Visualizza Versione Completa : [TdC Reborn] - Le discussioni sui giochi che stiamo giocando
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
allora errore di comunicazione ci fu, io per massima intendevo proprio al massimo possibile (con relativo sblocco dell'achi)
Ti riferisci al mio post?
Dopo averlo finito mi sono informato :asd: ho scoperto che bisogna avere la fiducia al massimo per tutti i personaggi, ma proprio tutti non soltanto quelli che conosci dall'inizio, pure alcuni come Shindo che sarà compagno di squadra solo temporaneamente, quindi è difficile perché ad ogni missione devi continuare a scegliere personaggi differenti cui far salire la loro fiducia e non utilizzare sempre gli stessi
Ti sarebbe potuta andare peggio, con il finale "proprio mica tanto buono" :snob:
Comunque, con fiducia al massimo s'intende che la barra della fiducia debba stare nell'ultima tacca (mi pare fossero quattro: Fanculizzati, Vabbhè ti sopporto, Mi sei simpatico, Wow such gamer really pro!), ma anche solo di poco, non riempirla tutta, quello serve solamente per il relativo achiviement :sisi:
Una cosa utile è cercare in tutte le consolle di vendita e comprare il nanite, o come si chiamano, per aumentare la fiducia
certo che potevate dirmelo che binary domain era l'ennesimo porting di merda :pippotto:
certo che potevate dirmelo che binary domain era l'ennesimo porting di merda :pippotto:?
a me era andato benissimo
Eric Starbuck
23-09-16, 08:08
Si infatti... come mai porting di merda? va benissimo. a parte il volume nell'intro sparato a palla.
manca il mouse nei menu, non c'è uno straccio di configurazione se non nel programmino esterno, non c'è nemmeno una lista pulsanti per capire come far funzionare le cose visto che le notifiche a schermo non sono sufficienti (per esempio ogni comando dato col mouse viene segnalato con una generica M, anche se si spara con M1, si mira con M2 e si ricarica con M3). Vabbè, per il resto il gioco mi sembra gradevole, bella grafica, premesse di trama interessanti, la narrazione è un po' confusionaria con flashback messi un po' a cazzo. Poi penso che abbiano stabilito un nuovo record, 90 minuti per arrivare alla presentazione del titolo, è peggio di pacific rim :asd:
Le opzioni le configuri soltanto dal programmino esterno, mi sembrava ovvio che non si possa configurare nulla dall'interno del gioco, se c'è il tool esterno apposta; puoi anche regolare il field of view, roba che si vede quasi mai, soprattutto nei porting
Certo, alcuni comandi non vengono spiegati bene... quando all'inizio dovevi spostare la gru con il container, diceva di premere un tasto ma in realtà era un altro, qualche minuto a starci dietro e poi premetti i tasti a caso :asd:
Ah, se ben ricordo i medkit dei tuoi compagni di squadra si rigenerano fra una missione e l'altra, i tuoi no, tieni conto di 'sta cosa :sisi: se possibile meglio farsi curare che usare i tuoi medkit (vabbhé che ne trovi a sufficenza e da comprare costano poco)
Controlla tutti i negozi che trovi durante il gioco, perché hanno sempre oggetti diversi e trovi dei potenziamenti utili, come quello già citato per aumentare la fiducia, oppure la resistenza, i medkit trasportabili etc. Le nanomacchine le potrai installare andando nel menù di pausa e selezionando il personaggio
Abbiamo già parlato dei finali e sistemi di fiducia, quindi avrai capito come fare se vuoi il finale "bono" :uhm: quando selezioni i compagni di squadra, usa la logica, ad esempio se porti appresso Boe e Faye, lui si metterà a far battute su quanto lei è bona :mmh?: aumentando la sua fiducia ma diminuendo quella della ragazza... e non utilizzare sempre gli stessi personaggi, così potrai far salire la fiducia un po' di tutti; questa aumenta soprattutto eseguendo azioni da "gran eroe figone", tipo far fuori una manciata di robot in pochi secondi, salvando un compagno in difficoltà... etc :sisi:
Usa le armi secondarie, ma ricorda che quella primaria è sempre il fucile d'assalto, potenziato al massimo diventa anche meglio di una minigun e l'attacco secondario riesce a disabilitare anche i nemici più grossi, tipo i robot d'artiglieria (quelli con due cannoni), tanto con i pacchi di munizioni ti ricarica tutte le armi
Ricordo male o la pistola aveva munizioni infinite? Più avanti trovi un altro modello che spara in fuoco automatico, come fosse un piccolo mitra, ma onestamente preferisco quella normale, fa un certo danno ed è precisa a distanza, mentre l'altra è utile soltanto a distanza ravvicinata, fa poco danno ed i pochi colpi nel caricatore la rendono inutile; se devi finire un robot, lo fai benissimo pure con la pistola standard
Se ben ricordo, l'unico robot che durante il gioco riesci mai a battere con le armi normali è il Grand Lancier, tutti gli altri seppur grossi sono comunque vulnerabili a fucili d'assalto e co., quindi dacce dentro :sisi: più grandi sono...
Ah, pure il Gorilla... quello è un gran troione :uhm: sembra un nemico di DragonBall: pensi d'averlo battuto ma fin quando non lo vedi con i tuoi occhi non devi fidarti :asd:
Glorfindel
23-09-16, 11:51
azz, ho una voglia matta di riscaricarlo...
https://www.youtube.com/watch?v=k10RdQU6Jxo
Cristo il gorilla
8 milioni di hp a difficoltà massima
Le opzioni le configuri soltanto dal programmino esterno, mi sembrava ovvio che non si possa configurare nulla dall'interno del gioco, se c'è il tool esterno apposta; puoi anche regolare il field of view, roba che si vede quasi mai, soprattutto nei porting
Certo, alcuni comandi non vengono spiegati bene... quando all'inizio dovevi spostare la gru con il container, diceva di premere un tasto ma in realtà era un altro, qualche minuto a starci dietro e poi premetti i tasti a caso :asd:
Ah, se ben ricordo i medkit dei tuoi compagni di squadra si rigenerano fra una missione e l'altra, i tuoi no, tieni conto di 'sta cosa :sisi: se possibile meglio farsi curare che usare i tuoi medkit (vabbhé che ne trovi a sufficenza e da comprare costano poco)
Controlla tutti i negozi che trovi durante il gioco, perché hanno sempre oggetti diversi e trovi dei potenziamenti utili, come quello già citato per aumentare la fiducia, oppure la resistenza, i medkit trasportabili etc. Le nanomacchine le potrai installare andando nel menù di pausa e selezionando il personaggio
Abbiamo già parlato dei finali e sistemi di fiducia, quindi avrai capito come fare se vuoi il finale "bono" :uhm: quando selezioni i compagni di squadra, usa la logica, ad esempio se porti appresso Boe e Faye, lui si metterà a far battute su quanto lei è bona :mmh?: aumentando la sua fiducia ma diminuendo quella della ragazza... e non utilizzare sempre gli stessi personaggi, così potrai far salire la fiducia un po' di tutti; questa aumenta soprattutto eseguendo azioni da "gran eroe figone", tipo far fuori una manciata di robot in pochi secondi, salvando un compagno in difficoltà... etc :sisi:
Usa le armi secondarie, ma ricorda che quella primaria è sempre il fucile d'assalto, potenziato al massimo diventa anche meglio di una minigun e l'attacco secondario riesce a disabilitare anche i nemici più grossi, tipo i robot d'artiglieria (quelli con due cannoni), tanto con i pacchi di munizioni ti ricarica tutte le armi
Ricordo male o la pistola aveva munizioni infinite? Più avanti trovi un altro modello che spara in fuoco automatico, come fosse un piccolo mitra, ma onestamente preferisco quella normale, fa un certo danno ed è precisa a distanza, mentre l'altra è utile soltanto a distanza ravvicinata, fa poco danno ed i pochi colpi nel caricatore la rendono inutile; se devi finire un robot, lo fai benissimo pure con la pistola standard
Se ben ricordo, l'unico robot che durante il gioco riesci mai a battere con le armi normali è il Grand Lancier, tutti gli altri seppur grossi sono comunque vulnerabili a fucili d'assalto e co., quindi dacce dentro :sisi: più grandi sono...
Ah, pure il Gorilla... quello è un gran troione :uhm: sembra un nemico di DragonBall: pensi d'averlo battuto ma fin quando non lo vedi con i tuoi occhi non devi fidarti :asd:
credo proprio che mi sputtanerò il finale visto che continuo a sparare contro ai compagni a causa dell'IA dimmerda, manca il comando "trovati un riparo e rimani li cazzo"
vabbè, pretendere di giocare con m/t giochi nativi per il pad (e viceversa), vuol dire cercarsi i problemi da soli
credo proprio che mi sputtanerò il finale visto che continuo a sparare contro ai compagni a causa dell'IA dimmerda, manca il comando "trovati un riparo e rimani li cazzo"
Io gli comandavo sempre di restare in copertura e più o meno ci stavano
Sono un po' idioti, ma lontani dai livelli di Jerico, dai :asd:
vabbè, pretendere di giocare con m/t giochi nativi per il pad (e viceversa), vuol dire cercarsi i problemi da soli
Che c'entra l'idiozia della IA con il sistema di comando? Non ho avuto problemi con mouse e tastiera, se ti si piazzano davanti gli spari addosso sia con il joypad che con il mouse
Eric Starbuck
23-09-16, 14:41
Io l'ho giocato con il Joypad, dopo le prime partite a bestemmiare ho trovato come far comparire a schermo i tasti del pad dal programmino di configurazione esterno. :bua:
Sono troppo abituato per giocare a questi giochi con M+T.
vabbè, pretendere di giocare con m/t giochi nativi per il pad (e viceversa), vuol dire cercarsi i problemi da soli
bisogna dare atto agli sviluppatori che il gioco in se si gioca molto bene con mouse e tastiera, niente a che vedere con roba tipo dark sector o space marine, però rimane il fatto che avrebbero potuto e dovuto fare molto di più nel supporto al pc.
In ogni caso in un gioco dove si spara bisogna usare il mouse, non ci sono autoaim che tengano. Certo se invece pensiamo a giochi d'azione come dark souls, tralasciando il porting nullo si va di pad e bon.
vabbè, pretendere di giocare con m/t giochi nativi per il pad (e viceversa), vuol dire cercarsi i problemi da soli
Ma che diamine stai dicendo? E' uno sparatutto su pc, mi sembra il minimo pretendere di poterlo giocare decentemente con mouse e tastiera.
Ma che diamine stai dicendo? E' uno sparatutto su pc, mi sembra il minimo pretendere di poterlo giocare decentemente con mouse e tastiera.sto dicendo che è un gioco consolaro doc (e, IMHO, ottimo)
nasce su console e doveva rimanere su console, il gameplay è stato studiato per il pad
per l'universo che ruota intorno a sony il pc è assolutamente secondario e ininfluente, anzi: è un elemento di disturbo per le loro vendite, fanno graziosamente qualche porting proprio solo per raschiare il fondo del barile
quando si comprano questi giochi, se non siamo sprovveduti, dovremmo già saperlo e, se la cosa non ci piace, il mercato offre tanta altra robba bbona
che binary domain sia nativo per il pad si vede dai titoli di testa, ma funziona abbastanza bene anche su pc e miracolosamente non è pieno di bug
i porting di merd@ sono altri (cfr. deadly premonition, certi devil may cry & co)
io non ho console e faccio un tifo sfegatato per il pc ma, con realismo, mi sono rassegnato, ho comprato più pad e ho imparato a usarli trovandomi, tra l'altro, molto bene
certi furori mi fanno venire in mente le dichiarazioni di questo signore:
http://www.eurogamer.it/articles/2016-09-21-news-videogiochi-pachter-giocatori-pc-sono-come-i-razzisti?utm_source=eurogamer&utm_medium=email&utm_campaign=it-daily
:jfs:
(n.B.: leggere la news originale)
Talmente secondario e ininfluente che oramai sony riesce a strappare esclusive solo contro il botolone
Spidersuit90
24-09-16, 18:29
Sto tendando di finire Divinity Original Sin a suon di bestemmie :bua:
In modalità Tattica muoio per ogni cavolata che faccio :facepalm:
Sono scarso forte :sisi:
Sto giocando anche a altri giochi più o meno regolarmente, ma D:OS lo DEVO finire, è una questione di principio :snob:
Vivisector
02-10-16, 10:22
oh finalmente aggiornata completa alla lista steam :sisi:
giochi rossi:
nyctophobia
masked shooters 2 (anche se nella bruttezza diverte)
journey to the center of Earth
heaven island life
heaven island vr
medieval mercs
dead effect
giochi carini ma senza grandi impressioni:
starship nova strike
viscera cleanup series
giochi consigliati:
pixel puzzles 2 birds
rambo the videogame (sì avete letto bene :asd: a me è piaciuto)
rune classic (bellissimooooo)
heavy metal fakk 2
Lista Uplay aggiunta
altri giochi steam aggiunti e da giocare tipo cod advanced warfare. transformers ryse of the dark spark, ecc ecc :D
Glorfindel
02-10-16, 10:51
heavy metal fakk 2??? su Steam???
heavy metal fakk 2??? su Steam???
Si sarà confuso, effettivamente non c'è :uhm: ma si può scaricare liberamente dal sito degli sviluppatori
http://www.ritualistic.com/games.php/fakk2
Glorfindel
02-10-16, 11:06
Si sarà confuso, effettivamente non c'è :uhm: ma si può scaricare liberamente dal sito degli sviluppatori
http://www.ritualistic.com/games.php/fakk2
porca miseria, non lo sapevo, grazie.
Ce l'ho originale, ma dovrei cercarlo, ma fa piacere averlo ora a disposizione al volo.
EDIT: c'è il link alla patch, non al gioco :uhm:, sicuro sia scaricabile?
porca miseria, non lo sapevo, grazie.
Ce l'ho originale, ma dovrei cercarlo, ma fa piacere averlo ora a disposizione al volo.
EDIT: c'è il link alla patch, non al gioco :uhm:, sicuro sia scaricabile?
Mea culpa :facepalm: ho mai provato a scaricarlo, visitai soltanto il sito di sfuggita... pensavo che lì ci fosse proprio il gioco completo :asd: in effetti in questi casi dove il gioco non è più reperibile nè fisicamente, nè digitalmente, sarebbe onesto metterlo freeware, come i primi due Grand Theft Auto
Glorfindel
02-10-16, 12:45
oppure rimetterlo sul mercato su Steam e/o GOG
Vivisector
02-10-16, 14:08
heavy metal fakk 2??? su Steam???
nono ho la versione retail ed ho scaricato una patch per giocarci e farlo girare su win7
Ho preso una key di anno 2070 complete
Adesso posso dire, first hand experience, che uplay fa schifo e ubi dovrebbe andare a spalare letame su sè stessa :fag:
Vivisector
03-10-16, 13:30
the god's chain fa talmente schifo che servirebbe un colore apposta che valga come più schifo dello schifo :asd:
Ho terminato il secondo capitolo di Castlevania: Lords of Shadow, sarà che sono a digiuno di action ma mi sta piacendo abbastanza. Certo la telecamera non è il massimo, in più di un'occasione ho preso mazzate da mostri fuori schermo. Simpatico il meccanismo delle prove che, unito alla presenza di potenziamenti non raccoglibili al primo giro, ti costringono a rifare ogni livello almeno due volte, un toccasana per il mio disturbo ossessivo compulsivo :bua:
Ma giochi tipo i vecchi Castelvania li fanno ancora? Tipo Harmony of Dissonance per intenderci: salta, potenziati, torna indietro a prendere tesori...
Eric Starbuck
04-10-16, 08:05
Ma giochi tipo i vecchi Castelvania li fanno ancora? Tipo Harmony of Dissonance per intenderci: salta, potenziati, torna indietro a prendere tesori...
Ma se è la nuova moda tra gli indie? ce ne sono migliaia! :asd:
Prova a cercare il termine "metroidvania"
Vivisector
04-10-16, 08:18
Ma giochi tipo i vecchi Castelvania li fanno ancora? Tipo Harmony of Dissonance per intenderci: salta, potenziati, torna indietro a prendere tesori...
tra quelli e gli rpgmaker ormai è stracolmo
Glorfindel
04-10-16, 08:23
a proposito:
http://store.steampowered.com/app/460700/?snr=1_7_7_topsellers_150_3
Ottimo, c'è qualche "metroidvania" in particolare consigliato?
a proposito:
http://store.steampowered.com/app/460700/?snr=1_7_7_topsellers_150_3concordo, l'avevo già in wishlist e mi sa che è la volta buona per prenderlo
in fondo ho solo poche centinaia di arretrati...
Ho giocato per qualche ora a The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena. Come saprete contiene anche una sorta di remake del primo, Escape from Butcher Bay, ed io ovviamente ho iniziato giocando a quello.
Che dire, graficamente sono addirittura colpito dalla gestione di luci ed ombre (ma io son un sempliciotto facile da soddisfare per quanto riguarda l'aspetto tecnico), e dal punto di vista del gameplay credo di poter dire sia quasi sempre possibile scegliere se optare per delle uccisioni stealth sfruttando le zone d'ombra, oppure procedere come nei più classici degli FPS spaccaculi, ed entrambe le possibilità di gioco sembrano implementate in maniera più che buona.
Degna di menzione la difficoltà: io come mio solito sto giocando a difficile, ma è raro che riesca ad affilare più di 10 minuti di giocato senza schiattare. O gitto gud nel breve periodo, o mi deciderò ad abbassare la difficoltà, altrimenti impiegherò mille ore a finirlo :asd:
Ho giocato per qualche ora a The Chronicles of Riddick: Assault on Dark Athena. Come saprete contiene anche una sorta di remake del primo, Escape from Butcher Bay, ed io ovviamente ho iniziato giocando a quello.
Che dire, graficamente sono addirittura colpito dalla gestione di luci ed ombre (ma io son un sempliciotto facile da soddisfare per quanto riguarda l'aspetto tecnico), e dal punto di vista del gameplay credo di poter dire sia quasi sempre possibile scegliere se optare per delle uccisioni stealth sfruttando le zone d'ombra, oppure procedere come nei più classici degli FPS spaccaculi, ed entrambe le possibilità di gioco sembrano implementate in maniera più che buona.
Degna di menzione la difficoltà: io come mio solito sto giocando a difficile, ma è raro che riesca ad affilare più di 10 minuti di giocato senza schiattare. O gitto gud nel breve periodo, o mi deciderò ad abbassare la difficoltà, altrimenti impiegherò mille ore a finirlo :asd:
Dai che ci saranno pure delle sezioni "spaccaculo a tradimento" dove hai delle armi uberpowah illimitate :asd: ad onor del vero però non ricordo se nel primo o secondo gioco... sono passati già sei anni, anche se me sembra ieri :bua:
@blu a Borderlands, il primo. L'ho giocato tutto da solo per un totale di 36 ore e penso di aver fatto tutte le missioni, sia le principali che le secondarie. Quello che mi ha maggiormente impressionato è stato il gunplay delle varie armi, molto piacevole. Graficamente si nota che sono passati un po' di anni ma resta comunque piacevole. Non l'ho trovato eccessivamente ripetitivo, forse proprio un po' nelle prime ore di gioco, poi si scioglie e ti tiene incollato fino alla fine.
Il punto debole è la quasi assenza di trama, cutscene ridotte all'osso e colonna sonora quasi assente. Effetti sonori nella media. Altra cosa che ho gradito poco sono state certe sezioni platform in cui i salti dovevano essere fatti al millimetro, ma si tratta di due/tre sezioni per missioni secondarie.
Ora passo ai dlc
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
@blu a Borderlands, il primo. L'ho giocato tutto da solo per un totale di 36 ore e penso di aver fatto tutte le missioni, sia le principali che le secondarie. Quello che mi ha maggiormente impressionato è stato il gunplay delle varie armi, molto piacevole. Graficamente si nota che sono passati un po' di anni ma resta comunque piacevole. Non l'ho trovato eccessivamente ripetitivo, forse proprio un po' nelle prime ore di gioco, poi si scioglie e ti tiene incollato fino alla fine.
Il punto debole è la quasi assenza di trama, cutscene ridotte all'osso e colonna sonora quasi assente. Effetti sonori nella media. Altra cosa che ho gradito poco sono state certe sezioni platform in cui i salti dovevano essere fatti al millimetro, ma si tratta di due/tre sezioni per missioni secondarie.
Ora passo ai dlc
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Bisogna considerarlo come un Diablo o un Dungeon Siege, ma in prima persona e con le armi da fuoco
Anche io l'ho giocato praticamente quasi tutto da solo e, dopo aver passato la noia iniziale, mi misi a giocarlo con gusto, complice anche l'averlo re-installato sul notebook che avevo un paio d'anni fa, e fu uno dei pochi titoli giocabili fluidamente sulla GPU integrata che montava (a 800x600 togliendo qualsiasi dettaglio... :asd: )
Benedetto lo Steam cloud che mi aveva tenuto i salvataggi :sisi:
Ho finito anche tutti i DLC, uno dei più belli per me è stato l'isola degli zombie (finale epico :asd: ), in realtà si può giocare anche prima del end-game, mi sembra fosse il più "facile" tra i DLC
Quello di Moxxi invece se ben ricordo è quasi tutto basato sulle lotte in arena :uhm: quindi dopo aver fatto la parte iniziale sui veicoli (per raggiungere la nuova locazione) e giocato un po', lo abbandonai
Quello di Moxxi è terribile. L'unico motivo per cui vale la pena andare all'Underdome è perché c'è lo stash.
Ottimo, c'è qualche "metroidvania" in particolare consigliato?
Axiom Verge e Momodora Reverie under the moon
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Harlan Draka
10-10-16, 11:51
ho provato Metrocide ma non mi prende proprio per niente e non lo capisco.
accetti un lavoro e poi ti trovi a seguire il bersaglio per ore sperando entri in un vicolo dove non ci sono pedoni o telecamere moleste che altrimenti arriva la polizia volante che ti sdraia con un colpo.
na noia
Axiom Verge e Momodora Reverie under the moon
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
grassssie
Vivisector
14-10-16, 18:17
Make America Great Again (http://store.steampowered.com/app/512430/) me lo aspettavo più sfizioso e meno frustrante. FIRED !
Make America Great Again (http://store.steampowered.com/app/512430/) me lo aspettavo più sfizioso e meno frustrante. FIRED !
Sembra programmato sbattendo il cazzo sulla tastiera :sisi:
:rotfl:
Inviato dal mio E5533 utilizzando Tapatalk
Glorfindel
15-10-16, 09:36
Ar Tonelico Melody of Elemia
http://i.imgur.com/3sbuwCH.jpg
Voto 6.5/10
http://i.imgur.com/iw2Mcjv.jpg
Mi è piaciuto nel complesso, ma mi ha preso davvero alla sprovvista.
Pensavo di trovarmi di fronte un JRPG abbastanza classico ma...
si tratta essenzialmente di una Visual Novel, e di quelle davvero davvero LUNGHE.
Il testo da leggere ad un certo punto diventa qualcosa di inconcepibile. Sia chiaro, a me piacciono molto ste cose, ma chi lo gioca dovrebbe essere praparato prima su quello che affronterà.
http://i.imgur.com/aH4XBhA.jpg
Il problema comunque è che di base l'atmosfera non è propriamente così azzeccata, e alcuni dialoghi a volte sono così superficiali e inutili che davvero viene la voglia di passarci sopra premendo il tasto del pad velocemente (ok, stai da mezz'ora a parlarmi del fatto che hai cucinato sto piatto: e sti cazzi, basta, togliti le mutandine!!! - PS: non lo fa nessuna, non vi preoccupate, non arriva a tanto).
Il gioco vi vede nei panni del tipico bamboccione bello e biondo, di quelli che basta che non fanno un cazzo e sono tutti suoi amici, tutti lo amano, la mattina si sveglia dicendosi sfortunato a non avere la ragazza, e poi rincasa con una gnocca e subito dopo un'altra gnocca lo va a trovare.
http://i.imgur.com/XIE8kIM.jpg
In pratica il solito salvatore del mondo, con amici complessati ma che hanno più potere di un Dio nelle proprie mani.
Il potere di un Dio... eh già, questo non è casuale: il gioco, a parte leggere e basta per il 90% del tempo (ma IMHO non è un difetto, basta saperlo dire all'inizio) prevede una serie di locazioni (non tantissime), molto piccole e lineari (corridoi) in cui scorrazzare per raggiungere certi lidi. Qui avvengono scontri casuali, ma in numero limitato, ovvero dopo tot scontri non se ne fanno più. La cosa è buona se si sta nel livello e ci si perde, ma è inutile come scusa per non livellare, perchè basta uscire e rientrarci che gli scontri ripartono...
http://i.imgur.com/C6mEYKs.jpg
Ma gli scontri sono facili, davvero facili: NON SONO MAI MORTO PER TUTTO IL GIOCO, tranne al boss finale.
La cosa strana è che per arrivare al boss finale sono dovuto passare per 3 titoli di coda: il gioco finisce 3 volte, e non capisci se continui davvero o se puoi solo andare in giro cazzeggiando nel nulla. Dopo il primo The End pensavo che bastasse ancora poco (magari dovevo terminare un paio di questioni) invece si apriva una vera e propria parte aggiuntiva.
In tutto si tratta di 3 grosse fasi in cui è distinto il gioco, ognuna con una sua trametta, ognuna quasi autoconclusiva (nel senso che se finisce lì puoi chiudere davvero e nessuno se ne accorge).
Ma... il boss finale Dio Mio: non mi è chiaro perchè la difficoltà si impenni da 0 a 10 in 1.3 secondi. Totalmente starato rispetto l'esperienza generale. Ha un fottio di PV, divisi in tre parti del corpo che si rigenerano quasi totalmente dopo essere state colpite, e attacchi ammazza personaggi quasi instantanei.
http://i.imgur.com/f86bI8p.jpg
Ci ho messo mezz'ora, solo per togliere a spizzichi poco poco i suoi PV, e facendomi aiutare dai SaveGame dell'emulatore...
Senza PCSX2 sulla PS2 o senza usarli ci sarei riuscito (magari affrontandolo 3-4 volte di fila, per un totale forse di un paio di ore...), ma in un gioco così, non mi puoi mettere sto ostacolo proprio alla fine dopo 60 ORE DI GIOCO. EccazZo, dai, COGLIONI.
http://i.imgur.com/OgzLwj3.jpg
A proposito di emulatore: su PCSX2 E' perfetto. L'ho giocato in varie maniere, usando il Widescreen (qui però in alcuni punti si bugga del fatto che il tipo di grafica non lo prevede), il formato 4:3, panoramico, senza filtri, con i filtri, con scanline etcc... preferendo verso la fine il formato 4:3 con scanline, perchè a distanza è l'esperienza più simile alla TV.
PS: nel gioco ci sono essenzialmente 3 gnocche. E' possibile approfondire la relazione con esse entrando nel loro inconscio, in una serie di livelli abbastanza divertenti, ma solo da leggere. Purtroppo alla fine nessuna si spoglia per te...
http://i.imgur.com/8hjN7Ht.jpg
Grazie all'uscita dell'Anniversary Edition ho recuperato Titan Quest, gioco di cui ho sempre sentito parlare benissimo e che non ho mai giocato.
Cominciato stasera, sembrerebbe già una droga :D
Grazie all'uscita dell'Anniversary Edition ho recuperato Titan Quest, gioco di cui ho sempre sentito parlare benissimo e che non ho mai giocato.
Cominciato stasera, sembrerebbe già una droga :Dcondoglianze
è nella mia top ten dei giochi più odiati :jfs2:
condoglianze
è nella mia top ten dei giochi più odiati :jfs2:
Malvagjo :asd:
Harlan Draka
20-10-16, 17:10
Grazie all'uscita dell'Anniversary Edition ho recuperato Titan Quest, gioco di cui ho sempre sentito parlare benissimo e che non ho mai giocato.
Cominciato stasera, sembrerebbe già una droga :D
ci sto giocando anche io con un Oracolo (spirito/tempesta)
Lars_Rosenberg
20-10-16, 21:36
Titan Quest è carino, ma come tutti gli h&s mi ha annoiato in fretta. Però nel genere è tra i più interessanti, l'ambientazione è veramente figa.
Titan Quest è carino, ma come tutti gli h&s mi ha annoiato in fretta. Però nel genere è tra i più interessanti, l'ambientazione è veramente figa.un'enorme occasione sprecata
Quanto entusiasmo per Titan Quest :asd:
Allora, non sono un patito di Hack'n'Slash, li ho sempre trovati i fratellini sfigati dei giochi di ruolo, però ogni tanto giocarne uno mi dà soddisfazione. Tipo con Torchlight 2 mi sono divertito. Però ho un approccio molto ingenuo eh, non studio né le centomila build possibili, né ogni combinazione possibile di pezzi di equipaggiamento, vado semplicemente avanti nel gioco e mi piace la sensazione di onnipotenza che ti danno quando usi millemila abilità in fila e ammazzi ordate di mostri xD
Provai un po' di tempo fa Van Helsing I e lì però non c'è stata storia, l'ho piantato dopo 3 ore. Sarà che ho fatto il gravissimo errore di giocarci subito dopo Pillars of Eternity, ma non mi ha preso.
Io ne ho provati un po' di H&S ma tutti dannatamente noiosi
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Valeriano Castiglione
24-10-16, 11:16
Ma la vecchia guardia che fine ha fatto? IL tdc classico è morto?
Comunque sono riuscito nei pochi ritagli di tempo libero a iniziare Binary Domain. Per ora sembra ganzo e un po' trash come piace tanto a muà, anche se il dar gli ordini ai propri compagni sarà una scopa nel culetto. :sisi:
Ma la vecchia guardia che fine ha fatto? IL tdc classico è morto?
Comunque sono riuscito nei pochi ritagli di tempo libero a iniziare Binary Domain. Per ora sembra ganzo e un po' trash come piace tanto a muà, anche se il dar gli ordini ai propri compagni sarà una scopa nel culetto. :sisi:
Ordinagli di stare sempre in copertura così sparano da dietro le protezioni, non ti cagano il cazzo stando davanti al tuo fucile e sticazzi :sisi:
Ma la vecchia guardia che fine ha fatto? IL tdc classico è morto?
Telegram killed the forum star :cattivo:
Mentre la campagna coop a Borderlands 2 si appresta alle battute finali (spero vivamente che quell'infamone di Jack il bello muoia tra le più indicibili sofferenze), sto continuando a giocare anche a Riddick, iniziando Assault on Dark Athena. Il salto generazionale si nota, non tanto per l'aspetto puramente grafico (dato l'ottimo lavoro fatto con la remaster del primo capitolo), quanto perchè mi sembra molto meno difficile/punitivo :asd: Poi può essere che sia io ad averci fatto la mano eh, chissà.
Notevolissima poi la qualità raggiunta nelle animazioni facciali, considerando che parliamo di un gioco del 2009. Tra l'altro mi son ricordato che questi son gli stessi di Syndicate (2012), e anche lì avevo notato questo aspetto.
Bonus pic:
http://www.hmtk.com/wp-content/uploads/mrsriddick.jpg
EDIT: già che ci sono chiedo se valga la pena recuperare i DLC Headhunter di B2.
Non so se dopo la campagna andremo avanti con il team attuale, ma il gioco mi sta piacendo assai, quindi credo seriamente che resterà per molto tempo sul mio hard disk; nuova build, NG+ e quant'altro :sisi:
I DLC standard di Borderlands 2 sono da avere secondo me, soprattutto quelli di Torgue e Tiny Tina. I pacchetti Headhunter mai giocati :(
Eric Starbuck
24-10-16, 14:56
Telegram killed the forum star :cattivo:
Mentre la campagna coop a Borderlands 2 si appresta alle battute finali (spero vivamente che quell'infamone di Jack il bello muoia tra le più indicibili sofferenze)
EDIT: già che ci sono chiedo se valga la pena recuperare i DLC Headhunter di B2.
Non so se dopo la campagna andremo avanti con il team attuale, ma il gioco mi sta piacendo assai, quindi credo seriamente che resterà per molto tempo sul mio hard disk; nuova build, NG+ e quant'altro :sisi:
:rullezza:
Die Jack Die!
Io invece sono sollevato che stiamo arrivando alla fine. Devo dire che mi piace sempre di più, nel senso che più ci giochiamo e più mi piace... però anche basta. Sono una persona che si stanca in fretta dei giochi. non farei mai un NG+, mi sembra durato già abbastanza. Vi accompagno nei DLC in mio possesso (quelli che diedero con l'HB che conteneva B2 appunto) e poi direi di averne avuto abbastanza.
Dyni Crippler
24-10-16, 15:30
Ma la vecchia guardia che fine ha fatto? IL tdc classico è morto?
Siamo sempre qui, ma la voglia di postare è poca. Vorrei buttare due righe su Doom da mesi, ma non ho la forza mentale per farlo. Magari uno di questi giorni.
:rullezza:
Die Jack Die!
Io invece sono sollevato che stiamo arrivando alla fine. Devo dire che mi piace sempre di più, nel senso che più ci giochiamo e più mi piace... però anche basta. Sono una persona che si stanca in fretta dei giochi. non farei mai un NG+, mi sembra durato già abbastanza. Vi accompagno nei DLC in mio possesso (quelli che diedero con l'HB che conteneva B2 appunto) e poi direi di averne avuto abbastanza.
No vabbè, se le meccaniche ti son venute a noia lascia stare, figurati :asd:
Magari possiamo cominciare a tastare il terreno nel thread delle coop per vedere a cosa dedicarci in futuro.
Io invece, nonostante il mio backlog gridi vendetta, mi intestardisco a voler spulciare a fondo ogni gioco che mi abbia sufficientemente preso; e pensa che a volte dubito di avere un senso critico degno di questo nome, visto che qui dentro non credo di aver mai dato una valutazione inferiore al bronzo (e anche i bronzi son pochi). :rotfl:
O magari ha ragione Black Dragon quando dice che il motivo è che mi scelgo bene cosa giocare :lul:
Siamo sempre qui, ma la voglia di postare è poca. Vorrei buttare due righe su Doom da mesi, ma non ho la forza mentale per farlo. Magari uno di questi giorni.
:uhm:
Tette? :uhm:
Io ho venduto la SV a metà agosto e da allora non ho giocato più nulla ._. Sto in fase apatico/niente cattura il mio interesse (DE MD sulle prime ma mi ha smontato il fatto che tutti concordino sul fatto che è un "capitolo di mezzo" con trama e finali aperti), ma se prendo la 1070 a fine mese posterò qualcosa :sisi:
Valeriano Castiglione
25-10-16, 19:01
[Maledetto metalcoso. Hai ucciso il TdC! Che sia maledetto per l'eternità!
Ordinagli di stare sempre in copertura così sparano da dietro le protezioni, non ti cagano il cazzo stando davanti al tuo fucile e sticazzi :sisi:
Okay. Solo che è una noia la combinazione di tasti da fare ogni volta. :(
Vivisector
25-10-16, 23:45
cercasi qualcuno con cui fare coop achievements di saints row IV
cercasi qualcuno con cui fare coop achievements di saints row IV
potrei essere interessato
Eric Starbuck
26-10-16, 08:34
Pure io ce l'ho installato e non ci ho praticamente mai giocato. la coop è una modalità a parte che si sblocca dopo aver finito il gioco? oppure si può fare dall'inizio.
Magari metti l'annuncio nel topic "le Coop di TGM". :ok:
http://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/10270-le-coop-di-tgm.html
la coop dovrebbe essere disponibile sin dall'inizio
Eric Starbuck
26-10-16, 09:51
Ok, vi ho inviato la richiesta di amicizia. ci si sente nel topic delle coop nel caso. :ok:
Mouse-in-the-house
26-10-16, 10:35
Ho installato Enderal e...niente, quelli di SureAI sono riusciti ancora una volta a superarsi. Per tutti quelli che hanno Skyrim: installatelo prima di subito e non ve ne pentirete!
Eric Starbuck
26-10-16, 11:31
Ho installato Enderal e...niente, quelli di SureAI sono riusciti ancora una volta a superarsi. Per tutti quelli che hanno Skyrim: installatelo prima di subito e non ve ne pentirete!
Molto interessante. ma si sa i mod che fine faranno con la nuova versione del gioco? Non ho skyrim installato al momento e pensavo di reinstallarlo per fare un giretto per whiterun remastered. :asd:
Però non ho capito i mod come si comporteranno. ho rivisto di sfuggita il menu standard in un video e mi sono venuti i conati per quanto il menu moddato sia meglio.
Da qualche giorno ho cominciato Prison Architect, che ho preso a fine Settembre in un bundle a un prezzo irresistibile dopo che lo seguivo da un po' di tempo. Che dire? Una droga, ho fatto 12 ore in tre giorni senza nemmeno accorgermene.
è molto bello PA, peccato che dopo un po' all'aumentare dei prigionieri e del personale mi inizia ad andare al rallenty
Molto interessante. ma si sa i mod che fine faranno con la nuova versione del gioco? Non ho skyrim installato al momento e pensavo di reinstallarlo per fare un giretto per whiterun remastered. :asd:
Però non ho capito i mod come si comporteranno. ho rivisto di sfuggita il menu standard in un video e mi sono venuti i conati per quanto il menu moddato sia meglio.vale la pena di installarlo immediatamente, la reamstered può aspettare, ne ho fatto mezz'ora e sono rimasto a bocca aperta, è una roba al di là dell'incredibile
ma lo continuerò quando arriverà la trad amatoriale, troppo script, per me è una faticaccia e me lo rovinerei
tieni conto però che, se installi enderal, skyrim va a escort, anche se il launcher ti dice che salva i files che verranno sovrascritti
(mi avevano avvisato e me lo ero backuppato tutto su un hd esterno)
Vivisector
26-10-16, 13:43
potrei essere interessato
installa
Pure io ce l'ho installato e non ci ho praticamente mai giocato. la coop è una modalità a parte che si sblocca dopo aver finito il gioco? oppure si può fare dall'inizio.
Magari metti l'annuncio nel topic "le Coop di TGM". :ok:
http://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/10270-le-coop-di-tgm.html
disponibile subito
comunque fatemi sapere che sono disponibile, aggiungetemi a steam (kea ti ho già)
Valeriano Castiglione
01-11-16, 21:23
Due piccole note su Binary Domain
I) C'è una spiegazione logica al motivo per cui il protagonista cambia la voce? Spesso parla con la voce del superultramegagiganigga.
II) È un gioco così stereotipato e piatto sul piano narrativo, che l'unica eventuale sorpresa è che questo sia semplicemente FNAF C: Cyberfreddy-kun 2077
Due piccole note su Binary Domain
I) C'è una spiegazione logica al motivo per cui il protagonista cambia la voce? Spesso parla con la voce del superultramegagiganigga.
II) È un gioco così stereotipato e piatto sul piano narrativo, che l'unica eventuale sorpresa è che questo sia semplicemente FNAF C: Cyberfreddy-kun 2077
Mai fatto caso al cambio di voce :fermosi: si vede che ero più preso dalle sparatorie.. :asd: ma il cambio lo senti tra i filmati e l'azione in gioco?
'ndò sei arrivato?
a me è sembrato tutto meno che "stereotipato e piatto sul piano narrativo" :uooo:, boh?
L'inizio è indubbiamente stereotipato e piatto, nei personaggi, nei dialoghi, nella backstory e tutto, bisogna un pò tenere duro fino al termine delle fogne quando arrivi nella città alta che ingrana
Eric Starbuck
02-11-16, 10:40
Due piccole note su Binary Domain
I) C'è una spiegazione logica al motivo per cui il protagonista cambia la voce? Spesso parla con la voce del superultramegagiganigga.
II) È un gioco così stereotipato e piatto sul piano narrativo, che l'unica eventuale sorpresa è che questo sia semplicemente FNAF C: Cyberfreddy-kun 2077
In italiano non ci sono errori di voce. a volte i compagni ti parlano durante le sparatorie e magari ti sembra che sia il tuo personaggio a parlare.
A me è piaciuta la storia che si racconta. ma nelle prime 2-5 ore di gioco ho fatto molta fatica a digerirlo pure io.
Dyni Crippler
02-11-16, 15:27
Non c'è niente di male nell'avere personaggi stereotipati finchè la trama è godibile. Non ci sono errori vistosi e la storia scorre liscia, quindi direi che va bene così - il focus è il gameplay, e il gameplay è fantastico.
Non c'è niente di male nell'avere personaggi stereotipati finchè la trama è godibile. Non ci sono errori vistosi e la storia scorre liscia, quindi direi che va bene così - il focus è il gameplay, e il gameplay è fantastico.this
elencatemi dieci tps in cui i personaggi non sono stereotipati :asd:
e BD è il primo gioco in tanti anni in cui le boss fight non mi hanno rotto le bolas
la trama diventa sempre più aggrovigliata e interessante man mano che si va avanti ecc. ecc.
ce ne fossero giochi così!
per chi lo stesse facendo ora: assolutamente sciropparsi i titoli di coda, sono lunghissimo ma poi c'è il finale "vero" (sperando di beccarsi il migliore, a me è andata bene)
Il filmato dopo i titoli di coda è sempre uguale
Il filmato dopo i titoli di coda è sempre ugualeno, dipende dal finale che hai avuto nel gioco
no, dipende dal finale che hai avuto nel gioco
No, la scena di tizia è una e c'è sempre, io l'ho avuto col finale peggiore, 100% c'è col best ending aka c'è sempre ed è una
Valeriano Castiglione
02-11-16, 18:51
In italiano non ci sono errori di voce. a volte i compagni ti parlano durante le sparatorie e magari ti sembra che sia il tuo personaggio a parlare.
A me è piaciuta la storia che si racconta. ma nelle prime 2-5 ore di gioco ho fatto molta fatica a digerirlo pure io.
Mai fatto caso al cambio di voce :fermosi: si vede che ero più preso dalle sparatorie.. :asd: ma il cambio lo senti tra i filmati e l'azione in gioco?
'ndò sei arrivato?
Sia nelle sparatorie che nei filmati succede e come se il doppiatore originale del protagonista non avesse doppiato tutte le battute ed è stato sostituito da quello del giganigga. Spero che sia solo una mia follia.
Ora sono arrivato in città, vediamo se il gioco ingrana narrativamente ed era solamente una mia cattiva impressione o un diesel. Personalmente se avessi i capelli colorati e una settantina di chili in meno, urlerei "Rape e Outrage" dinnanzi ai protagonisti e non solo.
ce ne fossero giochi così!
L'hai giocato Spec Ops: The Line?
L'hai giocato Spec Ops: The Line?hai voja! (e molti anni prima avevo anche letto il libro e visto il film, quest'ultimo n volte)
quando, finalmente si può dire "gioco profondissimo"...
Dei piccoli commenti su quello che ho giocato negli ultimi tempi:
Shank
Nero @
Ne ho sbiaditi ricordi, quindi non saprei nemmeno bene cosa scrivere al riguardo. Semplicemente un gioco che diverte quelle tre ore che dura ma che finisce subito dopo nel dimenticatoio.
Medal of Honor 2010
Nero @
Hai i suoi piccoli momenti, ma in generale è un gioco mediocre, a partire dalla grafica fino ad arrivare all'ia nemica. Comunque non la merda sciolta che pensavo, tutto sommato cerca in tutta la sua breve durata di rimanere realistico, e ammetto di aver apprezzato lo sforzo.
Limbo
Bronzo @
Ne avevo letto solo male, a me è piaciuto abbastanza. Ho apprezzato l'atmosfera sognante e gli enigmi non troppo semplici ma nemmeno troppo complicati.
Borderlands
Bronzo @
Stiloso ma ripetitivo e non così divertente come speravo che fosse. Ho saltato i DLC.
Watch Dogs
Argento @
Prima impatto negativo, sopratutto per la conversione pc scadente, ma poi piano piano ho incominciato ad apprezzarlo e sopratutto mi ci sono divertito assai. Nonostante non sia quello che poteva essere o quel che ci si aspettava non mi è dispiaciuto. Consigliato se piacciono gli open world.
Alien Isolation
Argento @
L'Alien funziona alla grande ma sminuisce tutto il resto. Non sono certo il sistema di crafting, gli audiolog o i combattimenti con gli androidi a rendere questo gioco un gioco bello. Mi aspettavo di cagarmi più sotto, ma tutto sommato non posso negare di aver provato momenti di forte tensione, che è già qualcosa. Il backtracking è forse fin troppo presente, si viene spinti da un lato all'altro della stazione spaziale in continuazione, ma ci può anche stare considerata l'ambientazione. Comunque un bell'omaggio al film.
Fallout 4
Oro @
Un more of the same, con un miglioramento della parte shooter e una semplificazione dei dialoghi, ma un more of the same di qualità che se prende ti trascina dentro al suo mondo post nucleare. Solo verso la fine dell'avventura mi sono stufato e ho fatto la main di fretta, trovandola deludente nel finale ma nel complesso migliore di quella del terzo. Non sarà profondo come New Vegas, e ci mancherebbe, ma rimane un gioco con un suo gran fascino.
Il filmato dopo i titoli di coda è sempre uguale
no, dipende dal finale che hai avuto nel gioco
La differenza nel finale dell'ultima missione, a seconda delle scelte che hai fatto, è indifferente
SPOILERONE
GIGANTE
La morale è sempre che Faye resta viva. Poi che sia la moretta a sacrificarsi per salvarla, o Boe, oppure il ritorno di Cain, Faye sempre viva rimane, l'unica differenza è che con il finale migliore ritorna pure Cain perché tu come giocatore e leader sei stato talmente degno di fiducia da andare oltre al controllo mentale subito dal robot... tanto che è tornato per aiutarti. Oltre a rendere più facile lo scontro dato che ci sono più compagni di squadra, dato che nè la bruna nè Boe crepano e pure Cain ti aiuterà
La scena dopo i titoli di coda è quando si vede Faye venir braccata dai soldati, con il protagonista che va a salvarla WITH THE POWER OF LOVEEEEE!!!
Comunque, a me la trama è piaciuta anche perché affronta un po' un tema razziale, oltre al solito dilemma delle "macchine che sognano pecore robotiche"
Chi uccide con non curanza i figli del nulla, che credono a tutti gli effetti di essere degli esseri umani... sono davvero migliori di loro? Se pensano a tutti gli effetti di essere delle persone.... non è come uccidere un umano? :uhm:
A me stavano sul cazzo sia i compagni di squadra sia tutti gli altri che parlavano con disprezzo dei "figli del nulla", schiettamente... :asd:
errrrm.... aveva un gatling in mano, altro che power of love
comunque nella fine non è un tema razziale, i capoccioni non vogliono morta faye o qualunque altro scrap head senziente perché li odiano, ma perchè hanno paura di una ribellione, idem per l'accordo internazionale contro lo sviluppo delle IA
un ammiccamento agli usa a tutto tondo insomma
Harlan Draka
04-11-16, 22:14
La differenza nel finale dell'ultima missione, a seconda delle scelte che hai fatto, è indifferente
SPOILERONE
GIGANTE
La morale è sempre che Faye resta viva. Poi che sia la moretta a sacrificarsi per salvarla, o Boe, oppure il ritorno di Cain, Faye sempre viva rimane, l'unica differenza è che con il finale migliore ritorna pure Cain perché tu come giocatore e leader sei stato talmente degno di fiducia da andare oltre al controllo mentale subito dal robot... tanto che è tornato per aiutarti. Oltre a rendere più facile lo scontro dato che ci sono più compagni di squadra, dato che nè la bruna nè Boe crepano e pure Cain ti aiuterà
La scena dopo i titoli di coda è quando si vede Faye venir braccata dai soldati, con il protagonista che va a salvarla WITH THE POWER OF LOVEEEEE!!!
Comunque, a me la trama è piaciuta anche perché affronta un po' un tema razziale, oltre al solito dilemma delle "macchine che sognano pecore robotiche"
Chi uccide con non curanza i figli del nulla, che credono a tutti gli effetti di essere degli esseri umani... sono davvero migliori di loro? Se pensano a tutti gli effetti di essere delle persone.... non è come uccidere un umano? :uhm:
A me stavano sul cazzo sia i compagni di squadra sia tutti gli altri che parlavano con disprezzo dei "figli del nulla", schiettamente... :asd:
a me la storia dei mezzi robot non è piaciuta, non ha proprio senso.
DOOM
Argento @
Bel sparatutto frenetico, veloce, ignorante ed adrenalico, difficoltà media ben calibrata e boss fight più che decenti. Promosso, pur senza troppo entusiasmo.
Valeriano Castiglione
17-11-16, 22:38
Finito Binary Domain!
Metto sotto spoiler le mie inutili riflessioni su trama e sui personaggi, non sia mai che spoilerassi (ma esiste sta parola) il gioco.
Allora, allora, Binary Domain è la storia di un tizio americano strafigo che si chiama il "Sopravvissuto" e che sembra uscito dal tipico serial della Mediaset sulla mafia/camorra/ndrangheta; del superultramegagiganigga, di Trevor e Hamish da Pets, della asiaticotta stragnocca che mai fa male. Questi cinque personaggi fanno parte di una supersquadra segreta che devono indagare su un tizio che crea robot con fattezze umane infrangendo la convenzione di Ginevra e altre cose simili. A questa squadra, la Rust Crew, si aggiungono successivamente un robot effeminato francese, un truzzo giapponese uscito nientepopodimeno dal 1993 e l'ispettore Kushida.
Se un gioco con tale premesse narrative fosse stato sviluppato dalla Platinum Games avremmo avuto il vero mahdi, l'unico salvatore dell'industria videoludica, ovvero MGR2: the meme wars. Invece no, quindi ci dobbiamo accontentare.
Il problema di Binary Domain non è questo insieme di personaggi stereotipati, ma la narrazione piuttosto lenta: tre quarti del gioco sono la preparazione ai numerosi (numerosi, poi... lui non è un lui, lei non è lei, queste cose qua) colpi di scena dell'ultimo capitolo e al finale. Però devo ammettere una cosa: Binary Domain non si prende sul serio come molti altri suoi colleghi, non vuole fare filosofia spicciola o cose simili; allo stesso tempo non vuole fare il simpatico con strizzatine d'occhio al giocatore attraverso le citazioni, il rutto facile e la comicità d'alto livello. Prendiamolo come il tipico film d'azione che trasmettono su Rai 2 quando c'è l'Italia o la Coppa dei Campioni su Rai 1.
Al di là dell'aspetto narrativo Binary Domain mi è piaciuto assai, assai veramente!
Ottima (al di là dell'età) grafica, nessun rallentamento, nessuna compenetrazione tra poligoni, nessun bug: ho apprezzato tantissimo i modelli dei personaggi soprattutto i visi, per non parlare degli avversari robotici (una lacrima per roboHarambe). Livelli ben disegnati nella loro semplicità; belle le boss-fight (benché tutte del campo smonta il nemico pezzo per pezzo) che facevano desiderare una OST alla MGR; I.A. nella norma.
Un gioco facile e scorrevole. Veramente non riesco a trovare dei difetti (escluso quello sonoro), farmi la mezz'ora/oretta di gioco non è mai stata pesante o noiosa.
L'unico difetto è la mancanza di un comando per cambiare copertura che non ti obblighi a uscire dalla prima, avvicinarti alla seconda e premere il tasto.
Medaglia d'oro e promessa che devo recuperare la vecchia lista che avevo su Givvù @
binary domain è forse stato il primo gioco in cui i boss mi hanno intrigato alla follia invece di rompermi le bolas
è e vuole essere un tps action, l'impianto narrativo l'ho trovato ben oltre la sufficienza, assai più robusto, per esempio, di un qualsiasi mass effect 2 e/o similari
mi ha procurato un raro divertimento
un bel bestiommione a roboHarambe per i bei ricordi :sisi:
Gesù cristo 30 minuti di fight a massima difficoltà, T R E N T A
Risen 2
Argento @
Anche se non è lontanamente bello quanto il primo Risen (o chiaramente i primi due Gothic) comunque diverte. Le musiche e i paesaggi delle isole sono molto rilassanti e creano un'atmosfera sognante. Inoltre è molto comico nei dialoghi e nei personaggi. Un po' rushato il finale ma nel complesso un'esperienza soddisfacente.
Resident Evil HD Remaster
Argento @
Bello. Quasi un oro (dopotutto è storia del videogame), ma mi aspettavo di più dalla storia (che comunque funziona) e dalla parte finale. Alle limitazioni come l'inventario corto, i salvataggi con l'inchiostro e via dicendo si fa presto l'abitudine e non pesano poi troppo come può sembrare all'inizio o come mi immaginavo. Certo rispetto agli altri Resident Evil che ho giocato ( il 4, il 5 e Revelations), è molto meno action è quasi più un'avventura grafica, per via degli sfondi fissi e dei vari enigmi da risolvere con oggetti.
Finito Binary Domain!
Metto sotto spoiler le mie inutili riflessioni su trama e sui personaggi, non sia mai che spoilerassi (ma esiste sta parola) il gioco.
Allora, allora, Binary Domain è la storia di un tizio americano strafigo che si chiama il "Sopravvissuto" e che sembra uscito dal tipico serial della Mediaset sulla mafia/camorra/ndrangheta; del superultramegagiganigga, di Trevor e Hamish da Pets, della asiaticotta stragnocca che mai fa male. Questi cinque personaggi fanno parte di una supersquadra segreta che devono indagare su un tizio che crea robot con fattezze umane infrangendo la convenzione di Ginevra e altre cose simili. A questa squadra, la Rust Crew, si aggiungono successivamente un robot effeminato francese, un truzzo giapponese uscito nientepopodimeno dal 1993 e l'ispettore Kushida.
Se un gioco con tale premesse narrative fosse stato sviluppato dalla Platinum Games avremmo avuto il vero mahdi, l'unico salvatore dell'industria videoludica, ovvero MGR2: the meme wars. Invece no, quindi ci dobbiamo accontentare.
Il problema di Binary Domain non è questo insieme di personaggi stereotipati, ma la narrazione piuttosto lenta: tre quarti del gioco sono la preparazione ai numerosi (numerosi, poi... lui non è un lui, lei non è lei, queste cose qua) colpi di scena dell'ultimo capitolo e al finale. Però devo ammettere una cosa: Binary Domain non si prende sul serio come molti altri suoi colleghi, non vuole fare filosofia spicciola o cose simili; allo stesso tempo non vuole fare il simpatico con strizzatine d'occhio al giocatore attraverso le citazioni, il rutto facile e la comicità d'alto livello. Prendiamolo come il tipico film d'azione che trasmettono su Rai 2 quando c'è l'Italia o la Coppa dei Campioni su Rai 1.
Al di là dell'aspetto narrativo Binary Domain mi è piaciuto assai, assai veramente!
Ottima (al di là dell'età) grafica, nessun rallentamento, nessuna compenetrazione tra poligoni, nessun bug: ho apprezzato tantissimo i modelli dei personaggi soprattutto i visi, per non parlare degli avversari robotici (una lacrima per roboHarambe). Livelli ben disegnati nella loro semplicità; belle le boss-fight (benché tutte del campo smonta il nemico pezzo per pezzo) che facevano desiderare una OST alla MGR; I.A. nella norma.
Un gioco facile e scorrevole. Veramente non riesco a trovare dei difetti (escluso quello sonoro), farmi la mezz'ora/oretta di gioco non è mai stata pesante o noiosa.
L'unico difetto è la mancanza di un comando per cambiare copertura che non ti obblighi a uscire dalla prima, avvicinarti alla seconda e premere il tasto.
Medaglia d'oro e promessa che devo recuperare la vecchia lista che avevo su Givvù @
Per fare il pignolo: la Champion's non la fanno sulla rai :asd:
La storia io la trovo soddisfacente e anche profonda nella parte finale, è un bell'omaggio al genere d'azione secondo me. Comunque mi hai fatto venire voglia di rigiocarci, l'ho messo di nuovo ad installare.
Risen 2
Argento @
Anche se non è lontanamente bello quanto il primo Risen (o chiaramente i primi due Gothic) comunque diverte. Le musiche e i paesaggi delle isole sono molto rilassanti e creano un'atmosfera sognante. Inoltre è molto comico nei dialoghi e nei personaggi. Un po' rushato il finale ma nel complesso un'esperienza soddisfacente.
quoto tutto, a me è piaciuto tantissimo per la carica umoristica, la migliore nei giochi PB di sempre
e poi jaffar e barbadargento valgono da soli il prezzo del biglietto
Resident Evil HD Remaster
Argento @
Bello. Quasi un oro (dopotutto è storia del videogame), ma mi aspettavo di più dalla storia (che comunque funziona) e dalla parte finale. Alle limitazioni come l'inventario corto, i salvataggi con l'inchiostro e via dicendo si fa presto l'abitudine e non pesano poi troppo come può sembrare all'inizio o come mi immaginavo. Certo rispetto agli altri Resident Evil che ho giocato ( il 4, il 5 e Revelations), è molto meno action è quasi più un'avventura grafica, per via degli sfondi fissi e dei vari enigmi da risolvere con oggetti. se non l'hai ancora fatto, ti raccomando revelation 2, IMHO assai superiore al primo e che recupera fortemente il sapore dei capostipiti della saga, emozionante, secondo me il miglior RE in assoluto dai tempi del quarto
se non l'hai ancora fatto, ti raccomando revelation 2, IMHO assai superiore al primo e che recupera fortemente il sapore dei capostipiti della saga, emozionante, secondo me il miglior RE in assoluto dai tempi del quarto
Ho giocato al primo episodio di Revelations 2 (veniva in bundle) e mi impressionò positivamente. Devo recuperare il pacchetto completo. Vorrei recuperare anche RE 6 prima o poi.
Ho giocato al primo episodio di Revelations 2 (veniva in bundle) e mi impressionò positivamente. Devo recuperare il pacchetto completo. Vorrei recuperare anche RE 6 prima o poi.pensa che col primo episodio di RE2 mi stavo annoiando, in seguito comincia a prendere quota ed è un crescendo continuo
io sono uno dei pochi che si è divertito anche con RE6, ma bisogna sapere prima che non è horror né survival (salvo pochissimi pezzi), in realtà è un discreto tps/baraccone con una trama non eccelsa ma raccontata "a mosaico" piuttosto bene
pensa che col primo episodio di RE2 mi stavo annoiando, in seguito comincia a prendere quota ed è un crescendo continuo
io sono uno dei pochi che si è divertito anche con RE6, ma bisogna sapere prima che non è horror né survival (salvo pochissimi pezzi), in realtà è un discreto tps/baraccone con una trama non eccelsa ma raccontata "a mosaico" piuttosto bene
Se RE2 migliora ottimo, già il primo episodio mi piacqua assai. RE6 mi intriga apprezzando il genere.
Un po' mi vergogno a dirlo, ma sto giocando per la prima volta The Secret of Monkey Island! :D
Inutile dirlo, il gioco mi sta piacendo. Ho la Special Edition su Steam ma sto giocando con la versione classica, il restyling sinceramente non mi piace molto e preferisco di gran lunga la pixel art originale (sarà che è uno stile che mi piace).
La cosa che non capisco è come su howlongtobeat possa essere riportata come durata media sei ore e mezzo, visto che sono a cinque ore e ho finito da poco le tre prove, sto portando ora la nota di credito al tizio che vende le barche. Forse sono duro :asd:
stan, un uomo, un mito :asd:
Ataru Moroboshi
22-11-16, 07:45
La cosa che non capisco è come su howlongtobeat possa essere riportata come durata media sei ore e mezzo, visto che sono a cinque ore e ho finito da poco le tre prove, sto portando ora la nota di credito al tizio che vende le barche. Forse sono duro :asd:
Stimare la durata di un'avventura grafica credo sia abbastanza complicato, dipende tutto da quanto è di coccio il giocatore. Infatti a me la prima volta è durato più di un mese :asd:
alessio.1970
22-11-16, 09:42
La cosa che non capisco è come su howlongtobeat possa essere riportata come durata media sei ore e mezzo, visto che sono a cinque ore e ho finito da poco le tre prove, sto portando ora la nota di credito al tizio che vende le barche. Forse sono duro :asd:
Andrebbe anche considerato che molti che hanno giocato la remastered avevano già giocato all'originale :fischio:
Painmaker87
23-11-16, 15:18
@Oro senza se e senza ma a DOOM. Frenetico e divertente fino alla fine e ottimo connubio tra old-style e new-gen.
@Oro senza se e senza ma a DOOM. Frenetico e divertente fino alla fine e ottimo connubio tra old-style e new-gen.
Maledizione è scontato a 20€, son tentatissimo :tremo:
Maledizione è scontato a 20€, son tentatissimo :tremo:
Non avessi un ampio backlog, per 20€ l'avrei preso subito :sisi:
Finito Monkey Island, sicuramente @blu.
È inutile che mi metta a fare un commento dettagliato, tanto lo conoscete tutti :P
Comunque sia la cosa che mi ha colpito di più è stato proprio la naturalezza con cui l'ho giocato. Credevo che un gioco di 25 anni fa mi richiedesse un po' di forza di volontà nel giocarci fino in fondo, come se avessi dovuto dirmi "dai Mighè sei davanti a una pietra miliare, non demoralizzarti". E invece no, l'ho cominciato e non sono riuscito a smettere di giocarci. Ho riso, ho sorriso, mi sono scervellato e mi sono pure incazzato. Mi è proprio piaciuto, sì!
Adesso, preso dal trip di avventure, ho cominciato Syberia!
Ho giocato solo i primi due Deponia e qualche avventura Telltale, anche se le loro sono più che altro storie interattive, per quanto belle, quindi sono proprio vergine del genere. Piano piano è un tipo di gioco che voglio esplorare bene :)
Finito Monkey Island, sicuramente @blu.
È inutile che mi metta a fare un commento dettagliato, tanto lo conoscete tutti :P
Comunque sia la cosa che mi ha colpito di più è stato proprio la naturalezza con cui l'ho giocato. Credevo che un gioco di 25 anni fa mi richiedesse un po' di forza di volontà nel giocarci fino in fondo, come se avessi dovuto dirmi "dai Mighè sei davanti a una pietra miliare, non demoralizzarti". E invece no, l'ho cominciato e non sono riuscito a smettere di giocarci. Ho riso, ho sorriso, mi sono scervellato e mi sono pure incazzato. Mi è proprio piaciuto, sì!
Adesso, preso dal trip di avventure, ho cominciato Syberia!
Ho giocato solo i primi due Deponia e qualche avventura Telltale, anche se le loro sono più che altro storie interattive, per quanto belle, quindi sono proprio vergine del genere. Piano piano è un tipo di gioco che voglio esplorare bene :)il primo syberia è straordinario, poesia pura, di una profondità "filosofica" assurda, c'è un momento, verso la fine, che io reputo il più "topico" nella storia dei vg
il secondo l'ho odiato e adesso penso non prenderò il terzo
se cominciano a piacerti le AG, subito dopo fatti questo:
http://store.steampowered.com/app/268540
che ha uno dei due o tre finali più sconvolgenti mai visti (non solo nei vg)
Secondo me dopo i Monkey Island è quasi d'obbligo fiondarsi sui Gabriel Knight, così a livello di cultura videoludica si è coperti sia lato Lucasart che Sierra :sisi:
Il primo in particolare, sins of the fathers, imho è un must play, in 2D con grafica pixellosa tipo i MI appunto (esiste anche una versione rimasterizzata, la 20th Anniversary Edition, ma non credo sia possibilie in questo caso switchare tra la nuova veste grafica e la vecchia).
Il secondo è realizzato in FMV; anche qui trama fantastica, ma non oso immaginare quanto piccola dovrebbe essere la finestra di gioco sui pannelli moderni per una visualizzazione ottimale.
Il terzo è in 3D, e per demeriti non suoi è quello che è invecchiato peggio sia visivamente che sul fronte trama purtroppo, ma resta chiaramente una grandissima AG.
Io non mancherei anche di giocare a Space Quest 4 e 5 :asd:
Secondo me dopo i Monkey Island è quasi d'obbligo fiondarsi sui Gabriel Knight, così a livello di cultura videoludica si è coperti sia lato Lucasart che Sierra :sisi:
Il primo in particolare, sins of the fathers, imho è un must play, in 2D con grafica pixellosa tipo i MI appunto (esiste anche una versione rimasterizzata, la 20th Anniversary Edition, ma non credo sia possibilie in questo caso switchare tra la nuova veste grafica e la vecchia).
Il secondo è realizzato in FMV; anche qui trama fantastica, ma non oso immaginare quanto piccola dovrebbe essere la finestra di gioco sui pannelli moderni per una visualizzazione ottimale.
Il terzo è in 3D, e per demeriti non suoi è quello che è invecchiato peggio sia visivamente che sul fronte trama purtroppo, ma resta chiaramente una grandissima AG.mi fai scendere una lacrima
tutti e tre capolavori più che assoluti, compreso il terzo (mai capito perché la grande jane non ha fatto causa a quel dan brown suo pallido copiatore)
certo però che erano proprio tosti!
Glorfindel
24-11-16, 13:38
se cominciano a piacerti le AG, subito dopo fatti questo:
http://store.steampowered.com/app/268540
che ha uno dei due o tre finali più sconvolgenti mai visti (non solo nei vg)
concordo, giocato, molto bello
Dopo un bel po' di tempo torno a scrivere un parere che in questo caso copio direttamente dalla mia recensione di steam :asd:
Train Fever è un gioco gestionale che si concentra esclusivalmente sulla gestione delle infrastrutture dei trasporti. Non è presente alcun tutorial esaustivo o modalità carriera che possano introdurre il giocatore nelle meccaniche di gioco, l'unica modalità di gioco è sandbox. Si genera una mappa casuale e si provano i due tutorial basilari, l'unico modo per imparare il resto delle meccaniche consiste nell'andare a tentativi oppure cercarsi delle guide (cosa che il gioco stesso suggerisce). Nel complesso è un bel gioco, la grafica è molto gradevole e dettagliata, permette di passare da una distanza considerevole per avere un'amipia visuale dall'altro fino a zoomare sui singoli veicoli molto ben modellati, l'audio restituisce parecchi suoni dei veicoli e ambientali mentre la colonna sonora è fatti di alcuni brani d'atmosfera ma che diventeranno fastidiosi molto velocemente. L'unico vero difetto del gioco è costituito dall'interfaccia macchinosa, ogni azione aprirà una finestra di dialogo perciò anche per compiere le azioni più semplici si apriranno 3-4 finestre che andranno chiuse una alla volta.
Consiglio questo gioco a tutti quelli che vogliono spendere poco (durante gli sconti) e provare il genere, per tutti gli altri consiglio di passare direttamente al successore Transport Fever perché da quello che ho visto amplia e migliora il gameplay sotto tutti i punti di vista.
@Argento
La cosa piu fastidiosa di Train Fever forse é il fatto che a volte il gioco ritiene alcuni tratti di strada indispensabili e non puoi cancellarli neanche pregando divinità ancestrali
La cosa piu fastidiosa di Train Fever forse é il fatto che a volte il gioco ritiene alcuni tratti di strada indispensabili e non puoi cancellarli neanche pregando divinità ancestrali
A me non è mai capitato, almeno non con le strade. Mi è capitato qualcosa di simile con i tratti ferroviari ma li è perché erano impegnati nei movimenti dei treni quindi prima ho dovuto mandare i treni al deposito. Forse ti era successo questo, quella strada era impegnata da dei veicoli e non potevi cancellarla perché non era possibile individuare un percorso alternativo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Life is Strange
Argento @
https://www.youtube.com/watch?v=vrXpFh2IHZY
Una buona riproposizione del metodo Telltale di fare avventure grafiche, contenente un calderone di tematiche non sempre ben ammalgamate bene tra di loro ma che non risultano mai in una forte stonatura. Il rapporto tra la protagonista e la sua migliore amica funziona ed è il punto centrale del gioco. Il potere di riavvolgere il tempo poteva essere sfruttato meglio in più di un'occasione ma concettualmente è una figata e spero possa essere ampliato in un Life is Strange 2. Non mancano i momenti forti, sopratutto un paio di spezzoni mi hanno molto commosso, stile finale di TWD. Peccato i dialoghi spesso siano lagnosi e allungati senza motivo, fortunatamente gli oggetti da analizzare pur numerossimi offrono quasi sempre uno spunto interessante, conferendo al gioco quel tocco alla Gone Home che non ho disprezzato. Lo metto sotto al primo TWD, ma sopra a TWD2 e TWAU (mi manca da giocare Tales from the Borderlands, che recupererò prima o poi).
Syberia
@Blu
Bello, bello, bello, bello. Ma forse anche così non rendo l'idea. È un gioco con un'atmosfera pazzesca, come ne ho visti davvero pochi. Mi ha emozionato dal'inizio alla fine, il mio sense of wonder è stato esaltato praticamente in ogni fase del gioco, soprattutto per le incredibili ambientazioni. Ma anche i personaggi, la musica, la storia: tutto bello.
Come dicevo nel topic delle avventure grafiche mi ha dato solo qualche problema nel vedere alcuni oggetti, che nel passaggio di risoluzione si sgranavano e si confondevano un po' troppo con gli sfondi prerenderizzati, specialmente in alcuni frangenti.
Poi cioè, ma che snob del menga è Kate? :asd: Fantastico quando schiavizza il ragazzino problematico per deviare il corso di un fiume montano, numero uno delle cose da non fare MAI, e poi lo fa per togliere l'acqua da un punto in cui sarà stata alta a dir bene quindici centimetri :asd:
Ho già finito anche Syberia 2 ma ci voglio pensare :)
Syberia lo finì da ragazzino e mi piacque molto, l'ho rigiocato qualche tempo fa ma non sono andato molto avanti, troppo lento probabilmente.
Eric Starbuck
05-12-16, 16:02
per togliere l'acqua da un punto in cui sarà stata alta a dir bene quindici centimetri :asd:
:asd:
è per questo che amo molto di più le AG moderne alla telltale, almeno si concentrano su narrazione e relazioni tra i personaggi, piuttosto che in stupidi enigmi che spesso di logico hanno ben poco.
Ancora ricordo con orrore la frase: "questo aggeggio è bloccato".
Comunque il gioco piacque molto anche a me... tipo superare la prima stazione, che pareva una roba da mezzora di gioco, alla fine era quasi metà dell'avventura... a giocarlo oggi secondo me mi farebbe girare le palle. il due me lo ricordo molto più scorrevole e piacevole... infatti fu bollato come "facile" e perculato un po' da tutti.
Dyni Crippler
06-12-16, 01:07
È arrivato il momento di scrivere un post sulla mia top 10 personale di quest'anno, tanto il thread non lo usa più nessuno, quindi ne approfitto per usarlo come clipboard personale.
HONORABLE MENTIONS
Prima di partire con il listone, voglio menzionare rapidamente alcuni giochi che mi hanno sorpreso.
-SUPERHOT: SUPER. HOT. SUPER. HOT. SUPER. HOT. L'unico difetto è che dura un'ora e mezza scarsa (detto niente).
-Rise of the Tomb Raider: Dopo aver bocciato il primo sono rimasto piacevolmente sorpreso dal sequel, che gode di ritmo e level design migliorati tantissimo. Se non fosse per le meccaniche, tuttora scadenti, si sarebbe potuto guadagnare un posto nella top ten.
-Momodora: Reverie Under the Moonlight: Un metroidvania che vanta un sistema di combattimento sorprendentemente competente e delle bossfight eccellenti. Peccato che dura poco.
Finite le menzioni d'onore, possiamo passare alla top ten di cui non frega nulla a nessuno. Al solito, se cliccate sui banner c'è un link a un brano tratto dal gioco (o comunque legato al gioco in qualche modo, tipo da qualche trailer).
10
http://i.imgur.com/T7o0dmH.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=-IIGTM51IqI)
Eidos Montreal ha dimostrato ampiamente con Human Revolution di aver compreso lo spirito di Deus Ex. Con il sequel hanno anche capito cos'avevano sbagliato nel precedente, lavorando al sistema di combattimento e garantendo la possibilità di essere non-letali al 100%. La Praga di Eidos si distacca dalla Detroit del precedente con un aspetto più antico, "classico", senza rinunciare a fondersi con l'atmosfera cyberpunk che era stata tanto apprezzata in Human Revolution. La trama è più accattivante, i nuovi poteri sono una gioia da usare, il level design è sempre di alta qualità... ma il gioco sembra incompleto. Tre quarti delle missioni principali si svolgono in ambienti piccoli come appartamenti o piccole case, con giusto due-tre livelli ambientati in un'area grande come da aspettative. A un certo punto il gioco sembra finalmente iniziare davvero, offrendo un paio di livelli maestosi... e poi finisce. Di colpo, senza quasi preavviso. Un ottimo gioco, sicuramente, ma qualcosa è andato chiaramente storto a livello di sviluppo, lasciando un sacco di potenziale irrealizzato.
9
http://i.imgur.com/3ba69Lq.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=Z9dNrmGD7mU)
Dopo Dark Souls 2 avevo deciso di lasciar perdere i Souls, pensando che la formula non facesse più per me. Fortunatamente ho avuto modo di giocare a DS3, che è un enorme passo avanti rispetto al prequel. Le aree sono tra le migliori della serie, così come la varietà di armamentario e build possibili. Insomma, a tutti gli effetti è un ritorno ai tempi d'oro della serie, che ha convinto persino uno come me, ormai convertito al gameplay più frenetico e soddisfacente di Bloodborne.
Sfortunatamente nessuno dei boss mi ha convinto particolarmente. Ci sono un paio di scontri intriganti, ma la maggior parte dei boss risulta ripetitiva, già vista, prevedibile o insignificante in qualche altro modo. Non intendo dire "hurr sono facili", anche perchè ho avuto molta difficoltà con un paio di boss che ho affrontato underleveled... sono semplicemente poco interessanti. Venendo da Bloodborne è facile rimanere delusi sotto questo punto di vista, ma ha pesato più di quanto mi aspettassi sulla mia valutazione.
8
http://i.imgur.com/Bj0qa9f.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=uALcmdTj4ho)
Questa è stata una piacevole sorpresa. Normalmente ho difficoltà a godermi gli RPG vecchio stile perchè non apprezzo il combattimento calibro missmissmissmissmiss. Fortunatamente Tyranny non è un ammasso di dungeon senza senso uno dopo l'altro (oddio, uno ce n'è, ma per fortuna è uno solo), bensì un'appassionante avventura nel mezzo di una guerra dal lato vista dal lato dei "cattivi", ovvero gli aggressori. Lode al gioco per avermi fatto divertire con un sistema di combattimento da RPG, cosa più unica che rara, e anche per avermi spinto ad essere effettivamente malvagio per una volta, transizione che avviene in maniera naturale se ci si lascia tentare dal potere (un po' meno in altri casi, ma oh, il finale è stato chiaramente rushato). Ogni tanto anche il male vince.
7
http://i.imgur.com/eFor69v.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=GWba_XNUxtA)
Ecco una sorpresa inaspettata. Ne parlavano tutti come se fosse meh, ma invece Quantum Break mi ha colpito non poco, specie dopo un Alan Wake bello ma che lascia il tempo che trova. I combattimenti sono entusiasmanti con poteri unici e un ottimo level design, a cui si unisce una storia più che interessante. La trovata del telefilm mi ha lasciato meh, ma è guardabile e non dura troppo - cosa che è vera anche per il gioco, tra l'altro, durando un misero sei ore + un'ora e mezza di telefilm. Le recensioni hanno parlato di combattimenti poco divertenti, critica che non condivido assolutamente, e di controlli poco fluidi, cosa vera ma superabile. Insomma, sono partito con poche aspettative e sono stato sorpreso nel modo migliore possibile. Welcome back, Remedy.
6
http://i.imgur.com/LvzhaFz.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=xM__xYONwvs)
"Ma non è un gioco PC!" Shut the fuck up, questa è la mia top ten e le regole le decido io. http://i.imgur.com/4Ul7niA.gif
Onestamente avevo aspettative miste per questo gioco. L'ho comprato su fiducia per Naughty Dog, ma avevo tipo hype zero quando l'ho giocato. Fortunatamente si sono superati con uno dei capitoli migliori della serie (il 2 resta migliore per me), introducendo alcune cose di cui la serie aveva bisogno, come uno stealth più raffinato e un rampino per rendere ancora più intricato il design delle arene, alcune delle quali sono tra le migliori mai viste nella serie. Avevo dubbi anche sulla trama vista l'assenza di Hennig, ma alla fine ho avuto il mio classico trip alla Indiana Jones. Peccato solo per un inizio piuttosto lento a un gioco dal ritmo fenomenale per il resto dell'avventura.
5
http://i.imgur.com/5H6278W.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=v_QOOHAlFEA&list=PLuu7gfeeGV4TqYn6roBP6pTSOk8d1ODtP&index=37)
Normalmente, Va11 Hall-A è il tipo di gioco che eviterei come la peste: visual novel piena di waifubait, il tipo che fa partire ogni weeb shit alarm nel quartiere. Ne ho sentito parlare bene, ho trovato la demo, l'ho provata e... prima che me rendessi conto stavo contando i giorni prima della release del gioco completo.
Cosa dire? Prima di tutto che elimina il pezzo che personalmente trovo più noioso delle visual novel, cioè le lunghissime descrizioni dalla prosa mediocre, e le sostituisce con degli sprite eccellenti e un gameplay leggero e coinvolgente quanto basta. Per il resto è una novel piena di carisma vissuta da una prospettiva unica, che mi ha ricordato molto Hotel Dusk per vari motivi. Se non avete proprio il ribrezzo per le visual novel e la roba jappa (almeno a livello grafico, gli sviluppatori vivono in Venezuela (dategli soldi per farli scappare da questo incubo)) dategli una chance. Vi assicuro che ne vale la pena.
