La corte costituzionale ha già bocciato i quesiti anticostituzionali che quindi non compariranno sulla scheda, non capisco come potrebbe "sfuggire di mano" :asd:
Visualizzazione Stampabile
Rimane solo uno spreco di denaro pubblico per esaltare di più i fedelissimi e basta. I comuni continuano ad essere multati per fare pubblicità per il SI al di fuori dei cartelloni elettorali e sopratutto usando fondi del comune quando i fondi sono già stati assegnati dalla regione.
Cmq è incredibile quello che sta succedendo in Spagna, il rally dell'imbecillità, e non si vede ancora un vincitore
- Da un lato quei cretini catalani che promuovono un referendum illegittimo, incostituzionale, si prendono la porta in faccia di UE, USA e comunità internazionale. Bravi :fag:
- Dall'altra il governo centrale, per non essere da meno, invece di lasciar fare sto referendum farlocco e aspettare che si afflosciasse da solo come un sufflè.
Fa quel discorso delirante in TV, porta l'esercito in catalogna :facepalm:
Io veramente sono allibito, o i catalani puntavano tutto sull'imbecillità di Rajoi, oppure è la fiera dell'idiozia più totale
Sono giunto alla conclusione che inconsciamente ci sia ormai un desiderio di conflitto nella UE. Come ne stavamo discutendo in Titanic, molta gente vuole arrivare alla resa dei conti, anche se questo significherà l'inferno.
Come diceva qualcuno "Guerra, sola igiene del mondo"...
Il "desiderio di conflitto con UE" per molti nasce dal fatto stanno messi bene e si annoiano. L'imbecillità delle popolazioni ci ucciderà.
Non è che se non ti rispondo vuol dire che sono d'accordo con te eh? Il silenzio assenso è roba di voi statali.
Andando a memoria, la tua dimostrazione era "non sono 57 miliardi di residuo fiscale, secondo i miei calcoli sono 21 (numero a caso, non ricordo quello esatto) quindi non è un furto e va bene così". :asd:
Risposta non pertinente.Citazione:
a parte che non è vero (io sostengo la legittimità del governo catalano di fare un referendum sull'indipendenza; ho scritto da qualche parte che maroni ha compiuto un atto contro la legge nell'organizzare un referendum sull'autonomia? non mi sembra proprio).
Io non ho parlato di legittimità, ma di spreco di denaro. I catalani lo hanno fatto gratis il referendum o coi soldi dell'amministrazione catalana?
Lascia perdere i contorni identitari, quello che importa è che se la Catalogna ce la fa smette di dar soldi alla Spagna. Ora spiegami perché se la Catalogna chiede di tenersi i propri soldi va bene, se la Lombardia e il Veneto chiedono di tenersi un po' di più dei propri soldi (manco tutti) invece non va bene.Citazione:
e comunque a chi è intellettualmente onesto appare ovvio che non sono lo stesso referendum: tra i due c'è la stessa differenza che passa tra l'identità culturale catalana, e quella lombarda.
con in più il fatto che l'indipendenza catalana è un obiettivo non permesso dalla legge; l'autonomia lombarda, come dimostra il caso dell'EMR, si può chiedere a legislazione vigente. questo è il succo della mia posizione: proprio vuoi questa autonomia? e chiedila, no, che bisogno c'è di fare scenate in piazza. le differenze col caso catalano sono lampanti
C'è bisogno di chiederlo si, perché lo Stato fa finta di non sentire e continua a volerci far usare il dito invece della carta igienica. Te compreso.Citazione:
dopodichè come noto io sono europeista. mi sarebbe facile, se questo fosse un forum spagnolo, spiegare ai catalani perchè le motivazioni dell'indipendentismo sono fondalmente errate, o comunque gonfiate ad arte (tanto quanto quelle dell'ex indipendentismo leghista). in ogni caso quello catalano è un referendum in una situazione in cui sul quesito ci sono forti tensioni pro e contro e una vasta partecipazione popolare. quello lombardo-veneto è un referendum in cui tutti (ma proprio tutti) i partiti sono schierati per il sì, ma la gente comune è sostanzialmetne disinteressata (o favorevole come lo si è all'uso della carta igienica: c'è bisogno di chiederlo?), tanto è vero che si stanno stanziando somme sempre più ingenti per convincerla a perdere pure il tempo di votare.
Ma del referendum laggiù in Veneto e Lombardia se ne parla attivamente oppure la gente fottesega? Una affluenza bassa sarebbe un discreto autogol :uhm:
Io ho l'impressione che si fotteseghi abbastanza. Non so, c'è quell'aria di spocchiosa sicumera, almeno dalle mie parti, per cui nemmeno chi vota posizioni più a favore della "secessione" ne parla, come se fosse superscontata affluenza e vittoria.
imho non raggiungono il 50% dei votanti e se lo fanno lo fanno di poco. votare per chiedere di diventare una regione a statuto speciale avrebbe avuto un senso e facevano il pieno, ma fare un referendum solo per chiedere di avere piu' autonomia di quella che hanno ora è A) uno spreco di soldi B) deludente
Avete un atteggiamento da falliti.
Ma te sei ancora SP?
No così per sapere :asd:
Non ho detto che sono dei falliti, è l'atteggiamento. C'è una differenza sostanziale. A volte succede anche a me :boh2:
magari e' l'atteggiamento di chi spara un referendum sul nulla, facendo spendere un bel mucchio di soldi pubblici. dovevano farlo per lo statuto speciale e usarlo per ottenere tutto il possibile. quello che chiedono (in maniera che piu' generica non si puo') ora lo potevano chiedere anche senza referendum.
Non ho capito niente.
Comunque, è evidente che chi è contro a questo referendum non paga le tasse, per cui la situazione attuale non lo riguarda.
Quindi disoccupati o evasori fiscali.
per sommi capi, che non ho più voglia.
concettualmente:
numericamente:
TRE, non cinquantasette. ora si tratta di una cifra non trascurabile, e l'ho già pure scritto le altre volte. ma se uno grida al lupo per 20 e poi si scopre che il valore reale è 1 (-95%), quantomeno sarà pure destituito di credibilità sull'allarme, perdiana. ovviamente ogni individuazione di spreco in lombardia riduce ulteriormente quello che è già un quasi-azzeramento (-95% rispetto al claim).
ragioniamo in modo diverso, ne prendo atto e rispetto pure la tua posizione, ma questo non vuol dire che io sia in malafede.
nel merito i due quesiti sono diversi: autonomia =/= indipendenza. per te è ininfluente, per me no, che ci vuoi fare.
nel metodo, la reazione scomposta di madrid dimostra che il referendum catalano pone un tema sentito: i catalani non hanno altro metodo per farsi sentire, perciò il referendum è utile alla loro causa (è una constatazione di fatto, che va oltre alla mia opinione nel merito per cui chiedere l'indipendenza è comunque un errore, perchè non è vero che madrid li taglieggia).
il referendum lombardo-veneto al contrario pone un tema verso cui tutti i partiti (anche quelli al governo) si sono dichiarati a favore del sì: ciò già la dice lunga sulla sua utilità. la mossa dell'emilia romagna dimostra inoltre che il referendum non è necessario per chiedere più autonomia (anche questi sono fatti che vanno oltre il mio giudizio di merito: nel merito cosa penso dell'autonomia l'ho già detto N volte, il federalismo all'italiana duplicatore di competenze è una pazzia, andrebbe cancellato così si otterrebbe non solo più efficienza, ma anche più equità. chiedere l'autonomia ex art. 116 almeno elimina il doppione in una regione, meglio che niente, vista l'incapacità a livello centrale).
perciò il referendum (indipendentemente da cosa se ne pensi nel merito) è uno spreco di pubblico denaro a vantaggio dei soli maroni e zaia, il cui risultato potrà solo essere quello di affossare le richieste autonomiste lombardo-venete se ci sarà poca partecipazione, viceversa rilanciare il ruolo politico dei due governatori se ci sarà un'affluenza elevata.
questa è la mia opinione, non ci vedo contraddizioni e la posso esprimere anche se i soldi sprecati sono lombardi e io no, così come si possono passare sul forum centinaia di pagine a parlare dell'elezione di Trump anche se nessuno di noi è americano :boh2:
Il tuo ragionamento continua a far ridere i polli, perdonami.
La storia delle sedi fiscali è un magheggio tuo per giustificare una posizione altrimenti insostenibile.
Sono sicuro che se ti impegni riesci anche far saltare fuori un saldo positivo :asd:
manco Houdini :rotfl:Citazione:
se sono soldi rubati, qualcuno se li metterà in tasca, no? con lo studio CNA fate la somma dei deficit di tutte le regioni che hanno saldi negativi (il "furto" totale), e ripartite questa somma in base al prelievo fiscale delle regioni con saldo positivo.
viene che alla lombardia vengono sottratti... 3 miliardi.
Del contribuire al benessere comune e della solidarietà non me ne può fregare di meno, onestamente, visto dove vanno a finire i soldi.
Infine, non ti viene il sospetto che la Lombardia abbia GIA' provato la via dell' Emilia Romagna e le sia stato risposto picche?
Secondo il tuo ragionamento allora qualsiasi manifestazione è inutile perché tanto puoi mandare una PEC al destinatario con le stesse richieste.