Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Che i vaccini prodotti in UK vengano venduti in UK mi sembra il minimo, visto che AstraZeneca oltretutto è britannica (e svedese).
Se poi viene fuori che dosi prodotte in Belgio o Francia vengono dirottate in UK allora è molto diverso.
Non è il minimo, i vaccini prodotti da Astrazeneca in UK vengono distribuiti in UK perchè AZ si è impegnata in questo senso nei confronti del governo, ma non c'è un divieto di esportazione.
Allo stesso tempo AZ si era impegnata nei confronti dell'UE e non sembra che fosse previsto che i vaccini destinati all'UE sarebbero stati prodotti esclusivamente sul territorio europeo. Comunque il contratto UK-AZ non sposta di una virgola i rapporti AZ-UE, a meno che nel contratto non ci sia qualche clausola ad hoc.
Al momento per quel che si sa AZ ha semplicemente scelto di rispettare i patti col governo UK e non rispettare quelli con l'UE.
Tra l'altro i vaccini Pfizer distribuiti in UK vengono importati dall'UE e infatti appena l'UE ha iniziato a parlare di controllo delle esportazioni i britannici si sono subito inalberati.
Che io sappia siamo l'unico blocco/paese che esporta vaccini, al momento (non so l'India, sinceramente).
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Non è il minimo, i vaccini prodotti da Astrazeneca in UK vengono distribuiti in UK perchè AZ si è impegnata in questo senso nei confronti del governo, ma non c'è un divieto di esportazione.
Allo stesso tempo AZ si era impegnata nei confronti dell'UE e non sembra che fosse previsto che i vaccini destinati all'UE sarebbero stati prodotti esclusivamente sul territorio europeo. Comunque il contratto UK-AZ non sposta di una virgola i rapporti AZ-UE, a meno che nel contratto non ci sia qualche clausola ad hoc.
Al momento per quel che si sa AZ ha semplicemente scelto di rispettare i patti col governo UK e non rispettare quelli con l'UE.
Tra l'altro i vaccini Pfizer distribuiti in UK vengono importati dall'UE e infatti appena l'UE ha iniziato a parlare di controllo delle esportazioni i britannici si sono subito inalberati.
Che io sappia siamo l'unico blocco/paese che esporta vaccini, al momento (non so l'India, sinceramente).
Esattamente :sisi:
Senza contare che l'UE ha dato fior di milioni di euro di finanziamento all'azienda per lo sviluppo del vaccino e che, se ne dobbiamo fare un discorso di nazionalità dell'azienda, mi risulta che Astra sia Anglo/Svedese e che la Svezia sia ancora in Europa.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
BERLIN, Jan 28 (Reuters) - Pharmaceuticals company AstraZeneca is prepared to publish the delivery contract it has with the European Union and aims on Friday to make proposals to the European Commission on which sensitive parts to black out, the Frankfurter Allgemeine reported.
The newspaper quoted a European Union source as saying that while AstraZeneca would not be able to deliver the 80 million doses of COVID-19 vaccine expected for the first quarter, volumes should significantly exceed the 31 million doses that had earlier been reported.
The report follows days of recriminations between the drugmaker and European capitals after it emerged that AstraZeneca would not be able to fulfill promised delivery targets. (Reporting by Thomas Escritt Editing by Madeline Chambers)
Lo spero. Certo che se alla fine saltano fuori 10/20/30 milioni di dosi in più non è che AZ ci fa 'sta gra figura :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Qualcosa mi dice che se pagano un po' di più magicamente si risolve tutto... o magari la UE sta solo facendo del casino per mettere un po' di pepe al c**o di AZ. Vedremo
Re: Il topic del Governo Conte II
laggente che si sperticava per gli adiuvanti al mercurio e non sapeva che il principale adiuvante del vaccino è la PECUNIA :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Re: Il topic del Governo Conte II
Si, i vertici europei affermano che il contratto è molto chiaro, che l'azienda si è impegnata in maniera vincolante a consegnare TOT dosi di vaccini (le quantità esatte per trimestre sono oscurate) utilizzando allo scopo tutti i propri centri di produzione, anche quelli con sede in UK.
Se così è, "best effort" un paio di palle, direi.
