-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
E niente, sentite poco fa su La7 a ora di cena le "intenzioni programmatiche" del Berlusconi:
blah blah blah PIANO MARSHALL PER L'AFRICA...
Ho trangugiato a fatica il boccone.
Realisticamente, sarebbe molto ma molto meglio per l'Africa un GRANDE PIANO RHODES.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Evasione fiscale, Boschi: “Recuperati 23 miliardi nel 2017”. Le Entrate: “Dato non c’è”. Lei ritratta: “20 miliardi stimati”
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017...imati/3864008/
maria escile che è meglio
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
per l'evasione, potrebbero iniziare da suo padre ^^
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Bella figura di merda :asd:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Mi è toccato leggere l'articolo su Gentiloni a New York.
Che pena ragazzi...
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
sarà interessante, tra 1 anno, raffrontare i dati dei morti in mare.
Così da capire chi è che ha le mani sporche di sangue
Versione cattiva: fottesega.
Versione buona: chi li fa partire.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Versione cattiva: fottesega.
Versione buona: chi li fa partire.
This.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Mi è toccato leggere l'articolo su Gentiloni a New York.
Che pena ragazzi...
Link
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Questa è la dimostrazione che dire " ci saranno maggiori entrate dalla lotta all'evasione" è una presa in giro, da parte di chiunque la dica.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Link
http://www.repubblica.it/politica/20...-C8-P1-S2.4-T1
Citazione:
Un discorso pacato, prudentemente ottimista, dove cita l’Herzog di Saul Bellow per definire l’Italia “una inaspettata intrusione di bellezza”, e poi si rifà al pensiero del politologo americano Mark Lilla, fresco del pamphlet The Once and Future Liberal, per lanciare un monito contro i populismi di tutto il mondo
Gentiloni risponde alle domande del pubblico, presentategli dal direttore della Casa Italiana, Stefano Albertini in quello che, nota Katherine Fleming, rettore della NYU, "è un inglese impeccabile". Affermazione che fa sorridere Gentiloni: "Ma a quali premier siete abituati?". "La Bbc la definisce un gentiluomo. Ammetto che in questo momento invidio all’Italia un leader gentiluomo".
E ammettendo che bisogna investire di più nella ricerca e nell’università: "Non solo per riportare in patria i cervelli italiani, ma anche per attirare sempre più studenti stranieri".
Sono le solite puttanate inutili. Le ripetono come un mantra perchè non sanno più cosa dire. Zero inventiva, zero idee nuove, zero visione sul lungo termine. Che pena!
E poi citiamo anche quella volpe di Enrico Letta:
Citazione:
tantissimi giovani che sono andati via per mettere in piedi un'attività di vario tipo - non voglio escluderne nessuna - sono stati attirati dal fatto che lì la facilità a farlo è evidente. Secondo me bisogna seriamente riflettere su questo aspetto
Stanno ancora alle riflessioni... alle fottute riflessioni. Anno 2017.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
in tutta onestà, pretendere riflessioni sul futuro da un governo appeso a mezzo voto di maggioranza e con data di scadenza per elezioni comunque tra pochi mesi mi sembra ingeneroso, comunque.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
in tutta onestà, pretendere riflessioni sul futuro da un governo appeso a mezzo voto di maggioranza e con data di scadenza per elezioni comunque tra pochi mesi mi sembra ingeneroso, comunque.
È lo stesso di prima eh. Sempre loro sono
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
in tutta onestà, pretendere riflessioni sul futuro da un governo appeso a mezzo voto di maggioranza e con data di scadenza per elezioni comunque tra pochi mesi mi sembra ingeneroso, comunque.
Il problema è che parlano. Parlano, parlano, parlano. A vuoto. Io invece gradirei l'eterno silenzio da parte di costoro.
Fra l'altro una frase come quella di Letta che utilità ha?
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
È lo stesso di prima eh. Sempre loro sono
spiegalo alle ONG :asd:
comunque, anche quello precedente era un governo nato soltanto perchè renzi non voleva farsi "bollire" come segretario con un premier diverso e sostanzialmente paralizzato dai veti come letta. niente strategia, solo tattica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Il problema è che parlano. Parlano, parlano, parlano. A vuoto. Io invece gradirei l'eterno silenzio da parte di costoro.
Fra l'altro una frase come quella di Letta che utilità ha?
