Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chiwaz
Il BIM è figo, mi dispiace non averci a che fare.
Avendo a che fare con piccoli progetti di edilizia, sarebbe bello integrare nei disegni informazioni riferite ai requisiti acustici passivi, per esempio.
Sì tra l'altro l'acustica è uno degli aspetti più trascurati nella progettazione, e uno dei più difficili da correggere a posteriori una volta realizzato.
È quello che il bim è per l'edificio, il GIS è per le infrastrutture e la gestione del territorio.
Per l'edilizia residenziale sono sovrastrutture al momento inutili, ma per i gestori di patrimoni (insieme all'asset management) e territori possono portare livelli di efficienza e controllo che diventano indispensabili vista la continua contrazione del personale.
Ma non ci si improvvisa, anche la formazione deve diventare continua, e tutto il processo di lavoro va riorganizzato (noi siamo ai primi passi), non mi stupisce che qualcuno abbia detto"dovreste" usarlo, e sia rimasto lettera morta.
PS: anche noi usiamo primus. Una vera caccola di programma (c'ha un sacco di problemi con reti articolate, roba che due PC nella stessa subnet ma con dominio diverso dal server licenze, uno lo vede e l'altro no)
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
La bionda è un famoso transgender :sisi:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
:uooo:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
PS: anche noi usiamo primus. Una vera caccola di programma (c'ha un sacco di problemi con reti articolate, roba che due PC nella stessa subnet ma con dominio diverso dal server licenze, uno lo vede e l'altro no)
primus imho è LA MERDA.
fai una cazzata ad inserire una voce e non ti ricordi più dove o come?
cazzi tua, l'Undo non esiste :facepalm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
No, no. L'ha proprio data via
Quindi ha (legittimamente) cambiato idea a posteriori?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Se vuoi continuare a far sapere a chiunque che “sai una sega te” perché è quasi una scelta obbligata usare la suite Office di MS in azienda invece che robaccia free.
Prego accomodati.
Confermi quanto detto prima, te stai portando avanti il discorso basandoti solo sulla visione di quello che è probabilmente il tuo lavoro. Qua non si sta parlando di te o del tuo lavoro ma un discorso generale dell'utilizzo di programmi open source in ambito lavorativo. L'ambito lavorativo comprende realtà come quella Finmeccanica fino al salone della parrucchiera con tutte le migliaia di sfumature che ci stanno in mezzo.
Nel 2008 ho conosciuto un agente di un GROSSA azienda di power tool tedesca (non quella, manco quell'altra, ecco grosso modo una delle altre diciamo) ed erano passati a Open Office e si stava lamentando perché aveva da poco imparato ad usare bene office.
Ti ripeto (tanto è inutile) che non ho mai detto che tutti potrebbero passare all'alternativa open source dei loro programmi, ma probabilmente molti sì.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
koba44
Quindi ha (legittimamente) cambiato idea a posteriori?
Esiste una cosa chiamata calcolo del rischio. In alcune situazioni dovrebbero scattare gli allarmi interiori e farti scappare a gambe levate
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Son ritornati gli imbecilli. Certi fenomeni ritornano ciclicamente manco fosse IT.
Spero che una volta presi li bastonino sulle gengive, fregandosene dei vari supporti buonisti.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
Son ritornati gli imbecilli. Certi fenomeni ritornano ciclicamente manco fosse IT.
Spero che una volta presi li bastonino sulle gengive, fregandosene dei vari supporti buonisti.
Tutto dipende da Studio Aperto, Del Gobbo e company
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Non ho capito cosa intendi
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
Non ho capito cosa intendi
Negli anni 90 quando questo "fenomeno" era nato vi fu presto una tragica escalation di episodi simili tanto da prendere provvedimenti urgenti.
- numerazione di tutti i cavalcavia con cartellonistica (per avere segnalazioni accurate)
- divieto di fermata e sosta su tutti i cavalcavia esteso a tutti pure i pedoni
- tutti i cavalcavia sono stati recintati
uno dei motivi di quel boom di mitomani fu causato dalla forte copertura mediatica a volte morbosa di certe emittenti. Mi pare che furono presi anche provvedimenti per limitare la copertura mediatica di questi eventi.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Negli anni 90 quando questo "fenomeno" era nato vi fu presto una tragica escalation di episodi simili tanto da prendere provvedimenti urgenti.
- numerazione di tutti i cavalcavia con cartellonistica (per avere segnalazioni accurate)
- divieto di fermata e sosta su tutti i cavalcavia esteso a tutti pure i pedoni
- tutti i cavalcavia sono stati recintati
uno dei motivi di quel boom di mitomani fu causato dalla forte copertura mediatica a volte morbosa di certe emittenti. Mi pare che furono presi anche provvedimenti per limitare la copertura mediatica di questi eventi.
La copertura mediatica ci fu eccome, se è calata è perchè non faceva più share. Fai te che perfino Gad Lerner prese spunto da un'immagine di Ken il Guerriero dove urla "Voi non meritate di vivere!!!" per dire "Guardate cosa leggono vostri figli!!!" :facepalm:
Avevo circa 17 anni all'epoca e mia mamma si allarmò perchè in quel periodo facevo la raccolta di Ken il Guerriero. Io le risposi che non era colpa di un fumetto vecchio di 10 anni se i genitori di quei ragazzi li lasciavano andare in giro la sera a fare troiate e poi inventavano scuse del cazzo...
Ma è il solito discorso, si fa di tutto per divulgare una notizia criminosa per il "diritto di cronaca" e per "tutelare la popolazione" senza tenere conto dell'effetto imitativo/panico che può instaurare il ripetere la notizia h24 per una settimana. Al punto che perfino una zia di mia moglie s'è messa in testa che un magrebo la voleva stuprare per strada: 78 anni, alta un metro ed un marciapiede, pesa 120 kg e fai prima a saltarla che prenderle il giro. In pratica instuprabile manco se non vedi patata da 20 anni perchè non sapresti da che parte girarla per andare meglio ed alla fine ti accontenti di un tombino qualsiasi...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Beh oddio..
Di solito ai negher le basse e obese piacciono :fag:
Inviato dal mio LG-D855
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
La copertura mediatica ci fu eccome, se è calata è perchè non faceva più share. Fai te che perfino Gad Lerner prese spunto da un'immagine di Ken il Guerriero dove urla "Voi non meritate di vivere!!!" per dire "Guardate cosa leggono vostri figli!!!" :facepalm:
Avevo circa 17 anni all'epoca e mia mamma si allarmò perchè in quel periodo facevo la raccolta di Ken il Guerriero. Io le risposi che non era colpa di un fumetto vecchio di 10 anni se i genitori di quei ragazzi li lasciavano andare in giro la sera a fare troiate e poi inventavano scuse del cazzo...
non ci credo :rotfl:
http://ricerca.repubblica.it/repubbl...guerriero.html
L' EROE GIAPPONESE A FUMETTI Dicono che, sulla piazza di Tortona, il branco imitava le gesta di 'Ken il guerriero' . Ken è il protagonista di un fumetto giapponese (un 'manga' che in lingua nipponica significa 'immagini in movimento' ) pieno di ammazzamenti e squartamenti più o meno tecnologi. Edito da 'Kappa srl' , è tradotto in italiano ma si legge da destra a sinistra.
:asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
non ci credo :rotfl:
http://ricerca.repubblica.it/repubbl...guerriero.html
L' EROE GIAPPONESE A FUMETTI Dicono che, sulla piazza di Tortona, il branco imitava le gesta di 'Ken il guerriero' . Ken è il protagonista di un fumetto giapponese (un 'manga' che in lingua nipponica significa 'immagini in movimento' ) pieno di ammazzamenti e squartamenti più o meno tecnologi. Edito da 'Kappa srl' , è tradotto in italiano ma si legge da destra a sinistra.
