Accedi

Visualizza Versione Completa : Fiat-Chrysler: parliamone qui



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7

Tyreal
25-07-18, 20:58
Sono complottisti?

Sì.

1/Zero
26-07-18, 04:13
Così tanto per chiedere: ma come mai a così tanta gente frega di come è morto?

per poter ribadire l'ovvietà che fumare nuoce gravemente alla salute

Diabolik
26-07-18, 08:45
per poter ribadire l'ovvietà che fumare nuoce gravemente alla salute

Esatto. E sentirsi tutti saggi e compiaciuti della propria saggezza :facepalm:

Scott
28-07-18, 00:03
Altavilla invece?

Diciamo che non ho sentito cose positive su di lui

Enriko!!
02-08-18, 10:14
Diciamo che non ho sentito cose positive su di lui

Dicono però fosse il "pupillo" di Marchionne e aveva il ruolo delicato del mercato europeo... e la sua uscita con l'arrivo delle nuove nomine ha contribuito ai forti cali in borsa dei giorni successivi...non so se se ne sia andato perché si aspettava qualche nomina...

michele131cl
01-10-18, 11:42
"Intendiamo lanciare - ha aggiunto - una famiglia 500 verde, che sia rispettosa dell'ambiente, con motori ibridi ed elettrici. E saranno prodotte proprio qui nel nostro Paese". "Il futuro ha in serbo altri cambiamenti e nuove sorprese ma noi vediamo questi cambiamenti in maniera estremamente positiva intendiamo affrontarli con lo stesso spirito coraggioso e visionario del passato".



http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2018/09/29/da-fca-e-waymo-primo-servizio-robot-taxi_15ba9fa3-46ea-4481-b682-1114a2ea8350.html

michele131cl
03-10-18, 17:01
A settembre negli Stati Uniti FCA ha venduto più auto di Ford: non succedeva da 11 anni





https://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2017/01/fiat_fca_chrysler-400x206.jpgNel mese di settembre FCA, Fiat Chrysler Automobiles, è andata meglio di Ford negli Stati Uniti: è la prima volta (https://eu.detroitnews.com/story/business/autos/2018/10/02/us-auto-sales-september-2018/1495761002/) che succede dal gennaio 2007. Le immatricolazioni di veicoli FCA sono state 199.819, il 15 per cento in più rispetto allo stesso mese nell’anno precedente. Le vendite sono andate bene soprattutto grazie ai marchi Jeep e Ram, che fanno parte di FCA. Negli Stati Uniti, le immatricolazioni di veicoli Ford a settembre sono state invece 197.404. Per l’azienda sono andate molto bene anche le vendite retail, quelle direttamente in negozio. È andato male il marchio FIAT, che di FCA è solo una parte: ha venduto negli Stati Uniti solo 1.185 veicoli, il 46 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2017.





https://www.ilpost.it/2018/10/03/fca-ford-usa/

Major Sludgebucket (ABS)
22-10-18, 08:24
https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-10-21/fiat-is-said-to-agree-to-magneti-marelli-sale-to-kkr-s-calsonic?fbclid=IwAR0KztTstXzUKmwdpiIB_ygU_eN2v8D6 ylftwzqUlJBGFVmYuSwKx3ZgjN8

battlerossi
22-10-18, 08:29
Vendono la Marelli?

Ma sono impazziti?

Ma perchè? :facepalm:

overtone
22-10-18, 19:36
https://www.ilsole24ore.com/art/motori/2018-10-22/ecco-perche-fca-ha-venduto-magneti-marelli-ed-e-vantaggio-il-gruppo--185248.shtml?uuid=AECagmTG

Perchè Fca ha venduto Magneti Marelli ai giapponesi di Calsonic

Tyreal
23-10-18, 13:45
Tutta la parte relativa ai progetti ibridi ed elettrici di casa FCA è di Bosch

michele131cl
02-11-18, 17:55
Carlo Cavicchi, giornalista di Quattroruote, conferma che la Lancia Y avrà un erede




L’erede di Marchionne, Manley, si è preso almeno due trimestri per ridisegnare il futuro di Maserati, ma è sicuro che adesso nei suoi pensieri ci sono soprattutto i tre stabilimenti europei ad alta intensità produttiva – Melfi, Pomigliano e Tychy in Polonia – e questi andranno riempiti con la Panda, la piccola Renegade e la nuova Ypsilon che dovrebbe tenere in vita (evviva, evviva) il brand Lancia dopo le tante minacce di chiusura. A Modena ci si penserà dopo, tanto più che anche la piccola Levante troverà vita altrove assieme alla piccola Stelvio. Ovvio che nella Motor Valley in tanti tremino, e per l’erede di Altavilla, il torinese Pietro Gorlier, una prima gatta da pelare è già servita. (http://viamazzocchi.quattroruote.it/wp-content/uploads/2018/10/maserati-modena.jpg)




Carlo Cavicchi 1 novembre , 2018 alle 3:08 pm (http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/maserati-non-e-tutto-oro-cina-e-modena-i-temi-caldi/#comment-38875)

Sì, a Quattroruote risulta così. Per non perdere la quota di mercato che ancora rappresenta la Ypsilon in Italia c’è l’idea di rimettere in pista una nuova vettura erede dell’attuale e ancora a brand Lancia.




http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/maserati-non-e-tutto-oro-cina-e-modena-i-temi-caldi/

Talismano
02-11-18, 18:11
Ma un bel remake della stratos su base 124 ? Sarebbe fattibile ?

michele131cl
02-11-18, 18:29
Ma un bel remake della stratos su base 124 ? Sarebbe fattibile ?

Esiste già, ma su base Ferrari, su base 124 al massimo si può fare una Fulvia coupè

https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/02/09/new_stratos_confermata_la_produzione_la_sportiva_d ebuttera_a_ginevra.html

Tyreal
05-11-18, 13:58
Se vogliono vendere devono fare suv.
Io dico che Lancia sarebbe un ottimo marchio "laboratorio" per lanciare cosacce furgonose ibride hi-tech, un po' come l'attuale Lexus per Toyota.

Enriko!!
05-11-18, 14:16
Potrebbero farne un brand di soli suv...dal miniSuv fascia Panda al super suv su base Daily ...
ma la Ypsilon avrà un'erede perchè su base Panda e dunque c'è ancora lo sviluppo di una piattaforma, a differenza della GPunto?

bellaLI!
05-11-18, 15:57
Potrebbero farne un brand di soli suv...

what is Jeep ?

PCMaster
05-11-18, 16:16
what is Jeep ?

It is a fuoristrada. :snob:

Enriko!!
05-11-18, 22:13
Effettivamente avete anche ragione :D

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

overtone
05-11-18, 22:32
E poi tolto JEEP il suv l'han fatto. Stelvio anyone?

Enriko!!
06-11-18, 09:53
Vabbé se vedi PSA fanno suv di ogni dimensioni, e anche 2 per ogni tipologia...in fiat c'è la 500X la Stelvio e la Levante...e vabbé se vogliamo contare anche la panda cross...un po' pochino, poi vabbé c'è jeep.

battlerossi
06-11-18, 10:23
Se vogliono vendere devono fare suv.
Io dico che Lancia sarebbe un ottimo marchio "laboratorio" per lanciare cosacce furgonose ibride hi-tech, un po' come l'attuale Lexus per Toyota.

Bah non sono d'accordo

Io farei tutti rebrand dei modelli più blasonati, prezzo elevato e break even a poche migliaia di pezzi

Fulvia
Stratos
Delta

Che tra l altro giù stanno facendo alcuni privati sia con delta che stratos

Stop

Enriko!!
06-11-18, 11:43
si se ne farebbe una specie di brand di auto a serie limitata...insomma da ricarozzare modelli fiat, si passa a fargli ricarrozzare modelli Ferrari/Maserati...

La cosa potrebbe anche funzionare, ma non so che interesse possa avere FCA a fare un "nuovo brand" con auto a tiratura limitata che macinerebbe qualche migliaio di pezzi l'anno...insomma il rischio è comunque di un investimento elevato per comunque smuovere pochi soldi, sempre se Lancia ha ancora "la forza" per poter puntare ad una clientela del genere...

Una nuova stratos avrebbe senso se in inserita in un progetto di rilancio del marchio, un po' come è stato fatto con 8c 4c con alfa, visto così potrebbe aver senso una Lancia Stratos e una Fulvia...
Ma non hanno i mezzi per un vero rilancio completo di Alfa, al momento è assai difficile immaginare una cosa simile per Lancia.

Tyreal
06-11-18, 11:53
E poi tolto JEEP il suv l'han fatto. Stelvio anyone?

La concorrenza, soprattutto più blasonata, ha un SUV per ogni segmento, in pratica. Alfa Ha Stelvio, Maserati ha Levante, BMW ha qualsiasi cosa da X1 a X6.
A me non piacciono e mi sembrano sempre micromachine ipervitaminizzate, ma vendono un botto c'è poco da fare.

Talismano
06-11-18, 13:10
La Stelvio Veloce è da organo riproduttivo maschile a 10 sulla scala di mohs

Enriko!!
06-11-18, 13:50
La concorrenza, soprattutto più blasonata, ha un SUV per ogni segmento, in pratica. Alfa Ha Stelvio, Maserati ha Levante, BMW ha qualsiasi cosa da X1 a X6.
A me non piacciono e mi sembrano sempre micromachine ipervitaminizzate, ma vendono un botto c'è poco da fare.

Marchionne disse che avrebbero fatto un modello Alfa per ogni modello BMW, avrà anche ottenuto molti risultati, ma su questo era/sono ancora molto lontani anche guardando ai piani futuri...non so poi Stelvio e Giulia come stiano andando

Arnald
06-11-18, 14:45
Giocando a fare il Marchionne (vivo) io Lancia la vedrei bene come marchio fighetto/sperimentale/per donne, tipo la DS per Citroen.
Nell'ultima decade è conosciuta solo per la Y, ormai il suo marchio è associato fortemente a quel tipo di auto.

michele131cl
06-11-18, 16:16
Fiat Fastback, il primo SUV coupé FCA è per il Sud America




Presentato al Salone di San Paolo, il prototipo anticipa una vettura in arrivo, secondo anticipazioni, nel 2020

Non è un caso che il numero uno di FCA (https://it.motor1.com/news/274088/fca-vuole-arrivare-al-2022-senza-alleati/) per il Sud America abbia ripetuto più volte la parola “audacia” nel suo intervento al Salone di San Paolo. Il Gruppo Italo/statunitense torinese infatti vuole cambiare marcia nella regione e ha in programma generosi investimenti, in cui rientra anche il lancio di un'auto inattesa: nel corso della rassegna paulista è stato mostrato in anteprima il prototipo Fiat Fastback, un SUV alto da terra e con le fiancate possenti che riprende il tetto di una coupé. Il risultato è una vettura dal look accattivante, che unisce i “muscoli” di un SUV alla grinta di una sportiva, grazie alle sottili luci anteriori, al padiglione rastremato e alle grandi ruote in lega.
Grinta da... Toro

L'ispirazione è la BMW X6 (https://it.motor1.com/bmw/x6/), fra i primi SUV/coupé ad arrivare sul mercato, ma la Fiat Fastback ha una personalità ben marcata e richiama in alcuni particolari il Toro (https://it.motor1.com/news/231567/fiat-toro-a-san-paolo-due-grosse-novita/), pick up in vendita nel Sud America che ha sottili luci diurne e una grande mascherina con integrati i fari principali, gli stessi dettagli che si ritrovano nel frontale della Fastback.
https://cdn.motor1.com/images/mgl/zNW6E/s3/fiat-fastback-concept-salao-de-sp-2018.jpg FCA per il momento non ha diffuso molte informazioni di natura tecnica sull'auto, ma secondo le prime indiscrezioni è possibile che venga costruita a partire dal 2020 sul telaio della Toro (lo stesso delle Jeep Renegade (https://it.motor1.com/jeep/renegade/) e Compass (https://it.motor1.com/jeep/compass/)).
Lo stile sembra per la gran parte definitivo, ma sull'auto di vendita verranno montati specchietti laterali meno rastremati, maniglie convenzionali e fari anteriori meno sottili.
Quasi 2 miliardi di investimenti

La Fiat Fastback dovrebbe far parte dei quindici nuovi modelli attesi in Sud America entro il 2023 che, stando a quando anticipato da Antonio Filosa (il numero uno della FCA per il Sud America) verranno finanziati con un investimento nell'ordine degli 1,9 miliardi di euro.


Nel suo intervento Fliosa ha parlato di audacia e coraggio, due termini che contrastano con la visione molto più prudente della FCA per l'Europa, dove il SUV derivato dalla Fastback quasi sicuramente non arriverà. La divisione sudamericana gode di buona salute e il progetto della Fastback lo dimostra.



https://cdn.motor1.com/images/mgl/ekpEK/s3/fiat-fastback-concept-salao-de-sp-2018.jpg (https://it.motor1.com/photo/3363372/fiat-fastback-concept-salao-de-sp-2018/)

https://www.youtube.com/watch?v=KY3zKaVwA_8



https://it.motor1.com/news/274838/fiat-fastback-concept/

battlerossi
06-11-18, 17:27
Bah

Tyreal
08-11-18, 11:52
Se le ruote son tonde, perché insistono con i passaruota quadrati?

michele131cl
08-11-18, 18:01
Se le ruote son tonde, perché insistono con i passaruota quadrati?

Perché ha molto in comune con la Jeep Compass

http://www.gazzettadinapoli.it/wp-content/uploads/2017/07/Jeep-Compass-1.jpg
https://gentemotori.it/wp-content/uploads/2018/11/Fiat-Fastback-Concept-1.jpg

- - - Aggiornato - - -

Secondo bloomberg, Toyota, Fiat Chrysler e Honda potrebbero vendere in Cina lo stesso crossover Sviluppato da Guangzhou Automobile Group

https://www.bloomberg.com/news/articles/2018-10-30/the-car-that-will-help-big-automakers-game-china-s-new-rules

https://www.clubalfa.it/49066-toyota-fiat-chrysler-e-honda-potrebbero-vendere-in-cina-lo-stesso-crossover

michele131cl
29-11-18, 18:11
La 500 elettrica si farà a Mirafiori

https://www.adnkronos.com/rf/image_size_400x300/Pub/AdnKronos/Assets/Immagini/2018/11/29/FCA_FTG_IPA.jpg

Il totale degli investimenti di Fca (https://www.adnkronos.com/Search/Link/keyword/Fca) in Italia ammonterà a più di 5 miliardi di euro per il periodo 2019-2021. Lo hanno annunciato i vertici del Gruppo nel corso dell'incontro a Torino con i sindacati per illustrare il piano industriale 2018-2022 presentato lo scorso giugno a Balocco.

Inoltre, ha detto l’amministratore delegato di Fca, Mike Manley, "Mirafiori rappresenterà la prima installazione della piattaforma full BEV (battery electric vehicle) che sarà applicata sulla nuova Fiat 500 e che potrà essere utilizzata per altri modelli a livello globale". Questa versione elettrica "vedrà la luce nel primo trimestre del 2020" ha aggiunto Pietro Gorlier, responsabile Emea per Fca.
BRAND - "Ulteriori investimenti sui brand Jeep, Alfa Romeo e Fiat porteranno benefici derivanti dall’utilizzo della capacità produttiva esistente, dalle economie di scala e dalle efficienze sugli acquisti conseguenti all’utilizzo di un’architettura comune e dello stesso sistema Plug-in Hybrid Electric (PHEV). Il tutto - ha ribadito Manley - preservando i tratti caratteristici dei diversi brand".

500 ELETTRICA - Gli interventi previsti in Italia su veicoli e motori "faranno leva sulla capacità produttiva esistente, garantendo una solida missione produttiva a tutti i siti italiani e il raggiungimento dell'obiettivo della piena occupazione" ha detto poi Gorlier, fornendo alcuni particolari sugli investimenti che saranno lanciati nelle prossime settimane.

MIRAFIORI - A Mirafiori partirà la produzione della nuova 500 elettrica, a Melfi la versione europea della Jeep Compass, sulla stessa piattaforma e con la stessa tecnologia PHEV utilizzati per la Jeep Renegade mentre "sfruttando la stessa piattaforma e tecnologia PHEV saranno anche avviate le attività propedeutiche alla produzione di un nuovo UV compatto Alfa Romeo nello stabilimento di Pomigliano d'Arco, dove sarà anche prodotta una Fiat Panda MHV (Mild Hybrid Vehicle)". Gorlier ha anche annunciato anche un nuovo modulo produttivo a Termoli per i propulsori benzina FireFly 1.0 e 1.3 turbo, aspirati e ibridi.

CASSINO - Inoltre, "nello stabilimento di Cassino entrerà una vettura con brand Maserati e sarà un suv medio" ha detto ancora Gorlier che, nella conferenza stampa seguita all'incontro, ha aggiunto che Fca a Cassino "prevede di produrre il restyling di Giulia e Stelvio attraverso l'installazione di tecnologia plug ibrida" e che gli investimenti per la Jeep Compass a Melfi, per la 500 elettrica a Mirafiori, per il suv Alfa a Pomigliano e per l'aumento della capacità produttiva della Sevel sono già lanciati.


DIESEL - "La scadenza dell'uscita dal diesel è stata annullata" ha detto il segretario generale Fim, Marco Bentivogli, al termine dell'incontro con i vertici di Fca. L'uscita dalle motorizzazioni diesel annunciata da Fca era stata prevista per il 2022.

