Per Dio smettetela di blandire il Masp che, poveretto, è ormai vecchio e spompissimo
Dategli delle carezzine o insultatelo pesantemente, ma basta gnegneaggini.
Per Dio smettetela di blandire il Masp che, poveretto, è ormai vecchio e spompissimo
Dategli delle carezzine o insultatelo pesantemente, ma basta gnegneaggini.
Allora, orto mio:
http://www.governo.it/approfondiment...ge-delrio/2912
In attesa della riforma del titolo V della Costituzione, le province diventano "enti territoriali di area vasta", con il presidente della provincia eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia. Permangono solo due livelli amministrativi territoriali a elezione diretta: Regioni e Comuni. Già alle elezioni amministrative del 25 maggio 2014 non c'è stato il voto per le province, e non sono stati eletti i previsti 86 presidenti, 700 assessori, 2.700 consiglieri; il risparmio iniziale derivante dall'applicazione della legge è stimato in 110 milioni di euro.
La legge Delrio prevede la gratuità degli incarichi di: presidente della provincia, consigliere, componente dell'assemblea dei sindaci, sindaco metropolitano, consigliere metropolitano, componente della conferenza metropolitana. La gratuità decorrerà dalla data di insediamento degli organi delle Città metropolitane e delle Province.
Dal 1º gennaio 2015, terminata la fase attuativa, l’assetto istituzionale degli enti locali italiani sarà completamente rinnovato, con Città metropolitane guidate dai sindaci dei territori, con enti snelli per l’area vasta provinciale, senza personale politico appositamente eletto e retribuito, con incremento di unioni e fusioni dei Comuni, piani di ristrutturazione e dismissione degli enti e delle aziende non più funzionali.
Per dare avvio alla fase attuativa, il 14 maggio si è insediato, presso il Dipartimento per gli Affari regionali della Presidenza del Consiglio, il tavolo del confronto istituzionale tra Governo, Regioni, Province e Comuni. Sul sito del Dipartimento anche una sezione con le risposte ai quesiti più frequenti dei soggetti istituzionali coinvolti nel processo di attuazione della Legge, recentemente modificata in alcuni punti dal decreto- legge 24 aprile 2014 n.66 e dal decreto-legge 24 giugno 2014 n.90. Precisazioni e chiarimenti tecnici sulla fase di avvio delle città metropolitane e delle nuove province sono state fornite con la nota del 23 ottobre 2014 del Ministro per gli affari regionali e le autonomie.
Lurida bestia della sorella di Hymica.
questa:
Se non levi il riferimento dalla costituzione, qualsiasi Zhuge del caso con una causa ti dirra' che e' incostituzionale.In attesa della riforma del titolo V della Costituzione
No?
Mai successo?
Orto mio.
sempre questo:
![]()
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
super auto
hai ragione, volevo scrivere 2011 e ho sbagliato tasto, sarà perché leggo, anche qui, tante robe che mi fanno trasalire e venire la vista scura
per esempio le balle sull'influenza dei media, mi sembra fin troppo ovvio che qui (come negli usa) la gggente ha fatto una scelta del tutto autonoma
è che di cambiare la costituzione non frega niente a quasi nessuno (salvo qualche fine politologo da bar), da anni i più non riescono ad arrivare a fine mese, con renzie le cose son andate tutto meno che meglio
in questi casi si aspetta solo l'occasione per appendere l'ex '"uomo della provvidenza" a testa in giù in piazzale loreto
Guarda io ti dico solo una cosa: tra tutti abbiamo l'ennesima lotta politica per antipatia anziché sui contenuti...
Io da ieri ho chiesto a quasi a 20 persone che hanno votato circa al 50% si/no da una e dall'altra parte in tanti troppi casi si è votato per antipatia personale / politica in pratica si lascia il destino del paese in mano al tipo che saprà far in modo di fare il piacione con tutti.
Non credo che avremo un gran futuro...
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Avete voluto il no al referendum? Adesso beccatevi il crollo della Borsa, e non dite che Renzi non vi aveva avvertito.
il futuro di questo paese lo vedo anch'io nerissimo come mai nella mia vita
e resto fermamente convinto che il referendum costituzionale fregava a pochissime persone, in giro c'è un grado di esasperazione (e disperazione) tale che i più sono tentati dal "tanto peggio, tanto meglio" e invocano la catarsi
e il fatto che sia comprensibile non lo rende meno agghiacciante![]()
comunque l'implosione economico-psicosomatica pare non essersi verificata.
sale pure la carcassa di mps (sarà il gas della putrefazione. il piano di salvataggio made in JPMorgan immagino sia naufragato; rimarrebbe invece IIRC la nazionalizzazione voluta da Padoan, specialmente in caso di eventuale governo Padoan).
Quello di oggi è un rimbalzo sono 2 settimana che scende tutto...per vedere cosa succede bisogna aspettare la fine settimana...
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
le province esistono ancora, altro che non esistono più, anche se adesso costano meno che in passato
il personale del CNEL sarebbe stato trasferito o collocato in disponibilità, che è l'anticamera del licenziamento
era già qualcosa di più dello status quo
- - - Aggiornato - - -
è il rimbalzo del gatto morto![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
L'unico risparmio derivante dall'operazione sulle province al momento è quello relativo alle cariche politiche (ove abolite, alcune hanno ancora i consiglieri, non sono stati rinnovati quelli in scadenza di mandato).
Il personale è stato trasferito in altri enti pubblici, le funzioni anche. Il dato positivo è che ci sono meno poltrone.
Non puoi insegnare la fotografia, devono imparare da soli come farla meglio che si può, guardando ottime fotografie e facendone di pessime. (Cit. Cecil Beaton)
BattleTag F1r3st0rm#2428
25/08/2012 - Un ultimo piccolo passo per un grande uomo, un grande ricordo per tutta l'umanità.
Le mie foto su 500px - PER ASPERA AD IMAGINEM
www.andreamanna.it
Allora diamo un quadro un po' più ampio: dopo una lunghissima fase laterale fra 16 e 17mila, il MIB ha chiuso con il rimbalzone di stasera poco sopra ai massimi di periodo (che erano i 17.400 toccati un paio di volte fra settembre e ottobre), a 17.750, non lontano cioè da quella quota 18.000 lasciata (e non più rivista) a fine giugno dopo il referendum inglese. Poi quanto a quello che succederà nei prossimi giorni/settimane/mesi, se ci sarà la spinta per sfondare i 18.000 e allungare, oppure se ritorneremo al solito rimpiattino 16/17k (o peggio)... non si sa, so stay tuned![]()
Ultima modifica di Diabolik; 06-12-16 alle 22:54
DK
Articolo del Messaggero. Rimango sempre basito da questo trasformismi. Il m5s ha sempre detto che non avrebbero mai fatto alleanze -> sentono puzza di governo -> fanno alleanza con lega e forza Italia in tutta nonchalance«C'è uno spiraglio per un governo del M5S, andiamo avanti compatti». Lo ha detto Grillo ieri interpretando il pensiero di tutto il M5S che sente di essere a un passo da Palazzo Chigi con sorpresa e timore. Perciò per approdare il prima possibile a elezioni spunta un'importante novità: l'ipotesi delle alleanze, del dialogo con altri partiti come Lega Nord e Forza Italia.
Eresia, o comunque scenario mai ventilato finora dai pentastellati che hanno sempre rifiutato accoppiamenti o tavoli di discussione. Sono tutti temi che verranno discussi nell'assemblea congiunta di stasera, le posizioni sono molto contrastanti su questa opzione, ma di fatto sta avvenendo quello scongelamento atteso da più di tre anni. Piccolo particolare: fuori dal congelatore il M5S non andrà incontro al Pierluigi Bersani ammiccante che ha fatto campagna per il No, bensì alle forze di destra. Non ci sarà un tavolo con il Pd, questo è poco ma sicuro, precisano dal M5S. Si andrà oltre il Pd, a dialogare con quell'accozzaglia, copyright di Matteo Renzi, che ora potrebbe attivare canali ad hoc per correggere l'Italicum al Senato.
La svolta è stata cristallizzata da Massimo Bugani, fedelissimo di Grillo e Casaleggio: «Crediamo che al Senato con la legge attuale si possa lavorare sul programma e vedere a quel punto chi ci sta. Altre forze potrebbero darci un appoggio esterno». L'idea è quella di coinvolgere altri partiti su punti programmatici chiari e condivisibili. Larghe intese, insomma. Il dialogo esiste già, dice Bugani: «nei Comuni diverse volte la Lega o Forza Italia su temi per noi importantissimi sono pienamente d'accordo con noi. Si possono fare tante cose buone anche con altre forze politiche».
Perché, questa è l'altra novità, non solo la legge elettorale concepita dal Pd di Matteo Renzi all'indomani del 40% alle Europee per sbaragliare i pentastellati che l'hanno combattuta votando in rete un sistema proporzionale, ora va benissimo, ma per il M5S si può utilizzare anche per eleggere i parlamentari a Palazzo Madama. «É sufficiente aggiungere alcune righe di testo alla legge attuale per farlo e portarla in Parlamento per l'approvazione. Stiamo lavorando alla bozza che presenteremo in questi giorni» scrivono sul blog di Grillo Danilo Toninelli e Vito Crimi inscenando neutralità: «La nostra soluzione e l'azione di controllo della Consulta garantiscono l'approvazione di una legge costituzionale e al di sopra delle parti». L'obiettivo in tutti i casi, chiariscono, è evitare che venga approvata una norma elettorale Anticinquestellum.
Il comico genovese pubblicamente non tocca l'argomento, ieri è rimasto chiuso nella sua casa di Sant'Ilario, sulle colline del levante di Genova, e si è limitato a pubblicare sul blog un lungo intervento sul tema dell'energia che aveva registrato prima della consultazione referendaria. Grillo è intenzionato a non arretrare sulla legge elettorale, sa che la cruna dell'ago che separa il M5S dal governo ha i contorni dell'Italicum. Se si dovesse andare a elezioni con questa norma in vigore da appena quattro mesi, il partito che supera il 40% avrebbe un super premio di maggioranza (340 seggi su 630) e se nessuno raggiunge quella soglia andrebbero al ballottaggio i due partiti più votati. Seguendo gli andamenti delle ultime amministrative è proprio al secondo turno che il M5S ha avuto la meglio. Tra Milano e Genova si cerca di mantenere lucidità e raccomandare unità.
Rinviato, per Grillo, il progetto di venire a Roma oggi che andrà in scena l'assemblea congiunta di deputati e senatori. La prima dopo molto tempo: all'ordine del giorno c'è il tema del governo e quindi degli incarichi, delle ambizioni personali. Ma ci sono anche questioni spinose e rimaste irrisolte, come il caso Palermo e la sospensione dei parlamentari Nuti, Mannino e Di Vita che si attendevano un occhio di riguardo, come quello usato per il sindaco di Livorno, indagato sì, sospeso mai. «Ora avanti compatti, niente scherzi ha ripetuto a sfinimento il leader ai suoi - dovete essere uniti».oltretutto sfruttando la legge elettorale che hanno osteggiato fino al giorno prima.
Ma no, ripetetemi che non sono un partito come tutti gli altri
Howl sul vecchio forum