Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari. Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Risultati da 1 a 20 di 442

Discussione: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.611

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Pardon, si trattava dell'art.11

    http://unmig.sviluppoeconomico.gov.i...me/28dlg11.htm



    In soldoni, per ottenere il permesso a costruire devi prevedere i tuoi consumi elettrici e per il riscaldamento. Quindi di sicuro devi avere i pannelli fotovoltaici per ammortizzare i consumi elettrici ma se hai anche la caldaia a gas devi recuperare il consumo di gas con i pannelli solari termici. Ma questo lo devi fare prima di costruire la casa... Infatti il ridicolo è proprio questo, su quali basi prevedo il consumo? In base ai metri quadri della casa fregacazzo se sei da solo o in 5...
    Peggio ancora, per avere l'abitabilità della casa devi già averli installati, di conseguenza non puoi usufruire degli incentivi sul miglioramento energetico (ma questo solo per le case nuove)...
    Le previsioni di consumo di ACS sono i limiti minimi di legge, poi se uno vuole può anche metterne di più.
    Fino al 31/12/2016 erano limiti molto blandi, raggiungibili con un kit base di due pannelli (ripeto, parlo di solare termico). Da quest'anno sarà un po' più complicato, per edifici con impianti tradizionali e involucro progettato in modo dozzinale. E meno male, aggiungo.EDIT: LOL, hanno prorogato la possibilità di coprire solo il 35% dell' EPgl:
    http://www.anit.it/fonti-rinnovabili...-gli-obblighi/


    Che strano dover prevedere e calcolare le cose prima di costruirle eh? Ora pretendono anche i PROGETTI! Dove andremo a finire signori miei...


    In ogni caso, mi sa che stai un pò fuorviando. Per classe energetica non si intende "quanto consuma" ma "quanto disperde". In una zona climatica "E" col cavolo che hai costi energetici pari a 0. Tirami fuori un esempio VERO, non le bufalate che leggi sull'internet, poi ne parliamo.
    No no, si intende proprio quanto consuma il sistema involucro-impianto. Chiaro che ci saranno delle semplificazioni e, visto che si considerano condizioni ed utilizzi "standard", ci possono essere delle discrepanze tra consumi previsti e consumi in bolletta. Nessuno ha la bacchetta magica.

    La mia casa è in classe "A" nazionale con tanto di certificazione, se poi vogliamo parlare della classificazione Klimahaus ok, sarei circa in classe "B". Ma questo non significa che una classe A abbia consumi pari a zero. Il consumo zero è quasi impossibile da ottenere per un semplice motivo: non c'è nessun sistema che ti permetta di ottenere acqua calda senza dispendio di energia (sarebbe la scoperta dell'acqua calda ).
    Ci mancherebbe, non ho detto che azzeri le bollette, ma non hai certamente i consumi di cui parli. C'è qualcosa che non mi quadra.
    I pannelli solari termici vanno bene da Marzo fino a Giugno e da Settembre ai primi di Novembre, da Novembre/Dicembre a Febbraio sei bravo a tirar fuori 17° e di certo non li butti nell'impianto di riscaldamento a pavimento visto che il ritorno ce l'hai a 25° (di fatto raffreddi l'acqua); da Giugno a Settembre devi chiudere perchè ti va in ebollizione...
    I fotovoltaici hanno gli stessi problemi... Io il riscaldamento+ACS ce l'ho tramite pompa di calore quindi sfrutto il fotovoltaico al 100% ma la cosa curiosa è che quando ho bisogno di energia elettrica (Novembre -> Marzo) è il periodo in cui i pannelli producono meno... Peggio ancora, se nelle giornate invernali soleggiate il riscaldamento manco va, di notte qua si va sottozero da circa un paio di mesi ma di notte i pannelli non producono...
    Aggiungi che gli incentivi sulla produzione elettrica sono praticamente ridicoli rispetto quelli di 10 anni fa (e forse è un bene ) quindi a che ti servono?
    Avevo pensato ad installare delle batterie di accumulo ma i costi sono ancora eccessivi. Ho pure pensato a delle pale eoliche (il vento non manca mai...) ma il comune non le vuole manco se sono piccolissime...

