Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Vuoi motivazioni?
Scusa eh, ma lo stesso articolo che posti dice:
Citazione:
Più rischio di contagio in bar, ristoranti a palestre, dice uno studio
...
Ristoranti, bar, caffè e spazi affollati rientrano tra i luoghi in cui il rischio di contagio risulta più elevato.
...
La riapertura di luoghi come ristoranti, centri fitness, caffè e hotel – commenta Jure Leskovec della Stanford University – comporta un rischio più elevato di trasmissione di SARS-CoV-2. La riduzione dell'occupazione in questi luoghi potrebbe contribuire a un calo significativo delle infezioni previste
...
Abbiamo la responsabilità di pensare a una strategia di riapertura – commenta Leskovec – che possa ridurre le disparità che le pratiche correnti stanno alimentando. Il nostro modello dimostra che le politiche di permanenza in casa hanno rallentato il tasso di infezione
...
Il gruppo di ricerca sta ora lavorando per ridimensionare il modello, già disponibile al pubblico, in uno strumento di semplice utilizzo per i politici e per i decisori e i funzionari della sanità pubblica. “Abbiamo anche previsto l’impatto di diverse strategie di approccio – conclude Serina Yongchen Chang, studentessa di dottorato presso la Stanford University e altra firma dell’articolo – ad esempio, limitare l’occupazione di una sede al 20 percento della capacità massima potrebbe ridurre le nuove infezioni di oltre l’80 percento, ma allo stesso tempo porterebbe a un calo del solo 42 percento del numero complessivo di visite presso il locale
ovvero l'esatto contrario di quello che stai dicendo te.
E poi sono gli altri che "si deve chiudere perchè lo dico io?" :asd:
Sei consapevole, vero, che se dici ad un ristorante che si può aprire ma solo al 20% della sua capienza di fatto gli stai dicendo che deve rimanere chiuso?
Questa è la tua fantastica soluzione al problema?
Non mi stupisco che da nessuna parte in europa abbiano seguito una strategia del genere, non mi stupisco che ovunque questo genere di attività siano le prime a chiudere (perchè lo stesso studio che citi afferma che sono in assoluto tra le più rischiose) e che nessun esperto si sogni di dire che possono stare aperte in sicurezza.
Sulla scuola non tutta la comunità scientifica è concorde riguardo alla chiusura, ma su ristorazione e palestre a me pare proprio di si.
Piuttosto ci sono attività che rispetto alla ristorazione sono praticamente prive di rischi (cinema, teatri, musei... mi fai sedere una seggiola ogni tre con obbligo di mascherina addosso... rispetto ad un ristorante in cui necessariamente devo rimanere a bocca libera neanche c'è confronto) e sono chiuse da mesi.
Quelle si che avrebbero ragione di lamentarsi delle chiusure, nonostante la ratio sia ben chiara anche in quel caso.
Non si tratta di spompinare nessuno, si tratta di accendere la testa prima di toccare la tastiera.
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Basterebbe un registro giornaliero con nome cognome e recapito
Non è fantascienza
Tipo i registri dei ristoranti in estate in cui ti trovavi "Renato Pozzetto" con numeri finti?
Un tracciamento del genere in un bar?
Vado a prendermi un cappuccino e mi chiedono nome e telefono?
Io boh, va bene.... è fantastico come il 90% di chi si lamenta dell'assenza di soluzioni ai problemi poi non ne abbia minimamente di realizzabili :sisi:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Sei consapevole, vero, che se dici ad un ristorante che si può aprire ma solo al 20% della sua capienza di fatto gli stai dicendo che deve rimanere chiuso?
Ammettiamo per un attimo che questo fosse possibile in sicurezza, perché dovrebbe equivalere a rimanere chiuso? Non sarebbe tipo dargli i ristori ma senza pagarli con soldi pubblici?
Re: Il topic del Governo Conte II
Un locale che lavora al 20% della capienza dubito che rientri nei costi della giornata :chebotta: per curiosità, quanto di voi hanno lavorato in un locale?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Yuki
Un locale che lavora al 20% della capienza dubito che rientri nei costi della giornata :chebotta: per curiosità, quanto di voi hanno lavorato in un locale?
Quali sono i costi fissi che paghi aperto al 20% ma non paghi chiuso?
- - - Aggiornato - - -
Tra l'altro aggiungo che "aperto al 20% della capienza" sembra equivalga "perdere l'80% del fatturato", ma la cosa vale solo se un locale è pieno sempre.
Re: Il topic del Governo Conte II
Capienza al 20%, ma il resto dei clienti può servirlo da asporto eh?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
garese
Capienza al 20%, ma il resto dei clienti può servirlo da asporto eh?
E infatti si sono giocati il bonus "Niente asporto dalle 18:00 in poi" giusto per segare quella possibilità di fatturato :lul:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
garese
Capienza al 20%, ma il resto dei clienti può servirlo da asporto eh?
Infatti, molti locali sono aperti per l'asporto, un 20% di capienza sarebbe un plus
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Infatti, molti locali sono aperti per l'asporto, un 20% di capienza sarebbe un plus
Fermo restando che l'asporto lo possono fare i ristoranti mentre i bar sono completamente tagliati fuori.
Inoltre voglio proprio vedere quanto inciderà se è vietato dopo le 18:00, ossia quando normalmente la gente finisce il lavoro e trova i locali chiusi…
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
il_guru
La differenza è che l'assembramento fuori da bar e locali non riesci a tracciarlo o contenerlo perchè non hai legami formali tra le persone, mentre sul lavoro sì: questa è, o dovrebbe essere, la ratio.
Il problema è che la risolveresti in maniera più semplice per tutti semplicemente facendo qualche controllo in più, ma sui controlli, non si capisce perchè, in questo paese pesa sempre il culo...
Beh sì, c'è la questione per cui il tracciamento è inesistente a tutti i livelli, anche per i contagi al lavoro o nelle scuole non c'è un vero e proprio tracciamento con la catena di contatti. Resta che bastonare l'asporto con questo pretesto quando hai persone che al lavoro fanno 8-10 ore/giorno a contatto senza mascherina è il nonsense.
L'inesistenza dei controlli poi secondo me è la prova che mediamente, come popolazione, siamo abbastanza ligi alle norme (anche quando sono norme da mentecatti), contrariamente alla narrazione dell'italiano incivile ugabuga.
Re: Il topic del Governo Conte II
Il blocco per l'asporto vale per i bar se non sbaglio, non per i ristoranti.
Con la ratio, giusta o sbagliata che sia... non lo so, che se "asporti" al ristorante è per andare a casa a mangiare, se "asporti" due birre e snack al bar è per fare comunella da qualche parte. Da ragazzi penso che lo abbiamo fatto tutti.
I ristoranti possono continuare ad asportare quanto vogliono.
Buona parte di quel 20% che potrebbe sedersi al tavolo probabilmente è gente che cmq prenderebbe per asporto, quindi non è automatico che tutti quelli che siedono al tavolo siano in realtà soldi in più che entrano in cassa.
Ed avere la "speranza" di sedersi magari porterebbe a code davanti il locale, che è esattamente quello che si vuole evitare, tra l'altro.
Fare solo asporto vuol dire dover tenere aperta solo la cucina e qualcuno alla cassa.
Avere i tavoli vuol dire dover pagare anche il personale della sala per il servizio, l'igienizzazione dei tavoli ecc.
Quel 20% potenziale in più, che in realtà non sarà mai un +20% secco, ti deve coprire gli stipendi del personale di sala, le spese per pulizia ed igienizzazione dei tavoli, i riscaldamenti, le luci ecc... che dovrai tenere accese anche se hai 5-10 persone in sala in un locale da 50.
Il bello è che le stesse persone che criticano il fatto di poter lavorare solo a pranzo + asporto perchè "così dai il contentino ed hai la scusa per non dare ristori, visto che formalmente non ti ho chiuso" ora propongono il 20% di capienza come soluzione alternativa :bua:
Il fratello di un collega ha (aveva, forse) un ristorante a Piazza di Spagna.
Mo, siamo d'accordo che lì anche le spese sono più alte ed in altri contesti magari è diverso... ma non ha mai riaperto. Neanche questa estate.
Perchè senza turisti non avrebbe riempito neanche quel 60-70% di capienza che gli permettevano le nuove norme, e non ci sarebbe rientrato con le spese.
Gli è convenuto star chiuso che riaprire senza abbastanza clienti.
Figuriamoci se potesse far entrare solo il 20% della gente.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
E infatti si sono giocati il bonus "Niente asporto dalle 18:00 in poi" giusto per segare quella possibilità di fatturato :lul:
Per i bar, non per i ristoranti.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Scusa eh, ma lo stesso articolo che posti dice:
ovvero l'esatto contrario di quello che stai dicendo te.
E poi sono gli altri che "si deve chiudere perchè lo dico io?" :asd:
Sei consapevole, vero, che se dici ad un ristorante che si può aprire ma solo al 20% della sua capienza di fatto gli stai dicendo che deve rimanere chiuso?
Questa è la tua fantastica soluzione al problema?
Non mi stupisco che da nessuna parte in europa abbiano seguito una strategia del genere, non mi stupisco che ovunque questo genere di attività siano le prime a chiudere (perchè lo stesso studio che citi afferma che sono in assoluto tra le più rischiose) e che nessun esperto si sogni di dire che possono stare aperte in sicurezza.
Sulla scuola non tutta la comunità scientifica è concorde riguardo alla chiusura, ma su ristorazione e palestre a me pare proprio di si.
Piuttosto ci sono attività che rispetto alla ristorazione sono praticamente prive di rischi (cinema, teatri, musei... mi fai sedere una seggiola ogni tre con obbligo di mascherina addosso... rispetto ad un ristorante in cui necessariamente devo rimanere a bocca libera neanche c'è confronto) e sono chiuse da mesi.
Quelle si che avrebbero ragione di lamentarsi delle chiusure, nonostante la ratio sia ben chiara anche in quel caso.
Bella sta lettura selettiva che degli scienziati pigliamo solo le dichiarazioni che di piacciono. :asd:
Però regà, maaaaa davero davero?
Cioè senza spocchia, ma non voglio credere che nessuno abbia capito cosa si intende con quel virgolettato :look:
La tipa dice che con adeguati accorgimenti, tenendo la capienza al 20%, si riesce a contenere la perdita di entrate del 42%, ossia ad avere un massimale del 58% della capienza teorica.
Che non sarebbe affatto male
Poi oh i dettagli non ci sono, e non sono uno scienziato, "ipotizzo" che si basi su allungare il più possibile il periodo di apertura,
tieni meno persone dentro ma allunghi il brodo a livello temporale
altre idee non me ne vengono in mente sinceramente, che è cmq esattamente l'opposto di quanto si fa adesso, senza contare l'asporto
E pure fosse, degli scienziati o ci fidiamo o non ci fidiamo :fag:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bobo
Non si tratta di spompinare nessuno, si tratta di accendere la testa prima di toccare la tastiera.
Tipo i registri dei ristoranti in estate in cui ti trovavi "Renato Pozzetto" con numeri finti?
Un tracciamento del genere in un bar?
Vado a prendermi un cappuccino e mi chiedono nome e telefono?
Io boh, va bene.... è fantastico come il 90% di chi si lamenta dell'assenza di soluzioni ai problemi poi non ne abbia minimamente di realizzabili :sisi:
Che mentalità del cazzo
Sempre a trovare l'inghippo all'italiana e con sta pigrizia e inerzia di non volersi sbattere un minimo, fosse per te staremmo ancora nelle grotte e con le clave.
Si certo, ci vuole un minimo di sbatto e di organizzazione, e quindi? Quando vai al centro sociale di turno non perdi tempo a farti la tesserina del cazzo? E quando vai in un albergo? Non mi sembra che l'economia si sia mai paralizzata.
L'argomentazione che firmo Zeta Mazinga, la posso tollerare dal bimbominkia liceale che firma per l'assemblea d' Istituto (riferimenti a nomi e fatti è puramente casuale :asd: ), no da un adulto sano e vaccinato che è consapele delle difficoltà e le responsabilità che questa situazione di emergenza impone.
Se dover perdere 5 minuti a mettere i miei dati quando vado ad un locale, serve a tenere in piedi la baracca, io lo faccio, punto.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Bella sta lettura selettiva che degli scienziati pigliamo solo le dichiarazioni che di piacciono. :asd:
Però regà, maaaaa davero davero?
Cioè senza spocchia, ma non voglio credere che nessuno abbia capito cosa si intende con quel virgolettato :look:
La tipa dice che con adeguati accorgimenti, tenendo la capienza al 20%, si riesce a contenere la perdita di entrate del 42%, ossia ad avere un massimale del 58% della capienza teorica.
Che non sarebbe affatto male
Poi oh i dettagli non ci sono, e non sono uno scienziato, "ipotizzo" che si basi su allungare il più possibile il periodo di apertura,
tieni meno persone dentro ma allunghi il brodo a livello temporale
altre idee non me ne vengono in mente sinceramente, che è cmq esattamente l'opposto di quanto si fa adesso, senza contare l'asporto
E pure fosse, degli scienziati o ci fidiamo o non ci fidiamo :fag:
Che mentalità del cazzo
Sempre a trovare l'inghippo all'italiana e con sta pigrizia e inerzia di non volersi sbattere un minimo, fosse per te staremmo ancora nelle grotte e con le clave.
Si certo, ci vuole un minimo di sbatto e di organizzazione, e quindi? Quando vai al centro sociale di turno non perdi tempo a farti la tesserina del cazzo? E quando vai in un albergo? Non mi sembra che l'economia si sia mai paralizzata.
L'argomentazione che firmo Zeta Mazinga, la posso tollerare dal bimbominkia liceale che firma per l'assemblea d' Istituto (riferimenti a nomi e fatti è puramente casuale :asd: ), no da un adulto sano e vaccinato che è consapele delle difficoltà e le responsabilità che questa situazione di emergenza impone.
Se dover perdere 5 minuti a mettere i miei dati quando vado ad un locale, serve a tenere in piedi la baracca, io lo faccio, punto.
Purtroppo non sono stati solo i quindicenni a chiamarsi Mazinga, in estate :look:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Basterebbe un registro giornaliero con nome cognome e recapito
Non è fantascienza
Concordo che non lo sia, ma la realtà ci dice che non ha funzionato in estate nei ristoranti, figurati ora nei bar.
A tal proposito: la norma che i ristoranti dovevano tenere un registro è mai decaduta? Posto che l'avrò vista applicata si e no un paio di volte.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Se dover perdere 5 minuti a mettere i miei dati quando vado ad un locale, serve a tenere in piedi la baracca, io lo faccio, punto.
gdpr, gdpr everywhere
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Eh scusa avvocà, cosa è buono per me "giovane" dovrebbe dirmelo
un vecchio di 77 anni
colluso con gli interessi finanziari della peggior schiatta
che predica che chi sta inguaiato per il virus merita di crepare
all'urlo tasse tasse tasse come soluzione?
dimentichi che è uno STATISTA :fag:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
No.
Puoi avere tutti i punti di vista che vuoi ma ad un certo punto li tieni per te. Altrimenti scatta l'istinto di sopravvivenza: mors tua, vita mea.
Puoi essere no vax e mi sta anche bene, basta che non vieni a cagarmi il cazzo; puoi negare che esista una pandemia, ok, basta che non vieni a rompermi il cazzo...
Se per te le attività che vengono chiuse su ordine dello Stato devono fallire perché sì significa che sei un pericolo per la comunità.
E se non lo capite significa che l'Italia ha problemi molto seri.
P.S.: Robe del genere non le hanno pensate manco negli USA che è la patria del libbbbberismo mondiale.
Saranno anche dei criminali ma pure per loro c'è un limite...
Manca l'altra risposta però. Come facciamo a tenere aperto tutto a spese dello stato? Con la MMT?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Basterebbe un registro giornaliero con nome cognome e recapito
Non è fantascienza
Questo l'avevano provato a fare alcuni, poi saltò fuori che laggente dava false generalità, perché tanto per ordinare la pizza mica è reato. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Manca l'altra risposta però. Come facciamo a tenere aperto tutto a spese dello stato? Con la MMT?
Ah no, si chiude tutto e poi tutti sotto NASPI. Per i dipendenti.
Per gli altri RdC o si impicchino.
Che tanto ce li paga la svervegia :fag:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ah no, si chiude tutto e poi tutti sotto NASPI. Per i dipendenti.
Per gli altri RdC o si impicchino.
Che tanto ce li paga la svervegia :fag:
No certo, stesso discorso vale per CIGD sussidi simili. :sisi:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Bella sta lettura selettiva che degli scienziati pigliamo solo le dichiarazioni che di piacciono. :asd:
Bon, trovami qualche medico che dica "si, possiamo aprire i ristoranti senza problemi in piena epidemia" ed ascoltiamo le sue ragioni :sisi:
Io non ne ho trovati.
Non è che li lo letti, non mi sono piaciuti e ne ho scelti altri.
Non ne ho trovati proprio :asd:
Sull'apertura della scuola ci sono opinioni contrastanti, su ristoranti e palestre no.
Non mi pare che quello che riporti te sia un particolare sponsor della riapertura, visto che scrivono anche:
Citazione:
La stragrande maggioranza dei CONTAGI da COVID-19 nelle grandi città degli Stati Uniti deriva dalle visite ad alcuni tipi di luoghi. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato su Nature.
Secondo la ricerca, RISTORANTI, palestre, HOTEL e CHIESE sono il 10% dei posti che determinano l'80% delle infezioni. Jure Leskovec, professore della Stanford University, come riferito dall CNN, ha affermato: "In queste zone, piccole e affollate, la gente ci staziona per più tempo. Ridurre la capacità di presenza del 20%, invece che chiuderli completamente, potrebbe frenare le trasmissioni dell’80%. Il nostro lavoro evidenzia che non deve essere o tutto o niente". La ricerca, che ha coinvolto i ricercatori della Northwestern University e di Stanford, riportata anche sul New York Post, ha analizzato i dati degli smartphone di 98 milioni di americani in 10 grandi città, tra cui New York,Philadelphia, Washington, Los Angeles.
I ricercatori hanno monitorato i movimenti di persone verso ristoranti, bar, negozi di alimentari, palestre e hotel e hanno osservato i casi di CORONAVIRUS nelle loro aree.
"In media, nelle aree metropolitane, ristoranti a servizio completo e limitato, palestre, hotel, bar, organizzazioni si è registrato il più grande incremento previsto delle infezioni quando sono stati riaperti", si legge nello studio e il professore Leskovec ha spiegato: "I contagi si verificano in modo molto irregolare. C’è circa il 10% dei punti di interesse che rappresentano oltre l’80% di tutte le infezioni"
Possono stare aperti, ma con capienza ridotta.
Che è quello che già si fa, in funzione dell'andamento dell'epidemia: se la circolazione è medio/bassa stanno aperti dall'alba alle 18, se comincia ad essere troppo alta sono chiusi.
Proprio perchè da soli sono le attività che contribuiscono alla stragrande maggioranza delle infezioni ed è praticamente impossibile aprirli in vera sicurezza.
Sulla chiusura serale l'obiettivo è il solito più volte ribadito: non volendo chiudere totalmente la gente e le attività, si cerca di eliminare le ragioni per cui qualcuno dovrebbe stare in giro (ed incontrarsi, e prendere mezzi ecc...) nel tempo libero.
Lavoro, negozi, casa, stop.
E' la stessa ratio dietro la chisura di cinema, teatri e musei... che avrebbero ragioni ben più solide di lamentarsi rispetto a bar a ristoranti, visto che sono attività che di per se possono essere effettuate in piena sicurezza.
Citazione:
Che mentalità del cazzo
Sempre a trovare l'inghippo all'italiana e con sta pigrizia e inerzia di non volersi sbattere un minimo, fosse per te staremmo ancora nelle grotte e con le clave.
Si certo, ci vuole un minimo di sbatto e di organizzazione, e quindi? Quando vai al centro sociale di turno non perdi tempo a farti la tesserina del cazzo? E quando vai in un albergo? Non mi sembra che l'economia si sia mai paralizzata.
L'argomentazione che firmo Zeta Mazinga, la posso tollerare dal bimbominkia liceale che firma per l'assemblea d' Istituto (riferimenti a nomi e fatti è puramente casuale :asd: ), no da un adulto sano e vaccinato che è consapele delle difficoltà e le responsabilità che questa situazione di emergenza impone.
Se dover perdere 5 minuti a mettere i miei dati quando vado ad un locale, serve a tenere in piedi la baracca, io lo faccio, punto.
Perdonami, ma non hai capito.
Intanto sta cosa che su questo forum oramai ci sia solo gente che ragiona in modo binario è allucinante :asd:
Non si sa bene sulla base di cosa, te hai deciso di mettermi nella casella delle zecche rosse che vanno in giro per centri sociali :asd:
Sono passato ad essere servo del PD, 5stellino, bimba di Conte. Ora sono pure zecca.
Evvabeh.
A parte questo, non sto dicendo quello che farei io: io fino a quando sono andato al ristorante e fino a quando mi hanno chiesto i contatti (solo il cinese, per tornare al discorso di sopra... gli altri manco dipinti me l'hanno chiesto :asd: ) ho sempre messo i dati veri perchè imho è innanzi tutto un modo per proteggere me e la mia famiglia: se avevo un positivo al tavolo accanto vorrei saperlo prima di passare qualcosa a qualcuno.
Ti sto dicendo quello che è successo: fiotti di numeri e nominativi finti, persino nei ristoranti in cui teoricamente potresti mettere prenotazione obbligatoria e via dicendo.
E secondo te sta cosa è fattibile in un bar?
Sul totale quanti firmeranno davvero? Il 20%?
Già siamo ottimisti imho
Senza contare, come mi hanno fatto notare gli avvocati nell'altro topic, dello sbatti per tutta la questione del GDPR e tenuta dei dati personali che richiede cmq un certo tipo di organizzazione che va oltre un pezzo di carta messo all'ingresso in cui la gente scrive due cose a caso.
Una mezza soluzione poteva essere l'app, ma noi come italiani ce ne siamo fottuti e loro come governo sono stati totalmente incapaci di promuoverla.
Tralasciando quelli dell'altra parte che l'hanno proprio apertamente boicottata.
Sempre i migliori siamo in queste cose :sisi:
Re: Il topic del Governo Conte II
Ora se mi dici che i ristoranti devono stare chiusi perché tenerli aperti è pericoloso mi sta bene, ma dire che è meglio tenerli chiusi che affrontare la burocrazia necessaria per il tracciamento, forse la burocrazia è un problema più grande del covid, almeno per questo stiamo sviluppando dei vaccini :asd: