altra idiozia.
Non la smetteranno mai di sputtanare uno strumento utile come il referendum proponendo temi di carattere tecnico
Con decreto del Presidente del Presidente della Repubblica in data 15 febbraio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Parte I, del 16 febbraio 2016 n. 38, è stato indetto il Referendum popolare per l’abrogazione del comma 17, terzo periodo, dell’articolo 6 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come sostituito dal comma 239 dell’articolo 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208, limitatamente alle seguenti parole: «per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale».
I promotori sono i cosiddetti NoTriv, i quesiti dovevano essere 6, poi 3 sono stati cassati dalla CC e 2 sono ancora pendenti. Cionostante, il governo delle riforme e del risparmio ha fatto si che i tempi per l'indizione di questo referendum accelerassero al massimo, la data fissata è il 17 aprile, evitando di accorparlo sia alle elezioni amministrative di giugno, sia all'altro referendum sulle riforme costituzionali che si terrà in autunno. Costo stimato dell'operazione: 360 milioni di euro spesi inutilmente dallo stato italiano.
Una mossa simile (mancato accorpamento e centinaia di milioni buttati nel cesso) venne fatta nel 2009 sotto il governo Berlusconi, suscitando un vespaio nazionale di polemiche. In particolare, alcuni attuali membri dell'attuale governo come Franceschini invocarono l'election day e gridarono allo spreco di denaro pubblico. Oggi al contrario tutto ok, ma si sa, chi non cambia mai idea è uno stupido. Invece chi cambia idea a seconda della convenienza del momento è solo un povero verme.
Comunque, se a qualcuno interessa il tema delle trivellazioni...
altra idiozia.
Non la smetteranno mai di sputtanare uno strumento utile come il referendum proponendo temi di carattere tecnico
Lasciano che i cittadini si esprimano solo su quesiti del cazzo sui quali sanno che la partecipazione arriva al 20%.
Domande tipo "vuoi restare in Europa" oppure "vuoi le adozioni finocchie" sono considerate troppo scomode.
Ma non puoi chiedere alla gente di esprimersi su cose troppo tecniche se chi ha interessi ci mette 2 secondi a rigirarsi i votanti come vuole...
Vedi il nucleare...
Alla popolazione devi chiedere qualcosa di preciso e semplice non puoi farle indirizzare la politica energetica di uno stato.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
L'importante è che l'opinione dei cittadini sia irrilevante.
Se il giochetto non riesce, basta fotterli lo stesso cambiando un po' la terminologia (tipo finanziamento pubblico ai partiti ==> rimborsi elettorali).
Su determinati temi l'opinione dei cittadini deve essere irrilevante, dal momento che occorrono studi e competenze specifiche (vedi tutti quelli che confondono indagine sismica con perforazioni)
L'industria estrattiva è già ostacolata pressoché in ogni modo in Italia, un altro paletto è esattamente il contrario di quello che serve.
...there's no need to say thank you, the best way to say it is beeing here and fight with us. - Skip
Sarebbe il caso di consultare sociologi, politici e militari per vedere le implicazioni sul medio-lungo periodo.
Sarebbe il caso di consultare coloro che studiano la fauna selvatica, per capire se ogni tanto la caccia serve per ridimensionare il proliferare di certi animali.Vuoi abolire la caccia?
Sarebbe il caso di consultare managere e procuratori calcistici, oltre che economisti, per capire come questa mossa potrebbe influire sullo spettacolo del calcio danneggiandolo o migliorandolo.Vuoi mettere un tetto ai salari dei calciatori?
Sarebbe il caso di consultare manager delle aziende pubbliche per sentire come questo influirà su i bilanci della azienda.Vuoi abolire la pubblicità dalla RAI?
Sarebbe il caso di consultare dei politologi per capire quanti argomenti vanno trattati sentendo degli esperti.Ecc. ecc.
Ok, la pianto![]()
Poi però arriva la bustarella e gli studi si "interpretano". E non è una ipotesi, è storia.
- - - Aggiornato - - -
Anche si potesse, usando il ragionamento descritto sopra, "che ne sa il cittadino medio dei vantaggi e degli svantaggi dell'adesione all'UE?"
Meglio affidarsi al parere tecnico di professori competenti e disinteressati come Prodi e Monti.
laggente non si fida dei profe$oroni, ci son sempre di mezzo le hobbis ed è ciusto che ugo il macellaio dica la sua sulla trivellazzzione onsciór, che questi famosi ténnici prendono le bustarelle per interperetare li studi, una volta l'ho visto a striscia quindi è vero
Il problema è che le diffidenze di Ugo il Macellaio vengono rafforzate da casi del genere: http://napoli.repubblica.it/cronaca/...ta_-133079638/
Per non parlare di gentaglia, seppure per aspetti diversi, come Monti e tanti altri...
sì, ma il problema è che la risposta a questa merda non è e non può essere "facciamo decidere il bobolo"
sottolineando poi che le conclusioni di infascelli sono/erano condivise da neanche il 10% dagli specialisti del campo, e ora si capisce facilmente il perché![]()