    Poi oh, io di riscaldamento della casa fra Novembre e Marzo (5 mesi) spenderò al massimo 500 euro (facendo la differenza con i consumi del periodo Aprile-Ottobre) di elettricità. Lì vedo l'isolamento della casa... Mio padre su una casa di 40 anni fa spende 3000 e passa euro di gas all'anno usando anche la stufa a legna...
    Guarda, non so cosa dirti, senza sapere nulla della posizione, del progetto e delle tue abitudini è poco serio intavolare una discussione specifica. L'unica cosa che mi sento di escludere è la semplificazione "Con una casa in classe A si spendono comunque 1500€ di riscaldamento e acqua calda" perchè non è plausibile, in condizioni normali.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    In teoria nella restrutturazione non dovresti essere obbligato a mettere i pannelli. Chiederò a mio fratello che è in procinto di restrutturare casa...
    Però dipende sempre chi ti trovi davanti come geometra comunale.
    A me hanno cacato il cazzo per qualsiasi cosa approvandomi il progetto con un errore (caminetto in garage) e la prima cosa che ha voluto controllare è stato proprio il caminetto Che però non c'era visto che il mio progettista (ex geometra comunale) aveva snasato l'inghippo e mi ha consigliato di non farlo per evitare di toglierlo
    In ogni caso ci sono regolamenti comunali, o il comune chiude un occhio altrimenti non è che fai come vuoi
    Non c'è bisogno di chiudere un occhio, ci sono fattispecie nelle quali non sei obbligato a installare fonti rinnovabili. Fino a Settembre 2015 potevi
    Fino al Settembre 2015 negli edifici inferiori a 1000 mq complessivi potevi tranquillamente ristrutturare l'intero edificio, anche tirandolo giù e ricostruendolo da (quasi) zero e non eri soggetto.
    Ora fortunatamente ci sono limiti più stringenti: se intervieni per più del 25% della superficie disperdente devi metterli, ad esempio.
    Ma ripeto, gli escamotages in alcuni casi ci sono, anche rimanendo nella legalità.
    Ultima modifica di Arnald; 23-01-17 alle 12:48

  2. #2
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.755

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Le previsioni di consumo di ACS sono i limiti minimi di legge, poi se uno vuole può anche metterne di più.
    Fino al 31/12/2016 erano limiti molto blandi, raggiungibili con un kit base di due pannelli (ripeto, parlo di solare termico). Da quest'anno sarà un po' più complicato, per edifici con impianti tradizionali e involucro progettato in modo dozzinale. E meno male, aggiungo.
    Che strano dover prevedere e calcolare le cose prima di costruirle eh? Ora pretendono anche i PROGETTI! Dove andremo a finire signori miei...
    Con calma: i consumi che devi prevedere vengono calcolati con formule precise e vengono considerati i mq della casa. Ora, è ovvio che tu non ti fai una casa da 400 mq per viverci da solo, e nemmeno una da 100 mq per viverci in 6, ma capirai che in ogni caso i consumi di una famiglia da 2 persone sono ben diversi da quelli di una famiglia di 5 persone a parità di abitazione.
    Non sto dicendo che non sia una cosa giusta prevedere i consumi eh, tutt'altro, è il modo con cui viene fatto che è ridicolo.
    Magic Italy

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    No no, si intende proprio quanto consuma il sistema involucro-impianto. Chiaro che ci saranno delle semplificazioni e, visto che si considerano condizioni ed utilizzi "standard", ci possono essere delle discrepanze tra consumi previsti e consumi in bolletta. Nessuno ha la bacchetta magica.
    Come prima, i consumi sono altra cosa. La classe energetica di una casa non la puoi valutare su una base dei consumi perchè questi variano in base alla zona dove viene costruita (zone climatiche). Non puoi dire che la stessa casa appartiene a due classi differenti perchè a Catania consuma tot mentre a Torino consuma 3 volte tanto Quello che non varia invece è la dispersione di calore.
    Io il riscaldamento normalmente lo accendo a metà novembre ma se dalle mie parti fa una settimana di nebbia pesta che non vedi MAI il sole non c'è isolamento che tenga. Infatti quest'anno sono stato costretto ad accenderlo ai primi di novembre...