Re: Il topic del Governo Conte II
Non ho letto tutto ma ho visto che
- c'è la clausola per cui le parti garantiscono di non aver assunto altre obbligazioni in contrasto etc etc (poi vai a sapere se magari il diritto belga la considera una clausola di stile o cazzoneso);
- la definizione di best effort mi pare una meravigliosa supercazzola, una roba tipo "lo sforzo richiesto è quello che un'azienda delle dimensioni di AZ e con le capacità di AZ userebbe per produrre un vaccino durante una pandemia mondaile"
Chiaramente non vuol dire "se ce la facciamo bene, altrimenti pace" come diceva il CEO di Astrazeneca, ma mi sembra anche un po' tautologica :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
in b4 CEO di AZ indagato domani. :fag:
Re: Il topic del Governo Conte II
Mannaggia si vede che l'UK ha gia' iniziato a perdere le pesanti vie preferenziali che solo un paese dell'UE puo' avere.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Non ho letto tutto ma ho visto che
- c'è la clausola per cui le parti garantiscono di non aver assunto altre obbligazioni in contrasto etc etc (poi vai a sapere se magari il diritto belga la considera una clausola di stile o cazzoneso);
- la definizione di best effort mi pare una meravigliosa supercazzola, una roba tipo "lo sforzo richiesto è quello che un'azienda delle dimensioni di AZ e con le capacità di AZ userebbe per produrre un vaccino durante una pandemia mondaile"
Chiaramente non vuol dire "se ce la facciamo bene, altrimenti pace" come diceva il CEO di Astrazeneca, ma mi sembra anche un po' tautologica :asd:
Ma io penso che una clausola di "best effort" in una situazione del genere sia praticamente obbligatoria e giusta.
Non mi sto impegnando a venderti una cosa che già produco, di cui conosco bene mercato, tempi, problematiche ed eventuali imprevisti.
Mi sto impegnando a venderti qualcosa che:
- Al momento, era ancora in trial (e per Astra sono usciti imprevisti)
- Che deve essere approvata
- Che ancora non ho mai prodotto su larga scala
Quindi mi pare normale che tutti questi imprevisti debbano essere messi in un contratto, perchè se nell'estate 2020 scrivessi "ti do 100mln di dosi nel 1 trimestre 2021 qualunque cosa accada" sarei un pazzo.
Però appunto, tra scrivere una cosa del genere e "se trovo un po di dosi nel sottoscala ti passo quelle" direi che ci saranno di sicuro delle vie intermedie :asd:
Tra l'altro con la Brexit di mezzo mi sembrava assurdo che nessuno in EU avesse specificato che tutti i centri produttivi dovevano essere usati allo scopo.
Re: Il topic del Governo Conte II
PARE che dosi del vaccino AZ prodotte in Belgio siano state mandate in UK ed USA (s', pure lì) e che qualcuno a Bruxelles abbia intenzione di bloccare l'export di esse.
Quantomeno, stiamo vivendo in tempi interessanti. :popcorn:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Covin
Mannaggia si vede che l'UK ha gia' iniziato a perdere le pesanti vie preferenziali che solo un paese dell'UE puo' avere.
Compagnia britannica (e svedese), vaccino creato grazie alla decisiva collaborazione dell'università di Oxford (che riceve corposi finanziamenti dal governo britannico). Io sono uno scemo qualunque ma qualche problema avrei potuto immaginarmelo già ai tempi della firma del contratto.
Sulla bontà del vaccino (che se non erro non è somministrabile agli over65) ovviamente non mi esprimo.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Compagnia britannica (e svedese), vaccino creato grazie alla decisiva collaborazione dell'università di Oxford (che riceve corposi finanziamenti dal governo britannico). Io sono uno scemo qualunque ma qualche problema avrei potuto immaginarmelo già ai tempi della firma del contratto.
Sulla bontà del vaccino (che se non erro non è somministrabile agli over65) ovviamente non mi esprimo.
Pfizer-Biontec il prodotto e' anche tedesco, e nonostante cio' non arrivano le dosi che si prevedevano.
