Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
hanno hackerato e diffuso nel dark web i dati di synlab sui pazienti (con documenti e tutto), quindi se ci avete avuto a che fare in questi ultimi anni, magari per un prelievo, meglio che gli mandiate una mail chiedendogli se siete tra gli sfortunati.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Lo chiedo qui, che magari c'è l'ambiente giusto...
La storia che i salari in Italia sono più bassi della media europea per via della bassa produttività dei lavoratori qui... quanto c'è di vero?
E' un argomento che si può trattare con onestà intellettuale od una di quelle cose come l'economia neoclassica? :bua:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Lo chiedo qui, che magari c'è l'ambiente giusto...
La storia che i salari in Italia sono più bassi della media europea per via della bassa produttività dei lavoratori qui... quanto c'è di vero?
E' un argomento che si può trattare con onestà intellettuale od una di quelle cose come l'economia neoclassica? :bua:
Si, in punta di... ehm... "tecnica" è vero, la "produttività" non è cresciuta quindi i salari non si sono adeguati.
Ovviamente va prima capito cosa si intende per produttività, che non è il "lavoriamo come delle bestie 16 ore al giorno per guadagnare 100" ma è "per guadagnare 100 prima lavoravo 16 ore al giorno mentre adesso 6 quindi a parità di ore lavorate guadagno di più".
Poi va capito da che tipo di produzione arriva il maggior guadagno perchè c'è una bella differenza fra lo spaccarsi in fonderia e fare il banchiere o il manager assicurativo (UK? :fag: ).
Poi va detto che se dal '91 gli stipendi non vengono più adeguati all'inflazione (magari dalle altre parti si?)
Poi va detto che negli ultimi 25/30 anni siamo passati ad essere dei terzisti per gli altri svendendo all'estero i nostri marchi a chi dopo ha continuato a guadagnarci sopra.
Si insomma, ce ne sarebbe da dire... Basterebbe avere l'onestà intellettuale di dire che abbiamo fatto tante cazzate su consiglio di altri (che erano tanto bravi nel dire a noi cosa dovevamo fare ma che non si sono mai sognati di fare a casa loro) però è più semplice dire che siamo degli incapaci rispetto agli altri e che dobbiamo solo ricevere frustate.
Ce le meritiamo :snob:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Non ci obbliga nessuno a continuare ad incentivare settori inerentemente a bassa produttività, basso valore aggiunto e sovrappopolati di imprese minuscule, e non credo nemmeno che ce l'abbia consigliato qualcuno.
Le cazzate le abbiamo fatte e continuiamo a farle, con governi di qualsiasi colore, ma per la stragrande maggioranza sono farina del nostro sacco.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
basta vedere quali sono le aziende più capitalizzate in italia e in certi altri paesi per capire perchè abbiamo stipendi di 30 anni fa.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
io so solo che ho comprato due lenzuola e un telo doccia e ho speso 315 euro
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
io so solo che le pmi non pagano mai e devono sparire dalla faccia della terra
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
beh le multinazionali TE LE RACCOMANDO
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Si, in punta di... ehm... "tecnica" è vero, la "produttività" non è cresciuta quindi i salari non si sono adeguati.
Ovviamente va prima capito cosa si intende per produttività, che non è il "lavoriamo come delle bestie 16 ore al giorno per guadagnare 100" ma è "per guadagnare 100 prima lavoravo 16 ore al giorno mentre adesso 6 quindi a parità di ore lavorate guadagno di più".
Poi va capito da che tipo di produzione arriva il maggior guadagno perchè c'è una bella differenza fra lo spaccarsi in fonderia e fare il banchiere o il manager assicurativo (UK? :fag: ).
Poi va detto che se dal '91 gli stipendi non vengono più adeguati all'inflazione (magari dalle altre parti si?)
Poi va detto che negli ultimi 25/30 anni siamo passati ad essere dei terzisti per gli altri svendendo all'estero i nostri marchi a chi dopo ha continuato a guadagnarci sopra.
Si insomma, ce ne sarebbe da dire... Basterebbe avere l'onestà intellettuale di dire che abbiamo fatto tante cazzate su consiglio di altri (che erano tanto bravi nel dire a noi cosa dovevamo fare ma che non si sono mai sognati di fare a casa loro) però è più semplice dire che siamo degli incapaci rispetto agli altri e che dobbiamo solo ricevere frustate.
Ce le meritiamo :snob:
Ah, ecco, intendevo questo sì, c'è una serie di cause mixate, non qualcosa di speciale nella produttiva italiana.
Rivoltando la questione, e mantenendo sempre un livello di discussione serio e prudente: a parte l'adeguamento all'inflazione, che presumo abbiano fatto in altri stati e qui no, cosa c'è di diverso in altre economie che ha portato agli aumenti di stipendio lì? :uhm:
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
beh le multinazionali TE LE RACCOMANDO
quando ero CONSULENTE per una MULTINAZIONALE TEDESCA lo stipendio arrivava sempre PUNTUALE
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Ah, ecco, intendevo questo sì, c'è una serie di cause mixate, non qualcosa di speciale nella produttiva italiana.
