Citazione Originariamente Scritto da stronzolo Visualizza Messaggio
Come quella che frequentavano i circoli politici e sindacali, con la differenza che forse questa minoranza odierna è un attimino più informata di chi si limitava a seguire la linea del partito e non si discostava molto da un ultrà, c'era più partecipazione?(che potrebbe benissimo essersi spostata sul web) Si ma non è che quest'ultima basti e avanzi per poter dire che si trattava di tempi migliori.
Una minoranza nettamente più grossa, che era strettamente connessa alla maggioranza. Mai sentito parlare di corpi intermedi? Inoltre a quel tempo esistevano i cosiddetti partiti di massa, che alimentavano una serie di circoli, associazioni ed eventi enorme. Che richiedevano parecchio impegno e partecipazione. Cosa che non ha nulla a che fare con la partecipazione su internet.
Non so se hai mai fatto parte di un'associazione o hai visto una sezione di partito (che ora stanno sparendo). Io si. E ti posso assicurare che l'impegno che richiedono e il tipo di partecipazione non hanno assolutamente niente a che fare con quelle dei social o i meetup virtuali, che fanno ridere. Ed infatti anche la classe dirigente che ne esce... tanto tempo fa un dirigente di partito doveva farsi una gavetta allucinante, altro che video da due minuti dove qualche centinaio di persone ti fanno diventare parlamentare senza uno straccio di esperienza come organizzatore e amministratore. Ed infatti poi ti ritrovi quel che ti ritrovi.

Sul concetto di informazione, ti ripeto: che qualità di informazione? Per un certo periodo ho animato una pagina che riportava gli articoli del 1994 che uscivano quotidianamente. La cosa che è subito saltata all'occhio a me e ad altri era la qualità della scrittura. In confronto gli articoli scritti oggi, sono prodotti da capre. Questo non vuole negare che anche allora c'era propaganda, menzogne e cavolate a tutto spiano, ma comunque rispetto ad oggi, per dirla alla Umberto Eco, gli imbecilli avevano più difficoltà a diffondere le loro cavolate.

Si ma non è che quest'ultima basti e avanzi per poter dire che si trattava di tempi migliori.
Quelle frasi le sento e le uso anch'io ma le nostre vite mica si fermano a quello che facciamo e diciamo il sabato sera tra amici e conoscenti anche perché non mi pare che le generazioni precedenti fossero tanto diverse
In quei tempi, la generazione che è uscita dalla II guerra mondiale ha trasformato un paese povero, distrutto dalla guerra, nella quinta potenza economica mondiale. Quelli che sono venuti dopo si stanno mangiando tutto, portandoci al declino. So che da fastidio sentirsi dire che viviamo in un'epoca di declino e che è confortevole pensare che tutte le epoche siano uguali, ma non funziona così la Storia.
Poi per carità, magari domani arriva un nuovo boom economico. Ma con i dati attuali la vedo un pò dura.