I contratti non sono ancora stati pubblicati - e quelli che lo sono stati finora, sono mezzi censurati. Possiamo fare gli incazzati quanto ci pare, ma se rimangono tutti nei limiti legali dei contratti, ci attacchiamo - e in tal caso e' solo colpa "nostra" (o meglio, della commissione UE). Inoltre stiamo parlando anche di:
- consegne trimestrali
- consegne di un vaccino NON approvato in UE (e immagino che la consegna possa avvenire solo successivamente a una approvazione)
Seriamente, ci lamentiamo delle aziende? Dovremmo lamentarci dei brontosauri di Bruxelles (ah ma chi lo fa e' un pericoloso sovranista)
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
PARE che dosi del vaccino AZ prodotte in Belgio siano state mandate in UK ed USA (s', pure lì) e che qualcuno a Bruxelles abbia intenzione di bloccare l'export di esse.
Quantomeno, stiamo vivendo in tempi interessanti. :popcorn:
Beh, a suo tempo si era parlato anche di un finanziamento da un miliardo da parte degli USA.
Però mi pare che di soldi ne abbiano avuti anche dall'EU... sinceramente se stanno usando gli stabilimenti UK solo per l'UK e quelli europei (che hanno problemi) per il resto del mondo, fanno bene a bloccarli.
Non ho capito perchè eventuali disservizi debbano riguardare solo noi.
Tagli un 15% a tutti fino a quando non arrivi a regime, no che ad altri fornisci tutto ed a noi tagli del 75%
Fermo che dipende tutto dagli accordi, chiaramente.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
royp
Inoltre stiamo parlando anche di:
- consegne trimestrali
- consegne di un vaccino NON approvato in UE (e immagino che la consegna possa avvenire solo successivamente a una approvazione)
Seriamente, ci lamentiamo delle aziende? Dovremmo lamentarci dei brontosauri di Bruxelles (ah ma chi lo fa e' un pericoloso sovranista)
Il discorso delle consegne trimestrali vale per Pfizer e Moderna: che possono rallentare la produzione ora (anche se in teoria l'ideale sarebbe concordare per tempo in modo da farmi pianificare il lavoro di vaccinazione... mi auguro ci siano vincoli anche in questo senso), ma se la recuperano nel trimestre non hanno violato nulla.
Ed è chiaro che la distribuzione possa avviarsi solo dopo l'approvazione: infatti, in forza del ritardo dell'approvazione e dell'inizio della distribuzione fissato a metà febbraio (e non dal primo di Gennaio), le quantità previste erano già scese per l'italia da oltre 20mln a 13 se non sbaglio.
Ma era una riduzione giusta e giustificata proprio dal ritardo. Nessuno si è mai lamentato di questo.
Ci si lamenta, giustamente, se di quelle 13 finisce me ne mandi 3.
Se la colpa è dell'azienda, certo che mi lamento dell'azienda.
Se nel contratto c'è scritto che ti impegni a mandarne X (come pare ci sia, da quanto pubblicato) e poi ne mandi 1/4 mentre continui a distribuirne ad altri, certo che mi lamento con l'azienda.
Se poi dobbiamo lamentarci per forza dei "brontosauri di Bruxelles" per partito preso, allora è un altro discorso.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Non è il minimo, i vaccini prodotti da Astrazeneca in UK vengono distribuiti in UK perchè AZ si è impegnata in questo senso nei confronti del governo, ma non c'è un divieto di esportazione.
Allo stesso tempo AZ si era impegnata nei confronti dell'UE e non sembra che fosse previsto che i vaccini destinati all'UE sarebbero stati prodotti esclusivamente sul territorio europeo. Comunque il contratto UK-AZ non sposta di una virgola i rapporti AZ-UE, a meno che nel contratto non ci sia qualche clausola ad hoc.
Al momento per quel che si sa AZ ha semplicemente scelto di rispettare i patti col governo UK e non rispettare quelli con l'UE.
Tra l'altro i vaccini Pfizer distribuiti in UK vengono importati dall'UE e infatti appena l'UE ha iniziato a parlare di controllo delle esportazioni i britannici si sono subito inalberati.
Che io sappia siamo l'unico blocco/paese che esporta vaccini, al momento (non so l'India, sinceramente).
Gli unici stronzi, as usual :snob:
Speculazioni assolutamente personali, non mi stupirebbe se alle teste di AZ fosse arrivata qualche telefonata e pressing da parte degli apparat UK :roll:
Re: Il topic del Governo Conte II
Non so come stia andando negli USA, ma mi pare che Pfizer stia dando la priorità ad Israele, con il quale ha fatto un accordo un po' particolare legato anche al fatto che là avessero già pronta tutta una struttura pensata per eventuali vaccinazioni a seguito di attacchi biologici.
Per il resto mi sembra che stia tagliando le consegne un po' a tutti, senza fare troppe distinzioni. Idem Moderna, direi (ma non sono molto informato).
Comunque stiamo parlando di ordini di grandezza molto diversi: un conto è dire "taglio del 20% per 3 settimane ma poi recupero", un altro è dire "per questo trimestre consegnerò 20 milioni di dosi anzichè 80".
Su astrazeneca può anche darsi che se ci fossimo mossi prima avrebbero avuto prima i soldi da investire per potenziare gli stabilimenti, ma dal punto di vista contrattuale è un argomento un po' deboluccio.
A me sembra che abbiano completamente scazzato, pensando di poter produrre ordini a sufficienza per soddisfare tutti, e ora stiano chiaramente dando la priorità alla squadra di casa (azienda mezza inglese, vaccino sviluppato a Oxford, governo che preme per l'autorizzazione lampo etc etc).
A parte la questione del tempo - che poi non so quanto avrebbe inciso- non vedo cosa si potesse fare.
Ricordo che l'alternativa era fare la guerra dei vaccini non solo con i paesi extra UE, ma anche all'interno.
Considerato che allo stato attuale la produzione nazionale di vaccini "finiti" è pari a 0 non sarebbe stato un grande affare.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Non so come stia andando negli USA, ma mi pare che Pfizer stia dando la priorità ad Israele, con il quale ha fatto un accordo un po' particolare legato anche al fatto che là avessero già pronta tutta una struttura pensata per eventuali vaccinazioni a seguito di attacchi biologici.
Per il resto mi sembra che stia tagliando le consegne un po' a tutti, senza fare troppe distinzioni. Idem Moderna, direi (ma non sono molto informato).
Comunque stiamo parlando di ordini di grandezza molto diversi: un conto è dire "taglio del 20% per 3 settimane ma poi recupero", un altro è dire "per questo trimestre consegnerò 20 milioni di dosi anzichè 80".
Si, Pfizer ha un accordo diretto con Israele per quelle ragioni, nazione che quindi ha priorità.
Sugli USA, è uscito di recente che l'amministrazione Trump abbia sostanzialmente costretto i centri produttivi di Pfizer (e presumo Moderna) americani a non esportare all'estero.
Quindi, da un certo punto di vista come Astra, gli stabilimenti di casa distribuiscono solo in casa, quelli europei di fatto distribuiscono in europa e nel resto del mondo.
Cmq si, le due situazioni sono molto diverse, son d'accordo.
Ma anche proprio il contesto e le motivazioni.
L'europa ha fatto un secondo grosso ordine da Pfizer, che ha giustificato il ritardo come necessario per potenziare l'apparato e poter poi produrre di più.
Al momento sembra un problema temporaneo, le quantità in meno dovrebbero essere compensate ed a breve si dovrebbe tornare a regime.
Quegli altri invece si son presentati con un -75% e se non sbaglio anche dubbi sulla capacità di soddisfare la richiesta nel secondo trimestre.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
ale#12
Non ho letto tutto ma ho visto che
- c'è la clausola per cui le parti garantiscono di non aver assunto altre obbligazioni in contrasto etc etc (poi vai a sapere se magari il diritto belga la considera una clausola di stile o cazzoneso);
- la definizione di best effort mi pare una meravigliosa supercazzola, una roba tipo "lo sforzo richiesto è quello che un'azienda delle dimensioni di AZ e con le capacità di AZ userebbe per produrre un vaccino durante una pandemia mondaile"
Chiaramente non vuol dire "se ce la facciamo bene, altrimenti pace" come diceva il CEO di Astrazeneca, ma mi sembra anche un po' tautologica :asd:
è un accrocchio tipico dei contrattoni internazionali, che sono pieni di affermazioni generiche, tautologiche, ovvie perché si parte dal presupporto che dietro il contratto non c'è nulla e se qualcosa c'è o è massimi sistemi o comunque è derogabile :asd: