Citazione Originariamente Scritto da abaper Visualizza Messaggio
Così, senza polemica, mi spiegate perché il comportamento di un italiano deve essere messo a confronto con un extracomunitario e non con un francese, tedesco, inglese ecc ecc?
Per dimostrare l'impatto di due culture diverse in uno stesso sistema. Paragonare italiani con francesi non ha senso, in quando fanno affidamento su due welfare state diversi. Semmai il paragone può essere usato per evidenziare le mancanze statali italiane.
Invece paragonare gli immigrati in Italia con gli autoctoni, che usufruiscono entrambi dello stesso welfare state, dimostra come le differenze culturali cambiano la priorità e smentiscono la retorica "è impossibile fare figli in Italia".

Fra l'altro vorrei far notare una cosa. Guardate questo grafico:



Vediamo che il crollo delle nascite coincide con l'avvento non solo della società del benessere, ma anche con un cambiamento culturale che ha investito il primo mondo a partire dagli anni 60. Fra l'altro il picco al ribasso delle nascite l'abbiamo toccato nel 1995, anno in cui il precariato era agli inizi, in cui l'economia ancora andava bene e le grandi crisi non erano iniziate. Insomma ancora in una situazione di stabilità economica. In compenso in Danimarca hanno invertito la rotta: non solo con il welfare state, ma molto probabilmente anche con mirati programmi culturali e sociali.

Detto questo, non sono così sicuro che di fronte ad un nuovo boom economico avremo un'impennata di nascite considerato il clima culturale di questi anni.