è il gioco della comunicazione che richiede incontri quotidiani (anzi, più incontri al giorno). magari dopo aver parlato firmano contratti e convenzioni, di cui i media dovrebbero parlare, così fanno dichiarazioni per riempire i media ed evitare che si parli di cose più importanti.
anche valutare singole frasi non ha senso, raramente il senso letterale di quel che viene detto è rilevante, di solito i politici di alto livello parlano o per slogan mediatici o per messaggi, e i media riportano poche parole (dette appositamente per loro) di un discorso che sarà stato di alcune decine di minuti (o di più...), quindi presumibilmente il succo del discorso di letta è in quanto non è stato riportato dai giornalisti (e magari anche in quanto non detto, ma lasciato intendere).
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
quindi presumibilmente il succo del discorso di letta è in quanto non è stato riportato dai giornalisti (e magari anche in quanto non detto, ma lasciato intendere).
E' un'intervista: http://www.linkiesta.it/it/article/2...una-pri/35531/
Boh. Per la prima volta sto pensando sinceramente di lasciare momentaneamente il Paese. Anche se non stabilmente, trovare quantomeno opportunità diverse (non necessariamente in Occidente). Non riesco a vedere un minimo di progresso sul medio-lungo periodo. Non vedo nessun fattore, classe dirigente o movimento culturale in grado di cambiare lo status quo.
L'Italia sembra un ospizio (ancora più o meno ricco) avviato ad una miserabile decadenza e la sua popolazione è in coma profondo.
Poi parlo vedendo la situazione qua al nord: chi ha uno stipendio assicurato (tendenzialmente lavora per multinazionali, medio/grosse imprese o lo Stato) pensa solo al suo orticello. Si fa i fatti suoi, qualche cena, qualche vacanza, qualche famiglia (poche), qualche concerto, netflix, aperitivo e finita lì. L'impegno civile e politico è ai minimi termini.
Anche quello culturale non brilla, ma deve affidarsi ai pochi ventenni/trentenni con voglia di fare (massacrati dalla burocrazia). Alle conferenze, a parte pochi casi, i giovani sono quattro gatti e l'età media è dai 50/60 anni in su.
La politica viene vista come fastidio assoluto, anche quando ne parli semplicemente al tavolo. Anzi se ne parli passi per: o lo sfigato di turno che parla di argomenti noiosi o il menagramo di turno che abbassa l'umore della serata.
Tutto sembra cristallizzato nel piccolo vivere quotidiano. Ognuno per sè e tutti per boh. Seriamente certe volte mi chiedo come tutto faccia a stare in piedi. Boh.
Ora io non ho figli. Ma mi chiedo: quelli che hanno i figli di 5/10 anni che futuro vedono per loro nel 2030/40?
Mah
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
tanto nel 2036 ci pensa apophis
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Ora io non ho figli. Ma mi chiedo: quelli che hanno i figli di 5/10 anni che futuro vedono per loro nel 2030/40?
guarda, io tendenzialmente sto sull'ottovolante e passo da euforia a disperazione e viceversa con una certa facilità (dopo i figli mi sono scoperto molto più emotivo di prima, mio malgrado).
tendenzialmente sono abbastanza d'accordo che l'italia è un paese destinato al lento autospegnimento, e che un padre di figli piccoli non può fare molto più che dar loro i mezzi per fuggire quando sarà il momento. mi difendo facendo riferimento a un vecchio film (assassinio sull'eiger, per la cronaca). c'è una scena in cui eastwood dice ad uno dei personaggi (l'alpinista austriaco, se ben ricordo) "ce la caveremo", e l'altro risponde "io non credo. ma continueremo con stile" (e infatti alla fine si salverà soltanto il buon clint).
ecco, la mia forma mentis è quella: comunque vada, continuerò fino all'ultimo senza arrendermi al degrado.
qualche volta mi sembra che possiamo farcela.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
E' un'intervista:
http://www.linkiesta.it/it/article/2...una-pri/35531/
Boh. Per la prima volta sto pensando sinceramente di lasciare momentaneamente il Paese. Anche se non stabilmente, trovare quantomeno opportunità diverse (non necessariamente in Occidente). Non riesco a vedere un minimo di progresso sul medio-lungo periodo. Non vedo nessun fattore, classe dirigente o movimento culturale in grado di cambiare lo status quo.
L'Italia sembra un ospizio (ancora più o meno ricco) avviato ad una miserabile decadenza e la sua popolazione è in coma profondo.
Poi parlo vedendo la situazione qua al nord: chi ha uno stipendio assicurato (tendenzialmente lavora per multinazionali, medio/grosse imprese o lo Stato) pensa solo al suo orticello. Si fa i fatti suoi, qualche cena, qualche vacanza, qualche famiglia (poche), qualche concerto, netflix, aperitivo e finita lì. L'impegno civile e politico è ai minimi termini.