:asd:
Infatti i giovini che tiravano i sassi, quando sbagliavano, dicevano: "l'ha mangà! Ghe ne ciopo un otro, ghe le vedem!" :snob:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Devo aver letto un altro manga. Non ricordo che Ken uccidesse i suoi nemici a sassate :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ronin
è perché sta cambiando il mondo, il CAD sta venendo soppiantato dal bim (building information modeling), in cui la rappresentazione grafica veicola anche le informazioni in merito a materiali, caratteristiche tecniche, energetiche, strutturali, manutentive (si parla di rappresentazione 7D).
È già lo standard in usa uk e nei progetti internazionali, presto sarà obbligatorio nel pubblico. Se il disegno non è più statico, ma è un database che viene continuamente alimentato (es con rapporti di manutenzione periodica, nuovi rilievi, consumi energetici, misure di comfort, ecc) il software è un servizio per accedere al database.
Se è un servizio che tra l'altro si evolve con rapidità micidiale (altro che non cambia nulla... Cambia tutto... È gli stessi standard non sono ancora stabili), lo paghi a canone, altrimenti non stai al passo e l'interscambio interdisciplinare (unico db-edificio su cui impiantisti, architetti, strutturisti lavorano insieme, magari da luoghi lontani, è non solo mentre si progetta, ma anche mentre si costruisce, il crono programma è una Delle dimensioni del modello).
D'accordo per cad, ma 3dsMax? è un modellatore mesh, non è Bim.
ad ogni modo, qui c'è la questione spiegata dal punto di vista di uno dei piu' quotati visualizzatori Archiviz al mondo:
https://bertrand-benoit.com/blog/to-...r-not-to-rent/
ovvviamente è un punto di vista. Io lo condivido.
edit. nemmeno autocad è Bim ora che guardo. Autodesk ha solo Revit.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
ovvviamente è un punto di vista. Io lo condivido.
vabbeh, ma dal punto di vista di chi le licenze le ha già comprate aggiornate all'ultima versione (che è quello dell'articolo ricordato) è chiaro che il passaggio dal piano di manutenzione al noleggio è un costo aggiuntivo elevato e quasi certamente ingiustificato. è chiaro che chi ha una licenza molto recente e non deve lavorare in ambiente collaborativo (dove il versioning è un problema) prolungherà il maintenance fino all'ultimo possibile, come l'articolista del blog, è un'ovvietà.
nota che nel blog si confronta il costo della subscription (=noleggio) con il solo costo della maintenance (=aggiornamenti), SENZA mettere in conto il costo iniziale della licenza permanente: è chiaro che tra prendere un'auto a noleggio e pagare la manutenzione della macchina nuova che hai comprato ieri, costa meno la seconda opzione, ma che ragionamento è, se non ci metti il costo di acquisto della macchina? :bua:
per il resto, io spero sempre che la rapacità di autodesk faccia emergere un concorrente cad a prezzo più umano capace di gestire il dwg con prestazioni adeguate e capace di far girare le medesime personalizzazioni autolisp/vb (uguali-uguali, senza bisogno di modifica alcuna). fino ad oggi non è ancora successo, però.
se sei capace di fare un prodotto che nessun altro è capace di fare, hai anche diritto di venderlo al prezzo che vuoi, c'è poco da discutere :boh2:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
per il resto, io spero sempre che la rapacità di autodesk faccia emergere un concorrente cad a prezzo più umano capace di gestire il dwg con prestazioni adeguate e capace di far girare le medesime personalizzazioni autolisp/vb (uguali-uguali, senza bisogno di modifica alcuna). fino ad oggi non è ancora successo, però.
Idem.
Sta succedendo con Photoshop, che ora ha in Affinity una degna alternativa: 55 euro gestione dei psd e tutt'ecose. Altro che Gimp dei miei c**lioni :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Affinity? Mai sentita :pippotto:
Inviato dal mio LG-D855
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora