la stessa impressione, insomma le auto dagli anni 2000 in poi per me invecchiano molto meglio che quelle delle generazioni precedenti, e credo siano anche più affidabili...che ne dicano che una volta era tutto meglio, durava tutto di più ecc...

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio

    Ma io non escludo che siano vere entrambe le cose

    C'erano dei ritardi nelle consegne sul nuovo

    E i costruttori hanno colto la palla al balzo:

    Sicuramente per alzare a dismisura i prezzi

    Per gestire l usato a traino come arma di ricatto

    Alla fine il problema dell' automotive era la bassa redditività sul singolo pezzo

    Abbassi il numero dei pezzi e aumenti la redditività sul singolo, ha una sua logica (malvagia)
    hanno avuto le condizioni ideali per farlo...ma con il crollo delle vendite era anche necessità, probabilmente la cosa è partita dalla testa, ma prima del 2020 entravi in concessionaria e sul prezzo di listino partivano un botto di sconti, fra sconti della casa e sconti della concessionaria.
    Periodo "pandemia" ti eri scordato gli sconti, tanto anche se vendevi 1/10 delle auto che vendevi prima era comunque più di quante auto potessi consegnare in tempi "ragionevoli".
    La concorrenza non si era più sul prezzo/dotazione, ma su quello che c'era...(se c'era).
    Da li tutto a catena, ma in una certa misura ci sta, se te devi mangiarci con le auto vendute, se ne vendi 5 in un mese puoi permetterti anche di marginarci meno, ma se ne vendi solo 1 e quella 1 sei sicuro di venderla, beh...forza cose cerchi (devi) guadagnarci il più possibile, anche per coprire le 5 che non vendi, altrimenti la concessionaria non sta in piedi.

  5. #525
    G O D I F O R T E L'avatar di bellaLI!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    1 0 0 9 3
    Messaggi
    7.028

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    visto che il sentiment qua dentro verso le elettriche non è dei migliori...
    getto benzina sul fuoco
    https://arstechnica.com/cars/2023/07...ctric-vehicle/

  6. #526

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    In realtà, visti i limiti di autonomia ha quasi più senso che l'elettrificazione interessi le auto "della domenica" che le altre.
    Il problema è che poi avremo una Miata da due tonnellate a sessantamila euro.

  7. #527
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.717

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    In realtà, visti i limiti di autonomia ha quasi più senso che l'elettrificazione interessi le auto "della domenica" che le altre.
    Il problema è che poi avremo una Miata da due tonnellate a sessantamila euro.
    Di sicuro ti diranno che è "piantata a terra"

  8. #528

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Sì, coi tasselli e l'ancorante chimico

  9. #529
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.717

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Ha abbastanza senso per alcune realtà in cui il chilometraggio è alto, o probabilmente per il parco auto aziendale, ma in generale concordo col fatto che sia costoso in rapporto a quanto si ottiene, soprattutto nel momento in cui un'auto resta praticamente nuova dopo cinque o sei anni di utilizzo.
    Non so se sia solo una mia impressione, ma negli anni '90 un'auto in là con gli anni e i chilometri era una sorta di residuato bellico in cui l'ultima battaglia sembrava essere stata combattuta (e persa) dentro l'abitacolo. Oggi ho una Giulietta con sette anni e 150000 km ed è letteralmente come nuova (basta che mi decida a lavarla ). Tra l'altro in passato avevo anche più tempo per curare l'auto come si deve, oggi ls maltratto molto di più, eppure...
    Io avevo una BMW 320d del 2007 e si stava letteralmente disintegrando a livello di gommini e plastiche varie.
    Senza contare che giravo con la turbina sempre sott'occhio dopo averne cambiate 3

    Diciamo che gli anni '90 sono stati l'inizio della fase attuale, dove le auto non erano più qualcosa che doveva durarti 20 anni bensì disintegrarsi dopo 10 in modo da doverne comprare un'altra.

    E comunque 7 anni per una Giulietta è ancora nuova, aspetta di passare i 10 poi ne riparliamo

  10. #530

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Quando ero ragazzino, nei mitici anni '80 in cui tutto durava tantissimo, il detto più comune era "dopo centomila km la macchina è da buttare"

  11. #531
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.717

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Tyreal Visualizza Messaggio
    Quando ero ragazzino, nei mitici anni '80 in cui tutto durava tantissimo, il detto più comune era "dopo centomila km la macchina è da buttare"
    Si ma negli anni '80 chi è che arrivava a 100k km e in quanti anni?
    Tanto che c'erano le famose garanzie "5 anni o 100k km" proprio perchè normalmente nessuno faceva 20k km l'anno se non i rappresentanti (ed erano pochi).

    Poi se prendiamo mio suocero che ha ancora la Ford Escort Ghia che fra una paio di anni diventa storica ed è come nuova e probabilmente non è arrivata a 80k

  12. #532
    Utente Antico L'avatar di Enriko!!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    14.345

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Boh...mia moglie ha una fiesta del 2007, è ancora messa benone a parte qualche palstica un po' scolorita, mia mamma ha dato via la C3 del 2006 l'anno scorso con 290k km ...una buona fetta fatti in autostrada...
    Mia zia ha una panda anni 2000 a metano che va per i 400k km
    Un'altra mia amica con la seat arosa pure lei era arrivata ben oltre i 200k km, non ricordo quanti anni avesse ma un bel po' (la macchina non l'amica).

    Io sta cosa che le auto di una volta duravano una vita mentre quelle di oggi si "disintegrano dopo tot anni non l'ho mai capita)...

    Un altro mio amico ha una ibiza gpl con 300k km, è da anni che dice che la cambia per prendersi la giulietta, ormai non fanno neppure più la giulietta...

    Invece ricordo che quando ero piccolo (anni 80-90) ciclicamente c'era l'amico / parente che chiamava a casa se lo si andava a recuperare perché era rimasto a piedi con la macchina

  13. #533
    Senior Member L'avatar di pasquaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.962

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Boh...mia moglie ha una fiesta del 2007, è ancora messa benone a parte qualche palstica un po' scolorita, mia mamma ha dato via la C3 del 2006 l'anno scorso con 290k km ...una buona fetta fatti in autostrada...
    Mia zia ha una panda anni 2000 a metano che va per i 400k km
    Un'altra mia amica con la seat arosa pure lei era arrivata ben oltre i 200k km, non ricordo quanti anni avesse ma un bel po' (la macchina non l'amica).

    Io sta cosa che le auto di una volta duravano una vita mentre quelle di oggi si "disintegrano dopo tot anni non l'ho mai capita)...

    Un altro mio amico ha una ibiza gpl con 300k km, è da anni che dice che la cambia per prendersi la giulietta, ormai non fanno neppure più la giulietta...

    Invece ricordo che quando ero piccolo (anni 80-90) ciclicamente c'era l'amico / parente che chiamava a casa se lo si andava a recuperare perché era rimasto a piedi con la macchina
    this,
    soprattutto sulle fasce medio/basse le auto anni 80/primi 90 erano terribili a livello di plastiche/impianto elettrico (no, non solo le fiat, nonostante rappresentassero una corposa percentuale )
    certe plastiche dopo tot anni al sole si spaccavano/deformavano/scolorivano rendendo qualsiasi auto "vecchiotta" esteticamente un rudere
    idem gli impianti elettrici che proprio non riuscivano a reggere n cicli stagionali di caldo/freddo/umidità
    quindi la fiera di luci saltate, connettori ossidati, contatti a caso, fusibili fusi, etc

    sui motori non mi esprimo, ho lavorato solo in carrozzeria
    -

  14. #534
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da Enriko!! Visualizza Messaggio
    Boh...mia moglie ha una fiesta del 2007, è ancora messa benone a parte qualche palstica un po' scolorita, mia mamma ha dato via la C3 del 2006 l'anno scorso con 290k km ...una buona fetta fatti in autostrada...
    Mia zia ha una panda anni 2000 a metano che va per i 400k km
    Un'altra mia amica con la seat arosa pure lei era arrivata ben oltre i 200k km, non ricordo quanti anni avesse ma un bel po' (la macchina non l'amica).

    Io sta cosa che le auto di una volta duravano una vita mentre quelle di oggi si "disintegrano dopo tot anni non l'ho mai capita)...

    Un altro mio amico ha una ibiza gpl con 300k km, è da anni che dice che la cambia per prendersi la giulietta, ormai non fanno neppure più la giulietta...

    Invece ricordo che quando ero piccolo (anni 80-90) ciclicamente c'era l'amico / parente che chiamava a casa se lo si andava a recuperare perché era rimasto a piedi con la macchina
    Concordo abbastanza,

    Secondo me bisogna farne un discorso di epoche e marchi alto\basso di gamma

    Anni 70 80 e parte 90 le auto di

    bassa gamma avevano un sacco di magagne

    impianti elettrici ballerini

    qualità dei materiali scadenti

    ricordo una ritmo che prese nuova papà , un disastro, la dovette dare via dopo neanche 3 anni per disperazione (altre epoche, altri soldi )

    fare 3-400.000 km era fantascienza

    l'alto di gamma

    tipo mercedes invece ha prodotto modelli immortali con motori indistruttibili, che potevano tranquillamente fare 1 milione di km


    dai 90 in poi il gap tra alto e basso di gamma si è assottigliato in quanto a longevità ed affidabilità

    anche i materiali di consumo sono migliorati tantissimo, tipo le cinghie di distribuzione, oggi è rarissimo che si spacchino e ti pieghino le valvole del motore


    il picco secondo me si è toccato nei primi 2000

    Auto tipo golf 4 JTD o punto analoga sono macchine che anche loro se manutenzionate a dovere sono quasi eterne


    Dai 10 in poi seconde me per esigenze di contenimento delle emissioni stanno spingendo troppo i motori tra downsizing e prestazioni, e fanno un po' fatica sti 1000 a 3 cilindri magari pompati a 150 cavalli, a fare i kilometraggi di motori meno esasperati

    Cmq in linea di massima un auto moderna, da primi del 2000 in poi, se manutenzionata a dovere, la puoi tenere 20 anni e farci un 1 milione di km senza grossi problemi

  15. #535
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Invece a propo di elettriche

    Non sapevo dove metterlo, letto giusto ieri che Ford solo su quel settore ha accumulato perdite da i 3 e 4,5 miliardi

    Bagno de sangre

    https://scenarieconomici.it/ford-lin...di-di-perdite/

  16. #536
    Cheeki Breeki! L'avatar di Rot Teufel
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    + 34.978
    Messaggi
    15.261

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    da fordista dico "cazzi loro"
    han voluto fare una line up elettrica fatta di soli SUV di dimensioni per la murrika (Mustang E-Mach, Ford Explorer) e provarli a vendere in EU.
    L'intera lineup per il 2024-25 sarà fatta interamente di SUV, oltre al fatto che non pubblicizzano più un casso.
    Unica eccezione ai SUV è l'F150 elettrico, che però ha già molti concorrenti.
    In compenso, il Bronco (fuoristrada vero) che per dimensioni e motorizzazioni avrebbe potuto essere una scelta interessante anche per l'EU, invece è esclusiva americana.

    il phev è limitato alla sola Kuga e Transit. Per quanto aborro i suv, una Puma 1.0 Turbo Phev avrebbe fatto il botto imho. Ma anche un Fiesta o un Focus, ma no, tutto deve essere un suvddimmmerda

  17. #537
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.717

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Citazione Originariamente Scritto da battlerossi Visualizza Messaggio
    Concordo abbastanza,

    Secondo me bisogna farne un discorso di epoche e marchi alto\basso di gamma

    Anni 70 80 e parte 90 le auto di

    bassa gamma avevano un sacco di magagne

    impianti elettrici ballerini

    qualità dei materiali scadenti

    ricordo una ritmo che prese nuova papà , un disastro, la dovette dare via dopo neanche 3 anni per disperazione (altre epoche, altri soldi )

    fare 3-400.000 km era fantascienza

    l'alto di gamma

    tipo mercedes invece ha prodotto modelli immortali con motori indistruttibili, che potevano tranquillamente fare 1 milione di km


    dai 90 in poi il gap tra alto e basso di gamma si è assottigliato in quanto a longevità ed affidabilità

    anche i materiali di consumo sono migliorati tantissimo, tipo le cinghie di distribuzione, oggi è rarissimo che si spacchino e ti pieghino le valvole del motore


    il picco secondo me si è toccato nei primi 2000

    Auto tipo golf 4 JTD o punto analoga sono macchine che anche loro se manutenzionate a dovere sono quasi eterne