4
http://i.imgur.com/dZOVla8.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=kjIVkl34Vig)
Vince anche il premio come "peggior campagna di marketing del 2016", perchè fino a tre settimane dall'uscita ero convinto sarebbe uscito un gioco atroce. Doom non è esattamente *Doom* per me, perchè nella mia testa Doom equivale a livelli labirintici in cui perdersi, mentre il level design di questo è perlopiù lineare/ad arene. Questo non implica che sia un pessimo gioco, anzi - tra arena design incredibile, varietà di nemici e armi assurda e gunplay fenomenale, Doom è tranquillamente l'FPS migliore che ho giocato negli ultimi anni, detronando Wolf New Order. Un plauso in particolare alla difficoltà Nightmare, una sfida eccezionale anche e sopratutto per l'assenza di armi hitscan, lasciando tutto in mano all'abilità del giocatore. Un colpo vuol dire la morte, e sopravvivere a ogni scontro ti fa sentire dannatamente bene. Rip and tear.
3
http://i.imgur.com/0GOSRyJ.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=Ct3ERrtERK4)
Su questo ho poco da dire avendone già scritto in passato (http://www.thegamesmachine.it/forum/pc-zone/74-tdc-reborn-le-discussioni-sui-giochi-che-stiamo-giocando-post258664.html#post258664). Voglio solo ribadire che XCOM è un'esperienza unica, dove la morte non è il game over, e le storie tragiche che si sviluppano sono uno dei migliori esempi di come la narrazione emergente è uno degli aspetti unici più interessanti dei videogiochi.
2
http://i.imgur.com/gTS2ev7.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=SfGsxWq8fgU)
Per la maggior parte dell'anno sono stato convinto che Dishonored 2 sarebbe stato il mio gioco dell'anno. Il vederlo al secondo posto non vuol dire che Arkane ha deluso le aspettative, anzi, forse le ha persino superate. La mansione di Jindosh è forse il più bel livello visto in tutta la serie, che non è assolutamente cosa da poco. I poteri di Emily sono incredibilmente soddisfacenti, e anche Corvo ha qualche nuovo trucco a disposizione - senza contare che è ora doppiato dal leggendario Stephen Russell, per la gioia di tutti i fan di vecchia data di Thief. Nel complesso ho sofferto solo la sensazione di avere pochi contenuti a disposizione, con poche subquest irrilevanti e alcuni livelli divisi in due solo per far sembrare il numero di missioni disponibili più grande. Se avete apprezzato il primo è matematicamente impossibile non adorare anche questo.
1
http://i.imgur.com/VZpFl8m.jpg (https://www.youtube.com/watch?v=1W9VXuXTdxg)
Sapevo che avrei adorato Hitman. Non sapevo che l'avrei adorato così tanto.
Il gioco ha sofferto uno sviluppo decisamente controverso, tra DRM semi-always online, livelli episodici che hanno lasciato perplessa molta gente e così via. Io stesso sono stato uno dei primi a criticare queste decisioni.
Eppure il gioco è incredibile. Sono sei livelli, sì, ma sono sei dei migliori livelli mai visti nella serie. Per un fan di Hitman, quelli che adorano rigiocare i livelli più e più volte per scoprire nuovi metodi, questo gioco rappresenta l'apice della serie, sia per possibilità "pre-pensate" dagli sviluppatori che per possibilità uniche pensate dai giocatori sfruttando le meccaniche di gioco in maniera creativa. Persino il modello episodico, che inizialmente mi aveva lasciato perplesso, mi ha lentamente convinto quando mi sono reso conto di quanto mi stavo godendo ogni singolo livello, giocandolo più e più volte per affrontarlo da ogni prospettiva. Se devo scegliere il gioco che mi ha entusiasmato di più quest'anno, Hitman è il vincitore. Ora che è completo non ci sono più scuse per non giocarlo (salvo problemi con la connessione e la pesantezza a livello di ottimizzazione): se vi sono piaciuti anche solo lontanamente i precedenti Hitman, questo va giocato.
And that's all, folks. See you next year.
damasosos92
06-12-16, 02:16
Di tutto quello ho giocato soltanto Dark Souls 3, ma sappi che DOOM io non lo volevo giocare, mi sembrava una commercialata pura. E sei stato praticamente tu (insieme a Malfa) a convincermi a tenerlo d'occhio, e prima o poi lo recupererò.
posso quotare solo per quantum breack, gioco splendido e sottovalutatissimo (e non per colpa dei remedy)
Bella lista! Purtroppo causa gioco con computer portatile non ho avuto modo di giocare a nessun AAA uscito quest'anno, e credo non ne avrò modo per un bel po'. Leggere i vostri commenti mi fa sembrare un po' di averci giocato anche io. Continuate vi prego :D
Condivido per xcom 2, sebbene per certi versi l'EW mi sia piaciuto di più.
Il resto non l'ho giocato
inviato dal mio p9 lite tramite tapatalk
Gran bel post dyno :sisi:
Vorrei poter commentare, ma di giochi usciti nel 2016 non ne ho giocato neanche mezzo; anzi, ragionando su una mia ipotetica top 10 personale dei titoli giocati quest'anno, mi tocca addirittura constatare che non ci arrivo neanche a contarne 10 :asd:
Mi limito quindi a concordare sul fatto che Doom sia stato veramente trattato malissimo dal punto di vista promozionale. :sisi:
Era da un po' che non giocavo ad un FPS ignorante, cos' ho preso in saldo Wolfenstein the new order e the old blood.
Soldi buttati e chiesto il rimborso su steam.
Il motore di gioco ID è un merdone disumano tra drop di frame, pop in di texture e ottimizzazione che non esiste... peccato perchè il gioco sarebbe anche molto divertente.
Ottimo post, quello di Dyni, ma non ho giocato a nulla di tutto ciò. Quasi tutti sono giochi che non mi piacerebbero, tranne Rise of the Tomb Raider, che però costa ancora. Ah, no, anche Tyranny!
Non ho mai preso in considerazione l'idea della top 10, ma non mi dispiacerebbe. Tratti solo titoli usciti quell'anno? O giochi a cui hai giocato quell'anno?
Peccato abbia problemi di connessione con Hitman, altrimenti starei a spolparmelo per bene, e un po' mi rode sta cosa.
Era da un po' che non giocavo ad un FPS ignorante, cos' ho preso in saldo Wolfenstein the new order e the old blood.
Soldi buttati e chiesto il rimborso su steam.
Il motore di gioco ID è un merdone disumano tra drop di frame, pop in di texture e ottimizzazione che non esiste... peccato perchè il gioco sarebbe anche molto divertente.
Io ho giocato con tutto a alto con un portatile con una GTX 850m, non credo si possa parlare di scarsa ottimizzazione xD
Era da un po' che non giocavo ad un FPS ignorante, cos' ho preso in saldo Wolfenstein the new order e the old blood.
Soldi buttati e chiesto il rimborso su steam.
Il motore di gioco ID è un merdone disumano tra drop di frame, pop in di texture e ottimizzazione che non esiste... peccato perchè il gioco sarebbe anche molto divertente.
E' la prima volta che leggo una lamentela su l'ottimizzazione di Wolfenstein. Potresti postare la tua configurazione?
Peccato abbia problemi di connessione con Hitman, altrimenti starei a spolparmelo per bene, e un po' mi rode sta cosa.
Ma sbaglio o l'avevano tolta sta cosa dell'always online? Ricordo di aver letto (ma forse mi confondo, boh) che ora era sufficiente fare una connessione sui loro server una tantum.
E' la prima volta che leggo una lamentela su l'ottimizzazione di Wolfenstein. Potresti postare la tua configurazione?
Ma sbaglio o l'avevano tolta sta cosa dell'always online? Ricordo di aver letto (ma forse mi confondo, boh) che ora era sufficiente fare una connessione sui loro server una tantum.
Se non riesci a connetterti mai è uguale, non cambia niente.
Se non riesci a connetterti mai è uguale, non cambia niente.
Eh ma magari puoi provare a connetterti quella singola volta da un'altra connessione, magari il problema risiedeva lì.
Sempre sbattimenti a cui un onesto acquirente non dovrebbe essere costretto eh, intendiamoci, però pur di giocare a un titolo a cui uno tiene meglio provarle tutte imho.
Dyni Crippler
06-12-16, 16:42
Ottimo post, quello di Dyni, ma non ho giocato a nulla di tutto ciò. Quasi tutti sono giochi che non mi piacerebbero, tranne Rise of the Tomb Raider, che però costa ancora. Ah, no, anche Tyranny!
Non ho mai preso in considerazione l'idea della top 10, ma non mi dispiacerebbe. Tratti solo titoli usciti quell'anno? O giochi a cui hai giocato quell'anno?
Solo giochi di quest'anno, sì. Se dovessi considerare anche giochi di altri anni (uno su tutti: Rainbow Six Siege) fare una top ten diventerebbe un inferno. :asd:
Io ho giocato con tutto a alto con un portatile con una GTX 850m, non credo si possa parlare di scarsa ottimizzazione xD
L'idtech5 è noto per essere un motore del ghezzo, che va come gli pare e piace a prescindere dal PC. Dishonored 2 usa l'idtech5 e tuttora metà della mia lista amici non ci può giocare.
E' la prima volta che leggo una lamentela su l'ottimizzazione di Wolfenstein. Potresti postare la tua configurazione?
In realtà googlando è pieno di gente che si lamenta di questa cose, l'idtech5 è famoso per questo, ma dal 2014 pensavo che le cose si fossero sistemate invece mea culpa...dovevo verificare meglio.
Comunque gioco su un i5 4670k, windows 8.1 x64 e una scheda asus r9 280x da 3gb.
Le ho provate di tutte, ci ho perso le ore smanettando con le impostazioni grafiche e la console di gioco... alla fine mi son rotto le balle :asd:
Giocare con le texture che si ricaricano e coi drop da 60 a 30 fps senza motivo non mi va proprio.
In realtà googlando è pieno di gente che si lamenta di questa cose, l'idtech5 è famoso per questo, ma dal 2014 pensavo che le cose si fossero sistemate invece mea culpa...dovevo verificare meglio.
Comunque gioco su un i5 4670k, windows 8.1 x64 e una scheda asus r9 280x da 3gb.
Le ho provate di tutte, ci ho perso le ore smanettando con le impostazioni grafiche e la console di gioco... alla fine mi son rotto le balle :asd:
Giocare con le texture che si ricaricano e coi drop da 60 a 30 fps senza motivo non mi va proprio.
Grazie, un altro gioco che si aggiunge alla lista "potrebbe darmi problemi" :asd:
Solo giochi di quest'anno, sì. Se dovessi considerare anche giochi di altri anni (uno su tutti: Rainbow Six Siege) fare una top ten diventerebbe un inferno. :asd:
L'idtech5 è noto per essere un motore del ghezzo, che va come gli pare e piace a prescindere dal PC. Dishonored 2 usa l'idtech5 e tuttora metà della mia lista amici non ci può giocare.
Allora non so nemmeno se ho giocato a qualcosa che è uscito nel 2016... :D
In realtà googlando è pieno di gente che si lamenta di questa cose, l'idtech5 è famoso per questo, ma dal 2014 pensavo che le cose si fossero sistemate invece mea culpa...dovevo verificare meglio.
Comunque gioco su un i5 4670k, windows 8.1 x64 e una scheda asus r9 280x da 3gb.
Le ho provate di tutte, ci ho perso le ore smanettando con le impostazioni grafiche e la console di gioco... alla fine mi son rotto le balle :asd:
Giocare con le texture che si ricaricano e coi drop da 60 a 30 fps senza motivo non mi va proprio.
Stessa config mia di quando lo giocai al day one
Va bhe, invece della Radeon 280X ho la HD7970 e non avevo Win 8.1 ma 7, però l'unico problema che riscontrai fu il caricamento delle texture, ogni tanto muovendo rapidamente la visuale le vedevo evidentemente caricarsi sotto i miei uocchih!! :asd:
Strano come con configurazioni quasi uguali si possano ottenere tanti problemi, peccato, per colpa di 'sti bug molti si perdono un bel FPS
Stessa config mia di quando lo giocai al day one
Va bhe, invece della Radeon 280X ho la HD7970 e non avevo Win 8.1 ma 7, però l'unico problema che riscontrai fu il caricamento delle texture, ogni tanto muovendo rapidamente la visuale le vedevo evidentemente caricarsi sotto i miei uocchih!! :asd:
Strano come con configurazioni quasi uguali si possano ottenere tanti problemi, peccato, per colpa di 'sti bug molti si perdono un bel FPS
Il problema delle texture è il minore dei mali.
Lo si può sistemare almeno da renderlo appena percettibile creando una cartella su SSD per il precaricamento delle textures, cosa che dovrebbe fare di suo quel rottame di engine ma vabbeh...
Il problema sono i drop di fps terribilmente fastidiosi e tutta una serie di casini col vsync e le impostazioni grafiche che ti fan salire il nervoso... fosse un gioco tecnicamente all'avanguardia, ma da questo punto di vista non è sto gran che.
Ed è appunto un peccato perchè ha un gameplay molto divertente.
Eh ma magari puoi provare a connetterti quella singola volta da un'altra connessione, magari il problema risiedeva lì.
Sempre sbattimenti a cui un onesto acquirente non dovrebbe essere costretto eh, intendiamoci, però pur di giocare a un titolo a cui uno tiene meglio provarle tutte imho.
Dovrei scaricare sia steam che Hitman su un altro computer, potrei chiedere ad un amico ma anche facendo così non so se basterebbe. Se non ho capito male devi connetterti una volta a sessione, non basta una volta per sempre. Confermi Dyni?
Dyni Crippler
06-12-16, 18:53
Dovrei scaricare sia steam che Hitman su un altro computer, potrei chiedere ad un amico ma anche facendo così non so se basterebbe. Se non ho capito male devi connetterti una volta a sessione, non basta una volta per sempre. Confermi Dyni?
È un po' complicato.
La questione fondamentale è che, offline, non puoi sbloccare niente. Buona parte di questo Hitman riguarda sbloccare equipaggiamenti migliori facendo le sfide dei vari livelli, e queste sfide si possono completare solo rimanendo online. Una volta sbloccati gli oggetti possono essere usati anche in modalità offline, ma è necessario essere online per sbloccarli. Io sono uno dei pochissimi fortunati che non hanno mai avuto problemi con i server. Ora il 90% della playerbase non ha più problemi, ma c'è ancora gente tipo McCarthy qui che ha problemi continui.
Allora non c'è niente che possa fare se il gioco non vuole che mi connetta ai suoi server. Peccato perchè da quello che ho visto offline, giocando il prologo e la prima missione a Parigi, prometteva bene.
Valeriano Castiglione
11-12-16, 23:55
Concluso Tomb Raider a survivor is born
Pareri veloci prima di una descrizione completa:
1) Il ragazzo ha le capacità, ma non si applica
2) I capelli, i maledetti capelli
3) Superficialità narrativa everywhere e buchi grandi quanto una casa.
4) 78% Vuoi arrivare al 100%? Come dicono nella perfida Albione, but etiam nope.
Concluso Tomb Raider a survivor is born
Pareri veloci prima di una descrizione completa:
1) Il ragazzo ha le capacità, ma non si applica
2) I capelli, i maledetti capelli
3) Superficialità narrativa everywhere e buchi grandi quanto una casa.
4) 78% Vuoi arrivare al 100%? Come dicono nella perfida Albione, but etiam nope.
il 100% in game è facile con le ultime skill che sblocchi :sisi:
altra cosa se vuoi fare gli achi, il counter va a caso :sisi:
È arrivato il momento di scrivere un post sulla mia top 10 personale di quest'anno, tanto il thread non lo usa più nessuno, quindi ne approfitto per usarlo come clipboard personale.
...
Comunque ho notato che manca Blood & Wine, questo perchè è un dlc?
Dyni Crippler
14-12-16, 23:52
Comunque ho notato che manca Blood & Wine, questo perchè è un dlc?
Yep.
damasosos92
15-12-16, 22:18
Rogue Warrior best trash game evah. :rotfl:
Anche se come trash anche Killer is Dead se la passa bene, ma lì almeno è trash artistico, quello di RW è trash action american style. Una roba alla Mercenari 2 ma con meno carisma di quanto ne abbia Stallone (che è un palo). :asd:
Sto giocando Wolfenstein, quello del 2009.
Nel complesso devo dire che mi sta decisamente piacendo; del resto un wolfenstein basta che mi dia nazisti che giocano col paranormale e un feeling decente delle armi, e fa di me un bambino felice :sisi:
La parte "free roaming" in città, messa lì per fare da collante e dare continuità spaziale tra le varie missioni, mi convince sempre meno man mano che continuo a giocare, mentre le missioni vere e proprie son realizzate decisamente bene. Si parla sostanzialmente di corridoi, ma il ritmo non cala mai, grazie anche ai vari poteri a nostra dispozione, il cui utilizzo si rende necessario per il superamento di alcune situazioni di gioco o di qualche nemico particolarmente coriaceo.
Sto giocando Wolfenstein, quello del 2009.
Nel complesso devo dire che mi sta decisamente piacendo; del resto un wolfenstein basta che mi dia nazisti che giocano col paranormale e un feeling decente delle armi, e fa di me un bambino felice :sisi:
La parte "free roaming" in città, messa lì per fare da collante e dare continuità spaziale tra le varie missioni, mi convince sempre meno man mano che continuo a giocare, mentre le missioni vere e proprie son realizzate decisamente bene. Si parla sostanzialmente di corridoi, ma il ritmo non cala mai, grazie anche ai vari poteri a nostra dispozione, il cui utilizzo si rende necessario per il superamento di alcune situazioni di gioco o di qualche nemico particolarmente coriaceo.
Ho visto da steam che ci stavi giocando e mi son detto: "Wolfenstei 2009? Mi sa che non ce l'ho!" allora sono andato a controllare e appunto mi manca, peccato che l'hanno rimosso dallo store di steam quindi non posso giocarci :cattivo:
Eric Starbuck
19-12-16, 09:20
Ah ecco... mi pareva che "the new order" fosse più recente del 2009. :asd:
Questo l'ho dovuto googlare, me l'ero completamente dimenticato.
Ho visto da steam che ci stavi giocando e mi son detto: "Wolfenstei 2009? Mi sa che non ce l'ho!" allora sono andato a controllare e appunto mi manca, peccato che l'hanno rimosso dallo store di steam quindi non posso giocarci :cattivo:
Si il gioco è stato rimosso da steam e che io sappia non è acquistabile in nessun modo tramite digital delivery.
Io stesso non lo ho in libreria, l'ho aggiunto a steam come collegamento esterno :look:
@ Oro Inside
Ho ricevuto Inside gratuitamente, con lo scopo di farne una recensione su YouTube, questo però non ha condizionato né ciò che leggerete qui, né ciò che potreste sentire nel mio video.
Il nuovo titolo della Playdead interactive aveva l'arduo compito di non deludere le aspettative che il precedente Limbo lasciava al pubblico videogiocante. Con un progenitore simile, fare di meglio era assai difficile. Eppure, come nei film, la seconda freccia scagliata dalla loro faretra colpisce esattamente al cuore nello stesso punto, spaccando la freccia precedente. Chi ha amato Limbo non può che applaudire un seguito spirituale speciale come Inside.
Lo stile infatti è sempre lo stesso e l'obiettivo uguale: sotto le mentite spoglie di un platform/puzzle ci viene trasmessa una riflessione profonda. La genialità nel crearlo è però legata a doppio filo al fatto che la riflessione non è guidata, come se fosse uno spazio meditativo solo del giocatore. Le metafore sono molteplici ed i piani di lettura di ciò che accade sono almeno tre, stimolandoci a interrogarci piuttosto che giocare macchinosamente il titolo, proprio all'opposto dei vari CoD et similia. Nulla all'interno può distrarci: a partire dall'assenza di trama esplicitata, passando all'assenza di dialogo, fino ad arrivare alla discreta semplicità degli enigmi. Invece ogni elemento grafico e sonoro collabora nel creare il mood ideale per poterci addentrare appieno nei meandri della nostra mente alla ricerca del senso di ciò che accade per arrivare alle più profonde domande sulla vita, la morte, il dolore.
Purtroppo hanno donato a questo gioiellino solo uno dei premi per cui era candidato ai recentissimi game awards, ma credo sappiate quanto mi abbiano deluso...
Ho visto da steam che ci stavi giocando e mi son detto: "Wolfenstei 2009? Mi sa che non ce l'ho!" allora sono andato a controllare e appunto mi manca, peccato che l'hanno rimosso dallo store di steam quindi non posso giocarci :cattivo:
Si il gioco è stato rimosso da steam e che io sappia non è acquistabile in nessun modo tramite digital delivery.
Io stesso non lo ho in libreria, l'ho aggiunto a steam come collegamento esterno :look:
Si trova su Amazon, in DVD, ma non è registrabile su Steam; alcune versioni erano Steamworks, altre no
E' da un bel po' che non scrivo qui.
Il 2016 è quasi agli sgoccioli, vi propongo la mia personalissima Top 10 dei giochi finiti/che ho giocato molto quest'anno:
1. Wolfenstein New Order
2. Batman Arkham Knight
3. Overwatch
4. Gray Matter
5. Enslaved
6. Borderlands 2
7. Civilization 5
8. Mafia 3
9. Risen
10. Far Cry 3
Harlan Draka
24-12-16, 12:34
si può finire Overwatch?
si può finire Overwatch?
quando cominci a parlare coreano senza accorgertene, l'avrai finito
Glorfindel
24-12-16, 16:25
Eurotruck Simulator 2
Bon Voyage!
Discover all French cities (requires Vive la France! DLC)
3/23
piccolo particolare: il DLC Vive la France! non ce l'ho!
Eurotruck Simulator 2
Bon Voyage!
Discover all French cities (requires Vive la France! DLC)
3/23
piccolo particolare: il DLC Vive la France! non ce l'ho!
Avevo già chiesto in passato... Conta comunque le città che esistono prima del DLC, puoi completarlo solo con il DLC
Harlan Draka
24-12-16, 17:54
quando cominci a parlare coreano senza accorgertene, l'avrai finito
:bua:
The Witcher 3 Hearts of Stone- Blood and Wine
Blu @
Solitamente è difficile che dei dlc siano di mio gradimento (per dire ho trovato molto deludenti i dlc di Fallout New Vegas nonostante abbia amato il gioco base), ma questi più che dlc sono vere e proprie espansioni, per non dire giochi in tutto e per tutto, sopratutto Blood & Wine. Hearts of Stone ha una main particolarmente ispirata e ben scritta, nonostante l'onnipotenza di alcuni personaggi rendano il tutto poco credibile, ma non così tanto da guastare. La campagna dura una quindicina d'ora completando anche le poche secondarie. La Toussaint di Blood and Wine è all'incirca una nuova Velen come propozioni, ovvero un'area ricchissima di punti interrogativi (tra l'altro a volte più interessanti di quelli del gioco base, visto che contengono molto spesso dei diari da leggere), e sopratutto di missioni secondarie, con pochi contratti è vero ma con una qualità complessiva delle missioni alla pari se non superiore a quella del gioco base. In Blood and Wine solamente la main l'ho trovato leggermente deludente, sempre bella ma con alti e bassi, e colpi di scena non proprio esaltanti. Per fare tutto ci ho messo all'incirca 37 ore, non affatto poche. Dopo aver rigiocato il gioco base in modalità NG+ e finito le espansioni qualcuno potrebbe giustamente pensare che abbia chiuso definitivamente con il gioco, ma siccome mi manca solo un achi da sbloccare (quello di batttere il gioco a marcia della morte), prima o poi una nuova run alla massima difficoltà me la farò sicuramente.
Lars_Rosenberg
27-12-16, 09:13
si può finire Overwatch?
Uno che finisce Civilization V sicuramente avrà trovato il modo di finire anche Overwatch :asd:
E' da un bel po' che non scrivo qui.
Il 2016 è quasi agli sgoccioli, vi propongo la mia personalissima Top 10 dei giochi finiti quest'anno:
1. Wolfenstein New Order
2. Batman Arkham Knight
3. Overwatch
4. Gray Matter
5. Enslaved
6. Borderlands 2
7. Civilization 5
8. Mafia 3
9. Risen
10. Far Cry 3
Scusa scusa.. Il primo Risen? Mi puoi spiegare come andare avanti? Non parte... Non voglio mollarlo, ma davvero non succede nulla...
Middle-earth Shadow of Mordor
Bronzo @
Ho fatto fatica ad arrivare alle prime 10 ore, ergo mi ha annoiato abbastanza. L'avevo iniziato tantissimo tempo fa e piano piano sono arrivato al punto in cui hai il potere di sottomettere e controllare gli orchi, da lì il gioco ha iniziato a divertirmi e le ultime 5 ore le ho fatte in un paio di sessioni. Peccato per la ripetitività e la storia abbastanza debole, con le missioni principali che non offrono quasi mai spunti interessanti, perchè altrimenti il livello della produzione è alto: ha una bella grafica, il nemesis system è una bella pensata e il combat è un riciclo di quello di Batman ma funziona. Avevo aspettative alte e sono stato deluso, anche perché poteva vernirne qualcosa di più memorabile, ma comunque sia è un gioco più che discreto.
Vivisector
30-12-16, 00:25
Turok è uno degli old school che tutti i puristi del genere dovrebbero avere
argento
Lars_Rosenberg
30-12-16, 01:49
Scusa scusa.. Il primo Risen? Mi puoi spiegare come andare avanti? Non parte... Non voglio mollarlo, ma davvero non succede nulla...
Mi sa che non è il tuo genere, per me i giochi della Piranha Bytes sono droga dal primo all'ultimo minuto (a parte il finale di Risen 1 che diventa un tunnel di lucertole e fa schifo). Se non ti prende evidentemente hai gusti diversi.
Mi sa che non è il tuo genere, per me i giochi della Piranha Bytes sono droga dal primo all'ultimo minuto (a parte il finale di Risen 1 che diventa un tunnel di lucertole e fa schifo). Se non ti prende evidentemente hai gusti diversi.
Ma è che in un RPG mi faccio prendere dalla trama (a parte un Skyrim dove si bighellona), qui non c'è una trama forte per ora. Devi arrivare a parlare con il don facendo delle piccole missioni, ma un paio non ho la più pallida idea di come completarle... Giro un po', dei mostri mi uccidono, riprovo, giro di nuovo, dei mostri mi uccidono, etc. Ad un certo punto non capisco se davvero quei mostri sono per zone successive o sono nabbo io e quindi dovrei proseguire proprio sconfiggendoli.
Poi mi dà l'impressione che ad ogni minimo progresso di una missione, devi parlare con tutti di nuovo perché qualcuno ti dice cose in più o ti aggiorna la missione... Boh... Non sto proprio capendo come è gestito il tutto
Ma è che in un RPG mi faccio prendere dalla trama (a parte un Skyrim dove si bighellona), qui non c'è una trama forte per ora. Devi arrivare a parlare con il don facendo delle piccole missioni, ma un paio non ho la più pallida idea di come completarle... Giro un po', dei mostri mi uccidono, riprovo, giro di nuovo, dei mostri mi uccidono, etc. Ad un certo punto non capisco se davvero quei mostri sono per zone successive o sono nabbo io e quindi dovrei proseguire proprio sconfiggendoli.
Poi mi dà l'impressione che ad ogni minimo progresso di una missione, devi parlare con tutti di nuovo perché qualcuno ti dice cose in più o ti aggiorna la missione... Boh... Non sto proprio capendo come è gestito il tuttoè lo stile PB, meraviglioso
si tratta di andare avanti per piccoli passi successivi, trovare nemici abbordabili cominciando da quelli e fuggendo dagli altri
pian piano si diventa il solito diointerra che asfalta chiunque e si torna per liquidare quelli che prima sembravano imbattibili
per le quest lo stesso: ci vuole pazienza, tentativi ripetuti e progressivi
i PE sono sempre insufficienti e bisogna amministrarli con estrema oculatezza e così via
vedrai i giochi PB (fino al primo risen) restano quelli che, alla fine, danno le maggiori soddisfazioni
Lars_Rosenberg
30-12-16, 10:11
vedrai i giochi PB (fino al primo risen) restano quelli che, alla fine, danno le maggiori soddisfazioni
A me Risen 2 sta piacendo molto, non lo vedo inferiore al primo.
A me Risen 2 sta piacendo molto, non lo vedo inferiore al primo.
Anche a me Risen 2 è piaciuto, ma lo trovo comunque inferiore al primo.
è lo stile PB, meraviglioso
si tratta di andare avanti per piccoli passi successivi, trovare nemici abbordabili cominciando da quelli e fuggendo dagli altri
pian piano si diventa il solito diointerra che asfalta chiunque e si torna per liquidare quelli che prima sembravano imbattibili
per le quest lo stesso: ci vuole pazienza, tentativi ripetuti e progressivi
i PE sono sempre insufficienti e bisogna amministrarli con estrema oculatezza e così via
vedrai i giochi PB (fino al primo risen) restano quelli che, alla fine, danno le maggiori soddisfazioni
No, ho capito il procedimento con i mostri, che ha anche senso ed è presente in molti RPG, ma davvero non c'è nulla che dice cosa devo fare e perché...
Per fare un esempio:
-su Skyrim i Barbagrigia mi chiamano e quindi vado a sentire cosa vogliono
-su The Witcher c'è una bestia che infesta una cosa e, dato che sono un ammazza mostri, vado e la uccido
-su Lords of Xulima devo sconfiggere i regnanti per liberare i templi maledetti
-su Risen? Boh, sono naufragato, giro a caso, trovo un accampamento nelle paludi e quindi il gioco mi dice che devo parlare con un tizio matto che usa gente per prendere tesori nella palude. Ma è una cosa a cui mi vincola il gioco: non c'è nulla in game per cui dovrei parlare con questo tipo. Ancor meno motivi per immischiarmi in assurdi compitini per guadagnarmi la fiducia di questo tizio...
Boh, io come naufrago avrei cercato altri naufraghi/un modo per tornare a casa, mica mi immischio in beghe senza senso...
Lars_Rosenberg
30-12-16, 13:31
E vabbè allora cosa giochi a fare?
Allora in Doom io me ne starei a casa mia senza rischiare di essere ucciso dai demoni, ma poi che gioco sarebbe?
A me Risen 2 sta piacendo molto, non lo vedo inferiore al primo.
Anche a me Risen 2 è piaciuto, ma lo trovo comunque inferiore al primo.finalmente qualcuno che ragiona!
con risen 2 la tipica difficoltà dei giochi PB si è attenuata pericolosamente, tecnicamente è un gioco abbastanza disastroso (ma è un loro marchio di fabbrica)
però hanno messo insieme la loro migliore sceneggiatura, quella col più alto un tasso di humor, basterebbero jaffar e barbagrigia (o nera? o d'argento? :uooo:) per giustificare la spesa
e poi c'è il dialogo col capo:
"perché figlio mio sei arrivato in ritardo proprio per la prova di saggezza"?
"sono andato a pisciare"
"cominciamo bene!"niente di più mitico
No, ho capito il procedimento con i mostri, che ha anche senso ed è presente in molti RPG, ma davvero non c'è nulla che dice cosa devo fare e perché......è il "tocco PB", una volta non ti prendevano la manina, ti mettevano in una situazione difficile dicendoti: "mo' so' cazzi tua!"
magnifico! :bellali:
alla fatica corrispondono soddisfazioni che solo certe AG sanno dare
In inglese è Steelbeard, quindi barba d'acciaio :asd:
E vabbè allora cosa giochi a fare?
Allora in Doom io me ne starei a casa mia senza rischiare di essere ucciso dai demoni, ma poi che gioco sarebbe?
Beh, il gameplay deve prenderti. Cosa gioco a fare un GDR che non ha trama? In Doom la forza è il combattimento adrenalinico, ma in un GDR non è il combattimento la parte che conta, quanto piuttosto trama, equipaggiamento e skill... Il paragone non regge
In Risen bisogna girare e parlare con gli altri parecchio, pian piano si riesce ad avanzare. All'inizio ho deciso di andare in città, così mi sono fatto un'idea migliore di con chi schierarmi. Mi sono unito all'Ordine, così ora sto facendo le loro quest. Comunque per ora mi è parso difficile rimanere bloccati, sto andando avanti senza problemi.
In Risen bisogna girare e parlare con gli altri parecchio, pian piano si riesce ad avanzare. All'inizio ho deciso di andare in città, così mi sono fatto un'idea migliore di con chi schierarmi. Mi sono unito all'Ordine, così ora sto facendo le loro quest. Comunque per ora mi è parso difficile rimanere bloccati, sto andando avanti senza problemi.
Ma scusa, la città non è una parte dopo?
parte dopo? no, ci puoi andare subito, è sul percorso più sicuro
parte dopo? no, ci puoi andare subito, è sul percorso più sicuro
A me un tizio ha condotto alla palude, se me ne allontano ci sono due tizi che mi shottano...
A me un tizio ha condotto alla palude, se me ne allontano ci sono due tizi che mi shottano...allora fatti qualche sub lì per crescere abbastanza da poter andare via
Valeriano Castiglione
01-01-17, 21:44
Nel tempo libero sto giochicchiando a Legend of Grimrock I, ovvero poor little white guy (versione fantasy)
Bello, perché le sessioni durano mezz'oretta, massimo tre quarti d'ora. Il tempo di esplorare, uccidere qualche mostro o ragnaccio, guardare la soluzione per i segreti, essere ucciso o peggio spaventato, chiudere, piangere in un angolo e a dedicarmi a qualcosa altro.
A me un tizio ha condotto alla palude, se me ne allontano ci sono due tizi che mi shottano...
Ti mostra tre vie: andare alla palude, al tempio o in città.
Ho provato la demo del remake di System Shock. Durata sui 20 min, ma del resto anche il download è molto esiguo. Che dire, non si respira certo aria da triplaA, ma l'atmosfera c'è tutta. Speriamo bene.
Ho scaricato anche la demo di Resident Evil 7, son curioso.
Ti mostra tre vie: andare alla palude, al tempio o in città.
Boh... Ricordo che ha parlato della città, ma lui mi ha portato alla palude
Boh... Ricordo che ha parlato della città, ma lui mi ha portato alla palude
Se non ricordo male puoi decidere dove farti portare. Comunque anch'io mi feci portare alla palude, ma prima o poi dovrai andare anche in città.
Ok, provata la demo di Resident Evil 7. Mi è durata quasi 25 minuti, ma ci sono segreti/finali alternativi, quindi appena finisco questo post mi faccio un'altra run :sisi:
Il dettaglio grafico è veramente da spaccare la mascella, e anche dal punto di vista "artistico" è molto disturbante, c'è un senso di putrefazione e ruggine che mi ha ricordato molto silent hill 3. In VR deve essere veramente da cambio mutande...
Ok, provata la demo di Resident Evil 7. Mi è durata quasi 25 minuti, ma ci sono segreti/finali alternativi, quindi appena finisco questo post mi faccio un'altra run :sisi:
Il dettaglio grafico è veramente da spaccare la mascella, e anche dal punto di vista "artistico" è molto disturbante, c'è un senso di putrefazione e ruggine che mi ha ricordato molto silent hill 3. In VR deve essere veramente da cambio mutande...:fermosi: il primo RE che non comprerò...
:mad: ma come si fa a farlo in prima persona come un'amnesia qualsiasi? :fermosi:
tradimentoh!
Potrebbe uscirne qualcosa di molto valido. Certo, per quanto mostrato fin'ora quel "Resident Evil" nel titolo è difficilmente giustificabile... e quel "7" ancora di meno :asd:
Dyni Crippler
02-01-17, 20:01
:fermosi: il primo RE che non comprerò...
:mad: ma come si fa a farlo in prima persona come un'amnesia qualsiasi? :fermosi:
tradimentoh!
Ti faccio vedere una magia:
:fermosi: il primo RE che non comprerò...
:mad: ma come si fa a farlo in terza persona come un'silent hill qualsiasi? :fermosi:
tradimentoh
Woosh. Indietro nel tempo di dodici anni, e tutt'ora c'è gente che non la smette di rompere le palle perchè RE4 è diverso dai primi tre.
Just saying.
Glorfindel
02-01-17, 20:06
io invece lo prenderò (prima o poi)
quello che mi perplime è il fatto che la visuale in prima persona possa incidere molto sulla caratterizzazione dei personaggi: ci sarà più un Leon o un Chris? Chi sono io, sarà il caro vecchio RE in cui ero anche affezionato ai personaggi o rischia di diventare qualcosa di molto impersonale, come un qualsiasi gioco a caso in prima persona in cui non vedo il mio protagonista?
Oppure, chi mi accompagna sarà un personaggio di cui affezionarmi (ovvero, io non mi vedo più, sono abulico, lo sfigato senza nome (e anche se lo avesse, sarei comunque inesistente) ma il culo di Claire lo rivedrò ancora?)?
Ti faccio vedere una magia:
...
Woosh. Indietro nel tempo di dodici anni, e tutt'ora c'è gente che non la smette di rompere le palle perchè RE4 è diverso dai primi tre.
Just saying.:blabla:
checcazzo c'entra?
e poi il primo RE era uscito un anno prima del primo SH (se non ricordo male)
mi va benissimo che si evolvano e introducano nuovi elementi, ma finora una delle caratteristiche della saga era di incastrare come in un puzzle le vicende dei personaggi, magari mostrando gli stessi passaggi da un diverso punto di vista
con la visuale in prima persona questo schema è quasi impossibile da realizzare dignitosamente
fangulo capcom
io invece lo prenderò (prima o poi)
quello che mi perplime è il fatto che la visuale in prima persona possa incidere molto sulla caratterizzazione dei personaggi: ci sarà più un Leon o un Chris? Chi sono io, sarà il caro vecchio RE in cui ero anche affezionato ai personaggi o rischia di diventare qualcosa di molto impersonale, come un qualsiasi gioco a caso in prima persona in cui non vedo il mio protagonista?
Oppure, chi mi accompagna sarà un personaggio di cui affezionarmi (ovvero, io non mi vedo più, sono abulico, lo sfigato senza nome (e anche se lo avesse, sarei comunque inesistente) ma il culo di Claire lo rivedrò ancora?)?ecco, this
Dyni Crippler
03-01-17, 17:55
mi va benissimo che si evolvano e introducano nuovi elementi, ma finora una delle caratteristiche della saga era di incastrare come in un puzzle le vicende dei personaggi, magari mostrando gli stessi passaggi da un diverso punto di vista
...Cosa che in RE4 non c'era, visto che il RE4 vanilla aveva solo la campagna di Leon. Ora, RE4 è un bel gioco o no? Perchè le critiche che stai facendo si possono applicare pari pari a quello. Di nuovo, just saying.
Ma si, alla fine la polemica è ricorrente, e l'ho sentita spesso applicata anche in altri ambiti. Ovvero che si fa evolvere una saga mutandola in qualcosa di sostanzialmente diverso.
Non mi sembra insensato francamente discutere se fosse stato giusto lasciare la serie di Resident Evil per sempre ancorata al vecchio gameplay e alla visuale a schermate fisse, magari incanalando le idee espresse in RE4 nella pubblicazione di una nuova ip (chessò, Spanish Peasant 1 :rotfl:).
Magari questa decisione avrebbe condannato RE alla marginalità, e Spanish Peasant sarebbe al 4° capitolo (ok la smetto :asd:), magari no. Alla Capcom si saranno fatti i loro conti. A me personalmente non interessa prendere posizioni in merito; non mi interessa se RE4 si stato un buon Resident Evil ma che sia stato un gran bel gioco. Mi auguro che in futuro lo stesso si possa dire anche di questo settimo capitolo.
RE4 resta un gran bel gioco, non un tradimento ma un'evoluzione
Dyni Crippler
03-01-17, 18:35
RE4 resta un gran bel gioco, non un tradimento ma un'evoluzione
Cosa che il 7 non può essere perchè...?
Ma si, alla fine la polemica è ricorrente, e l'ho sentita spesso applicata anche in altri ambiti. Ovvero che si fa evolvere una saga mutandola in qualcosa di sostanzialmente diverso.
Non mi sembra insensato francamente discutere se fosse stato giusto lasciare la serie di Resident Evil per sempre ancorata al vecchio gameplay e alla visuale a schermate fisse, magari incanalando le idee espresse in RE4 nella pubblicazione di una nuova ip (chessò, Spanish Peasant 1 :rotfl:).
Magari questa decisione avrebbe condannato RE alla marginalità, e Spanish Peasant sarebbe al 4° capitolo (ok la smetto :asd:), magari no. Alla Capcom si saranno fatti i loro conti. A me personalmente non interessa prendere posizioni in merito; non mi interessa se RE4 si stato un buon Resident Evil ma che sia stato un gran bel gioco. Mi auguro che in futuro lo stesso si possa dire anche di questo settimo capitolo.
The Evil Within :lul:
Dyni Crippler
03-01-17, 19:27
The Evil Within :lul:
Gioco sottovalutatissimo, tra l'altro.
Cosa che il 7 non può essere perchè...?per la prima persona, come se domani facessero un doom o un cod in terza
cambiategli nome
The Evil Within :lul:belloh! l'erede legittimo dei Sh e RE
Dyni Crippler
03-01-17, 20:15
per la prima persona, come se domani facessero un doom o un cod in terza
cambiategli nome
Grande argomentazione. Completamente arbitraria, tra l'altro, visto che non è neanche il primo RE in prima persona (sul fatto che i precedenti tentativi facessero cagare si può discutere).
Letteralmente qualunque altra argomentazione avrebbe più senso. Tiè, te ne do una io gratis: al momento la trama sembra essere completamente scollegata da RE. "È in prima persona" non vuol dire niente. È letteralmente la stessa argomentazione che hanno usato i detrattori di RE4 all'uscita.
Concludo con una nota: Silent Hill Shattered Memories è la cosa più diversa da SH esistente, ma è comunque il miglior SH dopo i primi tre. Just saying, different =/= worse.
Grande argomentazione. Completamente arbitraria, tra l'altro, visto che non è neanche il primo RE in prima persona (sul fatto che i precedenti tentativi facessero cagare si può discutere).
Letteralmente qualunque altra argomentazione avrebbe più senso. Tiè, te ne do una io gratis: al momento la trama sembra essere completamente scollegata da RE. "È in prima persona" non vuol dire niente. È letteralmente la stessa argomentazione che hanno usato i detrattori di RE4 all'uscita.
Concludo con una nota: Silent Hill Shattered Memories è la cosa più diversa da SH esistente, ma è comunque il miglior SH dopo i primi tre. Just saying, different =/= worse.
Vabbè Dyni dai, un pò stai trollando, non puoi negare che il passaggio alla prima persona sia uno stravolgimento non da poco. E che non sia il primo in soggettiva non si può sentire; quelli erano spin-off, ideati tra l'altro per un sistema di controllo particolare, qui c'è un bel "7" ad indicare che non si parla di un'opera derivata. Con le dovute proporzioni è come se un ipotetico Halo 6 fosse uno strategico, e qualcuno se ne uscisse che non c'è da sorprendersi visto che sono già usciti gli halo wars.
Poi non mi sembra di aver letto di qualcuno che abbia già decretato che questo RE7 sarà un brutto gioco.
Sarà differente, e questo è innegabile, e per un fan delle dinamiche degli ultimi capitoli mi sembra legittimo lamentarsi della cosa. Per continuare col tuo parallelismo infatti chi ai tempi di RE4 si lamentava della svolta action/TPS della saga si sarà anche trovato per le mani un gran bel gioco, ma è comunque rimasto orfano del vecchio modo di interpretare il genere; come temeva non c'è stato più niente che abbia riproposto quelle dinamiche.
The Evil Within :lul:
Acquisto fresco fresco dei saldi :evviva:
Non penso di giocarlo a breve, ma con la mia connessione di melma forse è meglio che lo metta a scaricare subito. Doom me lo sono accattato tipo la vigilia, siamo quasi all'epifania e mi mancano ancora 10GB :bua:
Dyni Crippler
03-01-17, 22:21
Vabbè Dyni dai, un pò stai trollando, non puoi negare che il passaggio alla prima persona sia uno stravolgimento non da poco. E che non sia il primo in soggettiva non si può sentire; quelli erano spin-off, ideati tra l'altro per un sistema di controllo particolare, qui c'è un bel "7" ad indicare che non si parla di un'opera derivata. Con le dovute proporzioni è come se un ipotetico Halo 6 fosse uno strategico, e qualcuno se ne uscisse che non c'è da sorprendersi visto che sono già usciti gli halo wars.
Poi non mi sembra di aver letto di qualcuno che abbia già decretato che questo RE7 sarà un brutto gioco.
Sarà differente, e questo è innegabile, e per un fan delle dinamiche degli ultimi capitoli mi sembra legittimo lamentarsi della cosa. Per continuare col tuo parallelismo infatti chi ai tempi di RE4 si lamentava della svolta action/TPS della saga si sarà anche trovato per le mani un gran bel gioco, ma è comunque rimasto orfano del vecchio modo di interpretare il genere; come temeva non c'è stato più niente che abbia riproposto quelle dinamiche.
Non sto trollando. Sto dicendo che bocciare un gioco a priori per una differenza marcata dai prequel, quando la stessa cosa è già avvenuta con successo in passato nella stessa serie, è completamente arbitrario (per non dire idiota).
Il paragone con Halo non ha senso, perchè in quel caso si parla di cambio completo di genere, da FPS a RTS. Qui stiamo passando da survival horror in terza persona a survival horror in prima persona, che è un salto molto più ridimensionato: il primo cambio stravolge completamente il concept del gioco, il secondo offre una prospettiva nuova sullo stesso concept. Non è legittimo lamentarsi quando poi si elogia RE4 nella stessa argomentazione, visto che stiamo parlando dello stesso tipo di cambiamento. Poi eh, se vogliamo bocciare roba a priori per criteri arbitrari io sono un campione visto che ho bocciato Fez senza manco giocarlo perchè mi sta sulle palle Phil Fish. Questo rende me un coglione, non Fez un brutto gioco.
Si ma infatti, ripeto, non mi pare che nessuno lo abbia già bocciato. Quello che voglio dirti è che vedo attaccare sto benedetto gioco per il suo essere "diverso"; a meno che non mi sia perso qualcosa non ho letto nessuno parlare di "brutto".
Al massimo si è dichiarata la propria intenzione di non comprarlo, a priori, che a ben vedere è l'unico strumento che ha un videogiocatore per far pesare la propria disapprovazione nei confronti del nuovo cambio di rotta, che hai perfettamente ragione quando dici non essere così marcato come nel mio paragone con halo ma che comunque non mi sento di definire marginale. Poi oh, potenzialemnte così facendo si perde un gran bel gioco, che magari con un altro nome sopra lui stesso avrebbe anche molto apprezzato, ma parliamo di prese di posizione.
Dyni Crippler
03-01-17, 23:00
Si ma infatti, ripeto, non mi pare che nessuno lo abbia già bocciato. Quello che voglio dirti è che vedo attaccare sto benedetto gioco per il suo essere "diverso"; a meno che non mi sia perso qualcosa non ho letto nessuno parlare di "brutto".
Al massimo si è dichiarata la propria intenzione di non comprarlo, a priori, che a ben vedere è l'unico strumento che ha un videogiocatore per far pesare la propria disapprovazione nei confronti del nuovo cambio di rotta, che hai perfettamente ragione quando dici non essere così marcato come nel mio paragone con halo ma che comunque non mi sento di definire marginale. Poi oh, potenzialemnte così facendo si perde un gran bel gioco, che magari con un altro nome sopra lui stesso avrebbe anche molto apprezzato, ma parliamo di prese di posizione.
Fair point. Semplicemente mi innervosisce vedere qualcosa scartato a priori perchè diverso.
Fair point. Semplicemente mi innervosisce vedere qualcosa scartato a priori perchè diverso.non capisco: perché questo stravolgimento mi deve piacere per forza? l'ha ordinato il dottore? c'è una legge apposita?
visto che certamente non lo comprerò, se proprio ci tieni puoi sempre regalarmelo tu :fag:
Dyni Crippler
04-01-17, 13:14
non capisco: perché questo stravolgimento mi deve piacere per forza? l'ha ordinato il dottore? c'è una legge apposita?
No, ma se non vuoi ricevere una risposta a quello che dici non postare. Se posti su un forum un'opinione sottoponi tale opinione al giudizio altrui, visto che i forum servono, in teoria, per discutere. Se vuoi dare voce alla tua opinione senza accettare risposte apriti un blog.
No, ma se non vuoi ricevere una risposta a quello che dici non postare. Se posti su un forum un'opinione sottoponi tale opinione al giudizio altrui, visto che i forum servono, in teoria, per discutere. Se vuoi dare voce alla tua opinione senza accettare risposte apriti un blog.ma un po' di camomilla no? :D
Pony Island
Argento @
Probabilmente uno dei giochi indie più originali in circolazione, sul livello di roba come The Stanley Parable e Papers, Please. Devo dire che il lato platformer è un po' noioso, mentre già il lato puzzle seppur semplicistico funziona, ma il meglio del gioco risiede nel suo essere un meta-gioco in tutto e per tutto, con finti crash, finte chat di steam e via dicendo. E' parecchio folle in diversi aspetti, e per questo sento di premiarlo con un bel voto.
Rise of the Tomb Raider
Bronzo @
Ero indeciso tra il bronzo e l'argento, alla fine ho optato per il bronzo considerando per quanto mi ha annoiato. Come il predecessore si accende soltanto nella parte finale, anche se ci sono stati indubbiamente dei passi in avanti, come ad esempio nella complessità delle arrampicate (comunque sempre guidate) e nei puzzle, oltre che in altri aspetti, come il level design. Purtroppo le fasi shooting sono rimaste mediocri, anche se devo ammettere che non sono pessime. La parte stealth invece funziona discretamente, non mi aspettavo niente di più. Graficamente è poi un bel vedere, e la spettacolarità l'ho trovata meno fine a se stessa rispetto a Tomb Raider, con meno cutscene e quick time event, e ho gradito.
Valeriano Castiglione
06-01-17, 21:27
Vi prendete collera se affermassi che la colonna sonora di Hotline Miami II è molto inferiore a quella del primo capitolo? Pur non avendo giocato il secondo capitolo e essendomi limitato ad ascoltare la OST su Youtube?
Glorfindel
06-01-17, 23:17
5/10
Aveyond 3- Episodio 4 - The Darkthrop Prophecy
Bene (anzi, male) finito l'ultimo episodio di Aveyond 3.
Purtroppo confermo il mio giudizio negativo su tutti gli episodi singoli.
In questo caso preparatevi ad un backtracking selvaggio, visto che addirittura non esistono nemmeno i viaggi rapidi, li hanno tolti!
Bah, incredibile. Ad un certo punto dovrete viaggiare per una foresta innevata che ha la seguente mappa (ringraziatemi anche per questa illustrazione, visto che detta operazione di mappatura non è poca cosa): chiudete gli occhi, prendete un foglio bianco, una penna e poi passateci 30 minuti a scarabocchiarci sopra! Sì, una mappa così, in cui per fare 10 metri dovrete fare sali e scendi per 45 volte. E alla ventesima volta che ci passate ancora non avrete capito che direzione prendere per andare da una certa parte!
Pazzesco, l'idiozia del level design.
A proposito delle mappe! Qui si vede la superficialità degli sviluppatori: nel primo c'era una mappa, da trovare (schifosissima ma c'era, immaginatevi di avere un mappamondo con segnate solo l'Italia e l'Argentina, e voi vi trovate in Nuova Zelanda), negli altri misteriosamente scomparsa
E quando dovrete riparare una certa cosa e uno dei protagonisti dice che bisogna tornare all'oracolo per farlo?
Bene, altra mezz'ora di viaggio, poi l'oracolo dice sì, vi teletrasportate tutti nel punto in questione, e con una semplice frase ripara tutto: ma davvero mi hanno costretto a tornare dall'oracolo per una cosa così stupida?
Peccato perchè questo ultimo episodio ha anche belle ambientazioni e alla fine c'è pure un bel colpo di scena.
Bellissime due canzoncine, di cui una è quella che si sente mentre si guida il drago per la mappa (peccato che duri 1 minuto solo, poi si blocca all'improvviso e va in loop...):
https://www.youtube.com/watch?v=QrjJf9J1m6A
Thais Town
Flying a Dragon
Però prima della sequenza finale mi sa che sono pure incappato in un bug: avevo tre possibilità di chiudere la storia, due delle quali senza sbocchi (e mi è rimasta solo quella più loffia che nessuno avrebbe scelto...): se non avessi avuto un salvataggio precedente ero fottuto...
Ultima cosa: tra un episodio e l'altro si possono usare i salvataggi dell'episodio precedente. Non ho capito a cosa serva sta porcata se poi si inizia sempre dal primo livello e senza soldi ed equipaggiamento...
Vivisector
07-01-17, 12:50
Silent Hill Homecoming sarebbe pure un bel titolo se non fosse per i problemi tecnici che lo affliggono. Si vergognasse Konami per non aver supportato un port così importante -.- @
Dyni Crippler
07-01-17, 22:15
Vi prendete collera se affermassi che la colonna sonora di Hotline Miami II è molto inferiore a quella del primo capitolo? Pur non avendo giocato il secondo capitolo e essendomi limitato ad ascoltare la OST su Youtube?
Sì, perchè la sola presenza di Future Club la rende superiore a quella del primo.
Silent Hill Homecoming sarebbe pure un bel titolo se non fosse per i problemi tecnici che lo affliggono. Si vergognasse Konami per non aver supportato un port così importante -.- @
Mi ricordo che quando lo giocai appena uscito aveva problemi con le vecchie vga ati che non supportavano gli shader model 3.0 infatti con la vecchia x1950 pro non riuscii a giocarci perché crashava ..passato alla Nvidia gtx 460 lo giocai senza problemi
Inviato dal mio ASUS_T00Q utilizzando Tapatalk
Firewatch
Argento @
Visivamente molto bello, questo salta subito all'occhio. A tratti pure emozionante, come quando parte la musica per la prima volta. La storia parte bene, per poi secondo me rovinarsi leggermente quando si iniziano a saltare i giorni giocabili, c'è un brusco stacco che stona. La storia poi comunque continua ad avere potenziale, ma le aspettative per un qualcosa in più vengono deluse, anche se a me a dirla tutta il finale tanto criticato da molti non è neppure dispiaciuto.
Valeriano Castiglione
09-01-17, 23:51
Sì, perchè la sola presenza di Future Club la rende superiore a quella del primo.
Non mi piace molto :sisi:
Apprezzo solamente Frantic Aerobics e Hollywood Heights
Valeriano Castiglione
23-01-17, 00:02
Concluso terzo episodio di The life is Strange TM
1) MAX IS CUTE!!!!!!!!!!!!!!! CUTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE EEEEEEE!
2) Spoiler
Il finale del terzo episodio era telefonatissimo si capisce immediatamente quando vedi la foto di Chloe con le chiavi della macchina.
3) EDIT: Da tempo non trovavo un gioco che mi appassionava così. :sisi:
Il prossimo episodio è quello che a me è piaciuto meno http://gaming.ngi.it/images/ngismiles/frown.gif
Concluso terzo episodio di The life is Strange TM
1) MAX IS CUTE!!!!!!!!!!!!!!! CUTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE EEEEEEE!
2) Spoiler
Il finale del terzo episodio era telefonatissimo si capisce immediatamente quando vedi la foto di Chloe con le chiavi della macchina.
3) EDIT: Da tempo non trovavo un gioco che mi appassionava così. :sisi:
Scusa, ma...
Quale foto di Chloe con le chiavi?
Ataru Moroboshi
23-01-17, 08:50
Scusa, ma...
Quale foto di Chloe con le chiavi?
Alla fine del terzo episodio, dopo il viaggio di Max nel passato in cui salva la vita al padre di Chloe, si vede una serie di foto che riassumono i cambiamenti causati nella storia. Una foto, l'ultima mi pare, è di Chloe che alla festa per i suoi 18 anni scarta un regalo e ci trova le chiavi di una macchina
Io ho finito ieri l'ultimo episodio, per me è @ Blu.
Non so da quanto tempo non giocavo a qualcosa che mi appassionasse così tanto. Certo non è perfetto, alcuni personaggi sono volutamente stereotipati e, come in tutte le avventure del genere, la parte in cui si gioca è piuttosto ridotta e semplificata. Ma la scrittura è eccezionale, i personaggi mi hanno colpito moltissimo ed è impossibile non affezionarsi a loro. Soprattutto, tratta con grande leggerezza e maturità temi difficili come il bullismo, il suicidio, l'omosessualità, senza scadere mai nella retorica o nella banalità. Da questo punto di vista è un enorme passo avanti rispetto a qualunque altro videogioco che abbia mai provato.
Alla fine, mi ha lasciato con una gran voglia di rivedere Max e Chloe e di passare altro tempo con loro, per me è il gioco dell'anno
Valeriano Castiglione
24-01-17, 00:30
Il quarto capitolo di The Life is Strange era forse il maggiormente adatto a una classica avventura punta e clicca investigativa (e penso sempre a paragonarlo a Cognition)
SPOILER (sul quarto episodio):
I) Potevano far durare un po' di più la capatina nella linea temporale secondaria. Avrei voluto conoscere maggiormente Evil Max
II) Non fatemi morire nessuno nel quinto episodio! NESSUNO! (Non voglio vedere "Here lies Warren, he never scored")
III) C'è possibilità di "salvare" Nathan oppure dovrò vedere volarlo su Arcadia Bay e lanciare zucche esplosive?
Spidersuit90
24-01-17, 12:08
Giocato per 18 ore in 2-3 giorni a Worlds Adrift, in Alpha closed... buone le idee ma c'è da lavorarci un po' su :sisi:
@ Bronzo
Valeriano Castiglione
26-01-17, 00:48
Ho finito Life is Strange.
Mio commento a caldo:
Oh, Dio mio... Questa è la fine... Questa è la fine. Il tempo... Tutto aveva un senso... Tutto. Sono stato io a chiudere gli occhi dinnanzi ai loro segnali, a negare che quella doveva essere la fine... Credevo che l'ultimo episodio doveva riempire i buchi, invece no! Io creavo quei buchi, negavo tutto, negavo la fine! Voi, Uomini... Avete rovinato tutto!!! Maledetti, maledetti per l'eternità! Tutti! (sto sbattendo i pugni a terra)
Questa è la mia espressione in questo momento:
http://i.imgur.com/fu7TqdO.gif
Medaglia blu @ (Non so se valgono ancora, dall'agonia di givvù non mettevo più medaglie)
Ogni volta che sentirò quel nome avrò questa reazione:
http://i.imgur.com/8H5TNRL.gif
Cioè non voglio spoilerare niente, ma se Cognition mi ha fatto un buco nel cuore; Life is Strange me lo ha strappato, sputato sopra, buttato nel cestino.
Good night sweets princesses. Good Night.
Fanculo Clementine, fanculo Telltale.
Vi odio, vi odio tutti. Vi odio davvero.
(Spero di riuscire a scrivere due righe maggiormente sensate)
Finito Grimrock 2, voto 10 o blu quel che si voglia, per me amante di questo genere di giochi é stato un tuffo nel passato, quando i might and magic dominavano il mondo.
Ho finito Life is Strange.
Mio commento a caldo:
Oh, Dio mio... Questa è la fine... Questa è la fine. Il tempo... Tutto aveva un senso... Tutto. Sono stato io a chiudere gli occhi dinnanzi ai loro segnali, a negare che quella doveva essere la fine... Credevo che l'ultimo episodio doveva riempire i buchi, invece no! Io creavo quei buchi, negavo tutto, negavo la fine! Voi, Uomini... Avete rovinato tutto!!! Maledetti, maledetti per l'eternità! Tutti! (sto sbattendo i pugni a terra)
Questa è la mia espressione in questo momento:
http://i.imgur.com/fu7TqdO.gif
Medaglia blu @ (Non so se valgono ancora, dall'agonia di givvù non mettevo più medaglie)
Ogni volta che sentirò quel nome avrò questa reazione:
http://i.imgur.com/8H5TNRL.gif
Cioè non voglio spoilerare niente, ma se Cognition mi ha fatto un buco nel cuore; Life is Strange me lo ha strappato, sputato sopra, buttato nel cestino.
Good night sweets princesses. Good Night.
Fanculo Clementine, fanculo Telltale.
Vi odio, vi odio tutti. Vi odio davvero.
(Spero di riuscire a scrivere due righe maggiormente sensate)confermo, bel gioco, ma un pochino sopravvalutato
:trollface:
Sì ma parliamo delle cose importanti.
La pianta l'hai fatta morire o no?
Valeriano Castiglione
26-01-17, 14:52
confermo, bel gioco, ma un pochino sopravvalutato
:trollface:
Nella mia personale top ten dei giochi del cuore. Non sul podio, ma si piazza in posizione per l'accesso all'Intertoto. :sisi:
Sì ma parliamo delle cose importanti.
La pianta l'hai fatta morire o no?
Ovviosuly no.
(Ora scoprirò che esiste un finale segreto alla Deus ex 2, dove facendo determinate scelti si verrà teletrasportati in una stanza dove ci sono tutti i personaggi, che ballano sulle note di Shout)
Un uomo può sempre sognare... sempre...
EDIT: Forse l'ho detto pure nel gruppo. Pur essendo un gioco destinato ai giovini di oggi (Remember Max. Free will is a myth. Religion is a joke. We are all pawns, controlled by something greater: Memes. The DNA of the soul. They shape our will. They are the culture. They are everything we pass on.) non mi sono sentito in disagio.
Lontani luci da Tomb Raider (remake), dove tutto si riduceva i'm a woman, listen me roar . Una trama piena di buchi e una narrazione urrenda... urrenda!
A proposito di LiS... Proprio ieri ho fatto il quarto capitolo. Ma quali 3 ore che diceva howlongtobeat! Ci ho messo il doppio!!! Iniziato ore 17:32, staccato dal monitor alle 18:27
Ora è tutta la notte che sono scioccato per il finale... Magari sabato della prossima settimana mi faccio l'ultimo capitolo. Il finale con colpo di scena mi ha segnato: temo che non riuscirò ad aspettare più di 8 giorni per continuare...
Glorfindel
27-01-17, 13:11
A proposito di LiS... Proprio ieri ho fatto il quarto capitolo. Ma quali 3 ore che diceva howlongtobeat! Ci ho messo il doppio!!! Iniziato ore 17:32, staccato dal monitor alle 18:27
quindi 1 ora sola?
Lars_Rosenberg
27-01-17, 14:59
Qui i torni non contano :asd:
Glorfindel
27-01-17, 16:40
23 ore???
@ Argento
Ho ricevuto RIVE dalla Two Tribes, che ringrazio, la recensione è comunque, come sempre, imparziale.
Il gioco è uno shooter arcade a 360° con scorrimento bidimensionale. Nei panni di un astronauta perso nello spazio incappiamo in una nave spaziale abbandonata, dove incontriamo un drone, incaricato di difenderla, il quale ci metterà il bastone tra le ruote. Inizialmente contenti del diversivo, presto inizieremo ad odiare questo robottino che ci sforna nemici uno dopo l'altro, boss e livelli complicati da mille assurdità che riesce a creare per ostacolarci. Ci faremo quindi largo all'interno, cercando bottino, per poi optare per una rocambolesca fuga, dopo aver sfasciato praticamente ogni robot nemico presente nell'astronave. Il finale è super simpatico e per nulla scontato, quindi non ve lo rivelo, ma denota il fatto che, seppure i titoli di questo genere non brillino solitamente per la trama, in questo particolare esemplare, abbiamo anche una media attenzione da questo punto di vista.
Il gioco non è lunghissimo, al massimo una decina di ore, dovute anche ai numerosi tentativi di superare le zone più ostiche, ma scorre sempre fluido, senza livelli noiosi o boss poco elaborati.
Borishnikov
28-01-17, 18:14
Sì ma parliamo delle cose importanti.
La pianta l'hai fatta morire o no?
Ops
Qualcuno qui ha giocato Kholat? Consigliato?
Dopo aver giocato The Vanishing of EC ho questo ed Investigator in libreria che mi attirano tantissimo.
Lars_Rosenberg
28-01-17, 18:45
Qualcuno qui ha giocato Kholat? Consigliato?
Io.
Va bene per un pomeriggio diverso dal solito.
Gioco molto povero di contenuti, anche se è bello il fatto che ti devi orientare con la bussola.
Per certi versi assomiglia a Ethan Carter, ma gli sta sotto in tutti gli aspetti, soprattutto nel gameplay praticamente inesistente. Devi solo esplorare e trovare dei foglietti in giro che raccontano la storia.
Io.
Va bene per un pomeriggio diverso dal solito.
Gioco molto povero di contenuti, anche se è bello il fatto che ti devi orientare con la bussola.
Per certi versi assomiglia a Ethan Carter, ma gli sta sotto in tutti gli aspetti, soprattutto nel gameplay praticamente inesistente. Devi solo esplorare e trovare dei foglietti in giro che raccontano la storia.
Perfetto, lo metto a scaricare dai! Più che altro mi frenava la durata; 5/6 ore secondo howlongtobeat, che per il genere non sono poche se il gioco non fornisce i giusti stimoli.
Valeriano Castiglione
30-01-17, 21:43
Vorrei ritornare un attimo sull'argomento Life is Strange, perché pur essendomi immerso in una sessione di film finalizzati a cancellare dalla mia mente buona parte dei personaggi e dalla trama; e soprattutto non piangere e battere pugni a terra in determinate condizioni.
Però in tale processo di rimozione del trauma, mi sono rimasti dei dubbi sui chiedo chiarimenti. Alcuni dei miei dubbi possono essere considerati legittimi, altri frutto di un cringiamento autistico degna dei peggiori casi umani del web e non, e così via...
Ovviamente qualcuno mi potrebbe constatare, conoscendomi, che i miei dubbi sono tutti il frutto di un unico cringiamento autistico frutto di delusioni e di qualche trauma infantile o adolescenziale recondito.
Metto in SPOILER perché riguarda tutti gli episodi:
1) Prima cosa, ma levatemi una curiosità: la morte di Chloe non porta alla fine delle tragedie, giusto? Non è che schiatta la punk e niente più tornado, uragano, cavallette, sacrifici umani. Perché nel quinto episodio c'è una realtà alternativa dove Chloe si è beccata un proiettile in testa e l'uragano fa una strage, dove sono crepati Victoria, Har... Volevo dire Nathan e forse anche il professore, più una quarantina di comparse. Allora è tutto un Final Destination senza gore? Veramente, ma allora mi hanno preso sempre per il culo![/I]
2) Ma è tutto un loop? La farfalla c'è prima dell'omicidio! La cerva, il daino non ricordo l'animale guida di Max non centra un niente? Nei primi due episodi vediamo la bestia trasparente e in uno dei due finali Max porta il ciondolo a forma di cerva.
3) Samuel... Ma è solo un inserviente "buono" che ha sniffato troppa colla?
4) Chloe è omossessuala? O bisessuala? Io non ho fatto la strada saffica.
5) In qualsiasi dei due finali, tutte le azioni di Max sugli altri personaggi spariscono. Non miglioriamo nessuno! Victoria rimane una puttanella acida, Kate debole (e viva), l'altra cheerleader una snob, Warren un beta-cuck (e poi Max un po' di lingua per Diana!), non facciamo accoppiare il grassone e l'asiaticotta, e così via... Anche Nathan cambia prima di morire... Okay mi potete dire che il discorso tra le due Max nel quinto episodio dovrebbe risolvere questo punto... Ma vedesi punto one per mia reazione
6) Nel quinto episodio Max perde sangue dal naso e sviene: semplice sogno/esplorazione del subinconscio (paure/desideri) o dimensione temporale andata a buone donne. Oh, quando ho letto i SMS speravo ancora in un finale mistico con Rachel. Comunque bella scena.
7) Il piano del professore si può candidare come peggior idea del secolo? Uccidiamo tutti gli studenti della mia classe! Tanto nessuno si accorgerà la moria di vacche in un piccolo paese di campagna.
8) Why does he wear the mask?
9) Ma David non recitava in "Agli ordini papà"?
10) Domanda sulle scelte e sul loro impatto: non annaffiare la pianta? non salvare la studentessa dai cinque incidenti? Far uccidere lo spacciatore da Chloe? Warren scomma di sangue Nathan? Scegliere il bagno degli uomini? Body count del finale Bae?
11) Le maledette cinquanta foto a che servono?
Cacchio ho installato Port Royale 3 per potere dare un'altra motivazione allo spappolamento del fegato e del cuore.
Spoiler Life is Strange
1. Dipende da come interpreti la questione dei viaggi nel tempo. Per te di linea temporale ce n'è solo una e le azioni di Max la modificano? Oppure ogni volta che Max usa i suoi poteri per cambiare qualcosa si crea un bivio e le realtà alternative continuano anche dopo che Max se ne va, e quindi Max in un certo senso non fa altro che essere una passeggera nel corpo della Max di quella realtà?
Se scegli il finale Sacrifice Chloe comunque sì, quello porta alla fine dei disastri naturali (per come la vedo io, la scena in cui Max si trova al faro e guarda il sole che splende su una baia tranquilla indica che il tornado non è più un problema), Jefferson e Nathan vengono scoperti e fermati prima, Kate non cerca più di suicidarsi, eccetera.
2. La cerva è l'animale spirito di Rachel, non di Max, così come la farfalla è quello di Chloe. E perché dovrebbe essere tutto un loop?
3. Probabilmente all'inizio volevano dargli un ruolo più importante, ma poi ha finito per essere solo un personaggio secondario un po' tonto e un po' guida spiritica. Non è l'unica trama lasciata a mezz'aria da Life is Strange.
4. Non dice mai esplicitamente "I'm a lesbian" o "I'm bi" però diciamo non è che il gioco nasconda proprio queste sue inclinazioni :asd: pensa anche a come reagisce quando viene a sapere che Rachel era legata sentimentalmente a Frank.
5. Esatto. Che è uno dei motivi per cui entrambi i finali mi hanno deluso.
6. Non capisco dove sia il dubbio qui. :look:
7. Beh non tutti. Tipo Victoria in realtà se non la avvisi/non riesci a convincerla lui non se la fila.
8. Chi? :look:
9. No, quello era Jim Belushi.
10. Se non la annaffi mai/la annaffi due volte muore e Max è triste per due picosecondi. Se non salvi la studentessa dai cinque incidenti lei non pensa che tu sia una portatrice di sventura e durante la scena dell'uragano non scappa da te e non muore (in realtà non muore neanche se fai le cose nell'ordine giusto), se Chloe spara a Frank poi non puoi spiegargli cos'è successo a Rachel e farlo sentire una merda d'uomo perché le droghe a Nathan le ha date lui, non cambia nulla, troppi per giustificare un finale come quello.
11. A far spendere circa 120$ in rullini a Max.
Glorfindel
31-01-17, 13:02
Spoiler Space Invaders
siete fottuti, tanto si muore lo stesso prima o poi
Eric Starbuck
31-01-17, 15:38
Perfetto, lo metto a scaricare dai! Più che altro mi frenava la durata; 5/6 ore secondo howlongtobeat, che per il genere non sono poche se il gioco non fornisce i giusti stimoli.
Ci ha giocato pure Freddy. Ne ha parlato abbastanza bene.
Quello che ispira un sacco è appunto l'orientamento con la bussola. quello che mi fa paura invece è l'effetto nascondino con il mostro. Prima o poi mi deciderò a provarlo.
Ci ha giocato pure Freddy. Ne ha parlato abbastanza bene.
Beh allora metto a scaricare anche questo, e dopo aver finito Doom (GOTY duemilaevah!!!) mi ci dedico.
Da quando mattoni da 30+ GB di download sono diventati lo standard (più del doppio nel caso di doom appunto), questi giochi dal 3/4 GB li scarico con eccessiva leggerezza :asd:
Beh allora metto a scaricare anche questo, e dopo aver finito Doom (GOTY duemilaevah!!!) mi ci dedico.
Da quando mattoni da 30+ GB di download sono diventati lo standard (più del doppio nel caso di doom appunto), questi giochi dal 3/4 GB li scarico con eccessiva leggerezza :asd:
Il problema è che il tempo che passi a giocarci è lo stesso, non scorre più velocemente :asd:
Ho finito Life is Strange.
Mio commento a caldo:
Oh, Dio mio... Questa è la fine... Questa è la fine. Il tempo... Tutto aveva un senso... Tutto. Sono stato io a chiudere gli occhi dinnanzi ai loro segnali, a negare che quella doveva essere la fine... Credevo che l'ultimo episodio doveva riempire i buchi, invece no! Io creavo quei buchi, negavo tutto, negavo la fine! Voi, Uomini... Avete rovinato tutto!!! Maledetti, maledetti per l'eternità! Tutti! (sto sbattendo i pugni a terra)
Questa è la mia espressione in questo momento:
http://i.imgur.com/fu7TqdO.gif
Medaglia blu @ (Non so se valgono ancora, dall'agonia di givvù non mettevo più medaglie)
Ogni volta che sentirò quel nome avrò questa reazione:
http://i.imgur.com/8H5TNRL.gif
Cioè non voglio spoilerare niente, ma se Cognition mi ha fatto un buco nel cuore; Life is Strange me lo ha strappato, sputato sopra, buttato nel cestino.
Good night sweets princesses. Good Night.
Fanculo Clementine, fanculo Telltale.
Vi odio, vi odio tutti. Vi odio davvero.
(Spero di riuscire a scrivere due righe maggiormente sensate)
Mi inserisco nella discussione di Life is Strange, dato che l'ho appena finito...
Beh, sono rimasto delusissimo dal finale.
Alla fine la scelta conclusiva è quella prevedibile dal primo episodio: o cambi il tempo o eviti il tornado. La scelta che fa morire tutti non è per nulla angosciante: nemmeno uno che viene mostrato. Chloe e Max se ne vanno, fine della storia. Inoltre tutte le altre trame perdono di importanza! Giocare in modo diverso da un altro non ha influenzato quasi nulla! Per non parlare del pezzo dell'incubo che è pesante e inutilmente lungo...
Ma poi... Chi diavolo ci sta con Warren? Quel ragazzo era fatto per la tipa nerd, che c'entra Max? Eppure quasi tutti sembra che abbiano fatto i romanticoni con quel povero ragazzo!
Bellissimo fino al quarto episodio, quinto pessimo.
Finito Kholat. Voto argento @.
Ringrazio molto chi, pur con le dovute riserve, me lo ha consigliato.
All'inzio si ha un pò la sensazione di esser stati buttati lì senza sapere cosa fare o perchè, poi pian piano le dinamiche si chiariscono ed il gioco comincia ad ingranare. Una cosa del genere l'avevo già provata con The Vanishing of Ethan Carter, qui però il tutto è un pò più spartano, ma non per questo in fin dei conti meno godibile. Tutto quello che abbiamo è una mappa con le coordinate degli obbiettivi principali, in più in giro troveremo scolpite sulla roccia le coordinate di alcuni punti di secondario interesse. Il gameplay si riduce quindi all'esplorazione di questo ambiente Siberiano con il solo ausilio della bussola; la mappa infatti non indicherà dinamicamente la nostra posizione (il ché è un pò la particolarità e la chicca del titolo), anche se va detto che il ritrovamento di un indizio porterà questo ad essere evidenziato automaticamente sulla mappa, dandoci così chiara indicazione di dove ci troviamo in quel momento nel caso ci fossimo persi. Sarebbe stato interessante prendere appunti manualmente sulla mappa, ma probabilemnte ne sarebbe uscito un casotto, specialmente all'inzio :asd:. Ci sono poi dei punti particolari, tipo la torre radio, visibili anche a grande distanza; molte volte conoscendo la posizione di questa e leggendo la direzione sulla bussola son riuscito a dedurne la mia posizione; meccaniche come questa le ho trovate molto stimolanti, nonchè inedite in un vg, tanto che mi son messo a fare il completista.
Ci sono poi anche delle sessioni più "dinamiche", che spezzeranno la monotonia dell'esplorazione o la renderanno più difficile, ma non voglio rovinare a nessuno le poche sorprese che il titolo riserva.
Per finire artisticamente il gioco non è malvagio, sebbene non ai livelli del già citato tVoEC, ma un paesaggio innevato ha sempre il suo fascino, e i rumori ambientali di acqua e vento contribuiscono all'immersività.
@Argento - Kingdom Rush Frontiers
Non so se avevo già parlato qui del gioco precedente: Kingdom Rush, beh, si tratta del suo "seguito": un more of the same ripulito con nuovi livelli, nuovi nemici, nuovi eroi ed alcune dinamiche differenti dal passato.
Per chi non lo sapesse, si tratta di un tower defense, dalla grafica carina ed appagante, dalle dinamiche peculiari, ma non particolarmente lontane dalla media del genere. Il titolo si suddivide in due parti: la prima dozzina di livelli compongono una sorta di campagna, con trama leggera e nemici motivati dalla situazione, invece i successivi dieci livelli sono più liberi, formando una sorta di 4 o 5 mini trame. In particolare, gli ultimi livelli sono più difficili, anche per il fatto che abbiamo ora tutti gli eroi disponibili e varie stelline da investire nelle abilità delle nostre torri. Ho apprezzato in particolar modo come Ironhide abbia introdotto dei nuovi nemici che richiedono una gestione tattica più precisa ed attenta, anche a difficoltà normale, portando alcune volte a ritentare il livello prima di sapere come affrontarlo. Il tutto dura una dozzina di ore, ben spese! Trovate il gioco anche per mobile.
Vivisector
18-02-17, 17:45
made by unity ormai è sinonimo di aborti videoludici
ultima recensione fatta da me http://steamcommunity.com/id/VivisectorITA/recommended/416170
HoT Lead rossissimo
MindbendeR
01-04-17, 17:32
Prendetevi The Witcher 3: Wild Hunt.
Sono impressionato dalla bellezza di questo gioco.
Grafica, colori, musiche, suoni, ambientazioni, paesaggi, personaggi, animazioni, crafting, inventario, mappe, tutto perfetto.
Sono solo all'inizio e già lo adoro.
Lars_Rosenberg
02-04-17, 02:19
Pensa che le due espansioni sono pure migliori :asd:
I CD Project hanno fatto un lavoro straordinario. Ho letto che la serie è arrivata a 25 milioni di copie venduta, grande traguardo meritatissimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.