Retrogaming, what a passion! Retrogaming, what a passion!

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Retrogaming, what a passion!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Junior Member L'avatar di Sotiras
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    27

    Re: Retrogaming, what a passion!

    Proprio condem criminal origins (sono alla libreria), perla che avevo perso all'epoca.

  2. #2
    Doom
    Guest

    Re: Retrogaming, what a passion!

    Quake 4 (2005)
    (iniziato su pc ma mai finito, giocato su X360 in contemporanea a The Division)


    Il secondo è stato un paradigma che ancora oggi ricordo a menadito, questo invece l'ho completamente rimosso. Rip-off di Doom 3 che sostituisce quelle venature horror col testosterone in chiave fantascientifica di Starship Troopers. L'idea di base non è disprezzabile ma lo rende una sorta di remake del secondo (gli invasori siamo noi, nel tentativo di sferrare l'attacco decisivo sul pianeta natale degli strogg), impressione che sfocia nel deja vu dovuto all'analoga trasformazione che avviene a circa metà gioco. A tal proposito devo dire di essere rimasto piacevolmente sorpreso dalla cattiveria e crudezza visiva con cui viene gestita quella sequenza (parliamo di arti letteralmente amputati da lame circolari, siringone conficcate nel cranio e altre atrocità alle quali assistiamo impotenti e passivi). Quello della macchina che si fonde alla carne è un tema affrontato da una miriade di giochi (penso a Soma fra gli ultimi in ordine di tempo) ed è un peccato che qui assuma solo i contorni truci dal blando riscontro in termini di gameplay (è possibile ravvisare solo una maggiore velocità di movimento). Bruttine le sezioni a postazione fissa o a bordo di veicoli, con l'eccezione del segmento piuttosto spettacolare su un vagone sospeso nel vuoto. Per il resto è tutto molto convenzionale, nonostante sia possibile constatare due novità che da lì a poco sarebbero diventate regola: la presenza di grosse aree esterne che si alternano ai soliti corridoi e la presenza di uno o più compagni che forniscono costante supporto in determinate missioni.


    Prova del tempo: 5,5/10

    Citazione Originariamente Scritto da fuserz Visualizza Messaggio
    io ho appena rifinito megaman 2
    subito dopo ho iniziato dream master. due dei titoli che ricordo più con affetto della mia infanzia, e sono ancora due capolavori
    Dream Master, dici il gioco di Little Nemo per NES? Lo ricordo con piacere anch'io; mi manca quel tipo di metroidvania che andava per la maggiore a fine ottanta/inizio novanta.. Mega Man 2 capolavoro senza tempo, una fra le migliori selezioni di robot masters di sempre e di gran lunga uno fra i miei preferiti assieme a Mega Man X.

    Citazione Originariamente Scritto da Sotiras Visualizza Messaggio
    Proprio condem criminal origins (sono alla libreria), perla che avevo perso all'epoca.
    Il realismo delle ambientazioni (ben più attinente al vero rispetto ai classici laboratori e location sci-fi che andavano di moda negli fps di quel periodo) è sicuramente fra i suoi maggiori punti di forza. A breve vorrei iniziare anche il seguito..
    Ultima modifica di Doom; 09-04-16 alle 18:24

  3. #3
    Senior Member L'avatar di fuserz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.849

    Re: Retrogaming, what a passion!

    Citazione Originariamente Scritto da Doom Visualizza Messaggio
    Dream Master, dici il gioco di Little Nemo per NES? Lo ricordo con piacere anch'io; mi manca quel tipo di metroidvania che andava per la maggiore a fine ottanta/inizio novanta.. Mega Man 2 capolavoro senza tempo, una fra le migliori selezioni di robot masters di sempre e di gran lunga uno fra i miei preferiti assieme a Mega Man X.


    se penso che da bimbo questi giochi li finivo ad occhi chiusi e adesso non ci bastano tre calendari per contenere tutti i santi che tiro

  4. #4
    Doom
    Guest

    Re: Retrogaming, what a passion!

    F.E.A.R. (2006, X360)


