"ce lo dice l'europa" è uno slogan al pari di "e allora il pd"
Visualizzazione Stampabile
"ce lo dice l'europa" è uno slogan al pari di "e allora il pd"
Oh ma.......
come fate ad impegnarvi ad essere costantemente così a 179° e passare il tempo a ragliare "è colpa degli altri", "gli altri imbrogliano". Ci credo che poi il primo bio-organismo con pollice opponibile che passa diventa automaticamente meglio di voi.
Ma con sta mentalità di perenne vittimismo, immobilismo e desiderio di essere trattati come "specie protetta" dove pensate di andare, cosa pensate di ottenere (bho, magari un posto in questo governo del disagio)?
Ma dai, puntate ad avere un vostro paio di gonadi invece di cercare lo scroto dei vostri beniamini colpire ritmicamente le vostre natiche ogni volta che tirate fuori "eh allora il PD" o "ce lo dice l'europa"
Quindi chiedere che le regole vengano applicate per tutti allo stesso modo è vittimismo? io trovo vittimista e appecorato chi passa le giornate a dire quanto facciamo schifo e quanto invece son belli e meravigliosi gli altri.
Considera che fosse per me le regole dovrebbero essere applicate in modo quasi nazista.
Quale è il limite di Debito Pubblico ammesso? 60% del PIL? Perfetto, tutti quelli che ne han di più a sputare sangue e mangiare merda fino a quando non scende. Ma tutti. Non uno si e l'altro che fa il maestrino di stocazzo.
Il problema è che ci sono prove tangibili che la nostra classe politica non sia a privati di critica e ci sono prove tangibili che molte altre classi politica pur non essendo a prova di critica ne ricevono meno perché si comportano meglio.
Non mi venire a dire che se facciamo una classifica la nostra classe politica spicca per qualità del lavoro svolto, come responsabilità, come moralità media o come efficienza.
Bene o male il nostro bilancio ha dei problemi e noi piuttosto che affrontarli (come? Con tagli e/o investimenti sensati per far crescere il PIL) andiamo allo scontro con la commissione europea per spendere soldi per mandare in pensione la gente, sapendo bene che è una riforma non sostenibile nel lungo periodo?
Oppure per spendere soldi per dare ad un gruppo di persone di cui una buona parte magari lavora in nero soldi a fronte di un processo di ricerca/formazione lavorativa come minimo incerto ?
Vogliamo spendere soldi ? Va bene ci sono opere che con solo la presenza dei soldi vanno avanti (invece si preferisce il fronte NO TAV, NO SARCAZZ), ci sono interventi di manutenzione che si possono fare ( ma non vengono fatti e poi ci si lagna dei problemi), ci sono investimenti per la modernizzazione del paese e niente.
Certo se il governo punta a vincere le elezioni europee è meglio regalare soldi a cazzo entro aprile che fare del lavoro serio, visto che questo probabilmente i risultati non arrivano in 5 mesi, e non tiriamo fuori gli 80 euro di Renzi perché sono identicamente inutili alla crescita economica.
500px.com/andream
in effetti non siamo fortunati come i francesi che hanno grandi statisti come macron...:cry:
E daje.
Ma sei te che dici che bisogna vedere quel dato con i paraocchi senza considerare tutto quello che c'è dietro.
Ti riprendo l'esempio di prima "Limite di velocità a 50km/h sempre, senza considerare il tipo di strada, le condizione atmosferiche e dove si trova quella strada" capisce che non ha senso? Ma te subito "e ma gli altri".
Non ci vuole tanto a capire che se un altro paese è migliore in qualche aspetto magari bisogna capirne di più e magari prendere spunto invece di portare avanti a petto gonfio sto cieco nazionalismo "noi siamo i migliori di tutti quindi impossibile che sbagliamo"!
Eh ma gli altri...
La Danimarca, l'Olanda, l'Estonia, la Finlandia, la Lettonia , la Svezia tutti stronzi su come gestiscono il bilancio dello stato ?
Viviamo in un paese che dopo aver fatto una legge che si chiama foia ad oltre il 50% delle richieste appone la risposta negativa senza motivazione sarà mica normale.
La richiesta per sapere le spese di Italia.it quel buco nero ha dato esito negativo senza motivo non parliamo di richieste su spese di intelligence ma su un sito web.
500px.com/andream
Firestorm si è lentamente trasformato in Lambrenedetto :asd:
Se non ho capito male, sta qui dalle mie parti.
Non ho ancora perso la speranza ti trovarlo che mi attraversa la strada :asd:
Sembra lo sketch di who plays in first base di RainMan
Non so da dove venga quella statistica. Ad ogni modo, con l'accesso civico generalizzato la PA può rifiutare l'accesso solo se ricorrono motivi particolari (ad esempio se non è possibile individuare il documento richiesto perché la domanda è troppo generica, se si richiede una quantità irragionevole di documenti o se la richiesta lede altri diritti, come privacy o segreto industriale). In caso di diniego, il richiedente può ricorrere al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (o al Difensore civico quando presente), il quale deve rispondere entro 20 giorni con provvedimento motivato. Ferma restando la possibilità di ricorso al TAR, sia prima che dopo l'intervento del RPCT.
Chi ha fatto quel 50% di richieste di accesso rifiutate, sempre che la statistica sia vera, o ha presentato richieste inaccoglibili, o non conosceva bene i propri diritti.
lascio qui
https://www.corriere.it/economia/18_...93a31797.shtml
Mentre la base grillina accusava il vicepremier Luigi Di Maio di avere «calato le braghe» sull’altare europeo, e in parte anche quello leghista, Moscovici ha mostrato un volto odiosamente bifronte: indulgente per i provvedimenti annunciati da Emmanuel Macron, spinto a prenderli non da un voto democratico ma solo dalla «piazza» violenta dei gilet gialli; arcigno nei confronti di un’Italia che, per quanto dopo molti errori, ha mostrato di sapersi imporre un simulacro di autodisciplina finanziaria.
Ne quoto solo una parte, invitandovi però a leggerlo per intero.
Non perchè io ne condivida il contenuto, ma perchè leggere una critica (sia pure molto tenue) ai rappresentanti delle istituzioni comunitarie sul corriere della sera, in un articolo messo in prima pagina ed a firma di un giornalista europeista convinto, rende palesi gli errori commessi "altrove".
Però probabilmente in giornali di altri paesi qualcuno avrà accusato la stessa cosa sulle decisioni economiche di Mario Draghi
Piuttosto, qualche opinione sull'Ungheria che ha approvato una legge controversa che permette alle aziende di domandare fino a 8 ore di straordinari a settimana che vengono pagati in un orizzonte temporale di 3 anni? :Asd:
In Italia sarebbe inapplicabile, perchè gli toccherebbe prima o poi pagarli. Mentre qua in tante ditte si fan fare ma senza segnarle dicendo: o così o prendo un altro.
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
In azienda da mia moglie il suo titolare fa una cosa ancora più rotflosa: se in produzione (lei è segretaria amministrativa fortunatamente) chiedono un'ora o mezza giornata di permesso mica gliele scalano. Ti "obbliga" a recuperarle con straordinarie che vengono però conteggiate al posto delle ore di permesso.
Quindi oltre a non godere dei permessi che spettano loro si trovano pure con straordinarie pagate come ore normali. :facepalm:
Poi, quando il commercialista gli fa notare che tenere i dipendenti con minimo 3 mesi di ferie+permessi (tipo mia moglie) non è buona cosa, si inalbera ed inizia a fare piani di "smaltimento" ferie. Che però dopo al massimo 2 giorni 'sticazzi...