    Dai 10 in poi seconde me per esigenze di contenimento delle emissioni stanno spingendo troppo i motori tra downsizing e prestazioni, e fanno un po' fatica sti 1000 a 3 cilindri magari pompati a 150 cavalli, a fare i kilometraggi di motori meno esasperati

    Cmq in linea di massima un auto moderna, da primi del 2000 in poi, se manutenzionata a dovere, la puoi tenere 20 anni e farci un 1 milione di km senza grossi problemi
    Infatti, fino agli anni 2000 c'era una bella distinzione fra le utilitarie e le auto di alta gamma, sia a livello di qualità dei materiali e di conseguenza di durata.

    Il termine "utilitarie" non era messo a caso, erano auto che dovevano fare il casa-lavoro che normalmente era di qualche km mentre chi passava le giornate in auto doveva per forza finire sulle top di gamma che a fronte della maggiore spesa garantivano percorrenze maggiori. 400000 km su una utilitaria anni '80 era roba da masochisti, era roba senza senso...

    E' stato successivamente che sono aumentate le percorrenze medie mentre le "utilitarie" concettualmente sono rimaste tali e quali (al netto del miglioramento tecnologico).

    Mettici poi che dal 2000 circa c'è stato il boom diesel, motori strutturalmente più robusti che però con le varie normative Euro sono diventati un terno al lotto, soprattutto con l'introduzione del FAP. La VW con la Golf serie 3 e 4 ha fatto il botto storico ma già con la serie 5 e la Passat verso il 2005 iniziò ad avere cali di affidabilità (non dico cosa accadde a mio zio col V6 TDI ).
    Lasciamo stare Mercedes

    Va capita la destinazione d'uso,

  18. #538
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Ho visto il salto di qualità astronomico che han fatto le utilitarie di casa che si accattava mia mamma e di conseguenza noi figli

    Senza scomodare panda e 126 e panda degli anni 80

    La prima dei 2000 è stata la cinquecento, quella merdosa squadrata

    Non aveva veramente un cazzo

    No clima, no servosterzo, no ABS o airbag

    Na merda

    Però non c hai mai dato rogne (e grazie al cazzo, non c'era una fava che si potesse rompere) e il Fire era robustissimo

    La Aygo è stato un salto quantico: aria condizionata, servo sterzo, autoradio, ABS, airbag e anche cambio automatico, che in città era una manna


    Ottima auto, a parte qualche scricchiolio di troppo gli ultimi anni e il motore che beveva olio, il Fire paradossalmente era arrivato meglio a fine carriera

    L abbiamo cambiata pre COVID con una Picanto,

    c ha tutto quello di prima in più Android auto e alzacristalli elettrici

    Parte il Cruise c ha tutto

    Una citycar...
    Ultima modifica di battlerossi; 02-08-23 alle 16:51

  19. #539
    Senior Member L'avatar di battlerossi
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    5.302

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Giusto per chiudere il discorso

    All epoca della cinquecento, papà c aveva un Audi, tra le due auto c'era veramente un abisso

    Ora abbiamo una Kona e la Picanto, entrambe coreane

    A parte le dimensioni e il cruise (che non è manco adattivo, vabbè...)

    A livello di interni, qualità e finiture sono due auto moooolto simili

    Anzi, in famiglia concordiamo quasi tutti che è meglio la Picanto

    Impensabile anche solo 20 anni fa na roba del genere

  20. #540
    G O D I F O R T E L'avatar di bellaLI!
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    1 0 0 9 3
    Messaggi
    7.028

    Re: [Angolino] - Voci di corridoio

    Picanto comprata a fine 2019, dunque?
    che allestimento/motorizzazione?
    quanto avete scucito, se non sono indiscreto?

    io ho un preventivo fresco per una Urban Special Edition (praticamente l'intermedio ma senza clima automatico e i 4 freni a disco)
    diamo dentro una panda serie precedente, immatricolata 2009, con gpl di fabbrica e 37mila km
    mi chiedono 12mila chiavi in mano

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su