La Cavour non è troppo piccola per i superhornet? :uhm:
Visualizzazione Stampabile
La Cavour non è troppo piccola per i superhornet? :uhm:
ci possono atterrare giusto gli hornet giapponesi
Si però fate risponde prima a Chiwaz la prossima volta così vediamo come riesce ad argomentare.
Andando per ordine, vero i Typhoon e gli F35 non sono la stessa cosa, uno è di quarta generazione l'altro è di quinta. F35 è stealth e nato anche come "attacker" (anche se ha solo la "F" nel nome) EF2000 sarebbe principalmente per superiorità aerea ma negli anni ha ricevuto sempre più modifiche per attacchi a terra.
Però tutto quello che riguarda F35 è un grande "SE" perché dopo tutti questi anni certezze non ci sono ancora. È sempre stato criticato pesantemente pure in casa per gli alti costi e dubbi risultati. Infatti se iniziano a "venderlo" (o meglio forzare gli alleati a compralo) un motivo ci sarà.
Non ho indagato ma presumo che noi avremo la variante B a decollo verticale se lo vogliono mettere sulle portaerei......ma sopratutto......perché? L'italia è considerata la "portaerei del mediterraneo" perché dovremo avere nuovi aerei per le nostre portaerei (e pure nuove portaerei)?
Ora non ricordo benissimo ma era una lettera di un generale dell'esercito che si lamentava di questi soldi spesi in aerei e portaerei perché "fanno più scena" che utilizzare lo stesso budget per migliaia di altri progetti più piccoli e urgenti.
La tua argomentazione è "invece di spendere in xx si doveva spendere in tu", in pratica benaltrismo da parrucchiera.
Che vuoi che ti dica?
Eh, c'era anche il pezzo sulle portaerei, ma mi sembrava una battuta venuta male.
Spero.
La portaaerei fa parte della nostra forza di proiezione. Come dice il nome ci serve per portare aerei e soldati ad attaccare lontano dall'Italia. Non ha funzione difensiva. Come immagino non l'avranno gli F35. A difesa dello spazio aereo dovrebbero rimanere gli EF2000. Ma ammetto che qui siamo al limite delle mie conoscenze.
Questo mi sa che è il punto focale delle critiche, che sono soldi spesi per missioni all'estero lontano dall'italia. Ho letto qualcosa in più in tanto, la Cavour in teoria avrà solo F-35B (nel senso che sarà dedicata solo ai F-35B) e per accoglierli bisogna modificarla, tra le altre cose c'è da rifare totalmente il rivestimento termico di tutto il ponte, F-35B sviluppa molto più calore rispetto ad un Harrier. Se l'idea poi è di passare totalmente ai F-35 le portaerei diventano indispensabili pure per missioni di difesa visto che gli F35 hanno un raggio d'azione limitato (che non è l'autonomia massima) solo 800km contro i 1400 di un EF2000 e dei nostri vecchi Tornado.
Il problema della Cavour è che non è abbastanza grande per far decollare aerei tipo gli F-18, infatti si continua ad usare gli Harrier a decollo verticale. Peccato che oltre ad essere vecchi consumano anche un botto e sono ormai obsoleti (che sarebbe come far volare ancora gli F104 Starfighter). Imbarcare gli F-35B ti permette di avere un ruolo attivo a livello di portaerei con una modifica quantomeno limitata (rifacimento della superficie di decollo/atterraggio) rispetto al dover rifare completamente la nave...
Le critiche poi alle spese trovano sempre il tempo che trovano, dire che si risparmierebbe ad utilizzare i vecchi Tornado è vero fino ad un certo punto perchè poi per la manutenzione e i ricambi di componenti vecchi è un casino inimmaginabile. Attualmente in giro per il mondo dalla parte NATO ci sono F-15, F-16, F-18, F-22 (per citare i più moderni) mentre dalla controparte russa e limitrofi hai principalmente l'SU-27 e varianti. Rimpiazzare tutti questi aerei differenti con un solo tipo di modello sarebbe un vantaggio mica da poco oltre al fatto che gran parte dei componenti sono prodotti sul suolo italiano.
Tralasciando ovviamente tutto il discorso sul sistema d'arma dell'F-35 e sul fatto che possono interfacciarsi fra di loro, ma qui servono commenti più esperti.
Comunque wikipediando F-35 viene fuori anche la traversata atlantica e l'impiego per 100k ore di volo, oltre che una sventagliata di test comparativi con altri aerei. Però ormai per l'opinione pubblica l'F-35 è tipo un uccello con l'aviaria :bua:
Cioè davvero c'è qualcuno contro l'ammodernamento dei velivoli militari ( qualsiasi siano )?
P.S. La battuta sulla portaerei "naturale" è del Duce.
Non è luddismo, si è contro qualcosa per motivi ideologici e si fa appiglio a valutazioni apparentemente oggettive per sostenere la propria posizione puramente ideologica. Esempio: i vegani sono contro lo sfruttamento animale per ragioni etiche, ma visto che questa posizione non fa presa su chi se ne frega degli animali, usano ragioni salutiste (i prodotti animali fanno male) per la loro propaganda.
Qui è lo stesso, chi è di sinistra è contro gli f35 perché la roba militare è brutta e cattiva, ma questo ovviamente non basta a convincere la massa e quindi si punta il dito ai difetti e problemi vari comuni a tutti i prototipi. Per arrivare poi al paradosso di vedere giornalisti dell'Unità e gente appena uscita dal Leonkavallo improvvisarsi esperti di tecnologia militare che ti spiegano perché quell'aereo non è un buon acquisto (mentre se fosse per loro bisognerebbe direttamente smantellare l'esercito per sfamare i poveri)
Non banalizziamo il discorso, riducendo a "chi è contro gli F35" è perché vuole smantellare l'esercito, traformare le basi militari in rifugi per animali e altra roba simile. Di sicuro esiste certa gente, come esiste chi vorrebbe l'italia alla conquista (militare) del mondo. Non basiamoci solo su minoranze per trovare un appiglio ai nostri punti di vista.
Il fatto dei F35 è che puzzano da "sola", questa opinione è abbastanza forte anche negli USA. Quindi se dobbiamo spendere uno sfacelo per nuovi aerei sarebbe buona cosa non portarci a casa delle fregature o mezzi "overpriced".
È da quando si è cominciato a parlare di f35 che leggo e sento giornalisti e sedicenti esperti sui media nazionali criticare l'acquisto quando in realtà è evidente la loro ragione ideologica di fondo. Ideologia che emerge quasi sempre quando il dibattito va avanti abbastanza a lungo, in genere con la frase "ma poi, questi f35 ci servono davvero?" :asd:
il 99% delle persone la storia degli f35 l'ha sempre recepita come "vado dal concessionario e mi compro 150 aerei" :asd:
http://www.ilfoglio.it/cultura/2017/...nstein-160090/
Dritti verso il suicidio culturale.
Solo il 99% ? Diciamo che un po' è merito dei nostri soliti politici che non riuscirebbero a spiegare l'utilizzo dell'acqua che esce da un rubinetto ad un assetato
Il resto è merito dell'ignoranza generale (mi ci metto anch'io che prima di imparare qui dentro i vari ruoli degli aerei per me erano tutti uguali)...e poi ci sono i sinistrati ossia mettete i fiori nei cannoni che magari ne esce maria...che stanno mandando a scatafascio il paese e rovinando la reputazione della sinistra normale.