Rivoltando la questione, e mantenendo sempre un livello di discussione serio e prudente: a parte l'adeguamento all'inflazione, che presumo abbiano fatto in altri stati e qui no, cosa c'è di diverso in altre economie che ha portato agli aumenti di stipendio lì? :uhm:
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
La produttività :fag:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
islandhermit
quando ero CONSULENTE per una MULTINAZIONALE TEDESCA lo stipendio arrivava sempre PUNTUALE
E al passo dell'oca.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
io so solo che ho comprato due lenzuola e un telo doccia e ho speso 315 euro
Fendi? :fag:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
WhiteMason
Ah, ecco, intendevo questo sì, c'è una serie di cause mixate, non qualcosa di speciale nella produttiva italiana.
Rivoltando la questione, e mantenendo sempre un livello di discussione serio e prudente: a parte l'adeguamento all'inflazione, che presumo abbiano fatto in altri stati e qui no, cosa c'è di diverso in altre economie che ha portato agli aumenti di stipendio lì? :uhm:
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
La differenza è che in Italia si è creato un ecosistema per cui è una guerra tra poveri
non c'è la volontà ne culturale ne politica di alzare li stipendi, la differenza è tutta li :boh2:
Però oh, l export va alla grande :o :fag:
- - - Aggiornato - - -
Cmq regà che il salario fosse legato alla produttività è tipo a pagina 3 di qualsiasi libro di economia eh :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
parliamo dell'informatica, il settore che ha trainato l'economia mondiale negli ultimi decenni.
qual è la situazione in italia?
pochissimi casi tipo bending spoons e tutto il circo delle società di consulenza e sviluppo, di cui sentiamo storia horror dopo storia horror.
per il resto siamo i numeri uno nell'esportare prodotti alimentari e industriali, nel costruire autostrade, dighe etc.
i bacini di utenza rispetto al digitale sono di qualche scala di grandezza inferiori.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Cmq regà che il salario fosse legato alla produttività è tipo a pagina 3 di qualsiasi libro di economia eh :asd:
Ma infatti siamo il terzo paese più ignorante d'Europa in materia se nno sbaglio :bua:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Fendi? :fag:
- - - Aggiornato - - -
La differenza è che in Italia si è creato un ecosistema per cui è una guerra tra poveri
non c'è la volontà ne culturale ne politica di alzare li stipendi, la differenza è tutta li :boh2:
Però oh, l export va alla grande :o :fag:
- - - Aggiornato - - -
Cmq regà che il salario fosse legato alla produttività è tipo a pagina 3 di qualsiasi libro di economia eh :asd:
Immagino di sì, ma io pongo la questione proprio da uno che non sa...
Mi sembra di capire che noi POTREMMO essere produttivi come gli altri, ma non ci sono fisicamente le tipologie di azienda dove quella produttività conta, come le aziende di servizi informatici?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
battlerossi
Fendi? :fag:
- - - Aggiornato - - -
La differenza è che in Italia si è creato un ecosistema per cui è una guerra tra poveri
non c'è la volontà ne culturale ne politica di alzare li stipendi, la differenza è tutta li :boh2:
Però oh, l export va alla grande :o :fag:
- - - Aggiornato - - -
Cmq regà che il salario fosse legato alla produttività è tipo a pagina 3 di qualsiasi libro di economia eh :asd:
nope, meno, meno :asd:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
blastomorpha
Ma infatti siamo il terzo paese più ignorante d'Europa in materia se nno sbaglio :bua:
sostenere che uno più lavora più deve essere pagato è un0idiozia, in Italia contano le conoscenze e la faccia da culo
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
ZTL
parliamo dell'informatica, il settore che ha trainato l'economia mondiale negli ultimi decenni.
qual è la situazione in italia?
pochissimi casi tipo bending spoons e tutto il circo delle società di consulenza e sviluppo, di cui sentiamo storia horror dopo storia horror.
per il resto siamo i numeri uno nell'esportare prodotti alimentari e industriali, nel costruire autostrade, dighe etc.
i bacini di utenza rispetto al digitale sono di qualche scala di grandezza inferiori.
buona parte della grande industria e della filiera grandi opere però è in crisi nera perché andando a costruire nel mondo soprattutto in paesi discutibili prendi di quelle inculate che levati
noi abbiamo un cliente che è in procedura proprio per questo, nonostante sia un player di primo livello nelle grandi opere; negli ultimi anni ha preso delle inculate orribili in Algeria, Kuwait e Australia e dalla Russia non può muovere i soldi per colpa della guerra ...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
una società per cui lavoravo sta ancora aspettando una buona milionata dai RUMENI
100mln di recovery fund svaniti nel nulla :bua: