
Originariamente Scritto da
Fenriz
Si, capisco il paragone, e dunque il tuo punto sarebbe che le AG della LA sarebbero il cinema evoluto rispetto a quello grezzo anni preguerra.
Mi sembra una forzatura ingenua. Per le AG dei Williams non riesco a fare questo semplice accostamento, come esperimenti grezzi e ingenui solo perché stanno nel primo periodo, le prendo come esempi migliori dell'interazione, allora e ancora all'avanguardia, e che sono state l'ispirazione per idee di alcuni dei giochi migliori avvenire (vedi Fallout). Scusa!
Si, lo so, ho le lenti rosa ecc., ma è così, non si sfugge, ognuno vede il mondo a modo proprio e cerca di dire all'altro che il suo è illusorio. C'èst la vie.
Nono, di Escher non mi riferivo alle opere più note, o almeno non solo a quelle. Mi riferivo ad es. agli Emblemata, quando ancora non aveva preso a studiare tutti gli inganni della percezione, appunto opere grezze. Sono sicuro cmq che anche in molte altre opere ci sono appunto enigmi da decifrare. Peraltro mi sembra un po' offensivo sminuire tutta l'opera di Escher dicendo che sono giochini di prospettiva. Ci sono messaggi, raccontano qcs.