Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Ah per la cronaca il topic su lo Steam Link c'è già da un anno.
Ah see? allora posto anche di là.
Qui mi aveva chiesto Marlboro.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ah see? allora posto anche di là.
Qui mi aveva chiesto Marlboro.
Te lo dico più che altro per comodità per risolvere problemi e roba varia.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
La licenza CC non obbliga solo a rilasciare con la medesima licenza tutte le eventuali modifiche apportate al programma/codice?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
:fag:
- - - Aggiornato - - -
Quelli che sono emessi sotto licenza CC non commercial ad esempio. Dieci anni fa, ai tempi dell'esame di informatica giuridica, ad esempio libreoffice.
Ma ora libreoffice e' rilasciato sotto mozilla public license.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
PCMaster
La licenza CC non obbliga solo a rilasciare con la medesima licenza tutte le eventuali modifiche apportate al programma/codice?
la licenza cc era adattabile; adesso non ricordo bene, ma ricodo proprio questo discorso dell'impossibilità di usare software free in ambito professionale perché non consentito dalle licenze stesse (la sostanza è non usi un programma gratuito per guadagnare)
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ma ora libreoffice e' rilasciato sotto mozilla public license.
Sì, oggi vedo che non dovrebbero esserci più limiti all'uso professionale. Resta il fatto che lo standard professionale è ancora MS Office.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
la licenza cc era adattabile; adesso non ricordo bene, ma ricodo proprio questo discorso dell'impossibilità di usare software free in ambito professionale perché non consentito dalle licenze stesse (la sostanza è non usi un programma gratuito per guadagnare)
Ma giusto con licenze particolari, in generale il free software non e' affatto in contrasto con l'utilizzo commerciale. Pensa solo a qualunque server linux.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Di licenze/programmi che sono gratuiti solo per uso privato e non per l'uso commerciale ce ne sono a bizzeffe (Teamvier il primo che mi viene in mente, poi vari antivirus), ma sono altri tipi di licenze e/o non vale per tutti i programmi gratuiti in quanto tali.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
la licenza cc era adattabile; adesso non ricordo bene, ma ricodo proprio questo discorso dell'impossibilità di usare software free in ambito professionale perché non consentito dalle licenze stesse (la sostanza è non usi un programma gratuito per guadagnare)
- - - Aggiornato - - -
Sì, oggi vedo che non dovrebbero esserci più limiti all'uso professionale. Resta il fatto che lo standard professionale è ancora MS Office.
Questo non è stato messo in dubbio, ma volendo la maggior parte dei utilizzatori potrebbe passare a programmi open source. Penso solo un minima percentuale non potrebbe farlo perché la controparte open source non offre gli stessi strumenti di cui ha bisogno.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Personalmente mi trovo bene con le suite in abbonamento, almeno sono sempre aggiornato.
Per casa ho un office 2007, stavo pensando di passare alla 2017. Tanto scarico.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
ci fai giusto la lista della spesa
Io per quello uso google keep. :tsk:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Ah see? allora posto anche di là.
Qui mi aveva chiesto Marlboro.
Lo so che l’età non è più quella di una volta, ma avevo chiesto io. :timido:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
Sì, oggi vedo che non dovrebbero esserci più limiti all'uso professionale. Resta il fatto che lo standard professionale è ancora MS Office.
Ma te lo immagini, hai un azienda e lavori con roba free, l’immagine che dai fuori è di una pezzenteria senza confini.
Ps in ambito professionale non si scambiano documenti docx, stampi in pdf e mandi quelli proprio perché non vuoi dare a cani e porci il “modello” dei tuoi documenti.
Dio santo, abc, i docx si usano internamente.
È come se gnappo invece di usare Photoshop usasse roba free.
Insostenibile.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Lo so che l’età non è più quella di una volta, ma avevo chiesto io. :timido:
Ah.
Vabbé, sempre a far le pulci :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Questo non è stato messo in dubbio, ma volendo la maggior parte dei utilizzatori potrebbe passare a programmi open source. Penso solo un minima percentuale non potrebbe farlo perché la controparte open source non offre gli stessi strumenti di cui ha bisogno.
Possibile.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Ma te lo immagini, hai un azienda e lavori con roba free, l’immagine che dai fuori è di una pezzenteria senza confini.
Ps in ambito professionale non si scambiano documenti docx, stampi in pdf e mandi quelli proprio perché non vuoi dare a cani e porci il “modello” dei tuoi documenti.
Dio santo, abc, i docx si usano internamente.
È come se gnappo invece di usare Photoshop usasse roba free.
Insostenibile.
Quindi tutta roba apple per far vedere che non si è dei pezzenti?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Personalmente mi trovo bene con le suite in abbonamento, almeno sono sempre aggiornato.
Per casa ho un office 2007, stavo pensando di passare alla 2017. Tanto scarico.
Vero in parte pero', soprattutto nel caso di Office per casa, da quando l'ho installato nel 2009 ci sono stati anni interi in cui non l'ho usato. Una licenza perpetua per un programma che fondamentalmente non aggiunge niente di che tra un aggiornamento e l'altro mi sembra la scelta migliore.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
Vero in parte pero', soprattutto nel caso di Office per casa, da quando l'ho installato nel 2009 ci sono stati anni interi in cui non l'ho usato. Una licenza perpetua per un programma che fondamentalmente non aggiunge niente di che tra un aggiornamento e l'altro mi sembra la scelta migliore.
Mah, Outlook / Word / Excel non mi è mai successo di non usarli per lunghi periodi.
Tra l'altro considera che Outlook l'avevo comprato stand-alone perché non era compreso nell' Home & Student, e non c'era ancora gmail. Anzi, la rubrica del cellulare si sincronizzava con Outlook. Adesso mi pare che anche quello sia confluito nel pacchetto home.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Anche autodesk ora ha messo in abbonamento i suoi programmi. significa che io (la mia azienda per fortuna)
prima pagava 3500 3dsmax una volta + 700 all'anno per avere le versioni nuove.
Ora 1600 euro all'anno.
Poi c'è Autocad a 4000 + 7000
che ora sta a 1500 all'anno.
A postazione.
e anche li non è che ci si inventi chissa' che cosa di nuovo, contando che le versioni che escono hanno molti bug e devi aspettare le ferie estive per installarle e testarle.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Idem Adobe. Ormai si stanno muovendo tutti verso quella soluzione.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
per chi vende la licenza è una soluzione economicamente più efficiente