Sacramen io non ho capito qual è il tuo punto riguardo quei dati dell'ISTAT.
Visualizzazione Stampabile
Sacramen io non ho capito qual è il tuo punto riguardo quei dati dell'ISTAT.
Dopo l'estate, tra coprifuoco, sblocco di licenziamenti e sfratti, turisti che andranno a spendere i soldi da altre parti e tante altre belle cose, potremo giudicare il successo di certe misure :asd:
Giorgione, mi spiace :(
Gentile dott. Fittipaldi,
ho letto questa mattina l’articolo che mi ha dedicato sul quotidiano “Domani” dal titolo “Gli affari segreti di Conte”. Questo titolo e vari passaggi interni dell’articolo sono palesemente diffamatori.
Già dal titolo, a ben guardare, Lei tradisce una concezione davvero “singolare” della professione di avvocato. Un avvocato civilista, che è la professione che ho svolto prima di diventare Presidente del Consiglio, non fa affari, tantomeno segreti. Un avvocato civilista svolge attività professionale: difende i clienti nei processi e fornisce consulenze e pareri legali, rispettando - è un preciso e rigoroso dovere imposto dal codice deontologico forense - la riservatezza dei propri assistiti. Gli “affari” - ostentati o segreti non spetta me dirlo - li concludono gli imprenditori, come ad esempio il Suo datore di lavoro, ing. De Benedetti. Quanto a quest’ultimo, da Presidente del Consiglio non mi sono mai concesso il piacere di incontrarlo privatamente, pur sollecitato varie volte a farlo. Ma come Lei sa mi sono dovuto dedicare a tempo pieno ai bisogni del popolo, della gente comune, di quei cittadini - per intenderci - che non hanno santi protettori sulla terra e che, ancor più con la sopravvenuta pandemia, si sono ritrovati a vivere in condizioni di forte sofferenza.
Caro Fittipaldi, questa mia attività professionale non è stata “probabilmente lecita”, come finge di concedermi. È stata pienamente lecita. Corretta e trasparente.
Già ieri, nel corso di una conversazione telefonica, le ho chiarito che non ho mai avuto rapporti personali né professionali con l’avv. Piero Amara, della cui esistenza ho appreso leggendo le cronache dei giornali.
Escluderei inoltre che il mio nome come professionista possa essere stato suggerito dall’avv. Michele Vietti, per la semplice ragione che non ho mai avuto rapporti personali o professionali neppure con lui. Fermo restando che sapevo chi era in ragione dei suoi impegni politici e del suo incarico come Vice-Presidente del CSM.
Quanto al contenuto degli incarichi professionali, nulla di segreto. Quando il Gruppo Acqua Marcia è entrato in tensione finanziaria a seguito dell’arresto di Francesco Bellavista Caltagirone (neanche lui mai conosciuto o incontrato), mi è stato chiesto di redigere all’incirca 300 pareri legali per certificare lo stato di tutti i contenziosi giudiziali e di tutte le vertenze extragiudiziali che riguardavano le varie società del Gruppo. Questi pareri legali, che hanno richiesto un impegno professionale particolarmente intenso, sono stati necessari per valutare, più puntualmente, le potenziali poste attive e passive delle società al fine di presentare un concordato preventivo che fosse rispondente alle effettive condizioni economico-finanziarie del Gruppo. I relativi compensi professionali, peraltro, a conferma della limpidezza dell’incarico, sono passati al vaglio e mi sono stati liquidati dai vari Commissari giudiziari nominati dal Tribunale fallimentare di Roma, in relazione alle varie società ammesse al concordato.
Quanto al secondo incarico professionale di cui si fa cenno nell’articolo, trattasi di un incarico di consulenza legale in relazione a una complessa operazione finanziaria di cartolarizzazione che ha riguardato la società GHMS, che era proprietaria dell’hotel Molino Stucky di Venezia. Questo secondo incarico, che pure riguarda una società del Gruppo Acqua Marcia, risale ad alcuni anni dopo (al 2015, mentre i pareri legali di cui sopra risalgono al 2012/2013). Per questo secondo incarico ho avuto accesso, al pari di tutti gli altri professionisti, a tutta la completa documentazione e, quindi, a tutte le pertinenti informazioni che sono state messe a disposizione (nella c.d. data room) di tutti i soggetti (anche molti fondi stranieri) che hanno mostrato interesse per l’operazione.
Cordialmente,
Giuseppe Conte
Chiedo perché ci capisco un cazzo, la storia dello spostamento tra regioni con il tampone è già in vigore o no?
Io mi sono stato zitto fin'ora per scaramanzia, poi vedo che il Gualtiers bello bello in TV che c'è lo piazzano qui a Roma, e dove non batte il sole
Io non ho capito che abbiamo fatto di male nella vita :facepalm:
Gualtiero e competenza son su 2 rette parallelle distanti 1 mld di anni luce.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Il cdx, con raggi da una parte e questo coso dall'altra "rischia" concretamente di vincere già al primo turno.
Certo, basta non presentare gente come borghini, per chi se lo ricorda.
Insomma, basta voler vincere veramente, perché spesso a Roma si preferisce perdere. :bua:
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk
Se fanno come alle Regionali in Toscana ihmo faran di tutto per perdere. Ergo presenteranno il peggior candidato possibile e lasceranno la patata bollente Roma a Grillini+PD.
L'unica città dove il CDX ha reale interesse a vincere ihmo è Milano.
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Io mi chiedo spesso qual'è quello scemo che punta a vincere a Roma.
Poi ho letto la lista dei candidati e ho capito :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Avvocato GRAZIE per la solidarietà :sisi:
Cmq ieri ho sentito per la prima volta la parola innominabile
Stavo per tagliarmi le palle e lanciarle fuori dalla finestra.
Ieri sera era dalla Gruber.
Ho preferito guardarmi Bing con mia figlia.
Che poi, Battle, per uno come te un posticino nella CAPITALE MORALE nel caso di distruzione lo troviamo. :asd:
:asd:
:rotfl:
https://www.bbc.co.uk/news/56801288
Non riguarda noi ma gli inglesi. La posto qui perché mi piacerebbe sapere cosa farebbero quelli come Bobo, nel caso questa o altre varianti si rivelassero resistenti ai vaccini. Chiudiamo tutto di nuovo? Cioè... in fondo non sono attività fondamentali, dico bene? :uhm:
Imho la risposta è dentro di te.... ma non ti piace :asd:
Dettaglio meglio.
Questo anno (ed oltre) di pandemia ci ha insegnato che la si gestisce in soli tre modi:
- A. Le chiusure
- B. Un tracciamento davvero efficace
- C. Le vaccinazioni
Bonus:
- D. Le cure (che attualmente non esistono, ma si parla di prodotti in uscita a fine anno, se tutto va bene).
Tra chi si è fatto la malattia in maniera naturale e chi si è vaccinato, l'europa raggiungerà probabilmente una sorta di immunità di gregge prima dell'autunno.
Per quel che si sa ora, tutti i vaccini attualmente disponibili continuano a dare una protezione significativa dalla versione grave della malattia con tutte le varianti al momento note.
Più andiamo avanti, più avremo una popolazione complessivamente molto più resistente della prima botta alle conseguenze gravi del virus, quindi è altamente probabile che sarà molto meno necessario di prima ricorrere alla soluzione A.
Non so altrove in occidente, ma in Italia mi pare che non si sia fatto nulla per potenziare il punto B.
O quantomeno fino ad ora c'era una tale circolazione virale da renderlo impossibile... sarà da vedere nei prossimi mesi se riusciremo a recuperare il controllo del tracciamento oppure no.
In tutto questo il punto C dovrebbe aiutare, perchè se buona parte della popolazione è immunizzata il virus circola di meno, e se il virus circola meno è più facile intervenire in maniera mirata dove serve.
Se nel frattempo arriva davvero anche il punto D, allora siamo a cavallo: perchè chi, nonostante tutto, dovesse prendersi la versione incazzata del covid a quel punto potrebbe trovare in ospedale delle terapie finalmente mirate ed efficaci.
Riducendo l'impatto, in termini di morti ed ospedalizzazioni, della malattia.
Detto tutto questo, se tra due mesi dovesse arrivare la variante col pisello lungo che se la ride grassa di tutti i vaccini che stiamo facendo e si torna al marzo dell'anno scorso, beh... a quel punto di metodi efficaci ne rimangono due: se salta il B, si usa l'A.
Che ci piaccia (e non piace a nessuno) o meno.
Possiamo sperare che sia uno scenario assai poco probabile.
Solo questo.
Hai dimenticato la Tachipirina
Grazie sacramen, non avevo dubbi
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
per la questione open day con astrazeneca, io ho un dubbio, chi si prenota, prenota anche la data del richiamo? (che sarà tra tre mesi)
e se nel frattempo dovesse succedere un altro blocco di astrazeneca, quelli che hanno ricevuto la prima dose, che fine fanno? nei forni? o gli danno un altro vaccino a caso?
astrazeneca e' gia' bloccato, non ci saranno altre forniture. Probabilmente avranno calcolato quanti vaccini ci sono, e prenoteranno fino a fine scorte.
Comunque, si, quando ci si prenota per qualunque vaccino (almeno nel lazio) vengono automaticamente assegnate 2 date.
In ogni caso credo che gran parte di sti vaccini li regaleranno a paesi terzi: in Italia la massa della popolazione non si fida di AZ, e le scorte rimarranno piene (pensa che solo in Sicilia hanno stoccato 500mila dosi, che nessuno si vuole fare).
Prima dose fatta oggi e mi han dato pfizer, se ho ben capito az si tiene per finalizzare le seconde dosi, le nuove in Lombardia solo pfizer e moderna
Inviato dal mio ASUS_I002D utilizzando Tapatalk
non per lo stato :asd:
Mia madre pure, ma si trovò in quei 2 o 3 giorni in cui non c'era AZ e davano Pfizer a tutti.
Con la gente che appena si accertava che era così, all'interno, festeggiava :asd:
Mia nonna (86 anni) ha fatto due dosi di Pzifer a distanza di 3 settimane l'una dall'altra, nessuna reazione avversa, manco una linea di febbre. Le hanno detto però che probabilmente dovrà prendere una nuova dose ogni 6-9 mesi.
Questo in Toscana, non so da altre parti come si regolino