    Ci sono videogiochi horror che mantengono inalterata nel tempo la loro dirompente carica emotiva (da Sanitarium a I Have no Mouth and I Must Scream, passando per Silent Hill o The Dark Eye..). Non è il caso di FEAR, che oggi appare prevedibile quanto molti esponenti del j-horror ai quali ammicca pesantemente. Colpa della netta divisione fra azione sparacchina e momenti di tensione, slegati fra loro e anzi anticipati da inequivocabili segnali che stemperano gran parte dell'atmosfera. Un paio di scare jump potrebbero dirsi ancora oggi riusciti (quello della scala e il sempre gustoso effetto della camminata a carponi di Alma), ma la grafica oggi spoglia e priva di dettagli finisce col renderli pura routine. Non aiutano le ambientazioni, tutte più o meno simili fra loro e mai davvero ispirate (problema che riguardava anche l'uscita pc dell'epoca, comunque). Se non altro si dimostrano perfettamente funzionali per gestire quello che, oggi come allora, si dimostra il fiore all'occhiello del gioco e ciò che lo rende ancora piacevole da giocare, almeno fino a un certo punto. Ovviamente parlo dell'intelligenza artificiale che non sfigurerebbe eccessivamente anche in un titolo moderno, con squadre di avversari organizzati e costantemente alla ricerca di coperture. Buona anche la varietà delle armi, alcune molto divertenti da usare (su tutte lo sparachiodi, il fucile particellare e quello a pompa). Purtroppo la possibilità di attivare lo slow motion, facendone ampio abuso, tende ad uniformare ogni strategia di attacco (l'alternativa del resto consisterebbe nel soccombere all'infallibile mira dei nemici), cosa che alla lunga tende a rendere gli scontri molto meno appaganti. Non aiuta un sistema di copertura acerbo e poco funzionale (è possibile sporgersi a destra o a sinistra con l'uso del d-pad). Orrendo poi il sistema di salvataggio automatico, con checkpoint posti con discutibile parsimonia (particolarmente ingiustificabile quello del settimo capitolo). Ma il vero Fastidio™ è dovuto all'assurda autonomia della torcia, della durata di circa trenta secondi. Il gioco è ambientato in notturna e prevalentemente all'interno di edifici/strutture chiuse, cosa che obbliga a riaccendere la torcia dopo avere atteso il completamento della ricarica. Ogni, trenta, secondi.


    Prova del tempo: 5/10

  5. #5
    Member L'avatar di skyhigh
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Vigolo Vattaro
    Messaggi
    44

    Re: Retrogaming, what a passion!

    Citazione Originariamente Scritto da Doom Visualizza Messaggio


    E voi, cosa state videogiocando? Diamo voce al popolo dei retrogamers, tutto volge in funzione della community.. Sarebbe bello trasformare l'op in una sorta di backlog dentro cui tenere atto dei nostri ricordi/progressi (ricordate di specificare la console e magari lasciate un commento utile a capire le vostre impressioni o anche solo a solleticare la curiosità altrui nei confronti di un determinato titolo)!
    Grande topic Doom, anch'io mi sono imposto di sfoltire una benedetta volta il backlog, alternando retrogame e titoli più moderni. Appena decido da cosa partire lo segnalo!

    Citazione Originariamente Scritto da fuserz Visualizza Messaggio
    io ho appena rifinito megaman 2
    subito dopo ho iniziato dream master. due dei titoli che ricordo più con affetto della mia infanzia, e sono ancora due capolavori
    I vari Megaman sono un impegno che mi sono preso! Ho acquistato la Legacy Collection su Steam ma penso che pian piano li giocherò sul NES, ho trovato una di quelle cartucce 150 giochi in uno Non mi sento troppo in colpa avendoli legalmente su PC.

    Citazione Originariamente Scritto da Doom Visualizza Messaggio
    mi manca quel tipo di metroidvania che andava per la maggiore a fine ottanta/inizio novanta
    Per questo c'è da dire che la scena Indie ne è ricca, ci sono molti titoli su Steam che hanno quella struttura 'metroidvaniana'

    Citazione Originariamente Scritto da fuserz Visualizza Messaggio


    se penso che da bimbo questi giochi li finivo ad occhi chiusi e adesso non ci bastano tre calendari per contenere tutti i santi che tiro
    Quanto è vero, stavo rigiocando a Star Wars per NES e mi chiedevo: "ma come sopportavo tutte queste difficoltà, i "salti della fede", le morti ingiuste

    Ho anche sentito da più parti riferirsi ad Hagane per SNES (gran gioco, se potete provatelo) come un gioco estremamente difficile, ma ricordo che io ero arrivato al punto in cui facevo le run dicendo: "vediamo se riesco a finirlo senza essere colpito una sola volta!". Certo, quando avevi un solo gioco nuovo per mesi, diventavi un campione.
    Ultima modifica di skyhigh; 10-04-16 alle 19:21

  6. #6
    Junior Member L'avatar di Sotiras
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    27

    Re: Retrogaming, what a passion!


    Il realismo delle ambientazioni (ben più attinente al vero rispetto ai classici laboratori e location sci-fi che andavano di moda negli fps di quel periodo) è sicuramente fra i suoi maggiori punti di forza. A breve vorrei iniziare anche il seguito..
    Collezionanado uccelli morti e pezzi di ferro (sul serio? Alla Monolith girava roba buona, in quel periodo) è possibile sbloccare le foto dei luoghi che poi hanno usato per creare le varie ambientazioni, ma sbaglio o il seguito esiste solo per console?
    Ultima modifica di Sotiras; 11-04-16 alle 15:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su