    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Ci mancherebbe, non ho detto che azzeri le bollette, ma non hai certamente i consumi di cui parli. C'è qualcosa che non mi quadra.
    Forse quello che non ti quadra è appunto la realtà rispetto la teoria. E sono il primo ad ammetterlo eh, pure io immaginavo consumi quasi zero a leggere sull'internet, ma dopo aver parlato con varie famiglie che ci abitano in una casa in legno ho capito il vero significato della Classe A. Bollette alla mano eh, mica cifre inventate...

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Guarda, non so cosa dirti, senza sapere nulla della posizione, del progetto e delle tue abitudini è poco serio intavolare una discussione specifica. L'unica cosa che mi sento di escludere è la semplificazione "Con una casa in classe A si spendono comunque 1500€ di riscaldamento e acqua calda" perchè non è plausibile, in condizioni normali.
    Non ho detto che 1500 euro si spendono comunque, ho detto che come consumi totali sto sui 1500 (approssimando per eccesso). C'è una bella differenza.
    Considera che io ho un contatore di 6 kw per gestire pompa di calore ed elettrodomestici, consumi che vengono ammortizzati dal fotovoltaico ma appunto quando c'è meno bisogno
    Di riscaldamento vero e proprio sono sui 400/500 euro l'anno, dipende dalle stagioni. Poi è ovvio che il consumo di ACS varia se hai 3 bambini in casa...

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Non c'è bisogno di chiudere un occhio, ci sono fattispecie nelle quali non sei obbligato a installare fonti rinnovabili. Fino a Settembre 2015 potevi
    Fino al Settembre 2015 negli edifici inferiori a 1000 mq complessivi potevi tranquillamente ristrutturare l'intero edificio, anche tirandolo giù e ricostruendolo da (quasi) zero e non eri soggetto.
    Ora fortunatamente ci sono limiti più stringenti: se intervieni per più del 25% della superficie disperdente devi metterli, ad esempio.
    Ma ripeto, gli escamotages in alcuni casi ci sono, anche rimanendo nella legalità.
    Io parlavo di nuove costruzioni sulle restrutturazioni attualmente non hai l'obbligo ma in teoria dal 2020 sì.
    Purtroppo le cose si verranno a sapere nel 2020, per quello mio fratello spinge per restrutturare adesso...
    Ultima modifica di sacramen; 23-01-17 alle 13:05

  3. #3
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.611

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Con calma: i consumi che devi prevedere vengono calcolati con formule precise e vengono considerati i mq della casa. Ora, è ovvio che tu non ti fai una casa da 400 mq per viverci da solo, e nemmeno una da 100 mq per viverci in 6, ma capirai che in ogni caso i consumi di una famiglia da 2 persone sono ben diversi da quelli di una famiglia di 5 persone a parità di abitazione.
    Non sto dicendo che non sia una cosa giusta prevedere i consumi eh, tutt'altro, è il modo con cui viene fatto che è ridicolo.
    Magic Italy
    Eh, ho capito che dipende dalle persone, ma mica si possono montare/smontare pannelli ogni volta che varia il numero di inquilini. Indovina un po' quanti inquilini per ogni appartamento verrebbero dichiarati al momento di richiedere l'abitabilità, anche per appartamenti di 300mq?
    Megic Italy, appunto (a parte che generalmente tutte queste leggi sono recepimenti di normative Europee).


    Come prima, i consumi sono altra cosa. La classe energetica di una casa non la puoi valutare su una base dei consumi perchè questi variano in base alla zona dove viene costruita (zone climatiche). Non puoi dire che la stessa casa appartiene a due classi differenti perchè a Catania consuma tot mentre a Torino consuma 3 volte tanto Quello che non varia invece è la dispersione di calore.
    Eccome se varia!
    E sì, la stessa casa che a Catania si becca una classe A, magari a Torino non è neanche a norma.
    Vabbè, questo è un punto su cui è inutile discutere... come si calcola la classe energetica lo si trova sulla 192/2005, 90/2013 e compagnia bella.

    Forse quello che non ti quadra è appunto la realtà rispetto la teoria. E sono il primo ad ammetterlo eh, pure io immaginavo consumi quasi zero a leggere sull'internet, ma dopo aver parlato con varie famiglie che ci abitano in una casa in legno ho capito il vero significato della Classe A. Bollette alla mano eh, mica cifre inventate...
    Maledetta realtà, sempre a mettermi i bastoni fra le ruote!

    Comunque da quanto mi dici abiti in posti al limite della abitabilità della specie umana. Tuo padre spende davvero 3000 € di riscaldamento + legna?

    Non ho detto che 1500 euro si spendono comunque, ho detto che come consumi totali sto sui 1500 (approssimando per eccesso). C'è una bella differenza.
    Considera che io ho un contatore di 6 kw per gestire pompa di calore ed elettrodomestici, consumi che vengono ammortizzati dal fotovoltaico ma appunto quando c'è meno bisogno
    Di riscaldamento vero e proprio sono sui 400/500 euro l'anno, dipende dalle stagioni. Poi è ovvio che il consumo di ACS varia se hai 3 bambini in casa...
    4/500 di consumi, togliendo i costi fissi, o di bolletta? Perchè con la 6kw una grossa fetta di quei 4/500 € è proprio il sovracosto della maggior potenza disponibile.

    [/QUOTE]
    Io parlavo di nuove costruzioni sulle restrutturazioni attualmente non hai l'obbligo ma in teoria dal 2020 sì.
    Purtroppo le cose si verranno a sapere nel 2020, per quello mio fratello spinge per restrutturare adesso...
    In teoria il prossimo step di ̶i̶n̶c̶u̶l̶a̶t̶e̶ adeguamenti è il 2021, con l'abbassamento della trasmittanza ammissibile.
    In pratica probabilmente ci saranno delle proroghe.
    Ad esempio, hanno prorogato per un anno una verifica rognosa sul consumo per l'acqua calda... semplificando estremamente, devi avere tanti pannelli solari da comprire almeno metà dell'energia termica necessaria per raffrescamento e riscaldamento. Se fosse scattata quest'anno come da programma sarebbe stato un bel casino far tornare i conti nelle ristrutturazioni di vecchie case.
    Insomma, tuo fratello deve sbrigarsi.

  4. #4
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.755

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    Eh, ho capito che dipende dalle persone, ma mica si possono montare/smontare pannelli ogni volta che varia il numero di inquilini. Indovina un po' quanti inquilini per ogni appartamento verrebbero dichiarati al momento di richiedere l'abitabilità, anche per appartamenti di 300mq?
    Megic Italy, appunto (a parte che generalmente tutte queste leggi sono recepimenti di normative Europee).

    Eccome se varia!
    E sì, la stessa casa che a Catania si becca una classe A, magari a Torino non è neanche a norma.
    Vabbè, questo è un punto su cui è inutile discutere... come si calcola la classe energetica lo si trova sulla 192/2005, 90/2013 e compagnia bella.


    Maledetta realtà, sempre a mettermi i bastoni fra le ruote!

    Comunque da quanto mi dici abiti in posti al limite della abitabilità della specie umana. Tuo padre spende davvero 3000 € di riscaldamento + legna?


    4/500 di consumi, togliendo i costi fissi, o di bolletta? Perchè con la 6kw una grossa fetta di quei 4/500 € è proprio il sovracosto della maggior potenza disponibile.


    In teoria il prossimo step di ̶i̶n̶c̶u̶l̶a̶t̶e̶ adeguamenti è il 2021, con l'abbassamento della trasmittanza ammissibile.
    In pratica probabilmente ci saranno delle proroghe.
    Ad esempio, hanno prorogato per un anno una verifica rognosa sul consumo per l'acqua calda... semplificando estremamente, devi avere tanti pannelli solari da comprire almeno metà dell'energia termica necessaria per raffrescamento e riscaldamento. Se fosse scattata quest'anno come da programma sarebbe stato un bel casino far tornare i conti nelle ristrutturazioni di vecchie case.
    Insomma, tuo fratello deve sbrigarsi.
    Scusami, prima mi dici che la classe energetica si valuta sui consumi poi però la legge parla di trasmittanza... Sono 2 cose differenti. O meglio, i consumi sono direttamente collegati alla trasmittanza.
    I consumi sono influenzati da tante variabili (n° inquilini, stagioni variabili, luogo di costruzione a parità di zona climatica ecc...) mentre la trasmittanza è influenzata dalla qualità costruttiva.
    Se la classe energetica viene valutata in base ai consumi beh, è per questo che le cose non quadrano. Anche perchè secondo le prossime normative si dovrà presentare il progetto della casa in classe "A" PRIMA di andare ad abitarci. Con quale criterio si stabiliscono consumi da classe "A" col progetto in mano?
    Ed è questo il ridicolo, perchè è la stessa cosa del prevedere i consumi elettrici o di gas per rimpiazzarli col fotovoltaico o solare termico...

  5. #5
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.611

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Scusami, prima mi dici che la classe energetica si valuta sui consumi poi però la legge parla di trasmittanza... Sono 2 cose differenti. O meglio, i consumi sono direttamente collegati alla trasmittanza.
    I consumi sono influenzati da tante variabili (n° inquilini, stagioni variabili, luogo di costruzione a parità di zona climatica ecc...) mentre la trasmittanza è influenzata dalla qualità costruttiva.
    Se la classe energetica viene valutata in base ai consumi beh, è per questo che le cose non quadrano. Anche perchè secondo le prossime normative si dovrà presentare il progetto della casa in classe "A" PRIMA di andare ad abitarci. Con quale criterio si stabiliscono consumi da classe "A" col progetto in mano?
    Ed è questo il ridicolo, perchè è la stessa cosa del prevedere i consumi elettrici o di gas per rimpiazzarli col fotovoltaico o solare termico...
    La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
    Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
    Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
    Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto?

  6. #6
    Il Paparazzo L'avatar di Chiwaz
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    11.439

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
    Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
    Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
    Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto?
    Adesso è cambiata la normativa, si fa ancora il confronto con l'edificio di riferimento?

  7. #7
    Senior Member
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    11.755

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Arnald Visualizza Messaggio
    La casa deve rispondere a molti requisiti, alcuni dei quali sono un consumo della cosiddetta "Energia primaria" e la trasmittanza termica limite delle strutture.
    Quello che dà la classe è il consumo di energia fossile atteso, confrontato con un edificio "di riferimento" con caratteristiche paragonabili.
    Sono concetti ostici anche per tecnici non specializzati, non puoi cercare di capire tutto, mi dispiace. Non è questione di buona volontà o intelligenza, ci sono troppi concetti a monte di ogni cosa. Forse ti confondi con i consumi effettivi e i consumi attesi. Per farti capire, la classe energetica è un po' come il consumo dichiarato delle auto. Non va preso come bibbia, spesso non è uguale al dichiarato, ma può essere utile per confrontare una panda con un 3000 turbo benzina.
    Comunque è sempre stato necessario prevedere i consumi e la classe energetica prima di iniziare a costruire, non capisco perchè ti scandalizzi tanto. Prima fai una casa e poi vedi in che classe è? E se non risulta a norma cosa fai, butti giù tutto?
    Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata
    Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto?

    Aggiungo: il consumo dichiarato delle auto di per se è fuorviante ma è un test replicabile. Non ha alcun senso con la realtà perchè nessuno sta a 80 km/h fissi in 4° marcia sui rulli ma hai la possibilità di scoprire se il costruttore ha sparato cifre a caso o no perchè ti basta metterla al banco.
    Una casa non la puoi mettere sul banco e provarla come un'auto quindi se per le auto è fuorviante per le case è fuori di testa
    Anche perchè se il confronto va fatto con un edificio di riferimento, su una zona climatica di riferimento, che razza di risultato puoi ottenere? Non sarà solo fuorviante, sarà completamente sbagliato!
    E comunque non sono proprio ostici come concetti, sono concetti da termotecnici. Concetti che in fase di progettazione dovrebbero spiegarti perchè se il tuo obiettivo è una classe A devi anche scendere a compromessi fra quello che tu vorresti avere e quello che tu puoi avere.
    Ultima modifica di sacramen; 27-01-17 alle 10:33

  8. #8
    Senior Member L'avatar di Arnald
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Fantabosco
    Messaggi
    7.611

    Re: Dell'energia: fonti fossili, rinnovabili, nuculare e ambaradan vari.

    Citazione Originariamente Scritto da Chiwaz Visualizza Messaggio
    Adesso è cambiata la normativa, si fa ancora il confronto con l'edificio di riferimento?
    Yeppa.

    Citazione Originariamente Scritto da sacramen Visualizza Messaggio
    Non è che mi scandalizzo se si fa una previsione dei consumi, dico che utilizzarli per stabilire la classe energetica è una boiata
    Anche perché cosa dovrei farmene allora dei calcoli di dispersione che hanno redatto sul mio progetto?
    Ti ci calcoli i consumi! Non capisco cosa ci sia di così astruso.

    Riassunto mega semplificato: la classe energetica dipende dai consumi a metro quadro attesi dal tuo edificio, confrontati con quelli di un edificio teorico (cosiddetto edificio di riferimento), di pari esposizione, ubicazione, forma. Perchè si usa l'edificio di riferimento? Perchè non puoi confrontare i consumi a metro quadro di una villetta esposta su 6 lati a Bolzano con un appartamento in un condominio a Catania, devi armonizzare il tutto, confrontando mele con mele e pere con pere.
    Ci sono vari scaglioni di consumi (A, B, C, D, E, F, G) che sono per l'appunto le classi energetiche. Esse definiscono la bontà del sistema edificio/impianto, all'interno della loro categoria omogenea (di forma, ubicazione ed esposizione). Per questo una villetta a Bolzano in classe A potrebbe benissimo avere consumi in bolletta superiori ad una villetta in classe B a Catania.
    E' anche logico: se confrontassimo pedissequamente solo i consumi attesi in bolletta, a Catania potrebbero costruire con sputo e merda e impianti a carbone e risulterebbe tutto in classe A+++++, mentre a Bolzano sarebbero tutti in classe G. No buono.
    Per quanto riguarda le dispersioni dell'edificio, sono suddivise in:
    • trasmissione attraverso l'involucro opaco (muri, soffitti, pavimenti)
    • Trasmissione attraverso l'involucro trasparente
    • Dispersione per ventilazione


    Poi ci sono le dispersioni dell'impianto, che vengono contabilizzate sotto forma di "coefficiente" di rendimento. A memoria:
    • rendimento di distribuzione (quanto calore i tubi disperdono nel tragitto tra la caldaia e i caloriferi)
    • rendimento di generazione (quanta energia termica spreca la caldaia attraverso tubo di scarico e "mantello"
    • rendimento di emissione (quanta energia viene sprecata da caloriferi/ventilconvettori/pannelli radianti)
    • rendimento di regolazione ("intelligienza" del termostato)


    Poi c'è l'energia gratuita data da o sole, o mare, a pizza, poi c'è l'energia recuperata da pannelli solari, poi, poi ,poi...
    butti tutto nel calderone e ti esce il famoso EPgl, ovvero l'energia primaria necessaria per far funzionare tutta la baracca.
    Perchè ho evidenziato primaria?
    Perchè l'energia primaria è la quantità di energia non rinnovabile (petrolio o gas, fondamentalmente). Se l'unico paletto per stabilire la classe energetica di un edificio fosse la quantità di energia primaria consumata si potrebbero fare i muri con la merda e lo sputo e poi riempire il tutto di pannelli solari (che è un po' l'approccio del praticone che, con la villetta anni 60, crede di risparmiare mettendo il fotovoltaico. AHAHAHAH) "Non brucio gas, sono ecologico!" no, cazzone, prima di pompare energia in casa vedi di smettere di disperderla! Produrre pannelli solari inquina, smaltirli pure. Non va bene.
    Quindi ci sono tante altre verifichette, tra cui la trasmittanza limite di pareti e finestre. Ok, tu per far schizzare in alto la classe energetica puoi anche riempire il giardino di pannelli solari, ma devi farmi un involucro decente, allo stesso tempo. E devi anche prevedere abbastanza finestre da sfruttare l'apporto gratuito del sole, ma non troppe, perchè altrimenti d'estate cuoci. E poi e poi e poi... Devo lavorare. Ciao

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su