SINDACATI - "Riteniamo che, alla fine di questo piano, ci sarà la piena occupabilità degli stabilimenti italiani di Fca" ha poi detto il leader della Uilm, Rocco Palombella, al termine dell'incontro. Nella palazzina di Fiat Chrysler Automobiles Mirafiori sono presenti il ceo Manley e il responsabile per la regione Emea Gorlier, assieme ai rappresentanti nazionali e territoriali di Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr. Nel pomeriggio, all'Unione industriale, Fca incontra la Fiom.








https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2018/11/29/arriva-elettrica_mp2DrDwFbg9MWFsfVJxDOI.html

- - - Aggiornato - - -




Gladiator: anche la Jeep ha il suo pick-up
Arriverà in Europa dal 2020 (dopo l'esordio negli Usa) il pick-up Jeep Gladiator con un grande cassone, basato sulla Wrangler.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2018/11/jeep-gladiator-2018-11_09.jpg?itok=ZWUMcDju
GRANDI PROSPETTIVE - C'era grande attesa negli Usa per l'esordio del Jeep Gladiator (https://www.alvolante.it/categoria/jeep-gladiator), il pick-up di medie dimensioni (per gli standard americani) basato sulla Wrangler che farà parte della stessa categoria in cui si trovano le Chevrolet Colorado, Ford Ranger e Toyota Tacoma. Un modello di questo genere mancava alla casa statunitense dal 1986, quando uscì di produzione il pick-up Scrambler, quindi il suo arrivo rappresenta una svolta non soltanto per la Jeep (che vedrà aumentare le vendite in Nord America) ma anche per la FCA, il gruppo automobilistico di cui fa parte: i pick-up infatti sono i modelli di gran lunga più venduti nel Paese e assicurano margini di guadagno non indifferenti. Il Jeep Gladiator sarà in vendita negli Stati Uniti fra aprile e giugno 2019, ma è stato già annunciato che dall'anno successivo arriverà anche in Europa, dove troverà come rivali le Mitsubishi L200, Mercedes Classe X e Volkswagen Amarok.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2018/11/jeep-gladiator-2018-11_15.jpg?itok=wGJ55imv


A SUO AGIO IN FUORISTRADA - Il Jeep Gladiator è basato sulla versione a cinque porte della Wrangler, da cui riprende la linea ma anche la tecnica e le capacità in fuoristrada: il pick-up è in grado di superare guadi profondi fino a 76 cm, ha una piastra sotto il motore per ripararlo dal pietrisco e un fascione anteriore poco avvolgente, ideale per non “strusciare” sul terreno quando si affronta un passaggio ripido. Non mancano poi la barra anti-rollio scollegabile (aumenta l'escursione delle ruote in fuoristrada) e due tipi di trazione integrale, chiamate Command-Trac 4x4 e Rock-Trac 4x4, dove quest'ultima (di serie per l'allestimento Rubicon) include il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore tramite tasti nella consolle. Fra le particolarità del Jeep Gladiator ci sono il parabrezza ripiegabile, le portiere smontabili e il tetto in tela, oltre alla seduta del divano alzabile: nasconde un grosso portaoggetti chiuso da una serratura.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2018/11/jeep-gladiator-2018-11_22.jpg?itok=u-W9Bgud


ANCHE DIESEL - Gli stilisti della Jeep hanno mantenuto inalterato lo stile dell’ultima Wrangler (prodotta dallo scorso aprile), quindi sul Jeep Gladiator ritroviamo i fari anteriori rotondi e la classica mascherina con sette feritoie tipica della casa statunitense. A cambiare sono l'interasse e la zona posteriore: la distanza fra le ruote anteriori e posteriori del Jeep Gladiator è stata maggiorata di 49 cm, mentre il lungo cassone (è in grado di trasportare fino a 725 kg di merce) cambia la sagoma laterale dell'auto e la fa sembrare ancora più imponente. Nel 2019 sarà ordinabile il motore a benzina V6 3.6 da 289 CV, abbinato al cambio manuale a sei marce, mentre dal 2020 si potrà avere anche il diesel V6 3.0 da 264 CV (di serie il cambio automatico a otto marce, optional sul benzina). Il Jeep Gladiator sarà costruito nell'ala sud dello stabilimento di Toledo, negli Stati Uniti, lo stesso in cui è fabbricata (ma nell'ala nord) la fuoristrada Wrangler.








https://www.alvolante.it/news/jeep-gladiator-pick-up-foto-ufficiali-caratteristiche-360330

michele131cl
14-02-19, 21:57
Rinnovata fino al 2023 la collaborazione tra FCA e PSA per i furgoni
Siglato l’accordo che rinnova la joint venture per la produzione di veicoli commerciali nello stabilimento Sevel in Abruzzo.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2019/02/fiat-ducato-2016-furgone.jpg?itok=PsLf8WdY
PIÙ MARCHE, PIÙ PRODUZIONE - Gli impianti produttivi Sevel di Atessa Val di Sangro (foto qui sotto) aumenteranno la loro attività. È la positiva è concreta conseguenza del rinnovo, da parte della FCA è del gruppo PSA, della joint venture da cui è nata la Sevel. Una realtà sorta nel 1981 e che ha al suo attivo la produzione di diverse generazioni di furgoni commerciali di grande successo, venduti pertanto anni con i marchi Fiat, Peugeot e Citroën e ora anche con quello Opel, dopo l’ingresso della marca tedesca nel gruppo PSA.
MODELLI LEADER - I modelli in questione sono Fiat Ducato, Peugeot Boxer e Citroën Jumper a cui appunto si affiancheranno quelli a marchio Opel e Vauxhall. Con queste prospettive lo stabilimento deve aumentare la sua produzione, già a partire da quest’anno. Ciò dovrebbe portare a un incremento dei turni di lavoro per i circa 6.200 addetti occupati nell’impianto di Atessa.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/02/fiat-fca-sevel-atessa_2.jpg?itok=1baZxZ0J


PRODUZIONE ANCHE ALTROVE - Anche per questo rinnovo della collaborazione tra FCA e PSA lo stabilimento mette in mostra la sua grande versatilità, appunto dimostrandosi utilizzabile per produzioni differenti. Va comunque detto che l’intesa raggiunta prevede anche un il ricorso alla “capacità produttiva” del gruppo PSA, senza precisare al momento di che casa si tratti, salvo dire che ciò avverrà per la produzione delle versioni più grandi dei modelli in questione.









https://www.alvolante.it/news/rinnovata-fino-al-2023-collaborazione-fca-e-psa-furgoni-361458

CDB
15-02-19, 09:56
Personalmente quel mezzo suv sportivo non mi dispiace.

dinofly
18-02-19, 00:36
Ma le alfa romeo coupè e spider?
L'unica cazzata che ha fatto marchionne è stata quella della 124, ma perchè non l'ha lasciata un modello alfa?

La riteneva una svalutazione del marchio, ma ci sono ancora mito e giulietta in listino...

Una mx5 marchiata alfa romeo sarebbe stato il non plus ultra del nirvana automobilistico :D

Enriko!!
18-02-19, 13:52
Perchè nei progetti di Marchionne Alfa romeo in quanto marchio premium doveva (deve) essere made in italy...
E nei vari piani c'erano varie ipotesi di spider/coupe "interamente" alfa (magari in sinergia con maserati)...
D'altra parte il progetto alfa era piuttosto ambizioso ma solo in parte (molto piccola) attuato, purtroppo il rilancio Alfa va molto a rilento se pensiamo che Marchionne diceva avremo un modello alfa per ogni modello bmw...siamo assai lontani, e anche per i prossimi anni dubito che si arriverà anche lontanamente ad un obiettivo del genere.

CDB
18-02-19, 15:25
Alfa non è lontana ma lontanissima dai numeri del rilancio. Le Stelvio praticamente le regalano. Quando preso la mia ultima auto (Suv) la Stelvio full optional col benzina 280cv la davano con 20% di sconto sul listino e -8000 sconto incondizionato. Un 30% su un modello praticamente nuovo sono uno sproposito. Senza andare a toccare usati recenti e km0 dove si arriva comodi al 40% in un anno...

Tyreal
22-02-19, 10:58
Scommetto che torneranno a ricarrozzare le Fiat... Il prossimo suvvetto sarà su base Compass o simili

battlerossi
22-02-19, 11:34
Scommetto che torneranno a ricarrozzare le Fiat... Il prossimo suvvetto sarà su base Compass o simili

Motivi per questo fallimento secondo te?

Tyreal
22-02-19, 11:37
Non so, lo dico per scaramanzia :D Comunque era Marchionne il più grande fautore del rilancio Alfa, non so come la pensino i suoi successori.
Sul suvvetto è probabile puntino a piattaforma già collaudata e meccanica più "semplice" perché devono puntare a grossi numeri con prezzi non troppo elevati, pure BMW ha rinunciato alla Serie 1 a trazione posteriore per lo stesso motivo. Comunque non si sa ancora nulla di definito.

Enriko!!
22-02-19, 12:25
Marchionne era il più grande sostenitore anche del produrre in italia, speriamo che i nuovi vertici siano ancora della stessa idea...
Certo il piano finanziario e di investimenti presentato pochi mesi fa da FCA prevedeva grossi investimenti in italia, dunque la direzione pare sia stata tenuta...però bisognerà anche vedere cosa succederà anche a livello economico e politico...

Per il resto credo che il problema sia sempre lo stesso, per avere un marchio premium serve una gamma e servizi di quel livello, non si possono fare 2 modelli e poi sperare di vendere come bmw...

Boss-Fx
24-02-19, 01:49
Servono prima di tutto i soldi. Con i soldi dell'america è stato possibile tirare fuori 2 miliardi per giulia e stelvio, che dopo 30 anni possono considerarsi le prime due auto davvero competitive rispetto alle varie marche tedesche. Conquistare il mercato sarà durissima e ci vorrà soprattutto tempo. Poi chiaramente serve una gamma completa sempre aggiornata e soprattutto una rete vendita che possa considerarsi all'altezza. Ma questo va fatto a livello internazionale ed europeo perchè i numeri italiani non potranno mai fare la differenza. Purtroppo non è da escludere una bella crisi nel mondo automotive che potrà spostare le strategie. Investire su un marchio come Alfa significa dover spendere un sacco di soldi, ma riuscire a vendere globalmente 1 o 2 alfa ogni 10 tedesche sarebbe già un punto di arrivo cosmico.

CDB
25-02-19, 10:37
Motivi per questo fallimento secondo te?

Posso dirti per il SUV, avendolo provato di recente.
Come dinamica di guida è un ottimo prodotto, sembra di guidare più una berlina che un verso suv. Le finiture però non sono all'altezza, si sente aria di vecchia alfa (quindi fiat) ovunque all'interno. E se da un lato i prezzi sono tenuti bassi da fortissimi sconti sul listino, dall'altro il valore residuo del mezzo dopo 4 anni è tipo 2 mele, una noce e un bacino in fronte.
Va da se che ho scelto altro.
Per completezza mi volevo orientare sul 2.0 benzina Q4 280cv full optional.

battlerossi
25-02-19, 11:40
Posso dirti per il SUV, avendolo provato di recente.
Come dinamica di guida è un ottimo prodotto, sembra di guidare più una berlina che un verso suv. Le finiture però non sono all'altezza, si sente aria di vecchia alfa (quindi fiat) ovunque all'interno. E se da un lato i prezzi sono tenuti bassi da fortissimi sconti sul listino, dall'altro il valore residuo del mezzo dopo 4 anni è tipo 2 mele, una noce e un bacino in fronte.
Va da se che ho scelto altro.
Per completezza mi volevo orientare sul 2.0 benzina Q4 280cv full optional.

Non pensavo gli interni avessero tutti questi problemi

Sta cosa del valore residuo, con la crisi di questi anni, sta ammazzando un po' alcuni marchi e premia (immeritatamente) altri

Una volta non ci si guardava così tanto

Oggi è diventato un aspetto fondamentale

CDB
25-02-19, 13:09
Non pensavo gli interni avessero tutti questi problemi

Sta cosa del valore residuo, con la crisi di questi anni, sta ammazzando un po' alcuni marchi e premia (immeritatamente) altri

Una volta non ci si guardava così tanto

Oggi è diventato un aspetto fondamentale
Dipende molto da che macchina provieni.
Sul valore residuo ho sempre dato importanza alla cosa perché cambio auto ogni 3-4 anni.
Ovvio che se fai un ragionamento su un periodo più lungo il dato è meno importante.

michele131cl
26-02-19, 22:21
Su Quattroruote in esclusiva A Ginevra una concept anticipa la nuova Fiat Panda

https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/concept/2019/02/26/su_quattroruote_in_esclusiva_a_ginevra_una_concpet _anticipa_la_nuova_fiat_panda/gallery/rsmall/2019-Fiat-Panda-Concept-1.jpg

La notizia: in un anno che per il gruppo FCA (http://www.quattroruote.it/tags/gruppo-fca) risulta povero di novità di mercato, il marchio Fiat porta al Salone di Ginevra (http://www.quattroruote.it/tags/salone-di-ginevra) una concept car, che offre un’interessante apertura su ciò che arriverà nel futuro prossimo. La notizia nella notizia: la concept prefigura la futura generazione di uno dei modelli più importanti nella gamma del marchio italiano, anzi un’icona stessa della produzione della Casa torinese: la Panda (http://www.quattroruote.it/tags/fiat-panda) (pur avendo dimensioni un po’ più generose e cinque porte). La notizia nella notizia nella notizia: Quattroruote la svela in anteprima assoluta sul numero di marzo, in edicola dal 27 di febbraio a Milano e Roma e dal 28 nel resto d’Italia. Con una settimana di anticipo rispetto al suo debutto sullo stand del Salone svizzero.
Vetrina di idee. La nostra ricostruzione, che dal 5 marzo, quando l’auto reale sarà presentata pubblicamente, avrà ovviamente un valore relativo, non pretende di rispecchiare fedelmente la show car esposta a Ginevra, ma di dare indicazioni, anche visive, della direzione in cui la Fiat si sta muovendo. Infatti, la concept è uno studio di stile, certo, ma il cui obiettivo è innescare una riflessione su soluzioni, più funzionali che estetiche, che potrebbero caratterizzare la prossima serie dell’utilitaria Fiat.
Cambio in vista. Alcune di queste soluzioni sono piuttosto originali, ma consentiteci di non anticipare troppo. Se la Panda sarà davvero così, è presto per dirlo. Torino starà a vedere le reazioni della stampa e del pubblico alla show car. Poi, si dovranno prendere delle decisioni. Il modello attuale risale alla fine del 2011 e, quindi, entro l’anno prossimo, secondo i normali cicli di vita, andrebbe sostituito. Secondo più fonti, la futura auto di serie poggerà su una nuova architettura unica per le fasce A e B, che sostituirà le attuali Small (500, Ypsilon, Panda) e B-Wide (500L, Punto, 500X…).




https://www.quattroruote.it/news/concept/2019/02/26/su_quattroruote_in_esclusiva_a_ginevra_una_concept _anticipa_la_nuova_fiat_panda.html

michele131cl
27-02-19, 15:36
Fiat sta per presentare la New Panda Concept Car
https://1.bp.blogspot.com/-TC3RVA_jEpY/XHZSfAfCbzI/AAAAAAAA34s/4otLN6j9AzYh5lMJ4ntck-gcVX2uJ1aLACLcBGAs/s640/wwwpassioneautoitalianecomi001.JPG (https://1.bp.blogspot.com/-TC3RVA_jEpY/XHZSfAfCbzI/AAAAAAAA34s/4otLN6j9AzYh5lMJ4ntck-gcVX2uJ1aLACLcBGAs/s1600/wwwpassioneautoitalianecomi001.JPG)

Quattroruote, sul numero di marzo 2019, anticipa con questa sua interpretazione la concept car New Panda che Fiat presenterà a Ginevra il 5 marzo 2019.

Ma Quattroruote è in grado di dare delle anticipazioni. Al Salone di Ginevra vedremo un anticipazione di quello che sarà la quarta serie della Panda, attesa nel 2021. Un modello che punterà su spazio, flessibilità, riprendendo soluzioni e filosofia della prima Panda.


Insieme a lei, Alfa Romeo esporrà un anticipazione di quello che sarà il nuovo C-UV che sarà prodotto a Pomigliano, dove stanno partendo i lavori per la sua produzione.



https://www.passioneautoitaliane.com/2019/02/fiat-new-panda-concept-car-2021.html

NOXx
27-02-19, 18:38
machecazzoèquellaroba :perche:

cioè, vogliono ridurre la panda, city car per antonomasia (che per carità, è comunque una merda :asd: ), un suv? :rotfl:

Firestorm
27-02-19, 18:41
Ma che è sta merda?

500px.com/andream

michele131cl
27-02-19, 22:22
è una ricostruzione di Quattroruote niente di ufficiale :terrore:

bellaLI!
28-02-19, 14:06
ma a parte l'estetica e le dimensioni...
in teoria un concept non dovrebbe essere qualcosa che sintetizza nel concreto le idee nuove del centro stile?
questo qua invece mi sembra un insieme di cose già viste qua e là..

Tyreal
28-02-19, 16:22
questo qua invece mi sembra un insieme di cose già viste in Resident Evil

fixed :D

Arnald
28-02-19, 23:04
sembra un concept degli anni 90 che prova ad immaginare l'auto del 2000

stego
03-03-19, 10:10
Per me è simile se non uguale alla mini countryman o alla mini 5 porte....

dinofly
04-03-19, 03:20
Non pensavo gli interni avessero tutti questi problemi

Sta cosa del valore residuo, con la crisi di questi anni, sta ammazzando un po' alcuni marchi e premia (immeritatamente) altri

Una volta non ci si guardava così tanto

Oggi è diventato un aspetto fondamentale
Ma cosa c'entra la crisi...
Sono decine di anni ormai che si vendono auto a valore garantito.
Semplicemente i consumatori sono un filo più consapevoli, così come le società che gestiscono le flotte.
Così Total cost of ownership e valore residuo sono diventati concetti alla base delle decisioni di acquisto.
Ma anche negli Stati Uniti che crescono ininterrottamente da 12 anni con disoccupazione ai minimi....

- - - Aggiornato - - -


Servono prima di tutto i soldi. Con i soldi dell'america è stato possibile tirare fuori 2 miliardi per giulia e stelvio, che dopo 30 anni possono considerarsi le prime due auto davvero competitive rispetto alle varie marche tedesche. Conquistare il mercato sarà durissima e ci vorrà soprattutto tempo. Poi chiaramente serve una gamma completa sempre aggiornata e soprattutto una rete vendita che possa considerarsi all'altezza. Ma questo va fatto a livello internazionale ed europeo perchè i numeri italiani non potranno mai fare la differenza. Purtroppo non è da escludere una bella crisi nel mondo automotive che potrà spostare le strategie. Investire su un marchio come Alfa significa dover spendere un sacco di soldi, ma riuscire a vendere globalmente 1 o 2 alfa ogni 10 tedesche sarebbe già un punto di arrivo cosmico.
Tesla è l'auto berlina premium più venduta in USA senza rete vendita.
Quindi direi che la rete vendita di per sé non serve a niente.
Quello che serve è visione, innovatività e capacità di cambiare un po' le carte in tavola.

Non puoi sperare di riprendere BMW partendo 15 anni dopo, con logiche commerciali vecchie, un gruppo con una mentalità totalmente fuori dal mercato e dal mondo, con contenuti di alto livello su alcuni aspetti e totalmente inefficaci sugli altri.

Non ci sono grosse speranze per questo rilancio. Soprattutto con il management pessimo di FCA

battlerossi
04-03-19, 09:16
Ma cosa c'entra la crisi...
Sono decine di anni ormai che si vendono auto a valore garantito.
Semplicemente i consumatori sono un filo più consapevoli, così come le società che gestiscono le flotte.
Così Total cost of ownership e valore residuo sono diventati concetti alla base delle decisioni di acquisto.
Ma anche negli Stati Uniti che crescono ininterrottamente da 12 anni con disoccupazione ai minimi....

- - - Aggiornato - - -



Ti sei risposto da solo nel grassettato, che è quello che stavo provando a dire io

e non c'è bisogno di rispondere da villano come tuo solito.





Tesla è l'auto berlina premium più venduta in USA senza rete vendita.
Quindi direi che la rete vendita di per sé non serve a niente.
Quello che serve è visione, innovatività e capacità di cambiare un po' le carte in tavola.



Non puoi sperare di riprendere BMW partendo 15 anni dopo, con logiche commerciali vecchie, un gruppo con una mentalità totalmente fuori dal mercato e dal mondo, con contenuti di alto livello su alcuni aspetti e totalmente inefficaci sugli altri.

Non ci sono grosse speranze per questo rilancio. Soprattutto con il management pessimo di FCA

Quale Tesla? Quella che non ha mai prodotto un dollaro di utile nella sua storia? :asd:

https://finance.yahoo.com/quote/TSLA/financials?p=TSLA

Ah beh si, business model veramente vincente :snob:

Tyreal
04-03-19, 10:42
Cancellate Alfa GTV (Giulia coupé), E-Suv e nuova 8C (a cui sinceramente non avevo mai creduto), confermata C-Suv su base Compass.
Ricomincia il ricarrozzamento, come previsto.

battlerossi
04-03-19, 11:05
Cancellate Alfa GTV (Giulia coupé), E-Suv e nuova 8C (a cui sinceramente non avevo mai creduto), confermata C-Suv su base Compass.
Ricomincia il ricarrozzamento, come previsto.

Non un bellissimo segno

Enriko!!
04-03-19, 12:00
Beh che su modelli più piccoli cerchino qualche sinergia interna o esterna penso possa anche starci, alla fine per certe cose lo f anche BMW con PSA.

Sicuramente aver cancellato la GTV e il suv segmento E su che tacca si posiziona? appena sotto lo stelvio?

NOXx
04-03-19, 13:54
Cancellate Alfa GTV (Giulia coupé), E-Suv e nuova 8C (a cui sinceramente non avevo mai creduto), confermata C-Suv su base Compass.
Ricomincia il ricarrozzamento, come previsto.
R.i.p. Alfa

michele131cl
04-03-19, 18:50
Cancellate Alfa GTV (Giulia coupé), E-Suv e nuova 8C (a cui sinceramente non avevo mai creduto), confermata C-Suv su base Compass.
Ricomincia il ricarrozzamento, come previsto.


Ecco il C-suv Tonale

https://statics.quattroruote.it/content/dam/quattroruote/it/news/concept/2019/03/04/alfa_romeo_tonale_foto_motore_ibrida_suv/gallery/rsmall/2019-Alfa-Romeo-Tonale.jpg





https://www.quattroruote.it/news/concept/2019/03/04/alfa_romeo_tonale_foto_motore_ibrida_suv.html

Tyreal
04-03-19, 22:03
https://i.servimg.com/u/f91/17/13/49/84/captur11.png

https://www.autopareri.com/uploads/monthly_2019_03/IMG-20190304-WA0069.jpg.29af19429454479723afab4da30babae.jpg.d3 6724ea565b38a041142bdbbef9b62a.jpg

Alfa Romeo StoMale :D

Il muso mi ricorda il prototipo Pandion di qualche anno fa, assolutamente insensato su uno scatolotto del genere. Concept su base Compact, lo sbalzo anteriore infinitamente lungo purtroppo lo conferma.

Enriko!!
04-03-19, 23:09
Boh... sarà da vedere dal vivo ma visto così per essere un SUV mi sembra abbastanza figo

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Tyreal
04-03-19, 23:11
Sembra piacere molto.
Quindi è probabile che non la faranno :asd:

battlerossi
05-03-19, 00:57
bello

dinofly
05-03-19, 01:01
Ti sei risposto da solo nel grassettato, che è quello che stavo provando a dire io

e non c'è bisogno di rispondere da villano come tuo solito.




Quale Tesla? Quella che non ha mai prodotto un dollaro di utile nella sua storia? :asd:

https://finance.yahoo.com/quote/TSLA/financials?p=TSLA

Ah beh si, business model veramente vincente :snob:
Lol.
Shorta se hai capito tutto.

- - - Aggiornato - - -


Cancellate Alfa GTV (Giulia coupé), E-Suv e nuova 8C (a cui sinceramente non avevo mai creduto), confermata C-Suv su base Compass.
Ricomincia il ricarrozzamento, come previsto.
Non ci posso credere.
Sono 30 anni che provano a ricarrozzare e le vendite crollano, ma quanto sono incompetenti?
Speravano che con un modello in grazia di Dio avrebbero sconfitto le sterminate gamme tedesche?
Ma che lo vendano sto cazzo di brand, davvero, basta.

battlerossi
05-03-19, 01:12
Lol.
Shorta se hai capito tutto.

.

Ma LOL un cazzo

Dati 2009 - 2018

https://www.macrotrends.net/stocks/charts/TSLA/tesla/net-income

dinofly
05-03-19, 08:57
Shorta fenomeno.
Se il mercato non ha capito niente e tu sei più intelligente.

Che mi dovrebbero dimostrare quei dati? Che una società molto ambiziosa è all'interno di un percorso di crescita che l'ha portata a fare profitti negli ultimi due trimestri mentre si trova in una fase di investimenti e consolidamento della linea produttiva?
Che questa società ha degli asset fenomenali dal valore inestimabile: leader nella guida autonoma e leader nelle performance elettriche con distacco incolmabile? Le hai lette le affermazioni di Porsche su quanta fatica stanno facendo per avere performance comparabili con taycan?

È una società fondata nel 2006 che vale 50+ miliardi. Ora o son scemi tutti e tu sei un genio, oppure parli di cose che non conosci.
Se ti ritieni un genio il mercato ti da la possibilità di dimostrarlo a tutti: shorta le azioni Tesla e diventa milionario.

battlerossi
05-03-19, 09:09
Shorta fenomeno.
Se il mercato non ha capito niente e tu sei più intelligente.

Che mi dovrebbero dimostrare quei dati? Che una società molto ambiziosa è all'interno di un percorso di crescita che l'ha portata a fare profitti negli ultimi due trimestri mentre si trova in una fase di investimenti e consolidamento della linea produttiva?
Che questa società ha degli asset fenomenali dal valore inestimabile: leader nella guida autonoma e leader nelle performance elettriche con distacco?

Percorso di crescita?!??

Ma ci fai o ci sei? :asd:

Tesla si tiene in piedi solo perché babbo Musk ripiana ogni anno milioni su milioni di perdite, da boh? Tipo sempre?

Tanto per rispondere nel merito della cagata (l ennesima che spari) sulla rete di vendita che non serve, con cui entri nelle discussioni e pontifichi.

E meno male che sei tu il genio dell' economia, shortami sta fava.

Tyreal
05-03-19, 11:35
Fiat Centoventi prefigura la prossima Panda.
Quattroruote non ci era andato troppo lontano, ma a differenza di quel rendering, la concept mi sembra riuscita:

https://www.instagram.com/p/Bun3lx3Hyxg/?utm_source=ig_embed

Arnald
05-03-19, 11:45
Sembra piacere molto.
Quindi è probabile che non la faranno :asd:

A me fa schifo al ca**o.
Spero proprio che non la facciano.

Enriko!!
05-03-19, 12:03
Sembra piacere molto.
Quindi è probabile che non la faranno :asd:

Su che segmento dovrebbe stare? cioè i suoi suv di riferimento della concorrenza quali sono? Evoque? (sembra più grande)


Percorso di crescita?!??

Ma ci fai o ci sei? :asd:

Tesla si tiene in piedi solo perché babbo Musk ripiana ogni anno milioni su milioni di perdite, da boh? Tipo sempre?

Tanto per rispondere nel merito della cagata (l ennesima che spari) sulla rete di vendita che non serve, con cui entri nelle discussioni e pontifichi.

E meno male che sei tu il genio dell' economia, shortami sta fava.

Umh...credo che tesla sia un po' una scommessa, sicuramente sta facendo e ha fatto grandi investimenti per ritagliarsi un vantaggio in un mercato/settori che saranno si presume importantissimi in un futuro non troppo lontano (ma neppure vicinissimo).

Ci sono però secondo me molte incognite, intanto gli sviluppi futuri dell'elettrico sono ancora molto fumosi, su che strada si prenderà quali standard ecc, l'europa praticamente non si è ancora mossa, ma è probabile che nel prossimo anno si comincerà a decidere quali saranno le strategie future standard soluzione ecc, e quando sarà i produttori europei faranno sentire il loro peso.

Vero che tesla è partita in anticipo sul piano della ricerca ecc, ma ormai nessuno sta più a guardare e hanno tempo per colmare eventuali gap, per ora il full elettrico è un mercato piccolissimo, quel che conta è farsi trovare pronti quando sarà veramente pronto e per tutti (o quasi), intanto i produttori tradizionali possono fare per lo più ricerca e sviluppo limitandosi a commercializzare qualche modello di rappresentanza.
Quando sarà il momento potranno contare dalla loro di una rete vendita/assistenza capillare, un nome noto e tantissimi clienti ecc, cose che tesla per ora ha in minima parte.

Anche l'aspetto guida autonoma i vari marchi stanno facendo i loro test e alleanze con google e co...e non mi pare che google sia tanto indietro anzi.

Insomma Tesla deve per forza di cose correre il più possibile nella speranza di essere grossa abbastanza per quando si aprirà veramente il mercato.
Il tutto sta qui, se e quando sarà avrà una posizione sufficientemente forte/dominante la cosa avrà funzionato altrimenti si vedrà, penso che chi investe creda in questo, ma io non lo vedo poi così scontato.
Io lo vedo un investimento ad alto rischio...

Tyreal
05-03-19, 12:44
La Tonale è una C-Suv, tipo la E Pace

michele131cl
05-03-19, 13:02
Fiat Centoventi prefigura la prossima Panda.
Quattroruote non ci era andato troppo lontano, ma a differenza di quel rendering, la concept mi sembra riuscita:

https://www.instagram.com/p/Bun3lx3Hyxg/?utm_source=ig_embed







Fiat Concept Centoventi, torna lo spirito del cinquino


https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2019/03/05/123807697-3dfec70c-67f0-40bb-a328-a2aa5339f27f.jpg (http://www.repubblica.it/motori/gallerie/fiat/2019/03/05/foto/fiat_concept_centoventi-220768928/#1)

In occasione del suo 120esimo anniversario, Fiat presenta a Ginevra la Fiat Concept Centoventi, nuova pietra miliare nella storia di Fiat. Da sempre pioniere della mobilità democratica, oggi Fiat propone una soluzione per rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti.
"Democratizzare" ciò che fa tendenza è parte del DNA del brand: "The ABC of cars. Affordable But Cool".
Con Fiat Concept Centoventi, sarà il cliente a configurare gli interni, scegliere gli accessori e adattare gli spazi in base alle proprie necessità, creando quindi una vettura unica, sempre.
La personalizzazione si spinge oltre: il pack modulare di batterie della Fiat Concept Centoventi permette di estendere il range da 100 a 500 km semplicemente acquistando o noleggiando unità di batterie aggiuntive.
Fiat Concept Centoventi è una "tela bianca" prodotta in una sola livrea che, attraverso il programma "4U", può essere "dipinta" dal cliente scegliendo tra 4 tettucci, 4 paraurti, 4 copriruota e 4 pellicole esterne.
Mopar è il brand FCA dedicato ai prodotti e ai servizi aftersales, e partner del marchio Fiat nello sviluppo della Fiat Concept Centoventi. Mopar svilupperà, produrrà e si occuperò della logistica degli accessori per Fiat Concept Centoventi.
Fiat Concept Centoventi richiama gli stilemi del marchio famosi nel mondo, che sono diventati elementi distintivi del design e della creatività italiana.


Principali dati tecnici di Fiat Concept Centoventi
• Lunghezza: 3680 mm
• Altezza: 1527 mm
• Larghezza: 1740mm (con specchietti 1846 mm)
• Passo: 2430 mm
• Sbalzo anteriore: 658 mm
• Sbalzo posteriore: 592 mm




https://www.repubblica.it/motori/gallerie/fiat/2019/03/05/foto/fiat_concept_centoventi-220768928/1/#1

Enriko!!
06-03-19, 09:45
Comunque ieri fiat/FCA in borsa ha guadagnato un 0,8% sulle voci di una alleanza con PSA...diciamo che ne FCA ne PSA hanno smentito, ma sono rimaste molto sul vago...

Nel frattempo Manley ha confermato gli investimenti in Italia e Europa.

Arnald
06-03-19, 12:07
Mi piace molto l'idea della macchina modulare.
Mi fa pensare nostalgicamente alle macchinette anni 90, con interni semplici e spartani da poter customizzare e "tamarrare" a piacere con non troppa abilità e soldi.

Tyreal
06-03-19, 15:04
Roberta Zerbi, manager di Afla Romeo per il mercato EMEA, anticipa che dopo la Compass-Tonale arriverà un B-Suv a sostituire la MiTo. Intervista rilasciata ieri ad Auto Express:

“I would like more women [to drive Alfa Romeos],” she said. “Alfa is always seen as the car for the petrolhead. But why? They are such beautiful pieces of design.
“The MiTo did well with women, but only to a certain extent. It was a three-door car, and women have to fit their children behind; a five-door is more appropriate.”
When asked if the company was therefore looking at a replacement for the MiTo, Zerbi responded: “I think we need an entry-level. This is something we are working on. I’m not sure it is going to be a MiTo, but it will be an entry-level car for the brand.”
Due to the enduring popularity of SUVs, this could mean Alfa Romeo (https://www.autoexpress.co.uk/alfa-romeo) is looking to expand its offering well beyond the existing Stelvio and forthcoming Tonale. Zerbi told us: “We are working on both the below (Tonale) and above (Stelvio).

Enriko!!
06-03-19, 15:21
Ok va bene il minisub, il mediosuv e maxisuv...ma la vocazione "sportiva" di Alfa, cioè niente supercar, però un'alfa sulla fascia Mini no? o per la nuova giulietta quando? :uhm:

NOXx
06-03-19, 15:39
Ok va bene il minisub, il mediosuv e maxisuv...ma la vocazione "sportiva" di Alfa, cioè niente supercar, però un'alfa sulla fascia Mini no? o per la nuova giulietta quando? :uhm:

Qualunque cosa sia un SUV non va bene manco per il cazzo :asd:

La nuova Giulietta sarà semplicemente la vecchia Giulietta con una grigliettina diversa, esattamente come è stato fatto da 10 (o più? Non ricordo) anni a questa parte.

Enriko!!
06-03-19, 17:13
Si per nuova giulietta intendo qualcosa di veramente nuovo non il solito restayling molto minimal...ormai va per i 10 anni di vita, credo che forse dovrebbero cominciare a pensare ad una erede "vera"...mi pare cominci a sentire il peso degli anni, almeno esteticamente (ok che a me non ha mai fatto proprio impazzire).

Tyreal
10-03-19, 09:54
Sempre la Zerbi: "Giulietta è un nome storico, non verrà abbandonato. Giulietta e Tonale viaggeranno in coppia come fidanzati"
L'ho citata a memoria, le parole erano più o meno queste e tuttora non capisco cosa volesse dire.

Enriko!!
10-03-19, 10:18
C'è da dire che se FCA ha confermato gli investimenti di 5 miliardi e piena occupazione nei vari stabilimenti in Italia, qualcosa dovranno pur fare...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Tyreal
11-03-19, 09:41
Comunque sia, dei modelli preventivati e poi, pare, cancellati, solo la GTV esisteva su carta (nel senso che si è arrivati ai rendering e ai disegni costruttivi), il Suv grosso e la nuova 8C erano rimasti nel campo delle parole e poco più... Ma ne stanno parlando ancora, se può essere di consolazione.

Enriko!!
11-03-19, 10:08
Se la nuova 8C è a livello più di immagine che altro (quanto inciderà poi sulle vendite/fatturato? la prima 8C era stata vista più come un investimento pubblicitario che un modo per fare "soldi", non so che idee avessero con la nuova 8C), il suv grosso grosso by alfa non so che mercato possa avere, certo magari serviva anche come base condivisa con jeep e maserati e magari in USA/russia/boh potrebbe avere il suo mercato...

Certo una nuova gtv per alfa a livello di immagine secondo me alla fine smuoverebbe di più di una 8C, però non so quanti numeri potrebbe fare, anche di Z4 non è che ne vendano a camion, temo sia comunque una nicchia che per i numeri di Alfa rischia di essere troppo piccola, ma magari sbaglio.

Ma in definitiva l'unico modello sicuro è il suv "piccolo"? che si finisce con una alfa che fa solo suv?

CDB
11-03-19, 10:11
Se la nuova 8C è a livello più di immagine che altro (quanto inciderà poi sulle vendite/fatturato? la prima 8C era stata vista più come un investimento pubblicitario che un modo per fare "soldi", non so che idee avessero con la nuova 8C), il suv grosso grosso by alfa non so che mercato possa avere, certo magari serviva anche come base condivisa con jeep e maserati e magari in USA/russia/boh potrebbe avere il suo mercato...

Certo una nuova gtv per alfa a livello di immagine secondo me alla fine smuoverebbe di più di una 8C, però non so quanti numeri potrebbe fare, anche di Z4 non è che ne vendano a camion, temo sia comunque una nicchia che per i numeri di Alfa rischia di essere troppo piccola, ma magari sbaglio.

Nemmeno Toyota aveva la forza di creare una nuova Supra (quindi alleanza con BMW per buona pace dei puristi della vecchia Supra). Alfa Romeo oggi non ha manco gli occhi per piangere, un super suv andrebbe a scontrarsi col Cayenne, Q7-8, XC90. Un segmento dai numeri bassi e che offre già tutto, dalla sportività alla comodità. Inoltre Alfa non ha politiche di salvaguardia del prezzo, con valutazione di riacquisto o altro.
La 8C avrebbe senso ricarrozzando una ferrari, almeno per dare un tono al marchio.

Enriko!!
11-03-19, 11:22
Nemmeno Toyota aveva la forza di creare una nuova Supra (quindi alleanza con BMW per buona pace dei puristi della vecchia Supra). Alfa Romeo oggi non ha manco gli occhi per piangere, un super suv andrebbe a scontrarsi col Cayenne, Q7-8, XC90. Un segmento dai numeri bassi e che offre già tutto, dalla sportività alla comodità. Inoltre Alfa non ha politiche di salvaguardia del prezzo, con valutazione di riacquisto o altro.
La 8C avrebbe senso ricarrozzando una ferrari, almeno per dare un tono al marchio.

Se bmw poi ha accettato l'alleanza immagino che neppure BMW avesse chissà che numeri e abbia visto come vantaggiosa la sinergia...

Per la 8C nuova, mi pare che con la "vecchia" più o meno quello sia stato fatto...insomma tanto arrivava da base Maserati/Ferrari se non sbaglio

CDB
11-03-19, 12:18
Se bmw poi ha accettato l'alleanza immagino che neppure BMW avesse chissà che numeri e abbia visto come vantaggiosa la sinergia...

Per la 8C nuova, mi pare che con la "vecchia" più o meno quello sia stato fatto...insomma tanto arrivava da base Maserati/Ferrari se non sbaglio

Assolutamente, anche per BMW non era un progetto vantaggioso da fare in solitaria.

La vecchia era esattamente una ferrari ricarrozzata, e sono state vendute tutte sulla carta. Ma va da se che 100-150 appassionati del marchio con budget illimitato si trovano sempre. Il problema è la tenuta industriale, le Alfa non vendono. Le uniche che si vedono in giro sono aziendali e vendute con fortissimi sconti sul listino.

Enriko!!
11-03-19, 12:22
Non so le dinamiche, ne i numeri ma non mi pareva che la stelvio stesse andando così male, di Giulia poi ne vedo parecchie in giro (pure di stelvio), ma si sa il quante ne vedo non è mai indicativo...poi non so se le stanno regalando...

In genere mi pare che scott e Tyreall sono sempre un po' informati su queste cose, e magari hanno più chiara la situazione, e su una scala tra flop completo stile titanic e successo tipo ultimo ritrovato Apple su che livello si posizionano...

Tyreal
11-03-19, 14:18
Stelvio vendicchia (ma per metà in Italia), Giulia non tanto, le altre sono a fine carriera e ormai decotte:

https://www.clubalfa.it/38003-alfa-romeo-giulia-non-convince-gli-acquirenti-europei-vendite-in-calo-del-21-nel-2018

CDB
11-03-19, 14:47
Stelvio vendicchia (ma per metà in Italia), Giulia non tanto, le altre sono a fine carriera e ormai decotte:

https://www.clubalfa.it/38003-alfa-romeo-giulia-non-convince-gli-acquirenti-europei-vendite-in-calo-del-21-nel-2018

Ma restano, comunque, numeri MOLTO più bassi dei minimi per sopravvivere.

Tyreal
12-03-19, 19:04
Esatto

dinofly
18-03-19, 02:33
Percorso di crescita?!??

Ma ci fai o ci sei? :asd:

Tesla si tiene in piedi solo perché babbo Musk ripiana ogni anno milioni su milioni di perdite, da boh? Tipo sempre?

Tanto per rispondere nel merito della cagata (l ennesima che spari) sulla rete di vendita che non serve, con cui entri nelle discussioni e pontifichi.

E meno male che sei tu il genio dell' economia, shortami sta fava.

Non hai la più pallida idea di quello che stai dicendo, se solo avessi gli strumenti culturali per capire quanto ti stai rendendo comico...

Tesla si tiene in piedi perchè sul mercato riesce a fare AUCAP per sostenere gli investimenti, che il mercato evidentemente ben reputa vantaggiosi sul lungo termine.

E come ti ho già detto, gli ultimi trimestri è CASH POSITIVE.

E il mercato la prezza ai livelli di GM, il resto sono chiacchere da nullafacenti che danno aria alla bocca.


Babbo Musk... lol, è una società da 50 miliardi, ma secondo te la tiene in piedi UNA persona? Per quanto ricca? E dove li troverebbe i soldi?

dinofly
18-03-19, 02:38
Roberta Zerbi, manager di Afla Romeo per il mercato EMEA, anticipa che dopo la Compass-Tonale arriverà un B-Suv a sostituire la MiTo. Intervista rilasciata ieri ad Auto Express:

“I would like more women [to drive Alfa Romeos],” she said. “Alfa is always seen as the car for the petrolhead. But why? They are such beautiful pieces of design.
“The MiTo did well with women, but only to a certain extent. It was a three-door car, and women have to fit their children behind; a five-door is more appropriate.”
When asked if the company was therefore looking at a replacement for the MiTo, Zerbi responded: “I think we need an entry-level. This is something we are working on. I’m not sure it is going to be a MiTo, but it will be an entry-level car for the brand.”
Due to the enduring popularity of SUVs, this could mean Alfa Romeo (https://www.autoexpress.co.uk/alfa-romeo) is looking to expand its offering well beyond the existing Stelvio and forthcoming Tonale. Zerbi told us: “We are working on both the below (Tonale) and above (Stelvio).

Ma questa dove l'han tirata fuori?
Ma pare il caso di fare affermazioni di questo tipo con un brand che si cercava di posizionare tra un pubblico appassionato di auto sportive premium?

EDIT.: vabbè ho letto un po' di roba che posta su linkedin, c'è un problema di qualità del management in FCA da far spavento.

Arnald
18-03-19, 09:21
Ma soprattutto:"women have to fit their children behind"
Ottimo momento storico per certe uscite sessiste. :asd:
Si salva solo perchè non è un uomo, altrimenti avrebbe già avuto titoloni in mezzo mondo.

Tyreal
18-03-19, 17:06
Certe uscite nel mondo manageriale e del marketing sono ancora comuni; siamo abituati a un certo tipo di rigore e di frasi che causano scandalo per via dei fatti legati al mondo dello spettacolo, ma ho idea che in alcune realtà industriali, anche di alto livello, questa cosa non venga ancora percepita.




EDIT.: vabbè ho letto un po' di roba che posta su linkedin, c'è un problema di qualità del management in FCA da far spavento.

Mica da oggi...

dinofly
18-03-19, 17:54
Silurata, il nuovo Head of EMEA è Alberto Cavaggioni

Tyreal
18-03-19, 22:17
Era il responsabile di Maserati per la Cina, dovrebbe sapere il fatto suo

Enriko!!
19-03-19, 19:52
Intanto aumentano le voci ecc su una possibile alleanza/fusione PSA FCA...

battlerossi
20-03-19, 00:25
Intanto aumentano le voci ecc su una possibile alleanza/fusione PSA FCA...

Bbbrrrr per carità di dio

Tyreal
20-03-19, 10:23
Marchionne profetizzava la sopravvivenza di pochi supergruppi che avrebbero prodotto automobili in futuro, la strada è quella. Certo che per il mercato orientale forse potrebbero puntare ai coreani

battlerossi
20-03-19, 11:51
A me non piacciono i francesi

Meno ce li abbiamo tra i piedi, meglio è. Tutto qui

- - - Aggiornato - - -


Marchionne profetizzava la sopravvivenza di pochi supergruppi che avrebbero prodotto automobili in futuro, la strada è quella. Certo che per il mercato orientale forse potrebbero puntare ai coreani

Ma si infatti

Uno tra Hyundai Kia Suzuki non ci si accatta? :asd:

NOXx
20-03-19, 13:33
Sarebbe meglio Mazda, visto il precedente con la 124

CDB
26-03-19, 13:31
I francesi sono la scelta perfetta per creare un mega polo produttore di macchine scadenti.

michele131cl
03-04-19, 12:23
La FCA inaugura l’Heritage Hub
L'Heritage Hub è uno spazio di esposizione che tutela il patrimonio storico dei marchi italiani del gruppo FCA.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2019/04/fca-heritage-hub_03.jpg?itok=Guq8EczT (https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511/foto#fca-heritage-hub_03_7)
AMBIENTI SUGGESTIVI - Inaugura oggi nell’ex Officina 81 di Mirafiori, a Torino, l'Heritage Hub, uno spazio dedicato alla storia dei marchi che hanno scritto la storia dell’industria automobilistica italiana e che più sono legati al territorio torinese, ovvero Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Abarth (guarda il video più in basso). Gli spazi dell’ex officina 81 sono stati sottoposti ad un’accurata opera di restauro conservativo che ne ha rispettato la natura industriale, mantenendo i colori storici, ovvero senape e verde, la pavimentazione in cemento e, addirittura, il reticolo dei pilastri metallici.
OLTRE 250 AUTO - I 15.000 m2 dell’Heritage Hub ospitano oltre 250 vetture (alcune mai mostrate in pubblico) che si potranno ammirare da vicino attraverso visite guidate. L'area centrale dello spazio accoglie otto mostre tematiche, ciascuna delle quali ospita otto vetture di epoche e marchi diversi, dalla più antica, risalente al 1908, alla più moderna del 2008. È presente anche uno spazio in cui è possibile reperire diversi prodotti e gadget firmati FCA Heritage. Inoltre, una vetrina è stata dedicata al "Reloaded by creators", il progetto che prevede il restauro di auto storiche da parte della stessa casa madre, la quale li certifica e li rende disponibili per l’acquisto al pubblico.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/04/fca-heritage-hub_01.jpg?itok=DrB-PaSi (https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511/foto#fca-heritage-hub_01_0)


L’AREA TEMATICA ARCHISTARS - L’area Archistars è dedicata all'architettura delle automobili e alle innovazioni progettuali più significative nella storia dell’auto italiana: è il caso della Lancia Lambda, la prima vettura al mondo ad adottare una scocca portante; presente anche la Lancia Flavia, primo modello italiano dotato di trazione anteriore e freni a disco sulle tutte e quattro le ruote. In quest’area trovano spazio anche alcuni modelli Fiat che all’epoca della loro presentazione hanno riscosso un grande successo, tra cui La Fiat 500 Topolino A, la Fiat 600, la Fiat Panda e la Fiat Uno.

L’AREA CONCEPT E FUORISERIE - Quest’area tematica accoglie le carrozzerie e gli allestimenti più originali della storia dell’auto italiana. È possibile ammirare la Fiat 130 Familiare e la Panda Rock Moretti, entrambe appartenute ad esponenti della famiglia Agnelli, dotate di allestimenti insoliti e originali; presente anche l'Abarth 2400 Coupé Alemanno di Carlo Abarth, la Lancia Astura Farina e la Flaminia Coupé Loraymo, realizzata dal carrozziere torinese Rocco Motto su incarico di un ricco designer statunitense che ne aveva realizzato il progetto.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/04/fca-heritage-hub_37.jpg?itok=i64bO3DQ (https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511/foto#fca-heritage-hub_37_11)


AREA ECO E SUSTAINABLE - L’area Eco e Sustainable dell’Heritage Hub è dedicata ai progetti della Fiat dedicati alle vetture a basso impatto ambientale; la casa italiana, infatti, è impegnata fin dai primi Anni 70 sullo studio di soluzioni di mobilità sostenibile. In questa sezione trovano spazio il prototipo della vettura compatta elettrica X1/23 del 1974 e l'Ecobasic del 1999.

EPIC JOURNEYS - La sezione Epic Journeys raggruppa le automobili che si sono rese protagoniste di imprese eccezionali, come la Fiat Campagnola A. R. 51 ch nel 1952 ha attraversato l'Africa, da Città del Capo ad Algeri, nel tempo record di 11 giorni; presente la Fiat 1100 E, che nel 53 ha compiuto il primo giro del mondo a guidatore singolo percorrendo oltre 72.000 chilometri, la Fiat 124S che nel 1970 raggiunse in 50 giorni Capo Nord da Città del Capo, la Fiat 131 Abarth Diesel che nel 1977 vinse con una scuderia francese la Londra-Sidney, una estenuante corsa di 30.000 Km (con percorrenze di circa 1000 Km al giorno); non manca la leggendaria Lancia Delta HF Integrale Gruppo A, vincitrice del Rally Safari nel 1988 e la Fiat 500 Overland, che nel 2008 ha ripercorso il tracciato del Raid Pechino-Parigi (circa 16.000 Km).
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/04/fca-heritage-hub_15.jpg?itok=sM0KdLNV (https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511/foto#fca-heritage-hub_15_20)




RECORD AND RACE - Lo spazio Record and Race è dedicato al mondo delle competizioni, in cui tante auto italiane si sono rese protagoniste in diverse categorie e specialità. Spiccano le due auto più antiche, la Fiat S61 e la 12HP "Alfa" Sport, la versione da corsa della prima vettura costruita dalla Lancia, prodotte entrambe nel 1908; presente anche un esemplare della Lancia D50 da Formula 1, realizzata dall'Abarth negli anni 50 e 60, e le Lancia Beta Montecarlo Turbo ed LC2, vincitrici entrambe di diverse gare di Endurance.

SMALL AND SAFE - Questa sezione è dedicata alle auto il cui progetto e lo sviluppo furono incentrati sulla praticità e la sicurezza; si possono ammirare prototipi come il Fiat City Taxi (realizzata nel 1968), vettura ad uso pubblico con un’inedita fiancata dal design asimmetrico, i prototipo ESV 1500 ed ESV 2000, progettati appositamente per analizzare il livello di sicurezza e la resistenza in caso di collisione. https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/04/fca-heritage-hub_44.jpg?itok=17GL69tL (https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511/foto#fca-heritage-hub_44_43)




STYLE MARKS - L’area Style Marks accoglie alcune automobili di epoche diverse caratterizzate da elementi stilistici innovativi che, successivamente, hanno rappresentato dei riferimenti nel campo del design automobilistico. Spiccano la Lancia Aurelia B20, la berlinetta granturismo per antonomasia, e la Fiat barchetta, che ha aperto la strada al fenomeno Vintage (il ritorno alle forme classiche) che ha influenzato l’industria automobilistica negli anni 90.

THE RALLY ERA - Non poteva mancare l’area dedicata alle auto da rally, una delle competizioni motoristiche in cui i marchi Lancia, Fiat e Abarth hanno riscosso più successi; presente la Lancia Fulvia HF 1600, che trionfò al Rally di Montecarlo nel 1972, la Lancia Stratos HF, la pluri titolata Lancia Delta HF, le Fiat 124 Abarth Rally e la Fiat 131 Abarth Rally.


https://www.youtube.com/watch?v=fM1Cge6L94U






https://www.alvolante.it/news/fca-heritage-hub-362511

Tyreal
09-04-19, 09:23
Quel prototipo di Fulvia coupé rimane un colpo al cuore. Maledetti, l'avrei presa anche se fosse stata su telaio della Panda.

balmung
12-05-19, 10:13
http://www.unrae.it/files/mercatoeu_5cb6ddacb8444.pdf

mi sembrano messi male. Con riferimento alle immatricolazioni nel mercato Eu+Efta (Islanda,Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), la quota rappresentata da fiat è il 4,3%. L'intero gruppo FCA il 6,3%.
Su base annua, ha perso una quota di mercato pari allo 0,5%

Skoda è al 4,7%, Kia/hyundai al 6.6%. Dacia al 3.5%, con una crescita annua (+0.5%) che lascia supporre un futuro sorpasso.

CDB
13-05-19, 15:21
http://www.unrae.it/files/mercatoeu_5cb6ddacb8444.pdf

mi sembrano messi male. Con riferimento alle immatricolazioni nel mercato Eu+Efta (Islanda,Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), la quota rappresentata da fiat è il 4,3%. L'intero gruppo FCA il 6,3%.
Su base annua, ha perso una quota di mercato pari allo 0,5%

Skoda è al 4,7%, Kia/hyundai al 6.6%. Dacia al 3.5%, con una crescita annua (+0.5%) che lascia supporre un futuro sorpasso.

