Visualizzazione Stampabile
-
Re: Canone RAI
se commettono un errore, l'AdE viene a prendere te, non la banca; sei tu che puoi chiedere il risarcimento del danno alla banca...
-
Re: Canone RAI
Quindi dove si paga? In posta?
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Quindi dove si paga? In posta?
Online, dove le quietanze vengono generate in automatico.
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Quindi dove si paga? In posta?
se paghi via online banking sei tu che compili direttamente, quindi sei responsabile, ma hai il diretto controllo di quello che stai compilando; se porti il cartaceo in banca ci sarà poi un impiegato che copierà a terminale i dati del cartaceo
in sostanza se tu scrivi sul modello cartaceo e poi il bancario copia il modello a terminale le operazioni sono 2 e quindi è più probabile che qualcuno sbagli; se lo fai tu direttamente online l'operazione è una sola e quindi è meno probabile che ci siano errori...
-
Re: Canone RAI
Ah ok sempre fatto così.
E sulle fatture dei fornitori è meglio farsi firmare per quietanza giusto? Il classico timbro "pagato" serve ancazzo?
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Ah ok sempre fatto così.
E sulle fatture dei fornitori è meglio farsi firmare per quietanza giusto? Il classico timbro "pagato" serve ancazzo?
una firma in più è sempre meglio che una in meno
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
una firma in più è sempre meglio che una in meno
In quali casi posso firmare con una croce, adducendo analfabetismo di ritorno?
-
Re: Canone RAI
No spe la firma c'è sempre.
Il mio dubbio era se fosse più intelligente timbrare "per quietanza" piuttosto che "pagato"
Cioè, pagato non vuol dire un caz.
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
No spe la firma c'è sempre.
Il mio dubbio era se fosse più intelligente timbrare "per quietanza" piuttosto che "pagato"
Cioè, pagato non vuol dire un caz.
pagato o per quietanza è uguale; il dire per iscritto che è pagato (ad esempio sulla fattura) significa rilasciare quietanza
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
In quali casi posso firmare con una croce, adducendo analfabetismo di ritorno?
col crocesegno? praticamente mai
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
pagato o per quietanza è uguale; il dire per iscritto che è pagato (ad esempio sulla fattura) significa rilasciare quietanza
Scusa se tiro in ballo il dizionario eh. Ma quietanza significa "libero da ogni obbligazione nei confronti del creditore", cioè saldo completo.
Il creditore potrebbe invece impugnare una fattura con timbro "pagato" perché non specifica quanto ha pagato... Una parte o tutto?
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Scusa se tiro in ballo il dizionario eh. Ma quietanza significa "libero da ogni obbligazione nei confronti del creditore", cioè saldo completo.
Il creditore potrebbe invece impugnare una fattura con timbro "pagato" perché non specifica quanto ha pagato... Una parte o tutto?
A meno che non sia diversamente specificato, si intende pagato interamente. Anche perché è il creditore che scrive "Pagato" su una fattura, vorrebbe dire che è pirla :asd:
-
Re: Canone RAI
Beh no il creditore lascia tecnicamente aperta una fattura con la dicitura pagato. Potrebbe avere diritti nei confronti dell'acquirente ... Furbo no?
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
col crocesegno? praticamente mai
Il crocesegno... asd
Adesso cerco su tutti i cc, cp, cpc, cpp questa cosa...
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Beh no il creditore lascia tecnicamente aperta una fattura con la dicitura pagato. Potrebbe avere diritti nei confronti dell'acquirente ... Furbo no?
Per questo è meglio pagare col bonifico.
Carta si face perch'homo fallace. (cit.)
Però meglio il cloud della carta.
-
Re: Canone RAI
Ma qui non si parlava di canone?
-
Re: Canone RAI
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
von right
Ma qui non si parlava di canone?
Sì, ma ormai abbiamo sviscerato la questione. Inoltre le scadenze si stanno avvicinando: chi ha dato ha dato, i ritardatari si rileggano tutto il thread!
-
Re: Canone RAI
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sinex/
Beh no il creditore lascia tecnicamente aperta una fattura con la dicitura pagato. Potrebbe avere diritti nei confronti dell'acquirente ... Furbo no?
cosa vuol dire?
se fai una fattura per 100 ed in calce ci scrivi PAGATO si intende in una sola maniera, che 100 è stato PAGATO; altrimenti non si scrive niente, o si scrive pagato acconto di € tot in data; la quietanza è atto dovuto (su richiesta del debitore et a sue spese) del creditore, il quale creditore certo non scrive qualcosa che non è vero
peraltro la quietanza ha il solo effetto di invertire l'onere della prova, nulla ti vieta di provare il pagamento in qualsiasi altro modo, ad esempio con altra dichiarazione scritta del creditore, con la fotocopia dell'assegno, con l'ordine di eseguito del bonifico...
-
Re: Canone RAI
Massì chiedevo, mica volevo intestardirmi. Mi immaginavo un fornitore portarmi dal giudice e fare questa arringa, dai.
Che poi se cerchi su Wikipedia quietanza viene fuori il discorso che ho fatto io. Ok Wikipedia è Wikipedia, ma non è un ragionamento folle