Anche quello culturale non brilla, ma deve affidarsi ai pochi ventenni/trentenni con voglia di fare (massacrati dalla burocrazia). Alle conferenze, a parte pochi casi, i giovani sono quattro gatti e l'età media è dai 50/60 anni in su.
La politica viene vista come fastidio assoluto, anche quando ne parli semplicemente al tavolo. Anzi se ne parli passi per: o lo sfigato di turno che parla di argomenti noiosi o il menagramo di turno che abbassa l'umore della serata.
Tutto sembra cristallizzato nel piccolo vivere quotidiano. Ognuno per sè e tutti per boh. Seriamente certe volte mi chiedo come tutto faccia a stare in piedi. Boh.
Ora io non ho figli. Ma mi chiedo: quelli che hanno i figli di 5/10 anni che futuro vedono per loro nel 2030/40?
Mah
Stessa impressione qui ma con
- una situazione cittadina già da terzo mondo
- pochissimo lavoro, i miei coetanei (35 o giù di li) salvo rare eccezioni, siamo dei morti di fame
Ci siamo portati avanti sul lavoro qui a Roma :fag:
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
guarda, io tendenzialmente sto sull'ottovolante e passo da euforia a disperazione e viceversa con una certa facilità (dopo i figli mi sono scoperto molto più emotivo di prima, mio malgrado).
tendenzialmente sono abbastanza d'accordo che l'italia è un paese destinato al lento autospegnimento, e che un padre di figli piccoli non può fare molto più che dar loro i mezzi per fuggire quando sarà il momento. mi difendo facendo riferimento a un vecchio film (assassinio sull'eiger, per la cronaca). c'è una scena in cui eastwood dice ad uno dei personaggi (l'alpinista austriaco, se ben ricordo) "ce la caveremo", e l'altro risponde "io non credo. ma continueremo con stile" (e infatti alla fine si salverà soltanto il buon clint).
ecco, la mia forma mentis è quella: comunque vada, continuerò fino all'ultimo senza arrendermi al degrado.
qualche volta mi sembra che possiamo farcela.
Concordo con ronin. Io li sto facendo studiare per farli emigrare. Da questo punto di vista devo dire che la scuola statale è eccellente. Insegnante con una pronuncia perfetta e english camp estivi con gnocche madrelingua. Quest'anno una neozelandese, un'inglese, un'australiana e una statunitense di Boston.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
ecco, la mia forma mentis è quella: comunque vada, continuerò fino all'ultimo senza arrendermi al degrado.
qualche volta mi sembra che possiamo farcela.
Io ho 33 anni e ultimamente mi chiedo se non sia necessario una crisi lampo violentissima per svegliare tutti dal torpore, consentendo così di ripartire alle nuove generazioni, invece che un lento degrado che porterà inevitabilmente alla fine fra 10/20 anni.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Io ho 33 anni e ultimamente mi chiedo se non sia necessario una crisi lampo violentissima per svegliare tutti dal torpore, consentendo così di ripartire alle nuove generazioni, invece che un lento degrado che porterà inevitabilmente alla fine fra 10/20 anni.
Eduà
La maggioranza dei votanti, chi c'ha ancora i soldi e sta nella stanza dei bottoni
sono i vecchi
dai retta a me, non cambierà un cazzo
Semplicemente continueremo ad accartocciarci su noi stessi, con livelli e velocità eterogenei
Il nord regge meglio ad esempio, noi invece stiamo a corre come un treno :fag:
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Io ho 33 anni e ultimamente mi chiedo se non sia necessario una crisi lampo violentissima per svegliare tutti dal torpore, consentendo così di ripartire alle nuove generazioni, invece che un lento degrado che porterà inevitabilmente alla fine fra 10/20 anni.
Ripartire de che?
Non vedi cosa pensa abaper? In Italia va bene stare finché è tutto facile.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ripartire de che?
Non vedi cosa pensa abaper? In Italia va bene stare finché è tutto facile.
Bè, prima o poi da qualche si riparte. Semmai il problema è quando e come. Dato che ho 33 anni è mio interesse vedere la ripartenza entro 5/10 anni e non nel 2060.
Meglio una scossa subito, che l'agonia di un vecchio.
Se non incomincio a pensare che gli islamici o se preferite il terzo mondo, vinceranno e cambieranno tutto. Semplicemente per una questione demografica.
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Eduà
La maggioranza dei votanti, chi c'ha ancora i soldi e sta nella stanza dei bottoni
sono i vecchi
dai retta a me, non cambierà un cazzo
Semplicemente continueremo ad accartocciarci su noi stessi, con livelli e velocità eterogenei
Il nord regge meglio ad esempio, noi invece stiamo a corre come un treno :fag:
Se fallisce l'intero sistema bancario i vecchi non avranno più niente. I giovani pure. Niente più cene ed aperitivi. A quel punto o ti svegli o muori.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
...Se non incomincio a pensare che gli islamici o se preferite il terzo mondo, vinceranno e cambieranno tutto. Semplicemente per una questione demografica....
andrà così, medioevo prossimo venturo
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
Bè, prima o poi da qualche si riparte. Semmai il problema è quando e come. Dato che ho 33 anni è mio interesse vedere la ripartenza entro 5/10 anni e non nel 2060.
Meglio una scossa subito, che l'agonia di un vecchio.
Che vuol dire "prima o poi si riparte"? Grazie a chi?
Posto che io e te ormai siamo vecchi per cambiare il sistema, se le generazioni future vengono educate ad abbandonare la nave, la nave affonda inevitabilmente.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Che vuol dire "prima o poi si riparte"? Grazie a chi?
Posto che io e te ormai siamo vecchi per cambiare il sistema, se le generazioni future vengono educate ad abbandonare la nave, la nave affonda inevitabilmente.
Tendenzialmente ogni "vera" crisi tende ad operare una certa selezione naturale a livello di classe dirigente.
Se no, nelle ipotesi peggiori, potrebbero essere gli islamisti sul lungo periodo (determinati, vitali e spinti dal loro Dio, che non muore mai) o qualche fanatico fascistoide/nuovo signore feudale.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
maroooooo 33 anni s'e' ancora giovani. ma che e', c'avete un attacco di vecchite?
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Posto che io e te ormai siamo vecchi per cambiare il sistema, se le generazioni future vengono educate ad abbandonare la nave, la nave affonda inevitabilmente.
In Europa a 33 anni si è giovinetti. :asd: Quanti leader europei vedi al potere a questa età? Se ci provi, ti danno del bimbominkia immaturo :asd:
Che poi vedendo che uno di questi, 31 anni, è Luigi di Maio, capisco l'accusa di bimbominkia immaturo. :asd:
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
E' un'intervista:
http://www.linkiesta.it/it/article/2...una-pri/35531/
Boh. Per la prima volta sto pensando sinceramente di lasciare momentaneamente il Paese. Anche se non stabilmente, trovare quantomeno opportunità diverse (non necessariamente in Occidente). Non riesco a vedere un minimo di progresso sul medio-lungo periodo. Non vedo nessun fattore, classe dirigente o movimento culturale in grado di cambiare lo status quo.
L'Italia sembra un ospizio (ancora più o meno ricco) avviato ad una miserabile decadenza e la sua popolazione è in coma profondo.
Poi parlo vedendo la situazione qua al nord: chi ha uno stipendio assicurato (tendenzialmente lavora per multinazionali, medio/grosse imprese o lo Stato) pensa solo al suo orticello. Si fa i fatti suoi, qualche cena, qualche vacanza, qualche famiglia (poche), qualche concerto, netflix, aperitivo e finita lì. L'impegno civile e politico è ai minimi termini.
Anche quello culturale non brilla, ma deve affidarsi ai pochi ventenni/trentenni con voglia di fare (massacrati dalla burocrazia). Alle conferenze, a parte pochi casi, i giovani sono quattro gatti e l'età media è dai 50/60 anni in su.
La politica viene vista come fastidio assoluto, anche quando ne parli semplicemente al tavolo. Anzi se ne parli passi per: o lo sfigato di turno che parla di argomenti noiosi o il menagramo di turno che abbassa l'umore della serata.
Tutto sembra cristallizzato nel piccolo vivere quotidiano. Ognuno per sè e tutti per boh. Seriamente certe volte mi chiedo come tutto faccia a stare in piedi. Boh.
Ora io non ho figli. Ma mi chiedo: quelli che hanno i figli di 5/10 anni che futuro vedono per loro nel 2030/40?
Mah
Australia...
:fag:
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
a fare lavori che gli australiani non vogliono più fare ? :fag:
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
In Europa a 33 anni si è giovinetti. :asd: Quanti leader europei vedi al potere a questa età? Se ci provi, ti danno del bimbominkia immaturo :asd:
Che poi vedendo che uno di questi, 31 anni, è Luigi di Maio, capisco l'accusa di bimbominkia immaturo. :asd:
Quello che tu vedi come leader a 50 anni lo erano già a 30, o come imprenditori (per cui possono avere sostegno dalla politica più avanti) o nel partito. Leader locali magari, ma già oltre la semplice militanza.
Purtroppo il M5S ha dato questa idea che basta svegliarsi una mattina per finire in Parlamento, ma la gavetta è lunga.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
caesarx
Australia...
:fag:
Guarda, qualche giorno fa è rientrata temporaneamente una mia amica proprio dall'Australia. Lei sta là da 3 anni e sta per prendere la visa permanente, ultimo step prima della cittadinanza.
Fa uno dei lavori meno pagati in assoluto (la cameriera) e guadagna, rapportato con il cambio, circa 2000 € netti al mese. Vive in una cittadina sul mare, dalle parti della costa occidentale dove c'è Perth.
Ed è uno dei lavori meno pagati. Ci sono tecnici specializzati che pigliano anche 20/30.000 € al mese...
Ovviamente uno pensa che il costo della vita sia più alto. Vero. Ma non tanto come si pensa. Là si può ancora risparmiare, farsi una vita decente, senza morire per mano dello Stato o di parassiti che ti pagano in visibilità.
Il fatto è che l'Australia gode di particolari condizioni: meno di 25 milioni di abitanti con una nazione grande come la Ue, piena di risorse e fuori dai grandi flussi e casini. Pensate a come sarebbe l'Italia con solo 10 milioni di abitanti, piena di risorse e una sistema efficiente...
Problema: a parte gli animali letali, rimane il problema dell'ingresso. Negli ultimi tempi hanno stretto ancora di più gli ingressi e non sono fessi/farabutti come il governo italiano.
Se vai là a fare il fruitpicking lo pigli in quel posto. Tanti sono tornati indietro dopo 1/2 anni a vuoto.
Se invece hai uno sponsor o posizione specifica, va già molto meglio.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Io sono stato in Olanda la scorsa settimana e adesso qua mi sembra terzo mondo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Quello che tu vedi come leader a 50 anni lo erano già a 30, o come imprenditori (per cui possono avere sostegno dalla politica più avanti) o nel partito. Leader locali magari, ma già oltre la semplice militanza.
Purtroppo il M5S ha dato questa idea che basta svegliarsi una mattina per finire in Parlamento, ma la gavetta è lunga.
Vero. Anche se mi chiedo cosa ha prodotto questa "gavetta".
Perchè se da una parte abbiamo gli improvvisati totali, dall'altro abbiamo i selezionati da quattro soldi.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
20/30.000 al mese??
Tecnici specializzati nelle miniere. Più precisamente da quel che ho capito era un elettricista che doveva fare svariati lavori. In certi casi pigliava su i 5/7000 dollari australiani alla settimana. Ovvio è un caso limite.
Ma comunque ci sono stipendi da 6/8.000 € al mese, rapportato al cambio.
Senza andare troppo lontano, quando ho fatto un servizio in un'enoteca di Ponte Tresa, mi han detto tranquillamente che ci sono operai specializzati in Svizzera che pigliano su i 6000 € netti.
Infatti loro mi han fatto pure la battuta che riconoscono quelli che lavorano in Svizzera rispetto agli italiani, perchè i primi arrivano e comprano le casse, mentre gli italiani solo una o due bottiglie di vino buono.
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Ma non avete capito che in Italia il problema è il costo del lavoro ? Perciò bisogna abbassare gli stipendi delle persone o i loro contributi.
Eh già pagare uno stagista è follia pagare in operaio più di 1200 euro al mese è follia però gli AD possono prendere milioni...
Rapporto tra gli stipendi dei vertici e degli operai/impiegati in Italia è folle, con rapporti di oltre 1000 a 1 per carità in casi di competenze estreme ci può anche stare ma qui alcuni hanno competenza solo nel rubare...
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Va che piu' che il cambio, andrebbe rapportato il costo della vita (ho trovato solo questo). Ad ogni modo se avete un titolo spendibile e un po' di adattamento, il cambio d'aria non puo' che far bene
-
Re: happy days. arriva il governo R̶e̶n̶z̶i̶e̶ - Gentiloni
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
Va che piu' che il cambio, andrebbe rapportato il costo della vita (
ho trovato solo questo). Ad ogni modo se avete un titolo spendibile e un po' di adattamento, il cambio d'aria non puo' che far bene
Si, infatti ho scritto questo:
Citazione:
Ovviamente uno pensa che il costo della vita sia più alto. Vero. Ma non tanto come si pensa. Là si può ancora risparmiare, farsi una vita decente, senza morire per mano dello Stato o di parassiti che ti pagano in visibilità.
Ma, stando al tuo link, la vita a Perth costa 120 € in più. Solo che in Italia una cameriera la pagano 1200 € se va bene. Là la mia amica la pagano 2000 €...