"associazione maschiosa" :asd:
Visualizzazione Stampabile
"associazione maschiosa" :asd:
Ma perché la Rai propone un pezzo di trasmissione di un'ora in cui un ciarlatano truffatore parla di oroscopi in barba alla legge ?
Son le cose che ti fanno dire "evado il canone"
Ricordo a tutti i NON POSSESSORI di TELEVISORE la data l'apertura della prossima finestra di dichiarazione di non possesso: 1 LUGLIO c.a.
Comunque, per la cronaca, stanno fioccando gli operatori che in sede di passaggio contratto danno come bonus / scontistica il canone gratis a vita :asd: io ho appena cambiato.
pero' ti costano 100 euro in piu' all'anno rispetto a quelli che no :asd:
No :nono: mi sono fatto i conti in maniera puntualissima, alla fin fine quelli che costano di più sono proprio i "grandi nomi" (Enel, Acea, Eni, ecc) perchè puntano sulla sicurezza che infonde stare con loro :asd: già Edison agli inizi andava benissimo, ora sono passato a EVIVA (ex energetic source) e pago il 35% in meno :asd:
Meno di Edison? Mmmmh ok
Mi fiondo a vedere.
Eviva sembra un nome da scam nigeriano, però
Sarebbe bello capire come fare i confronti...le bollette sono un macello e si capisce un cazzo...un 35% in meno è tanta roba, mi par pure troppa :uhm:
Infatti
From mobile
Dipende anche dalla tipologia di utilizzo, dalla periodicità, blablah.
In sintesi la bolletta è composta da costi fissi e variabili; attualmente avevo un'offerta che, nel nome della semplicità, ha un corrispettivo unico senza spese aggiuntei (XXX/Kwh o mc nel caso di gas); tale offerta è molto conveniente se si hanno consumi estremamente bassi dato che, nel caso estremo che casa rimane praticamente chiusa e non utilizzata, andrei a pagare quasi zero.
Con bolletta normale, in caso di consumi bassissimi, mi troverei comunque a pagare una bolletta equivalente a circa il 50% del normale essendo il costo dell'energia elettrica in media la metà del totale; tale tipologia di bollettazione conviene quando si hanno consumi estremamente alti dove i costi fissi sono "affogati" nel costo della componente che, pur salendo proporzionalmente ai consumi, è unitariamente basso.
Io ho variato tipologia di consumi ergo sto risparmiando parecchio, con le dovute proporzioni dato che sono passato a kwh/mc maggiori del 50% :sisi:
La parte più difficile è iniziare a leggere la bolletta! Nelle ultime dell'Enel non mettono il kwh o la ripartizione bi oraria
From mobile
In teoria sono uscite dozzine di leggi sulle bollette chiare che indicano le linee guida e i requisiti minimi delle stesse (credo da parte dell'AGCOM o chi per loro) ma, onestamente, per certi versi rimangono oscure :chebotta: per dirne una io faccio sempre dozzine di autoletture ma in bolletta trovo sempre, SEMPRE, il dato stimato :rotfl:
Non si può fare una bolletta troppo chiara, dopo la gente capisce che la materia prima costa poco e che l'80% della bolletta non è la materia prima :asd:
Quello da capire, quando il Kwh pesa? Quando consumi tanto? Come definisci "tanto", in percentuale alle altre voci?