AR un successone con un solido -40...

michele131cl
14-05-19, 12:17
Fiat 500 elettrica: confermato l’arrivo nel 2020
È in corso l’adattamento della fabbrica di Mirafiori, a Torino, dove la 500 elettrica sarà prodotta da inizio 2020.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2014/05/fiat_500e_2012_02.jpg?itok=aASSkNmu
TEMPI RISPETTATI - Sono iniziati i lavori di aggiornamento nella fabbrica torinese di Mirafiori, dove a partire dal 2020 sarà costruita la Fiat 500 (https://www.alvolante.it/listino_auto/fiat-500) elettrica (nella foto la Fiat 500e (https://www.alvolante.it/categoria/fiat_500e) in vendita negli Usa sin dal 2010). La conferma è arrivata da John Elkann, presidente della FCA, intervenuto ieri alla festa per i cento anni dell’assemblea degli industriali metalmeccanici torinesi, dove ha rivelato che la produzione dell’auto sarà avviata dai primi mesi del 2020. Le parole di Elkann, riportate da Il Corriere della Sera, sono in linea con quanto aveva anticipato ad alVolante il capo della Fiat Olivier François, parlando di marzo 2020, in occasione del salone dell’automobile di Ginevra, come data d’esordio per le Fiat 500 elettrica.
UNA IBRIDA, L’ALTRA ELETTRICA - Stando alle ultime indiscrezioni, la Fiat 500 elettrica avrà un look aggiornato rispetto a quella oggi in vendita e sarà basata su un pianale specifico, in grado di ospitare le batterie senza sottrarre troppo spazio a persone e bagagli. Insieme alla Fiat 500 elettrica continuerà ad essere venduto anche il modello odierno, prodotto sempre in Polonia, a Tichy, che sarà aggiornato e riceverà sistemi ibridi leggeri per tagliare consumi ed emissioni in città, oltre ai tradizionali motori a benzina: è probabile che vi sia il 3 cilindri turbo 1.0 già montato sulla Fiat 500X.
IMPEGNI CONFERMATI - Nel corso del suo intervento Elkann ha ribadito inoltre che la FCA terrà fede all’impegno di investire 5 miliardi di euro in Italia fra il 2019 e il 2021, una somma che servirà a finanziare tredici fra nuovi modelli, aggiornamenti e versioni a basso impatto ambientale con motori ibridi o elettrici. L'arrivo di queste vetture permetterà alle fabbriche di lavorare a pieno regime, un vantaggio non soltanto per l'azienda ma anche per i lavoratori. L’impegno economici della FCA è stato annunciato a novembre 2018, prima di essere messo in discussione dall’azienda dopo una serie di attriti con il Governo, accusato di aver fatto cambiare le condizioni rispetto ai primi colloqui.









https://www.alvolante.it/news/fiat-500-elettrica-confermato-arrivo-nel-2020-363197

battlerossi
15-05-19, 01:14
http://www.unrae.it/files/mercatoeu_5cb6ddacb8444.pdf

mi sembrano messi male. Con riferimento alle immatricolazioni nel mercato Eu+Efta (Islanda,Liechtenstein, Norvegia, Svizzera), la quota rappresentata da fiat è il 4,3%. L'intero gruppo FCA il 6,3%.
Su base annua, ha perso una quota di mercato pari allo 0,5%

Skoda è al 4,7%, Kia/hyundai al 6.6%. Dacia al 3.5%, con una crescita annua (+0.5%) che lascia supporre un futuro sorpasso.

Sono stati dismessi parecchi modelli

E' un periodo di forte transizione

CDB
15-05-19, 06:50
Sono stati dismessi parecchi modelli

E' un periodo di forte transizione

Beh, Stelvio e Giulia sono modelli completamente nuovi ma che non stanno praticamente vendendo nulla... E dovevano essere il rilancio di un intero marchio.

battlerossi
15-05-19, 08:46
Beh, Stelvio e Giulia sono modelli completamente nuovi ma che non stanno praticamente vendendo nulla... E dovevano essere il rilancio di un intero marchio.

Andrebbero presi i numeri, ricordo che il grosso cime pezzi lo facevano

Mito, dismessa

Giulietta, decotta


Andrebbe ampliata la gamma, fatta la Giulia SW, trovata l erede della Giulietta (magari a TP)

Andrebbero fatte tante cose

Enriko!!
15-05-19, 09:21
beh nulla nulla non mi pare stiano vendendo, poi con 2 modelli soli da 40k+ euro difficile prendere grosse quote di mercato, considerando poi che hai una giulietta che faceva il grosso ma che ogni anno è sempre più vecchia e con meno appeal, e non parliamo poi della Mito...

Anticipato da battlerossi, andrebbe ampliata e completata la gamma...
Una giulietta TP la vedo improbabile comunque, pure BMW ha mollato il colpo su quella fascia.

Tyreal
17-05-19, 08:39
Stanno vendendo, ma mi pare siamo a metà delle cifre preventivate per Giulia e forse tre quarti per Stelvio. In Italia vendevano abbastanza fino ai mesi scorsi, in UE sono nel mucchio da sempre. Comunque sia era una cosa ampiamente prevedibile: un marchio comincia a vendere e poi deve seguire i modelli con aggiornamenti e ampliamento di gamma, altrimenti diventa tutto un fuoco di paglia. Una Giulia sw avrebbe giovato, un'erede alla Giulietta anche. Ci sta che puntino alla Tonale perché i Suv medio piccoli vendono generalmente bene, ma devono muoversi.

Enriko!!
17-05-19, 08:50
si il problema secondo me non sono tanto i modelli in se, ma il fatto che sono sempre percepiti come "episodi" singoli lanciati così nel mercato...manca una gamma che sia lontanamente completa, anche perchè le auto grosse aiutano a vendere anche quelle piccole, mi piace la giulia ma non posso permettermela, mi compro la giulietta o la mito se c'è un "family feeling", ho una gamma completa e più o meno "allineata"...ma se vedo la giulia, e dico figa ma non posso permetterla, ma magari hanno qualcosa di carino meno costoso, e in concessionaria però trovo la Giulietta vecchia di quasi 10 anni e la mito anche di più...boh a quel punto vado a comprarmi una mazda 3...

Poi anche i modelli "grossi" sembrano poi sempre lasciati a se stessi una volta messi sul mercato.

Per le previsioni di vendita poi, trovo che fiat tenda sempre a sparare cifre sempre un po' esagerate...

Arnald
17-05-19, 11:01
si il problema secondo me non sono tanto i modelli in se, ma il fatto che sono sempre percepiti come "episodi" singoli lanciati così nel mercato...manca una gamma che sia lontanamente completa, anche perchè le auto grosse aiutano a vendere anche quelle piccole, mi piace la giulia ma non posso permettermela, mi compro la giulietta o la mito se c'è un "family feeling", ho una gamma completa e più o meno "allineata"...ma se vedo la giulia, e dico figa ma non posso permetterla, ma magari hanno qualcosa di carino meno costoso, e in concessionaria però trovo la Giulietta vecchia di quasi 10 anni e la mito anche di più...boh a quel punto vado a comprarmi una mazda 3...

Poi anche i modelli "grossi" sembrano poi sempre lasciati a se stessi una volta messi sul mercato.

Per le previsioni di vendita poi, trovo che fiat tenda sempre a sparare cifre sempre un po' esagerate...

Condivido ogni parola.
Hanno una base incredibilmente buona, il grosso della progettazione è fatta, non capisco perchè non lanciare la sportwagon e la coupè, tanto per fare numero, come fanno tutti gli altri marchi.
I costi di sviluppo non credo che sarebbero mostruosi.

Enriko!!
17-05-19, 12:10
forse no, però sicuramente una coupé non so quanti numeri farebbe, forse la SW aiuterebbe un po'...
però se poi sotto non metti una nuova Giulietta e Mito comunque ti precludi due fasce che fanno numeri grossi...già il suv "piccolo" chissà fra quanti anni si vedrà...
Il problema è anche la lentezza, ora che sarà uscito il Tonale, rinnovata la giulietta stelvio e giulia saranno già vecchie...insomma con questa lentezza non si riesce ad avere una gamma fatta da 4 modelli in croce che siano tutti modelli mediamente nuovi...

michele131cl
23-05-19, 12:18
Fiat Mezzo milione di 500X prodotte



Nello stabilimento lucano di Melfi la Fiat (https://www.quattroruote.it/auto/fiat.html) ha prodotto la 500X (https://www.quattroruote.it/tags/fiat-500x) numero 500.000. Lo storico traguardo è stato raggiunto a soli cinque anni dall'introduzione sul mercato della Suv compatta del Lingotto, arrivata per la prima volta nelle concessionarie nel novembre del 2014.
Top di gamma. Il mezzo milionesimo esemplare è dotato del 1.3 T4 FireFly da 150 CV e 270 Nm con cambio automatico doppia frizione Dct a sei rapporti ed è caratterizzato da una verniciatura bicolore Tuxedo, bianca con dettagli neri, introdotta per la prima volta sulla piccola Suv italiana nell'allestimento 120°, dedicato allo storico anniversario del marchio di Torino.




https://www.quattroruote.it/news/eventi/2019/05/23/fiat_500x_prodotto_l_esemplare_numero_500000.html

Major Sludgebucket (ABS)
27-05-19, 09:37
https://www.alvolante.it/news/dalla-fca-proposta-fusione-renault-363408

battlerossi
27-05-19, 10:03
Pessima idea

Tyreal
27-05-19, 20:31
Renault punta alla fusione con FCA per scalare definitivamente Nissan/Mitsubishi, FCA ha bisogno alla tecnologia elettrica di Renault e alla collaborazione per il mercato in oriente. A seconda di come procede l'eventuale fusione si parlerebbe di un gruppo in gradi produrre da 8 a 15 milioni veicoli, ma con tantissimi sottomarchi da gestire.

Enriko!!
27-05-19, 20:32
mah non so, bisognerà vedere gli accordi, ma di base forse è meglio di un'alleanza con PSA di cui si era parlato tempo fa.
PSA è molto grossa ma è praticamente un polo che vende solo in europa, con Renault/nissan forse si apre qualche mercato nuovo in asia, dove FCA mi pare sia praticamente assente, idem per renault può avere un partner per gli USA e America del sud...

Sicuramente non sarà difficile attuare sinergie per molti modelli un po' a tutti i livelli...
Poi molto dipenderà da quanto forte sarà fusione/collaborazione, e quanto peso potrà avere FCA, la proposta parla di una società a capo controllata al 50%...

Poi si potevano immaginare chissà quali alleanze migliori...bmw, toyota o chissà che altro, però a conti fatti Renault non mi sembra una brutta soluzione, è grossa ed è piuttosto affine...
Chissà che si riveda una GPunto...

Talismano
27-05-19, 21:50
Praticamente poi la formula 1 la fanno per cazzi loro tra Ferrari, Haas, alfa romeo, Renault e Mclaren

Salutava Sempre
28-05-19, 10:21
che peccato, speravo se la pigliassero i cinesi. :fag:

battlerossi
28-05-19, 10:49
Renault punta alla fusione con FCA per scalare definitivamente Nissan/Mitsubishi, FCA ha bisogno alla tecnologia elettrica di Renault e alla collaborazione per il mercato in oriente. A seconda di come procede l'eventuale fusione si parlerebbe di un gruppo in gradi produrre da 8 a 15 milioni veicoli, ma con tantissimi sottomarchi da gestire.

Boh non lo so rega

MA tra tutti proprio i francesi? :bua:

Fanno macchine di merda pure peggio delle nostre, bell acquisto :bua:

E poi mi immagino che belli i board con il governo francese da un lato e gli agnelli dall altro

Se ci saranno tagli o chiusure voglio proprio vedere chi se la piglia di dietro

Mamma mia ho lo sbocco solo al pensiero :/

Salutava Sempre
28-05-19, 12:06
ma Trump che sta facendo la guerra dei dazi con la cina per gli aiuti di stato che appoggia le proprie aziende non ha niente da dire se un'azienda di stato francese gli si pappa la FCA?
ma non detestava quel magnaranocchie gerontofilo di Macron?

Tyreal
30-05-19, 08:42
Nissan ha dato il via libera, dovrebbe concretizzarsi qualcosa entro la prossima settimana

Tyreal
30-05-19, 21:40
All'annuncio della fusione, Mike Manley ha venduto diversi milioni in azioni FCA. Pare scontato che non resterà a lungo a capo del gruppone.

battlerossi
31-05-19, 13:52
All'annuncio della fusione, Mike Manley ha venduto diversi milioni in azioni FCA. Pare scontato che non resterà a lungo a capo del gruppone.

BELLA MERDAAAAAA

Scott
04-06-19, 22:09
Beh in caso di accordo, è molto probabile che il nuovo AD sia di provenienza Renault. Non so dove finirà Manley

Enriko!!
05-06-19, 12:55
Umh...perchè l'ad dovrebbe arrivare da renault? a parte che FCA avrà il suo e Renault il suo, poi ci sarà AD della nuova società "controllante", ma che sarà immagino scelto da entrambi, visto che il CDA sarà 50 e 50 :uhm:

Salutava Sempre
05-06-19, 13:13
posso capire i politicicchi mangia e dormi italici... MA TRUMP NON HA NIENTE DA DIRE IN MERITO?

Tyreal
05-06-19, 14:07
Conoscendolo interverrà a giochi ormai fatti imponendo un dazio del 50% su qualsiasi cosa contenga la lettera F a partire da ieri.

Enriko!!
05-06-19, 15:26
posso capire i politicicchi mangia e dormi italici... MA TRUMP NON HA NIENTE DA DIRE IN MERITO?

Ma i politicci magnia e dormi italici dovrebbero intervenire per cosa? è un'azienda privata che prende accordi con un'altra azienda...più di chiedere garanzie sull'occupazione (già date, per quel che vale) che altro dovrebbero fare? anche il governo Francese non è che stia facendo chissà cosa, ha la richiesta di avere un suo membro nel CDA, ma comunque fra quelli riservati a Renault.


Anche trump cosa dovrebbe mai fare? che obiezioni dovrebbe mai avere?

Salutava Sempre
05-06-19, 18:21
hai presente quello che hanno fatto i francesi quando fincantieri ha deciso di comprare stx dai coreani?

Enriko!!
05-06-19, 19:43
Si e dunque che c'entra? Mi sfugge ancora cosa dovrebbe fare il governo in questa fase...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Salutava Sempre
05-06-19, 19:58
ricambiare la cortesia.

Ale55andr0
06-06-19, 09:06
:D

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/fca-ritira-proposta-di-fusione-a-gruppo-renault-439606.html

Tyreal
06-06-19, 09:13
FCA non ha raggiunto la temperatura di fusione

balmung
06-06-19, 09:27
:D

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/fca-ritira-proposta-di-fusione-a-gruppo-renault-439606.html

Forse hanno giudicato le richieste di renault un po' eccessive.

https://www.repubblica.it/economia/2019/06/06/news/fca-renault_com_e_naufragata_l_alleanza_che_anche_marc hionne_sognava-228073074/

Lo Stato francese, forte del proprio ruolo di primo azionista di Renault, avanza alcune richieste: vuole un ruolo in cda, peso nelle nomine di vertice e una sede operativa a Parigi. Le trattative ripartono, ma tutti i nodi sembrano superabili a fronte di un'operazione di questa portata. Anche i giapponesi non sembrano osteggiare la fusione: per bocca dell'ad di Nissan, Hiroto Saikawa, ne riconoscono vantaggi e sinergie, ma mostrano cautela.

battlerossi
06-06-19, 09:55
E' guarda

giusto un po'

Tyreal
06-06-19, 10:22
I francesi vogliono la sede a Parigi, un AD francese, un CdA che non vada più in là della Corsica, una fornitura di baguette ascellari, un quarto della città di Ventimiglia, l'esclusiva per la TAV, la cancellazione di tutte le nostre aziende vinicole e che il papato torni ad Avignone. Alla pacata osservazione "Mi sembra un po' tropp..." pare che il presidente Macron abbia esclamato "Merde!" per poi uscire dalla sala.

CDB
06-06-19, 13:38
I francesi vogliono la sede a Parigi, un AD francese, un CdA che non vada più in là della Corsica, una fornitura di baguette ascellari, un quarto della città di Ventimiglia, l'esclusiva per la TAV, la cancellazione di tutte le nostre aziende vinicole e che il papato torni ad Avignone. Alla pacata osservazione "Mi sembra un po' tropp..." pare che il presidente Macron abbia esclamato "Merde!" per poi uscire dalla sala.

Se si ripigliano il papa FCA possiamo anche ragalargliela...

Enriko!!
06-06-19, 15:41
A quanto pare la cosa è saltata perchè Renault sembra in difficoltà a convincere Nissan ad essere della partita, cosa che alla fine più di tutte interessava FCA...

CDB
06-06-19, 15:55
A quanto pare la cosa è saltata perchè Renault sembra in difficoltà a convincere Nissan ad essere della partita, cosa che alla fine più di tutte interessava FCA...

Da quello che ho letto è per la questione del governo francese in consiglio di amministrazione.

Scott
06-06-19, 22:16
Ognuno racconta una motivazione diversa, e scarica la colpa su altri.
FCA dice che mancano le condizioni politiche, quindi di fatto chiama in causa il governo francese.
Governo che invece dice "no no no, con FCA avevamo l'accordo su tutte le nostre richieste di governance, sede e garanzie occupazionali" ma incolpa la Nissan perchè i giapponesi starebbero nicchiando senza prendere una decisione. A sua volta Nissan incolpa Renault perchè sarebbero stati avvisati del progetto di fusione solo poche ore prima che venisse pubblicata la notizia. E Renault, per chiudere il cerchio, dice che a loro andava bene tutto ma sono stati costretti dal governo a rinviare la decisione per aspettare Nissan.

Tutto chiaro, no?

NOXx
06-06-19, 23:16
L'importante è non fondersi con i francesi di merda.

Decay
07-06-19, 00:25
a leggere in giro, sia su testate italiane che sul financial times, pare che sia stato proprio il governo francese a dire no per paura di perdita di consensi.
la cosa è che adesso macron può solo tener duro sulle sue posizioni, passi indietro sarebbero ancor meno popolari, dunque salta tutto.

la cosa che non mi è chiara è se veramente FCA non ha detto nulla ai giappi, sarebbe questo un brutto errore.

però ho una domanda: non si sta spingendo troppo sull'elettrico? ad oggi le auto elettriche son belline e eco e tutto quanto, ma rimane il grosso problema delle batterie, sia sul lato praticità che rimane un limite assoluto per una vera larga diffusione, sia per l'impatto ambientale di portare decine di milioni di veicoli all'anno a essere vetture elettriche. senza contare le difficoltà di produzione vere e proprie.

sacramen
07-06-19, 12:02
a leggere in giro, sia su testate italiane che sul financial times, pare che sia stato proprio il governo francese a dire no per paura di perdita di consensi.
la cosa è che adesso macron può solo tener duro sulle sue posizioni, passi indietro sarebbero ancor meno popolari, dunque salta tutto.

la cosa che non mi è chiara è se veramente FCA non ha detto nulla ai giappi, sarebbe questo un brutto errore.

però ho una domanda: non si sta spingendo troppo sull'elettrico? ad oggi le auto elettriche son belline e eco e tutto quanto, ma rimane il grosso problema delle batterie, sia sul lato praticità che rimane un limite assoluto per una vera larga diffusione, sia per l'impatto ambientale di portare decine di milioni di veicoli all'anno a essere vetture elettriche. senza contare le difficoltà di produzione vere e proprie.

Mah, in realtà è stata Renault a non informare i giappi e mica toccava ad FCA, sono soci dei francesi e mica degli inglo-olandesi camuffati da italiani.
E' stato un modo per far partire una trattativa morta ancora prima di cominciare e vedere quali erano le condizioni generali. Infatti il risultato è che smentiscono su tutto, fra un pò non si sono manco incontrati... Per me rimane una manovra "ponte" per arrivare a Nissan ed alla sua tecnologia elettrica.

Per il resto sono d'accordo, l'elettrico mi suona molto come una moda del momento e bolla commerciale. Dal punto di vista della praticità fanno schifo ed il lato eco-friendly è la balla del secolo. Ridurranno le emissioni nei centri abitati ma a livello generale rimarranno allo stesso livello se non di più visto che la corrente da produrre sarà maggiore e la fonte è la stessa di adesso ossia sorgenti fossili. Di fatto non fai altro che spostare l'inquinamento. Però fa tanto figo anche se attualmente sono le Tesla ad essere fighe...
Fa specie la politica di Toyota che rende disponibile il know how sull'ibrido e contemporaneamente punta sull'idrogeno sfanculando il full elettrico. IMHO hanno paura che l'aumentare del parco circolante elettrico renda obsoleto la catena della distribuzione del carburante... Già adesso a listino non hanno più auto diesel ma solo benza e ibride, segno che il diesel è destinato a scomparire nel prossimo decennio. Ma se prende piede l'elettrico e tutte le infrastrutture pure la benzina potrebbe diventare un prodotto di nicchia e essere relegato a pochi distributori. Ma con il diminuire dei distributori rischiano di perdere anche la distribuzione dell'idrogeno (che al momento c'è in Olanda, Germania e Bolzano ma a pressioni ridotte) quindi si troverebbero veramente nella merda fino al collo...

Enriko!!
11-06-19, 12:50
Comunque gira voce che la cosa non sia del tutto saltata...è abbastanza ufficiale che Renault (o almeno la componente del governo) stia cercando di riallacciare la trattativa con FCA (probabilmente il far capire che in FCA non hanno tempo da perdere in beghe politiche è servita a qualcosa), pare però che a far un po' tremare renault sia anche il fatto che FCA stia trattando anche direttamente con la parte giapponese di nissan...
Alcuni giornali riportano queste ricostruzioni, quanto ci sia di vero immagino lo si scoprirà.
Pare abbastanza sicuro che comunque la cosa non sia morta del tutto.

NOXx
11-06-19, 13:50
Meglio collaborazione diretta con Nissan che con i francesi di merda

michele131cl
11-06-19, 18:25
Il Fiat Ducato si rinnova


La Fiat annuncia alcuni aggiornamenti per il Ducato, che per la prima volta riceverà anche un motore elettrico.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2019/06/fiat-ducato-2020_4.jpg?itok=Nowcyqd1
ELETTRICO NEL 2020 - La Fiat Professional (la divisione della FCA che si occupa dei veicoli commerciali) annuncia i dettagli del nuovo Fiat Ducato (https://www.alvolante.it/categoria/fiat-ducato), che si aggiorna dopo l'esordio dell'attuale quarta generazione avvenuto nel 2014. L'edizione 2020 riceve lievi ritocchi estetici, ma soprattutto nuovi motori conformi allo standard Euro 6D, un cambio automatico a nove marce con convertitore di coppia e vari sistemi di assistenza alla guida. Il nuovo Fiat Ducato è già ordinabile, anche in versione completamente elettrica (foto qui sopra), che però arriverà sul mercato solo nel 2020. Il Ducato è leader in Europa per il quinto anno consecutivo; primo per vendite in 12 Paesi e modello di punta nel mondo dei veicoli ricreazionali; circa 3 camper su 4 venduti sono basati sul Ducato.
MOTORI: PIÙ POTENZA E SPINTA - Dal punto di vista tecnico, i nuovi motori Euro 6D hanno una cilindrata di 2,3 litri e possono contare su un compressore a geometria variabile, per una guida più fluida e un motore più elastico. Sono disponibili in diverse declinazioni di potenza; 120, 140, 160 e 180 CV. Si parte con il 120 CV a 2750 giri con 320 Nm di coppia massima a 1400 giri, abbinato al cambio manuale, che secondo la Fiat migliora del 10% potenza e coppia rispetto al precedente motore 2.0 litri. Intermedio il 140 CV, con 350 Nm di coppia (+9% rispetto al 130 Multijet) a 1400 giri, disponibile sia con cambio manuale sia con l'avanzato cambio automatico "9Speed" a 9 rapporti. Alte prestazioni per il 160 CV a 3500 giri, che eroga fino a 400 Nm a 1500 giri nella versione con cambio automatico; questo motore adotta un albero motore specifico con cuscinetti di dimensioni maggiorate, pistoni speciali e un turbocompressore specifico. Al vertice della proposta si colloca il 2.3 Multijet da 180 CV a 3500 giri: 400 Nm di coppia con trasmissione manuale e 450 Nm, più 12% rispetto al modello precedente, con il nuovo cambio automatico a nove marce. Presente in gamma anche la variante Natural Power con motore monofuel metano di 3000 e 136 CV di potenza massima a 2730 giri e 350 Nm di coppia massima a 1500 giri.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/06/fiat-ducato-2020_2.jpg?itok=DXKBITbB


PIÙ ATTENZIONE AI CONSUMI - Per garantire bassi costi di gestione, il Fiat Ducato è dotato di serie dell’EcoPack, che comprende il sistema Start&Stop, l'alternatore intelligente; la pompa di alimentazione a controllo elettronico, che garantisce risparmio energetico e maggiore efficienza di combustione; l'interruttore ECO, che supporta il conducente nel risparmio di carburante.
ASSISTENZA ALLA GUIDA - Il Fiat Ducato riceve vari upgrade tecnologici, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi di assistenza alla guida (ADAS). Sulla nuova gamma esordiscono infatti il Blind spot assist (BSA, cioè l’allarme per l’angolo cieco), il Rear cross path detection (RCP, il sistema di allarme dei veicoli in avvicinamento laterale quando si procede in retromarcia), il Full brake control (FBC, la frenata di emergenza), il Lane departure warning system (LDWS, il sistema di mantenimento della corsia), il Traffic sign recognition (sistema di riconoscimento dei segnali stradali), l’High beam recognition (gestisce in automatico l'accensione e spegnimento dei fari abbaglianti), il sensore pioggia e crepuscolare, che attiva i tergicristalli e ne regola la velocità in base all'intensità della precipitazione, il Tyre pressure monitoring system (TPMS, che controlla la pressione degli pneumatici). Presente inoltre l’Engine Idle Preset, che consente di incrementare il regime minimo del motore per alimentare eventuali apparecchiature elettriche aggiuntive installate nel veicolo, e Led Cargo Light, le nuove luci a led che garantiscono un'illuminazione efficace nell'area di carico.
DUCATO, IL MULTIMEDIALE - Per quanto riguarda gli interni, da segnalare la presenza del nuovo sistema multimediale, compatibile con Android Auto e Apple Car Play, con schermo da 7" pollici con ingresso USB e sintonizzatore Radio DAB, che consente la possibilità di impostare gli ingombri del veicolo tenendo conto anche dell'eventuale allestimento, così da ottenere indicazioni per evitare di entrare in strade non sufficientemente larghe o passaggi ad altezza limitata.








https://www.alvolante.it/business/news/fiat-ducato-2020-restyling-363604

Tyreal
14-06-19, 10:53
E' da un po' che penso ai vantaggi di un furgone elettrico visti i chilometraggi medi che si fanno in azienda. Se si considerano poi i sempre più numerosi paletti antiinquinamento che vengono aggiunti nelle città avrebbe anche senso, ma temo che il costo iniziale sia esagerato.

Arnald
14-06-19, 17:41
Beh, credo che ci siano formule di leasing o noleggio che possono superare questo inconveniente.
Soprattutto i furgoni che fanno consegne li vedo sempre impiccati in 1° 2° e 3° a manetta, con rendimenti ridotti ai minimi termini e consumi alle stelle.
In elettrico sarebbe una bella rivoluzione.

Scott
10-07-19, 21:32
Mi è giunta voce che Alfa e Maserati sono ridiventate entità separate, con l'engineering di Modena interamente focalizzata sul Tridente. Mentre la progettazione del Biscione (da Tonale in poi) tornerà a far capo a Torino.

Enriko!!
12-07-19, 11:03
Umh...non sembra proprio una buona notizia per alfa :mah:

Tyreal
12-07-19, 12:38
Conforme con quanto sapevo.
Probabile ritornino a fare generaliste vestite a festa

Enriko!!
12-07-19, 12:52
insomma non ci sono soldi per fare fare il salto di segmento alle alfa...

NOXx
12-07-19, 15:42
Umh...non sembra proprio una buona notizia per alfa :mah:

è dalla morte di marchionne che alfa si tocca i coglioni...con ragione :bua:

Talismano
12-07-19, 15:55
Che scempio

Scott
12-07-19, 21:58
Questo spiegherebbe come mai i vari progetti Giulia GTV, nuova 8C ecc siano praticamente morti nella culla. E contemporaneamente invece pare essersi ravvivato il programma Maserati, con un discreto numero di nuovi progetti in corso.
Fino al prossimo stravolgimento dei programmi.

CDB
17-07-19, 09:51
Bentornate Fiat ricarrozzate!

Per altro, con le vendite di Giulia e Stelvio, pare chiaro che Alfa non se la incula più nessuno...

Tyreal
18-07-19, 08:40
Mi sa che danno un colpo al cerchio e uno alla botte: Maserati sta andando davvero male e gli azionisti non sono contenti, ora tocca investire sul tridente.

Edit - la scomparsa di Marchionne è stata una vera bastonata per FCA:

https://www.ilsole24ore.com/art/fca-sotto-pressione-borsa-goldman-consiglia-sell--AC3w86Y

Covin
18-07-19, 10:04
Mi sa che danno un colpo al cerchio e uno alla botte: Maserati sta andando davvero male e gli azionisti non sono contenti, ora tocca investire sul tridente.

Edit - la scomparsa di Marchionne è stata una vera bastonata per FCA:

https://www.ilsole24ore.com/art/fca-sotto-pressione-borsa-goldman-consiglia-sell--AC3w86Y

Stai dicendo che Marchionne era effettivamente un bravo manager e non un ladro come la maggioranza degli italiani pensava?

Tyreal
18-07-19, 10:14
Non ho strumenti per misurare ciò che pensa la maggioranza degli italiani. Che fosse un bravo manager è fuor di dubbio e lo ritengo tale da quando ebbi l'occasione di lavorare per il gruppo Fiat, intorno al 2006.

battlerossi
18-07-19, 11:16
Stai dicendo che Marchionne era effettivamente un bravo manager e non un ladro come la maggioranza degli italiani pensava?

Bojate da giornalai

Ho conosciuto e ho parlato con chi lavorava negli stabilimenti e nessuno, NESSUNO ne parlava male.

A me più che altro preoccupa sto Manley, non mi sembra per niente all'altezza del suo predecessore.

C'è da dire che il periodo non è semplice, però che cazzo, svejate ragazzo mio.

CDB
18-07-19, 13:35
Maserati...
Ho provato giusto la Levante, bel cassone di plastica. Non so per quale assurda ragione qualcuno dovrebbe preferirla a Porsche.

Ah si, forse perchè sui pronta consegna fanno fino al 40% di sconto, niente anticipo, mini rata e dopo tre anni puoi anche ridarla indietro...

Scott
18-07-19, 19:56
Ad oggi non credo che la situazione sarebbe stata tanto diversa, con Marchionne ancora tra noi. Le criticità rilevate da Goldman Sachs sono le stesse note da tempo. Poi sicuramente la successione non ha facilitato le cose. E sicuramente SM confidava molto nel rilancio di Alfa

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

michele131cl
05-09-19, 18:46
Alfa Romeo torna a Pomigliano con il Tonale FCA ha annunciato un investimento di un miliardo di euro sull'impianto campano, dove produrrà il C-SUV del Biscione e la prossima generazione della Panda

05 set - 11:23 Alfa Romeo (http://www.auto.it/archivio/tag/Alfa+Romeo/) panda (http://www.auto.it/archivio/tag/panda/) pomigliano d'arco (http://www.auto.it/archivio/tag/pomigliano+d'arco/) fca (http://www.auto.it/archivio/tag/fca/)
Dalla 159 al Tonale (http://www.auto.it/foto/news/2019/06/11-2187357/alfa_romeo_tonale_le_nuove_immagini_ufficiali/). L'Alfa Romeo torna a Pomigliano d'Arco, nello stabilimento nato nel 1968 per la produzione dell'Alfasud e poi lasciato nel 2011.
L'ultima berlina a trazione anteriore, prima della Giulia, è stata anche l'ultima vettura del Biscione a uscire dalle catene di montaggio. La prima, del nuovo ciclo, che uscirà dalla fabbrica campana sarà la versione di serie del concept visto a Ginevra. (http://www.auto.it/news/saloni/ginevra/2019/03/05-1986621/alfa_romeo_tonale_la_meccanica_delle_emozioni_si_f a_ibrida/)
Ritorno reso possibile dal piano di investimenti previsti da FCA: quasi 1 miliardo di euro per produrre il C-SUV Tonale, ma anche la prossima generazione della Panda, che vedrà la luce nel 2020 e che sarà anche in versione ibrida.
L'azienda lo ha annunciato ai sindacati nell'incontro al ministero del Lavoro in cui è stata rinnovata la cassa integrazione straordinaria per un anno per i circa 4.500 lavoratori, misura legata alla riorganizzazione della fabbrica in vista dell'arrivo delle nuove produzioni. L'investimento è iniziato nel mese di agosto con l'installazione di robot di nuova generazione per la verniciatura e interesserà nei prossimi mesi tutte le aree e i reparti della fabbrica.






http://www.auto.it/news/news/2019/09/05-2356621/alfa_romeo_torna_a_pomigliano_con_il_tonale/

- - - Aggiornato - - -





Fiat 500: stop alla produzione per il Nord America


Dopo 8 anni si ferma la produzione della 500 a Toluca, in Messico, a causa di una ulteriore contrazione del mercato negli Usa.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_anteprima/2013/04/fiat-500-usa_7.jpg?itok=7MqL1zbO
RESTANO QUELLE IN STOCK - La FCA ha deciso di interrompere la produzione della citycar Fiat 500 (https://www.alvolante.it/listino_auto/fiat-500), e della sua versione elettrica 500e, nella fabbrica messicana di Toluca, dov’erano costruiti gli esemplari per il mercato nordamericano. A disposizione resteranno le 500 e 500e negli stock dei concessionari, mentre da ora in avanti la gamma della Fiat in Nord America ruoterà intorno alla monovolume compatta 500L, alla crossover 500X e alla due posti 124 Spider.

NON HA SFONDATO - La decisione si spiega con una ulteriore contrazione delle vendite negli Stati Uniti, dove la Fiat 500 è arrivata nel 2011. La FCA sperava che questi modelli potessero diventare di moda, sulla scia della richiesta di auto più compatte e meno inquinanti, in particolare dopo l’attenzione posta su questo tema dall’amministrazione dell’ex presidente Barack Obama, ma il target di 50.000 auto vendute all’anno negli Stati Uniti si è dimostrato assai ottimistico: la Fiat, ritornata sul mercato statunitense nel 2010, ha raggiunto il picco di vendite nel 2014, quando ha immatricolato un totale di 46.000 auto.










http://www.auto.it/news/news/2019/09/05-2356621/alfa_romeo_torna_a_pomigliano_con_il_tonale/

- - - Aggiornato - - -





Iveco S-Way elettrico si chiamerà Nikola TRE








CNH Industrial investe 250 milioni di dollari nella società americana specializzata in truck a idrogeno e a batterie

CNH Industrial ha annunciato lo spin-off di Iveco (https://www.omnifurgone.it/news/368594/iveco-separa-cnh-industrial/) ha anche deciso di investire nell’idrogeno e nella trazione elettrica e quindi l’intenzione di sottoscrivere un accordo strategico esclusico nel settore dei pesanti con Nikola Corporation (https://www.omnifurgone.it/nikola-motor/), per la produzione di camion a emissioni zero nel Nord America e in Europa
Si tratta di veicoli alimentati da tecnologia proprietaria a celle a combustibile a idrogeno e batterie elettriche. Innovativa la formula di business di Nikola che prevede una modalità di leasing tutto compreso: veicolo, il servizio e le spese di manutenzione e rifornimento. Con un costo totale di esercizio, a lungo termine, equivalente o inferiore a quello del diesel.
Alla ricerca delle alternative


L'investimento

CNH Industrial acquisirà una partecipazione strategica investendo 250 milioni in Nikola divisi in 100 milioni di cassa e 150 in servizi come quali sviluppo prodotto, ingegneria di produzione e altro supporto tecnico, oltre alla fornitura di certi componenti chiave per accelerare la tempistica di produzione dei modelli Nikola TWO (https://www.omnifurgone.it/nikola-motor/nikola-two/) e Nikola TRE (https://www.omnifurgone.it/nikola-motor/nikola-tre/).
Gallery: Nikola ONE


(https://www.omnifurgone.it/photo/4335873/nikola-one/) 11 Foto








IVECO (https://www.omnifurgone.it/iveco/) e FPT Industrial, rispettivamente forniranno supporto con la propria esperienza negli ambiti dell’ingegneria e della produzione per industrializzare i veicoli a fuel-cell e batterie elettriche di Nikola. Sono tre i veicoli che beneficeranno di questo sviluppo.
Gallery: Nikola TWO


(https://www.omnifurgone.it/photo/4333954/nikola-two/) 11 Foto



Il Nikola ONE, un mezzo pesante di tipologia "sleeper cab” di standard Class 8 per i mercati NAFTA; il Nikola TWO, un mezzo pesante di tipologia "day-cab" sempre Class 8 e sempre per i mercati NAFTA; e il Nikola TRE, un veicolo commerciale pesante a cabina avanzata conforme agli standard europei.



https://cdn.motor1.com/images/mgl/A8gqW/s1/nikola-tre.jpg (https://www.omnifurgone.it/photo/4333946/nikola-tre/) 8 Foto



La tecnologia

Nikola contribuirà fornendo tecnologie per la joint-venture europea con CNH Industrial che includeranno soluzioni innovative in tema di fuel-cell, assali elettrici, invertitori, sospensioni indipendenti, serbatoi per l’idrogeno, funzionalità di aggiornamento remoto del software, infotainment, controlli veicolari, protocolli di comunicazione tra veicolo e stazioni di rifornimento, elettronica per il controllo dei flussi di potenza e accesso a una rete di rifornimento di idrogeno.
Il futuro del camion europeo

Le tappe strategiche fondamentali a breve termine includono l’industrializzazione del veicolo Nikola TWO per il mercato nordamericano, così come l’integrazione della tecnologia del veicolo IVECO S-Way (https://www.omnifurgone.it/news/357953/iveco-s-way/) nel modello a cabina avanzata alimentato a batterie elettriche Nikola TRE per entrambi i mercati, nordamericano ed europeo.
Gallery: Iveco S-WAY


https://cdn.motor1.com/images/mgl/RA4Wx/s1/iveco-s-way.jpg (https://www.omnifurgone.it/photo/4198633/iveco-s-way/)



Nel lungo termine, una joint-venture europea si occuperà sia di veicoli a batteria elettrica (BEV, battery electric vehicles) sia di veicoli elettrici alimentati a fuel-cell (FCEV, fuel-cell electric vehicles), da lanciare nell’ultimo trimestre del 2022. Nikola ha intenzione di utilizzare la rete di vendita europea di Iveco, così come i servizi di assistenza e i canali di garanzia, per accelerare il proprio ingresso nel mercato europeo.






https://www.omnifurgone.it/news/368901/iveco-s-way-elettrico-nikola-tre/

Ray
08-09-19, 17:12
Devo dire che la Tonale come linea per un sub compatto mi piace parecchio. Dovessi comprarmi una macchina ci farei un onesto pensiero.

overtone
10-09-19, 06:31
Io sto facendo un pensiero molto serio sulla Giulia. Versioni accessoriate, anche business, con 30.000km in zona 25k€... Not bad

Tyreal
10-09-19, 07:59
Eh, la Giulia è elevata, vorrei agguantarla [cit.] però mi sa che per me è un po' troppo grande.
La Tonale non è mica brutta, ma mi ricorda tantissimo l'analogo di Mazda (Cx30?), poi mi prende male il fatto che siano tornati a ricarrozzare altre auto del gruppo FCA anziché restare sul pianale Giorgio e la trazione posteriore.

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

overtone
10-09-19, 12:47
Anche per me è troppo grande, manca la coupè assolutamente. Però trazione posteriore, cambio ZF, ... Per quei soldi non ci sono alternative sul mercato.

Enriko!!
10-09-19, 15:17
Eh, la Giulia è elevata, vorrei agguantarla [cit.] però mi sa che per me è un po' troppo grande.
La Tonale non è mica brutta, ma mi ricorda tantissimo l'analogo di Mazda (Cx30?), poi mi prende male il fatto che siano tornati a ricarrozzare altre auto del gruppo FCA anziché restare sul pianale Giorgio e la trazione posteriore.

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Vedremo le prossime, ma per un'auto come la Tonale avrebbe avuto senso un pianale diverso e trazione posteriore? neppure le BMW analoghe sono trazione posteriore :uhm:

Tyreal
11-09-19, 15:56
Probabilmente no, se anche BMW ha rinunciato per quel segmento ha senso che sia così... ma era appena iniziata una nuova tendenza in casa Alfa e ho timore che la Stomàle sia solo l'inizio del ritorno al passato.

battlerossi
11-09-19, 22:41
Probabilmente no, se anche BMW ha rinunciato per quel segmento ha senso che sia così... ma era appena iniziata una nuova tendenza in casa Alfa e ho timore che la Stomàle sia solo l'inizio del ritorno al passato.

Mq scusa, ormai gli investimenti per il pianale TP

Sarebbe folle accantonarlo

Tyreal
12-09-19, 12:45
Lo sbatti sotto qualche Chrysler e pace.

Tyreal
23-09-19, 10:10
Si sta studiando l'erede della Giulia, da approntare fra tre/quattro anni: nessuna illusione, se la fanno (e non è detto), sarà un crossover.

Ho la sensazione che il mondo dell'automotive in generale stia pensando di pagare il passaggio all'elettrico sacrificando i settori meno redditizi, e quello delle berline medie e medio/grandi è senz'altro uno dei più critici. Avremo molti più ibridi ed elettrici in futuro, ma saranno quasi tutti suv.

Nel frattempo i numeri del disastro FCA vedono Jeep e Ram che vanno abbastanza bene e godono di corposi investimenti, praticamente tutto il resto sta naufragando. Chrysler e Dodge vedranno morire molti modelli senza eredi (300, Charger, Challenger e altri), Alfa ha in programma serio solo la Tonale, da produrre a Pomigliano alla fine dell'anno prossimo, di Lancia non parlo nemmeno, forse si muove qualcosa in Maserati.

Scott
23-09-19, 19:26
Maserati è l'unica che ha un po' di carne al fuoco. Ad oggi eh. Perché abbiamo già visto come si fa presto a stravolgere i piani.
Il prossimo anno dovrebbero arrivare i restyling della gamma attuale e debuttare il primo powertrain ibrido con la sportiva a motore centrale.


Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

Tyreal
23-09-19, 20:39
Se penso a cosa si vagheggiava per Alfa solo un paio di anni fa, mi viene da piangere.

Scott
26-09-19, 19:28
https://media.maserati.com/it-ww/releases/1516

Riassumendo
Prima Maserati ibrida: Ghibli restyling (2020)
Nuovi modelli: sportiva a motore centrale (Modena, 2020), D-suv (Cassino, 2021)
Prima Maserati 100% elettrica: nuova Granturismo (Grugliasco, 2021)

Tutti i nuovi modelli, e aggiornamenti degli attuali, saranno dotati di ADAS di livello 2 o 3


Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
26-09-19, 20:18
ma la quattroporte? cioè ormai la Versilia ne attuale ha 6 anni...fino al 2021 nulla? è destinata a non avere un erede, o si limiteranno ad un aggiornamento?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Scott
26-09-19, 22:15
ma la quattroporte? cioè ormai la Versilia ne attuale ha 6 anni...fino al 2021 nulla? è destinata a non avere un erede, o si limiteranno ad un aggiornamento?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkIl comunicato di oggi non fa cenno della Quattroporte. Se guardiamo l'ultimo piano presentato questa estate, si parla di restyling nel 2020 (insieme a Ghibli e Levante) e di erede nel 2022.


Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

Enriko!!
29-09-19, 08:12
ok dunque qualcosa c'è in programma.

P.s. ogni tanto mi chiedo come ragiona il correttore del mio cell... :uhm:

Tyreal
30-09-19, 15:18
ok dunque qualcosa c'è in programma.

P.s. ogni tanto mi chiedo come ragiona il correttore del mio cell... :uhm:

Per più di qualche secondo ho pensato ci fosse il prototipo di Maserati Versilia... e mi suonava pure bene, come nome

Boss-Fx
01-10-19, 21:33
Ci andava Marchionne ancora per qualche annetto.
La vera forza è che FCA con jeep sta facendo bene e urgerebbe (anzi sarà fondamentale) una fusione con qualcuno. Se si incamerano soldi si possono spendere i due miliardi che hanno reso Giulia e Stelvio assolutamente competitive con le tedesche (finalmente) al di là delle mancate vendita. Era quasi ovvio aspettarselo, già su questo forum della solfa alfa romeo se ne parlava ben oltre 10 anni fa (mio dio quanto tempo :fermosi: )
Bisogna continuare a produrre macchine di ottima qualità, dare un peso alla rete vendita europea (le fusioni servono anche a quello) e aspettare 10 anni. Aspettare 10 anni tirando fuori macchine nuove e aggiornarle, non lasciarle li a cimire.
Servono un sacco di soldi che bisogna incamerare nel frattempo, ma la ricompensa del segmento premium è senza dubbio allettante.
Sul piano industriale Maserati non mi pronuncio, mi sembra abbiano davvero aspettato un po' troppo a fare qualcosa. C'è una gran turismo che al tempo "fu" una delle vetture più belle in circolazione, averla a listino oggi fa quasi ridere. Ancora più ridere il restyling di 1 o 2 anni fa.
Ghibli e Levante belle, va bene, ma occhio che i tedeschi non scherzano e oggi sulle dotazioni e sulla tecnologia gente abituata a certi optional non torna indietro.
Pensare di giocarsela solo sul design è avventato.

Ciò detto ho voglia di metter mano a giulia e/o stelvio come prossima vettura! Si trovano km0 o vetture con pochi km a prezzi indubbiamente allettanti. A vedere però come la trattava un mio amico eviterei una vettura aziendale.... :lol: :lol:

ciao a tutti, buona serata

Tyreal
02-10-19, 08:20
Boss-Fx, grande ritorno!

Enriko!!
02-10-19, 08:55
Suelle dotazioni mi chiedevo...ma il gruppo FCA, ha fra la dotazione i vari optional che vanno ora di "guida assistita", frenata automatica per i pedoni, cruise control adattivo, parcheggio automatico, controlli vocali, segnalazione salto corsia ecc...
tante di queste cose si cominciano a vedere anche su utilitarie abbastanza generaliste, FCA ha queste cose almeno per le auto più premium?

Si dice comunque che la fusione Renault non sia del tutto saltata e che qualcosa si muova ancora...

Tyreal
02-10-19, 13:23
Su Giulia mi pare ci siano wtfanze del genere, ma sinceramente non ho mai indagato

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

Scott
02-10-19, 18:43
Ricordate la campagna pubblicitaria ispirata a Ritorno al Futuro per pubblicizzare gli ADAS della 500X?

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

Boss-Fx
02-10-19, 22:00
Boss-Fx, grande ritorno!

:ok:

Boss-Fx
02-10-19, 22:08
Suelle dotazioni mi chiedevo...ma il gruppo FCA, ha fra la dotazione i vari optional che vanno ora di "guida assistita", frenata automatica per i pedoni, cruise control adattivo, parcheggio automatico, controlli vocali, segnalazione salto corsia ecc...
tante di queste cose si cominciano a vedere anche su utilitarie abbastanza generaliste, FCA ha queste cose almeno per le auto più premium?

Si dice comunque che la fusione Renault non sia del tutto saltata e che qualcosa si muova ancora...

Cruise control adattivo su giulia e stelvio c'è. Forse anche frenata pedoni e salto corsia. Non penso parcheggio automatico e controlli vocali (penso) nel senso che puoi collegarti con siri o con google ma non hai un'interfaccia studiata ad hoc come il nuance di mercedes o di bmw.

Si pare che qualcosa ci sia ancora con Renault e comunque saranno obbligati a far qualche fusione con qualcuno prima..o poi. Siamo nell'era dei 10 milioni di veicoli l'anno e bisognerebbe anche ottimizzare la filiera e la capacità produttiva.

Tyreal
08-10-19, 17:25
Dai, vi regalo la mockup della Tonalehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191008/d03b999c9943ded88dd68042423cc8cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191008/29c28a4d3f27776ca6b94aee6050b884.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191008/70056c6f63ae69a4f7b07ce552f6b236.jpg

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

NOXx
08-10-19, 18:23
A me...non piace per niente :bua:

ma poi, porco il clero, erano riusciti benissimo a nascondere l'infotainment nella giulia e qui torna quel cazzo di tablettone orrendo. :facepalm:

Enriko!!
09-10-19, 09:06
ma poi costa così tanto metterci anche qualche pulsante fisico? ok che mi pare che fra volante e il controller vicino al cambio ci siano abbastanza pulsanti...
Esteticamente non mi sembra male, ma bisognerebbe avere una vista un po' più d'insieme...

NOXx
09-10-19, 09:32
ma se sotto le bocchette dell'aria condizionata c'è tipo una striscia sterminata di pulsanti fisici...:bua:

comunque quel retro non si può vedere. è proprio brutto forte.è sgraziatissimo :bua:

Enriko!!
09-10-19, 10:08
Per il retro secondo me è anche l'angolo di ripresa poco felice, dal basso e tanto vicino...vorrei vedere qualche foto più "d'insieme" per farmi un idea..

per i pulsanti mi riferisco per la gestione dei controlli radio/navigatore ecc...che sempre più è relegato al solo touch con spesso una certa scomodità di controllo.

Tyreal
09-10-19, 16:20
A me sembra vecchissimo e pesante, come linea. Il concept lasciava intendere ben altro.

Scott
09-10-19, 18:32
Il muso sembra una parodia della Mazda CX5

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

Tyreal
09-10-19, 20:12
Navigatore integrato nel cruscotto, un po' come Audi.

NOXx
09-10-19, 20:41
Navigatore integrato nel cruscotto, un po' come Audi.

a me sembra molto NON integrato, un tablettone come nella 500L o nella Tipo

Tyreal
10-10-19, 08:06
Non parlavo del pannello centrale, ma del navigatore inserito nella strumentazione, dietro al volante

battlerossi
10-10-19, 08:59
Io aspetterei altre foto prima di dare un giudizio definitivo

Il frontale non mi dispiace per niente

Levato il tablet, anche gli interni non sono male

Il retro non è eccezionale, però vedi sopra

MA non ricordo, sta sotto o sopra lo stelvio come grandezza? (ricordo più piccolo)

Arnald
10-10-19, 11:02
Pare che FCA abbia ufficialmente smentito che siano foto autentiche. Spero che sia vero.

Tyreal
10-10-19, 15:54
MA non ricordo, sta sotto o sopra lo stelvio come grandezza? (ricordo più piccolo)

Più piccolo di Stelvio, coprirà il segmento C.
In pratica sostituisce la Giulietta

LucaX360
11-10-19, 08:34
Da vaggaro :look: do la mia opinione:

Credo che il retro sia un voler richiamare quello delle alfa anni 90, una pessima idea, lo vedo un po' troppo pesante, molto meglio quello visto nel concept ma tutto sommato non è così brutto.
Frontale ok, in linea con la Stelvio.
Per quanto riguarda gli interni, il tablet incollato non è il massimo, per il resto mi piacciono..non sono pesanti, sono eleganti e sportivi. Siamo anni luce avanti agli aborti prima di Giulia e Stelvio, dove anche i materiali usati sono di ottimo livello.

michele131cl
19-10-19, 12:33
Melfi si prepara per la Jeep Compass



La fabbrica della FCA diventa il centro produttivo di tutte le Compass per l’Europa, che si aggiungono a Renegade e 500X.


https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/anteprima_lunghezza_640/public/news_galleria/2019/10/fca-fabbrica-melfi_35.jpg?itok=oSPxAcXu
MODELLO GLOBALE - In occasione dei festeggiamenti per i 25 anni di attività della fabbrica di Melfi (qui (https://www.alvolante.it/news/fabbrica-fca-melfi-compie-25-anni-365280) per saperne di più), la FCA ha annunciato che nello stabilimento lucano è iniziata la pre-produzione della Jeep Compass (https://www.alvolante.it/listino_auto/jeep-compass). A Melfi, dove la produzione della Compass sarà a pieno regime entro il primo trimestre del 2020, verranno costruiti gli esemplari destinati al mercato europeo, mentre quelli per il resto del Mondo continueranno ad essere fabbricati in Brasile, Cina, India e Messico.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/10/fca-fabbrica-melfi_34_0.jpg?itok=MYPZkXGe (https://www.alvolante.it/news/fabbrica-melfi-produzione-jeep-compass-365281/foto#_37)


A SEGUIRE LE IBRIDE - La fabbrica di Melfi sta mettendo a punto il processo produttivo non solo della Compass, ma anche delle Jeep Renegade e Compass PHEV, cioè dotate di un sistema ibrido plug-in con batterie ricaricabili dall’esterno. Queste versioni necessitano di un 10-15 per cento di tempo in più per l'assemblaggio vista la maggiore complessità dovuta al più alto numero di componenti. Il sistema ibrido sviluppa una potenza complessiva di 190 o 240 CV. La differenza sta nel 4 cilindri 1.3 turbo, che ha rispettivamente 130 o 179 cavalli e lavora in sinergia con il motore elettrico. La trazione è integrale, proprio perché il 1.3 trasferisce il moto alle ruote anteriori (attraverso un cambio automatico a sei marce), mentre il motore elettrico (con circa 60 CV) si occupa di muovere quelle posteriori.
VERSO L’ELETTRIFICAZIONE - Le Jeep Renegade e Compass PHEV sono fra i primi modelli elettrificati della FCA destinati al mercato europeo, ma non gli unici, nell’ambito del programma di investimenti da 5 miliardi di euro annunciati per l'Italia. Il gruppo italo-americano ha già confermato l’arrivo della versione ibrida dell’Alfa Romeo Tonale, della Fiat 500 elettrica costruita a Mirafiori, di alcune Maserati, sia ibride che elettriche, costruite a Mirafiori e a Modena, e del Fiat Ducato elettrico, anch’esso "made in Italy". Dopo l’avvio della produzione a Melfi, nel 2014, delle Fiat 500X e Jeep Renegade, per le quali è stato investito circa 1 miliardo di euro, la fabbrica ha visto crescere la sua importanza all’interno della “galassia” FCA, e oggi impiega 7.300 addetti (4.000 solo per il montaggio delle auto), 860 robot per la lastratura, 278 stazioni automatiche di avvitatura e 54 robot per la verniciatura.
https://immagini.alvolante.it/sites/default/files/styles/editor_1_colonna/public/news_galleria/2019/10/fca-fabbrica-melfi_01.jpg?itok=Uf-ehDDM (https://www.alvolante.it/news/fabbrica-melfi-produzione-jeep-compass-365281/foto#_37)


LA PLANT ACADEMY - L’importanza che Melfi ricopre per la FCA si nota anche dalla creazione di uno specifico metodo di formazione interna. Rientra in quest’ottica la creazione nel 2015 di Plant Academy, una fucina di idee e di sperimentazioni, oltre che una "fabbrica di talenti" vista l'attenzione dedicata allo sviluppo delle potenzialità delle persone, che nasce per migliorare competitività della fabbrica, sostenibilità economica, qualità del prodotto e capacità di creare innovazione. Punto di partenza dell'Academy è stata l'analisi dell'organizzazione e dei ruoli delle persone e la definizione delle competenze necessarie per svolgere al meglio ogni singola attività. Il secondo passaggio è stato la creazione di conoscenza in quello specifico ambito: a ogni competenza è stato associato un pacchetto formativo realizzato a partire dall'esperienza e dalle conoscenze dei migliori professionisti dello stabilimento in quel settore. Infine, sono state definite le modalità per lo sviluppo delle persone e messi a punto strumenti di valutazione e percorsi di sviluppo per far crescere quanti in futuro ricopriranno ruoli di maggiore responsabilità. È stato così possibile individuare 119 “talenti nascosti” e predisporre per loro percorsi di crescita.










https://www.alvolante.it/news/fabbrica-melfi-produzione-jeep-compass-365281

Major Sludgebucket (ABS)
30-10-19, 09:22
Sta accadendo.

Enriko!!
30-10-19, 09:41
Trattativa per fusione/alleanza FCA PSA...
Sicuramente ad occhio le prospettive sono interessanti, i 2 marchi hanno molto da condividere (forse troppo?), Peugeot troverebbe un partner per poter mettere in modo più serio il naso negli USA (da quel che so PSA è molto forte in europa ma quasi assente in america, almeno del nord).

Forse era più "equilibrata" l'alleanza con renault, come equilibrio di forze...se va in porto chissà se in renault si mangiano un po' le mani.

P.s. non sapevo che il governo francese ha ancora una partecipazione anche in PSA...dunque anche qui dovrà dire la sua.

Tyreal
30-10-19, 17:05
E' praticamente fatta: se non ci sono sorprese, giovedì daranno l'annuncio ufficiale

battlerossi
31-10-19, 01:22
Beh meglio di Renault sicuramente

Peccato per Nissan

Tyreal
31-10-19, 08:25
PSA ha in ballo un'alleanza interessante con Dongfeng in Cina, oltre a una gamma completa in UE, FCA presidia gli USA con Jeep, lo "scambio di favori" pare evidente.
Ora vediamo come si comportano con le fabbriche sui rispettivi territori nazionali e speriamo bene non facciano porcate.

Marchionne nel 2017 disse "quando non ci sarò più, tutto sarà venduto"

battlerossi
31-10-19, 08:34
Tra l'altro dentro ci dovrebbe essere anche Opel se non ricordo male

Tyreal
31-10-19, 08:58
Sì, ironico vista la recalcitranza* di GM a venderla prima che passasse ai francesi

*licenza poetica cannarsiana

battlerossi
31-10-19, 09:20
Si infatti.

Tutto dipende dal board e come sarà suddivisa la proprietà

50/50 è l obiettivo minimo

Diversamente siamo nella merda per gli stabilimenti italiani

E cmq a me i francesi non piacciono.

Talismano
31-10-19, 09:41
Si infatti.

Tutto dipende dal board e come sarà suddivisa la proprietà

50/50 è l obiettivo minimo

Diversamente siamo nella merda per gli stabilimenti italiani

E cmq a me i francesi non piacciono.I francesi non piacciono nemmeno ai francesi

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

NOXx
31-10-19, 11:44
i francesi non piacciono A NESSUNO.

bellaLI!
31-10-19, 12:04
leggevo di CDA da 11 membri così suddivisi: 6 PSA, 5 FCA

Lars_Rosenberg
31-10-19, 12:09
leggevo di CDA da 11 membri così suddivisi: 6 PSA, 5 FCAMagari mi sfugge qualcosa, ma perché PSA ha più potere?
FCA ha anche un fatturato più alto e la partecipazione è al 50%.

Enriko!!
31-10-19, 12:10
Sentito pure io così...ma siamo sicuri che FCA è più grossa di PSA? :mah:

comunque io avevo sentito CDA 6 e 5...ma Elkann ruolo di presidente...
solo che poi dicevano che pure quello francese di PSA avrebbe tenuto il ruolo, insomma al tiggi2 il discorso era un po' confuso, alla fine ho pensato che i 2 presidenti delle rispettive società PSA/FCA mantenevano i loro ruoli...

Enriko!!
31-10-19, 12:16
mi sembra che il sole24 spieghi abbastanza bene la situazione:
https://www.ilsole24ore.com/art/fca-psa-accordo-fatto-la-fusione-pari-ecco-tutti-numeri-e-dettagli-AC6q6mv?refresh_ce=1

Tyreal
31-10-19, 15:05
Cda 50 e 50, ma Tavares a capo del gruppo.
Stanno già arrivando dichiarazioni di Manley*, secondo cui sarà necessario cancellare tutti i prodotti di segmento A perché non redditizi (praticamente gli unici modelli di successo marchiati FIat) e la solita crociata contro il pianale Giorgio per Alfa Romeo, che invece dovrebbe limitarsi a vestire a festa le Fiat... in questo caso le Peugeot, cosa che molto probabilmente accadrà.
Ho idea che la prima Alfa dopo la Tonale sarà un suvvetto di segmento B, una sorta di MiTo rialzata.

*Comincio seriamente a sperare che se ne vada da lì.

Enriko!!
31-10-19, 15:18
Cda 50 e 50, ma Tavares a capo del gruppo.
Stanno già arrivando dichiarazioni di Manley*, secondo cui sarà necessario cancellare tutti i prodotti di segmento A perché non redditizi (praticamente gli unici modelli di successo marchiati FIat) e la solita crociata contro il pianale Giorgio per Alfa Romeo, che invece dovrebbe limitarsi a vestire a festa le Fiat... in questo caso le Peugeot, cosa che molto probabilmente accadrà.
Ho idea che la prima Alfa dopo la Tonale sarà un suvvetto di segmento B, una sorta di MiTo rialzata.

*Comincio seriamente a sperare che se ne vada da lì.tavares amministratore delegato, Elkann presidente

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Major Sludgebucket (ABS)
01-11-19, 10:47
Bloomberg: Fiat has extracted a chunky premium for what is essentially a takeover by Peugeot. No wonder the latter's shareholders are unimpressed. https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2019-10-31/fiat-billionaires-the-agnellis-grab-a-massive-peugeot-sweetener

Scott
01-11-19, 11:57
Mi sembra un accordo peggiore rispetto a quello ipotizzato con Renault-Nissan. Troppe sovrapposizioni di marchi e gamme, troppo sbilanciato sul mercato europeo

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando Tapatalk

battlerossi
01-11-19, 15:07
Facendola breve:

Gli Agnelli incassano 5 billion

Peugeot mangia FCA per il mercato USA

In culo al 99% andrà agli stabilimenti italiani

Manley utile come un culo senza buco

No ma GG

Firestorm
02-11-19, 14:23
Facendola breve:

Gli Agnelli incassano 5 billion

Peugeot mangia FCA per il mercato USA

In culo al 99% andrà agli stabilimenti italiani

Manley utile come un culo senza buco

No ma GGDato che non è uscito nulla di simile beisiti specializzati per favore dacci la tua fobte.
Grazie

Firestorm
02-11-19, 14:26
Mi sembra un accordo peggiore rispetto a quello ipotizzato con Renault-Nissan. Troppe sovrapposizioni di marchi e gamme, troppo sbilanciato sul mercato europeo

Inviato dal mio BAH-L09 utilizzando TapatalkConcordo motore firefly e puretech sono nella stessa gamma potrebbero resuscitare la punto su pianale 208 però per i mercati sudamericani, ha meno incognite lato produzione veici commerciali dato che la sevel è già in essere.
Vedo problemi per Alfa a meno che non si alzi al livello di Maserati o appena sotto.

Enriko!!
02-11-19, 14:31
beh PSA con la gamma DS punta ad alzare un po' la fascia puntando un po' più al settore Premium...il che può portare ad una condivisione con alfa...

sinceramente fra Renault e PSA non vedo grandi differenze, insomma bene o male mi pare che le sovrapposizioni siano analoghe...

più che altro l'alleanza con Renault era più equilibrata in quanto di aziende alla fine di dimensioni simili (forse addirittura un po' più grossa fiat, ora non ricordo).
mentre con PSA la differenza è più marcata, e la cosa potrebbe avere un peso nelle politiche future...

P.S. beh fiat potrebbe usare la piattaforma della nuova 208 anche per una nuova gpunto per il mercato europeo...e perché no anche per una nuova mito...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Firestorm
02-11-19, 16:03
beh PSA con la gamma DS punta ad alzare un po' la fascia puntando un po' più al settore Premium...il che può portare ad una condivisione con alfa...

sinceramente fra Renault e PSA non vedo grandi differenze, insomma bene o male mi pare che le sovrapposizioni siano analoghe...

più che altro l'alleanza con Renault era più equilibrata in quanto di aziende alla fine di dimensioni simili (forse addirittura un po' più grossa fiat, ora non ricordo).
mentre con PSA la differenza è più marcata, e la cosa potrebbe avere un peso nelle politiche future...

P.S. beh fiat potrebbe usare la piattaforma della nuova 208 anche per una nuova gpunto per il mercato europeo...e perché no anche per una nuova mito...

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando TapatalkIn teoria Fiat vende di più e di parecchio (+700000 auto) rispetto a Peugeot...loro fatturano di più facendo un conto stupido FCA fattura 36k ad auto venduta mentre PSA 52k...

Tyreal
03-11-19, 15:19
Non da sottovalutare il mercato dei veicoli commerciali: questa fusione darebbe loro qualcosa come il 40% del mercato in UE
A naso Manley finisce ad amministrare il settore nordamericano e probabilmente sarà meglio per tutti.
Alfa ha speso tantissimo per lo sviluppo del pianale Giorgio e Tavares è uno molto attento ai costi. Credo al momento sia più interessato a un rilancio di Maserati, che ha un bilancio ugualmente disastroso ma che potenzialmente ha un appeal maggiore.

Major Sludgebucket (ABS)
10-11-19, 11:18
Vi spiego come e perché Psa-Peugeot ha comprato Fca. Il commento di Ruggeri (ex Fiat) https://www.startmag.it/smartcity/vi-spiego-come-e-perche-psa-peugeot-ha-comprato-fca-lanalisi-di-ruggeri-ex-fiat/

overtone
10-11-19, 18:26
Nuovo piano per Alfa Romeo https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/10/31/alfa_romeo_dai_programmi_spariscono_sportive_l_e_s uv_e_la_giulietta.html?wtk14=amc146192860632549

Tyreal
10-11-19, 20:27
Nuovo piano per Alfa Romeo https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2019/10/31/alfa_romeo_dai_programmi_spariscono_sportive_l_e_s uv_e_la_giulietta.html?wtk14=amc146192860632549

È antecedente alla fusione

- - - Aggiornato - - -

Ruggeri è lo stesso che disse "Chrysler si è comparata Fiat" dopo quella fusione.

Talismano
10-11-19, 20:36
Beh però è una previsione plausibile

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enriko!!
11-11-19, 09:42
diciamo che l'arrivo di nuove sinergie potrebbe portare a vedere qualche modello in più...in teoria...

Talismano
11-11-19, 13:05
diciamo che l'arrivo di nuove sinergie potrebbe portare a vedere qualche modello in più...in teoria...Sicuro, ma non per fiat o alfa

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enriko!!
12-11-19, 12:24
mi è caduto l'occhio sulle vendite alfa romeo in europa...
Magari sono io che non sono pratico di numeri, ma mi sembrano cifre "ridicoli" per un marchio come alfaromeo (per la fascia di prezzo che ha e con un modello come la Giulia e Giulietta che specie la seconda è abbastanza "popolare" come fascia di mercato).
si parla di vendite complessive di meno di 300 auto mese in francia...
450 in germania...poco più di 300 in spagna...
https://motori.virgilio.it/notizie/alfa-romeo-buoni-dati-vendita-europa/133518/

Insomma ci dovrebbe essere un bel margine non sfruttato...in Italia si viaggia sulle 2500 auto mese abbondanti, ok difficile pensare a numeri simili fuori, ma si parla di quote di mercato dello 0,...



Sicuro, ma non per fiat o alfa

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

e per chi allora? modelli come quelli del gruppo PSA per lo più si adattano per sinergie con FIAT...alfa visto che voleva andare sul segmento premium è un po' più difficile, ma alcuni motori e forse anche piattaforme potrebbero comunque essere condivisi con qualche modello opel o DS...

Talismano
12-11-19, 12:52
Esatto, modelli opel o ds. Non certo fiat o alfa

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enriko!!
12-11-19, 12:54
ti sfugge il concetto di sinergie...e alleanze fra marchi :asd:

Talismano
12-11-19, 13:34
Sinergia è quando si collabora alla pari. Questa non sarà una sinergia.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enriko!!
12-11-19, 14:06
allora che se ne fa PSA di un partner come fiat se non può spalmarci sopra le tecnologie/costi di produzione e sviluppare assieme nuovi modelli, tanto valeva non fare la fusione...

Talismano
12-11-19, 14:27
allora che se ne fa PSA di un partner come fiat se non può spalmarci sopra le tecnologie/costi di produzione e sviluppare assieme nuovi modelli, tanto valeva non fare la fusione...Guarda che non è una partnership. È PSA che compra fiat.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Enriko!!
12-11-19, 15:32
ma anche mettendo sia un acquisizione di PSA che compra FCA l'avrebbe comprata per fare cosa se non gli fa produrre auto? ammesso che comunque per ora fino a prova contraria PSA e FCA rimangono due entità autonome e separate...

Talismano
12-11-19, 18:11
Boh, tipo mercato americano? La butto li

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Tyreal
12-11-19, 21:00
A PSA serve il mercato americano, a FCA serve l'ibrido, inoltre la fusione dei sue marchi assicura una fetta di mercato sui veicoli commerciali leggeri pari a quasi la metà di tutti quelli venduti in UE, e non è poco.
Alfa ha ancora un discreto appeal come marchio in sé, darla per chiusa mi pare prematuro, anche se molto difficilmente punteranno ad altre vetture su pianale Giorgio, è troppo costoso da produrre.
In aggiunta i francesi hanno una gamma parecchio sviluppata sui segmenti più bassi, FCA ha qualcosa di interessante nella parte alta del mercato (più che altro Maserati) per fare quel salto premium che al marchio DS a tutt'oggi non è riuscito.
Sulle piccole è molto probabile che si arrivi a un abbandono del segmento A, eccettuati i modelli più costosi o fighetti, perché il costo di sviluppo di una superutilitaria, fermo restando i paletti in termini di sicurezza, emissioni e quant'altro che vengono imposti oggi, è talmente alto da rendere le piccole stesse quasi invendibili. È molto probabile che si spostino tutti dal segmento B in poi con l'ossatura della produzione sempre più spostata verso suvvetti/crossover.

Per la cronaca, sto guidando in questi giorni una C3 di cortesia (carrozziere... :bua: ); è l'utlimissima uscita ed è evidente come il design e l'impostazione generale sia ideato per renderla una vettura "alta" e voluminosa. Che poi non vada una cippa e dentro sia minuscola pare non essere fondamentale.

Enriko!!
13-11-19, 09:41
Fiat (solo con il marchio fiat) vende sulle 20k auto mese solo in italia senza contare Alfa, maserati ecc...dunque immagino ipotizzare una chiusura totale perchè l'ha comprata PSA mi pare un pochino prematuro...

Tyreal dici che Panda (500) non avrà eredi? ma ora una eventuale piattaforma può essere condivisa con C1 108 e Toyota non ricordo...
Idem l'eventuale nuova GPunto, fca ha sempre detto che serviva un partner con cui condividere la piattaforma, PSA ha lanciato l'anno scorso la nuova C3 da un mesetto la nova 208 e mi pare rinnovato la Corsa, immagino che in questa fase l'unica sarebbe eventualmente vedere se si può sfruttare la piattaforma PSA (perchè se è nuova progettarne una da zero "condivisa" avrebbe poco senso).
Insomma se PSA ha a trovato modo e sensato rinnovare i modelli di quella fascia immagino possa dire la sua anche FCA...
Poi il prezzo della nuova 208 sembra a naso più alto della vecchia, ma bisognerebbe confrontare con cura listini ed allestimenti...a dire il vero anche estetica a parte a livello di meccanica/piattaforma non so quanto sia cambiata.


Anche pianale Giorgio, non può essere utilizzato anche per i modelli di punta DS Opel ed eventualmente qualche Maserati? insomma oggi le possibili applicazioni si allargano sensibilmente.

Tyreal
13-11-19, 10:20
500 quasi sicuramente continuerà, è un modello che continua ad aver successo, ma è mediamente più costosa di una normale segmento A.
I francesi si sono sfilati dall'accordo con Toyota (o viceversa, non ricordo) e la C1/108 probabilmente non avrà eredi, a questo punto per fare una nuova Panda non ci sarebbe molto margine di condivisione. E' paradossale considerato il successo che la piccola di casa Fiat continua ad avere, ma potrebbe non essere più conveniente produrla e non si può certo prezzare una Panda più di una Punto*, a parità di condizioni.
Discorso diverso per le segmento B, che invece dovrebbero essere il grosso della produzione futura: sicuramente nuova Punto condivisa con 208 e C3, ma soprattutto suv piccoli sulla stessa base (immagino anche per la sostituta di Renegade). Addirittura la nuova Corsa era già pronta prima dell'acquisizione di Opel ed è stata completamente riprogettata per adattarla alla componentistica francese, la strada sarà quella.
Sul pianale Giorgio non so... è costoso proprio da produrre e presuppone un'architettura di un certo tipo. Potrebbe essere alla base della nuova SUV piccola di Maserati (una sorta di Stelvio più lussuosa), ma la vedo dura che continuino a usarlo per eventuali nuove Alfa Romeo.

*In realtà sta già succedendo, ma è un caso un po' particolare.

Enriko!!
13-11-19, 11:15
pensavo che l'accordo con Toyota fosse saltato perchè PSA riteneva di non averne più bisogno, alla fine ora con opel su quella fascia hanno eventualmente anche la Ka su cui usare la piattaforma...
Certo che se è così se uno vuole un'auto segmento A deve comprarsi o una smart o una microcar da guidare senza patente :mah:

Tyreal
13-11-19, 11:43
Il timore più concreto a breve termine riguarda gli impianti di produzione: quelli di proprietà francese sono più o meno a regime (a parte qualcosa in UK che risente dell'incertezza dovuta alla Brexit), ma quelli FCA no ed è probabile una razionalizzazione, checché ne dicano i comunicati stampa.

Talismano
13-11-19, 11:59
Razionalizzazione is the new rimodulazione

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk