No scusate.....di che vi lamentate? Che prima era facile evaderlo e ora è più difficile?
È stata una mossa giusta e conveniente.
Visualizzazione Stampabile
No scusate.....di che vi lamentate? Che prima era facile evaderlo e ora è più difficile?
È stata una mossa giusta e conveniente.
Resta odiosa perché i programmi fanno cagare a quasi tutti. 90 euro l'anno risparmiati sarebbero 9 mesi di Netflix on demand :sisi: dovrebbero comunque diminuire i costi il più possibile, magari eliminando canali. Almeno adesso li vediamo quasi tutti su digitale terrestre, una volta pagavi e gran parte dell'offerta Rai intelligente era su satellite. Tre canali, con dipendenti congruenti a quel numero di canali e i costi sarebbero un terzo di adesso
Quello è il contentino promesso, per giustificare il raggiro.
Il punto è che uno stato non dovrebbe giocare a chi fa il più furbo con un popolo di furbi, è intrinsecamente sbagliato nonchè un cane che si morde la coda.
lo stato dovrebbe essere, idealisticamente, corretto ed imporre ai cittadini di fare altrettanto.
Il numero di canale conta poco, il canone non è raddoppiato quando è arrivato il digitale, è sempre aumentato un poco ogni anno e adesso sta diminuendo. 10€ all'anno non sono mica pochi se facciamo due conti! Anche il pagare tutti e pagare di meno non è una brutta cosa, se hanno tolto 20€ (che vuol dire milioni di euro) questo metodo sta funzionano e stanno combattendo l'evasione.
Sul palinsesto c'è poco da dire, io trovo tutta la tv italiana orrida. Il problema del palinsesto RAI è che in ballo ai politici e deve essere politicaly correct oltre ogni misura e sopratutto tiene conto dell'età del pubblico. Siamo un paese di vecchi, fanno programmi per vecchi.
Onestamente quel poco che vedo di TV vedo la RAI dal portale ed è l'unica che fa ancora programmi colturali.
- - - Aggiornato - - -
Spiegati meglio, quel'è il raggiro/fregatura?
Che uno stato non può costringerti a dover dichiarare ogni anno che non devi pagare qualcosa.
Vale così per tutto.
Altrimenti, secondo questa logica, dovremmo fare dichiarazioni per il bollo se non hai l'auto, dell'imu se non hai una casa di proprietà e via così.
E' semplicemente assurdo ed è un obrobrio etico.
Anche perchè poi succede, ed è già successo, che se ti dimentichi paghi qualcosa che non devi e resti fregato.
Paghi per un servizio che non hai richiesto, è truffa.
ma perché, ogni anno devi dichiarare che non hai un tv? cmq, al limite sarebbe una critica alla modalita' di pagamento e non alla tassa in sé.
Non avendo chiesto l'esenzione non ho avute esperienze in merito, devo informarmi
From mobile
ci vorrebbe una compagnia assicurativa di stato...
- - - Aggiornato - - -
per combattere l'immoralità italiana invece io farei proprio così, soprattutto per il bollo auto; non si tratta di servizi, è qui che si sbaglia, si tratta di imposte o tasse
Non si combatte l'immoralità con altra immoralità.
Con sta logica allora lo stato dovrebbe uccidere gli assassini e torturare gli stupratori.
Chiaro che non è un servizio ma le tasse non si pagano in automatico ma quando e se dovute, almeno nei paesi civili.
in effetti un buon modo per fare pagare tutti sarebbe la pena di tortura in caso di evasione. nuovi abbonamenti +2000% :asd:
Basterebbero i controlli (non solo su questo) che però son difficili da fare o cambiare approccio al problema tipo farla pagare all'acquisto (con esenzione presentando già un codice abbonamento con carta d'identità o ancora lasciar perdere.
Volendo un qualsiasi governo cn un minimo di responsabilità potrebbe finalmente applicarla come canone di finanziamento rai e metterlo a tutti fisso e fine.
Personalmente ne preferirei la rimozione :bua:
Così com'è è solo una furbata.
a) i controlli sono impossibili. servirebbe un mandato di perquisizione solo per vedere se una tv c'e' o no.
b) sui nuovi acquisti, semplicemente deleteria. ormai tutti hanno una o piu' tv in casa e tassare i nuovi acquisti sarebbe una botta tremenda alle vendite e una ingiustizia, perché pagherebbero solo i pochi nuovi acquirenti. inoltre, nulla vieterebbe di dichiararne la rottamazione dopo qualche tempo tornando al punto a
a) lo so
b) non ho detto "solo", quando prendi la tv contestualmente si controlla se paghi il canone
si', levate pure il solo che è ambiguo, cmq il concetto resta esattamente lo stesso.
se non ci hanno pensato quando hanno fatto il passaggio al dvb-t e non ci hanno pensato con il dvb-t2.
cazzi loro onestamente
Comunque anche io voto per una tassa fissa per tutti, anzi rimpiazzare la tassa rai con una tassa per portare la fibra a tutti, così da non avere quella orribili antenne sui tetti.
piu' fibra per tutti! :asd: