Significa che le banche, al posto di farti un prestito ad occhi chiusi, faranno le loro valutazioni sulla base della tua situazione. Ma se vai in cerca di prestiti è perché non hai liquidità e se non hai liquidità è perché navighi in cattive acque. E più avanti ci sono le rapide… Chi cazzo ti concede un prestito? Al massimo ti daranno il minimo sindacale per tirare avanti 3 mesi...
Tenendo presente che se anche si trattasse di piccoli prestiti servirebbero principalmente a pagare le tasse (che sono state spostate, non cancellate) quindi si arriverebbe al punto che un'azienda dovrebbe andare in banca ad indebitarsi per dare i soldi allo Stato.
Eccoti servito la patrimoniale
Negli USA ti danno finanziamento a fondo perduto se garantisci il livello occupazionale.
Questo andrebbe fatto.
mi chiedo cosa potrebbe succedere se si applicasse anche da noi![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
poi mi dicono che esagero quando equiparo i sovranari printer-addicted con novax e terrapiattisti![]()
finché non si leggono le norme è difficile dire, ma personalmente punto su limiti statutari e legali di Sace-Simest, cioè del veicolo che dovrebbe fornire la garanzia
- - - Aggiornato - - -
il Bengodi; mi meraviglio che non siano ancora più ricchi di così![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Dai, non fare il Cocoon di turno
E' una manovra del kaiser per un bel pò di motivi:
- Se fossero prestiti garantiti al 100% a prescindere (tipo Svizzera) lo Stato dovrebbe già mettere in programma uno scostamento di bilancio. Lo hanno fatto? NO
- Possono farlo? Ovvio che no perché se ci fossero le risorse a quel punto non sarebbero lì a fare la figura degli zerbini con Bruxelles
- La garanzia all'80/90/100% (sembra che fino a certi importi ci sia anche il 100%) è però vincolata alla valutazione della banca sulla base dei bilanci dei due anni precedenti.
Cos'è che non torna? Che la "manovra poderosa" da 400 miliardi di garanzie LORO te la fanno intendere come un "Helicopter-Money" mentre IO la vedo come un semplice prestito bancario dove l'unica ad avere la garanzia è la banca.
Prestiti che nella gran parte dei casi andrebbero a coprire salari e tasse rinviate, quindi in definitiva per lo Stato è una partita di giro perché quelle garanzie difficilmente andranno riscattate (poi sarebbe da ridere con le valutazioni delle banche) e comunque si garantisce le entrate fiscali.
Mentre l'azienda alla fine se ne esce dalla quarantena con un mutuo.
guarda che le garanzie, al 10 o al 100% che siano, in bilancio si indicano comunque eh; sia nei conti d'ordine, che appostando eventualmente un relativo fondo, a bilancio di stato qualche cifra dovrà essere messa, se non i 400 miliardi, una parte per forza, e coperta in qualche modo (che poi non si computi l'intera somma nel debito pubblico statistico è un problema diverso); che ci sia un minimo di scrematura è altrettanto normale, altrimenti non si tratterebbe di garanzia, ma di erogazioni indirette a fondo perduto (arriva l'imprenditore decotto, si fa dare i soldi, poi non li restituisce e la banca si rifa sullo stato = erogazione a fondo perduto), il tutto sta nel capire come verrà gestita questa scrematura (parametri di bilancio e discrezionalità dell'erogatore)
sull'opera di maquillage mediatico, un po' è colpa loro, un po' dei giornali, un po' della gente credulona; che poi l'unica garantita sia la banca non ci vedo, di nuovo, nulla di strano, è la banca che apre la linea di credito, cioè è la banca che ci mette il denaro; solo che il Frappo di turno invece di andare in banca a vedersi chiedere ipoteche e fideiussioni adesso va in banca ed ha anche questa eccezionale facilitazione; l'effetto di liquidità, che è quello che si vuole raggiungere, non è così diverso da quello che i teteschi fanno la KfW (il piano da 550 miliardi), solo che se lo fanno loro va bene, se lo fa la SACE a te non va più bene, perché non basta, non basta mai
infine il ragionamento è sempre quello: siccome c'è il coronavirus allora bisognerebbe distribuire soldi a pioggia e non far pagare le tasse a nessuno; cosa stupenda che però NON SI PUO' FARE per le ragioni che più volte abbiamo discusso e sui cui siamo in disaccordo; quindi lungi da me difendere conte e gualtieri, ma questa roba è decisamente meglio di niente (o di un calcio nelle palle)
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
sulla carta direi che una garanzia parziale dello stato sembra una buona idea, data l'eccezionanlità del problema , ma con la solita gestione nostrana le truffe al sud saranno over 9k
Ancora non si parla di stralcio delle tasse e di riduzione drastica della pressione fiscale.
Buona cosa il piano imprese da 400 miliardi, ma è ancora da vedere all'atto pratico come funzionerebbe (se è come sembra, ci sono luci e ombre).
Ultima modifica di Zoro83; 07-04-20 alle 13:37
Però Zhuge la soluzione del Governo per salvare le imprese non può essere (solo) quella di incentivare un maggior indebitamento
già le ns imprese sono mediamente sottocapitalizzate, se poi aumentiamo anche il passivo i danni potenziali sono enormi, anche perchè con i tassi offerti dalla BCE agli istituti di credito che prestavano denaro - fino a qualche mese fa erano le banche che chiamavano per prestarti il, denaro (generalmente a quelli a cui non serviva) - molte imprese si sono già indebitate, facendo molti investimenti nel 2019 anche per il timore di una cancellazione di industria 4.0 da parte delle driving monkeys
Capisco la necessità di dare liquidità alle imprese, ed è giusto intervenire anche in questo senso, ma qui si sospendono (non annullano, non diminuiscono) le tasse per qualche mese, per poi in pratica permettere alle imprese di prendere in prestito il loro stesso denaro
Può darsi che trovare alternative sia molto difficile, ma pagheremo carissimo tutto questo
E nel frattempo si pensa ad assumere (tempismo perfetto!) 4500 insegnanti. Il predecessore della Azzolina parla addirittura di assumerne 100000 (si, il numero di zeri è corretto)
oltre alle mancette ai lavoratori in nero e cazzi e mazzi per aumentare indefinitamente la spesa pubblica, che quella no non si tocca.
Non sospendere, non posticipare, non prestare, sempre aumentare la spesa pubblica improduttiva, perchè quella porta voti
Invece di trasferire spese a cazzo per sostenere chi produce reddito, si aumenta uno e si indebita l'altro. Il privato pagherà tantissimo mentre il pubblico zero.
Una strategia suicida, degna sia della visione antiimpresa e filo statalista del paese, sia della totale inettitudine ed impreparazione della classe politica (tutta), che le imprese non sa nemmeno cosa siano.
Ovvio che non puoi fare helicopter money, non si può pretendere di cancellare (in toto) le tasse, ma porcaeva invece di spostare di tre mesi il furto del 64% del reddito d'azienda puoi anche pensare di rivedere qualcosa, ci sono n modi per aiutare le imprese, pensa solo a detassare gli utili alle aziende (quelle che ce la fanno) che investono. Detassare gli investimenti non è regalare soldi visto che innesti un volano virtuoso.
Per quanto l'unico modo sensato e giustificato per concedere investimenti a fondo perduto sarebbe proprio per la crescita
Comunque a me pare la solita medicina alla quale ci ha abituato questo governo (e non solo), il metodo calcio alla lattina. Come la chiusura attuale delle industrie, spostiamo il problema di due settimane alla volta perchè non siamo in grado di capire come potremo convivere - perchè ci dovremo convivere a lungo - col virus. Questo decreto - che comunque andrà valutato quando uscirà in veste definitiva - sembra andare nella stessa direzione
posto un articolo che trovo particolarmente azzeccato, ho evidenziato una parte che vivo personalmente, e che se non sufficientemente approfondita porterà disastri incalcolabili all'industria.
Con ripercussioni in tutti gli altri settori, perchè chi crede che un paese si possa reggere solamente col turismo o col terziario è un allocco
------------------------------
Le conseguenze economiche della pandemia “CoronaVirus” non sono un dato di natura: dipendono dalle politiche che decideremo di adottare. Mentre esiste un fattore naturale che possiamo solo parzialmente controllare (il nuovo virus) le sue conseguenze socio-economiche saranno il prodotto delle decisioni che prenderemo per gestire le scelte davanti alle quali gli eventi ci hanno posto.
In una prospettiva economica la pandemia è analoga ad uno shock tecnologico negativo: vivere (lavorare, consumare, incontrarsi, eccetera) come si faceva prima diventa più costoso perché ora c’è un rischio maggiore di ammalarsi. Una caduta dell’attività economica ci sarebbe stata comunque, anche in totale assenza di ogni tipo di provvedimento per la salvaguardia della sanità pubblica. I provvedimenti presi a questo fine hanno alterato l’effetto dello shock iniziale e stanno avendo effetti importanti che vale la pena esaminare per capire se non sia il caso di pensare ad ulteriori e differenti misure migliorative.
Ad alcuni settori viene impedito o reso molto costoso operare, per altri le cose cambiano ma non radicalmente mentre, per altri ancora, tutto continua quasi come prima. A questo corrispondono analoghe variazioni nei redditi percepiti: alcuni precipitano, altri si riducono di un poco, altri di quasi nulla o persino aumentano. Il Coronavirus crea diseguaglianza: direttamente, per il suo impatto differenziato fra gruppi demografici, ed indirettamente, attraverso le misure di contenimento che discriminano fra soggetti economici. In nome dell’interesse generale imponiamo un sacrificio economico a milioni di persone mentre, per il resto della cittadinanza, tale sacrificio non sussiste se non molto parzialmente.
Quando la produzione ed il reddito di milioni di persone diminuiscono drasticamente sparisce una fetta sia dell’offerta che della domanda aggregata. La sparizione dell’offerta italiana implica che almeno una parte della domanda mondiale per quei beni e servizi si rivolgerà altrove. Se le concerie italiane non possono operare la domanda mondiale di pelli cercherà altri produttori. Alla riapertura le imprese italiane rimaste chiuse a lungo non troveranno più i clienti che avevano due mesi fa. La sospensione temporanea diventerà permanente. Quello delle concerie è solo un esempio fra mille.
Vi è una ed una sola soluzione a questo problema: essa consiste nel creare le condizioni perché queste imprese possano riaprire al più presto. Non c’è sussidio monetario (da qualsiasi parte esso provenga) che compensi per la chiusura dell’attività a meno che non si intenda farlo diventare un sussidio permanente. Su questo abbiamo già scritto e ritorneremo perché il problema è molto urgente. In questa sede vogliamo soffermarci sul lato della domanda, non meno importante.
Chi non ha reddito non compra e la domanda dei beni e servizi prodotti dal resto del sistema economico italiano diminuirà perché, seguendo l’esempio precedente, i lavoratori dell’industria conciaria non potranno consumare. Questo, a sua volta, diminuisce anche il reddito di chi il decreto autorizza a lavorare, dando inizio ad una spirale che può portare alla disintegrazione dell’intero sistema economico. Per bloccare questa spirale è giocoforza offire un reddito sostitutivo o complementare alle persone a cui abbiamo reso difficile o impossibile lavorare. Questo attenua sia l’effetto aggregato sia quello redistributivo.
Esistono solo due strumenti per finanziare questa operazione: l’indebitamento pubblico ed il trasferimento di reddito da chi non viene danneggiato dalle nuove norme sanitarie a chi sopporta l’effetto negativo delle medesime. Di quanto possiamo indebitarci? Dipende da molti fattori ma siamo consapevoli – viste le condizioni della nostra finanza pubblica ed il crescente indebitamento di tutti i paesi – di trovarci di fronte a dei limiti abbastanza precisi. Questo richiede cercare strumenti complementari al debito pubblico per finanziare i trasferimenti di cui andiamo discutendo. Che si guardi il problema dal punto di vista assicurativo, o dal punto di vista della solidarietà sociale o da quello strettamente economico di far corrispondere i redditi ottenuti al valore dei beni e servizi prodotti, la seguente conclusione appare logicamente inevitabile.
Per un tempo – sino a quando il paese non sia tornato ad una decente normalità – dovremmo usare un mix di indebitamento pubblico e di trasferimenti di reddito per attenuare gli effetti economici delle politiche di salute pubblica ed evitare, oltre a drammatiche tensioni sociali, un collasso dell’intero sistema economico.
Quale mix adottare ed attraverso quali strumenti fiscali ed assistenziali sia possibile implementare questa proposta verrà discusso nella seconda parte di queste riflessioni.
https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/04/07/23640/
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
ok Frappo, ho letto e condivido, ma sperare che le tasse vengano abolite è per me pura utopia; molto meglio lavorare su incentivazioni mirate ed investimento pubblico, laddove però si ripropone il problema delle coperture; dell'indebitamento ben sappiamo (abbiamo già discettato amenamente contrapponendo la tesi della monetarizzazione infinita del debito all'idea che nell'economia non esistono i pasti gratis), ma l'altra gamba citata anche nel commento riportato da econopoly, cioè il trasferimento di reddito, significa esattamente l'opposto dell'abolizione delle tasse, significa cioè aumenti mirati di tasse su quei soggetti che soffrono, in tesi, di meno la crisi da coronavirus; per fare questo (non sto dicendo che sia necessariamente non etico, questo lo lascio dire a sacramen) occorre spendere un dividendo politico che non abbiamo e che nemmeno l'emergenza imho può dare all'attuale governo (e forse nemmeno ad un gobierno teNNico): dire ai pensionati, ai dipendenti pubblici, ai titolari di patrimoni medio-alti, agli imprenditori del comparto medicale e, perché no, ai medici di tagliarsi il reddito del, che so, 5% a titolo di solidarietà per finanziare politiche di sostegno all'industria produrrebbe sommosse non solo sui social, ma anche per le strade e non solo per l'idea che si leva solo ad alcuni e non a tutti (figli e figliastri, nella migliore tradizione italica), ma anche perché si leva per dare a quelli che, come te, nella vulgata (non è mia opinione) sono Prenditori da sempre e peraltro, a guardare i giornalisti, sono poi gli stessi che hanno contribuito a non fermare l'epidemia (mi dicono che ieri sera dalla tribuna di Report è partita l'invettiva contro i Rocca di TenarisDalmine e Humanitas, peraltro cliente n. 1 della mia famiGGhia)
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Lo so benissimo cosa significa.
Era una domanda ironica.
E allora non facessero proclami col cazzo in mano, eeehhhh misure imponenti, eeeehhhh 400 miliardi, eeeehhhhh economia di guerra
Con quel cazzaro di Conte che se continua così forse supera anche quell'altro pifferaio di Renzi.
Sta roba è assolutamente insufficiente, palliativi che zavorrano ancora di più il nostro tessuto produttivo.
Dicesseo chiaramente che non hanno le palle di portare che ne so, quest'anno il deficit al 10% e che il conto lo pageranno i privati di tasca propria,
perchè tanto è questo che si sta facendo.