Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Nulla nemmeno con il disegno.
Ma tranquillo, quando avrai almeno due anni di lavoro lo capirai.
Quanti anni di lavoro ti mancano invece per comprendere un testo scritto?
Te hai sollevato l'argomentazione che "se una azienda usasse software free fa la figura da pezzente con i clienti" e io ti ho fatto la battuta su usare solo "Apple" per dare un'immagine opposta.
Ora.....come farebbero i clienti a capire che stai usando software open source? Glielo scrivi in firma ad ogni mail?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Edward Green
http://roma.repubblica.it/cronaca/20...-C8-P1-S1.8-T1
Boh, continuo a chiedermi: ma nel Lazio non soffia il vento della modernità?
Ora, ok, questo è un mafioso e rissaiolo da strada. Ma perchè ogni volta che parlo con qualche giovane da quelle parti o sono da sinistra anni '70 o fasci coatti (a parte rarissimi casi)? :asd:
È stato solo un caso di "starnuto romano" finito male...... :sisi:
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Ma che è sta cagata?
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Quanti anni di lavoro ti mancano invece per comprendere un testo scritto?
Te hai sollevato l'argomentazione che "se una azienda usasse software free fa la figura da pezzente con i clienti" e io ti ho fatto la battuta su usare solo "Apple" per dare un'immagine opposta.
Ora.....come farebbero i clienti a capire che stai usando software open source? Glielo scrivi in firma ad ogni mail?
Francamente sei imbarazzante.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Ma che è sta cagata?
E' una semi-parodia di quello che sta accadendo in Inghilterra.
E questo è niente, ho letto di insegnanti delle medie che non possono permettersi di richiamare alunni di sesso opposto che stanno sul cellulare altrimenti vengono accusati di sexual herrassment dagli stessi. Perchè a quel punto finirebbero in un tritacarne disumano visto che manco si indaga se è vero o meno ma semplicemente si allontana l'insegnante.
Un pò come stanno facendo negli USA con Spacey, quando invece Polansky vive con un mandato di cattura internazionale per stupro e nel 2009 fecero una petizione per il suo rilascio dopo l'arresto a Zurigo...
Il fatto è che ovviamente Spacey è un sostenitore Dem quindi fa parte di quella schiera di personaggi da rimettere a nuovo per le prossime campagne elettorali...
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
E' una semi-parodia di quello che sta accadendo in Inghilterra.
E questo è niente, ho letto di insegnanti delle medie che non possono permettersi di richiamare alunni di sesso opposto che stanno sul cellulare altrimenti vengono accusati di sexual herrassment dagli stessi. Perchè a quel punto finirebbero in un tritacarne disumano visto che manco si indaga se è vero o meno ma semplicemente si allontana l'insegnante.
Un pò come stanno facendo negli USA con Spacey, quando invece Polansky vive con un mandato di cattura internazionale per stupro e nel 2009 fecero una petizione per il suo rilascio dopo l'arresto a Zurigo...
Il fatto è che ovviamente Spacey è un sostenitore Dem quindi fa parte di quella schiera di personaggi da rimettere a nuovo per le prossime campagne elettorali...
Vabbè UK e USA sono diventati scemi sul tema "sexual harrasament"
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Recidivo
Francamente sei imbarazzante.
Se vuoi continuare su questa linea allora te sei un analfabeta funzionale, contento?
Io ti ho fatto delle semplici osservazioni e domande, se sei in grado di risponderle bene, se no pace.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necrotemus
Cacchio, anche in questo video parlano della penna rossa.
Ad ogni modo mi pare tutto un non problema: chi sceglie questi percorsi speciali, che a me paiono in alcuni casi scorciatoie o paralumi per altri interessi, non fa altro che finire in un ghetto mentale con regole di una realta' artefatta.
Mi spiego meglio: al momento con tutto il know-how culturale e scientifico che abbiamo, per proseguire nella carriera o avanzare in qualunque ambito bisogna specializzarsi passando per una selezione delle possibilita' tramite scelte, senza perdere comunque il contatto con la base di partenza.
Qui invece si crea una finta base di partenza, dove la selezione non passa tramite scelte ma viene indotta dalla base che si presume di avere.
Esempio: sono un non-bianco e vedo che questo workshop ritiene che io sia il candidato ideale per seguirlo e sviluppare le mie capacita'.
Un non-bianco istruito (dove la conoscenza e' gestita dalla comprensione) dovrebbe vedere in caratteri ancora piu' evidenti che la proposta non ha niente a che fare con le sue capacita' acquisita e non avra' problemi a capire che la reale offerta del workshop e' di rimarcare l'etichetta che non-bianco ha bisogno di un percorso dedicato. Un non-bianco istruito non si fara' mai etichettare come non capace e non si farebbe mai presentare per il suo gens ma piuttosto per il suo genio.
Dal mio punto di vista, fenomeni come questi sono piu' che benvoluti, perche' spingono le persone a autoselezionarsi, dimenticando che ogni scelta fatta ha poi conseguenze sul futuro.
Una societa' dove effettivamente venga punito e disincentivato il pregiudizio in ambito sessuale, genere, genetico e di estrazione sociale*, lascerebbe un sacco di gente con la liberta' di dannarsi per l'incapacita' di sostenere scelte e accettare il confronto.
Sono fortemente convinto che uno dei piu' grossi problemi sociali sta nel fatto che i singoli non accettino il peso delle responsabilita' dovuto al libero essere. Perche' essere liberi e' faticoso, un tossicodipendente in comunita' non vorra' mai lasciarla per tornare a essere libero. Un fanatico religioso non accettera' mai la fatica dell'essere empatico rinunciando alla comoda certezza di essere nel giusto.
Oggi ci si appiccicano etichette come badge sul panciotto di un motociclista a mo di scudo/scusante per limitare le proprie responsabilita' e definire un personale territorio dove le idee personali diventano regole per gli altri, senza confronto, empatia, dialogo e compromesso.
*ho omesso la religione, perche' al netto dell'apporto culturale/sociale che da, influisce in ogni caso nella formazione di pregiudizi piu' radicati.
figa che polpettone, sto diventando come nonno Simpson
Il problema è che questi "percorsi" basati non sulle capacità dell'individuo ma sulla sua appartenenza ad una categoria rischiano di intromettersi nel mondo reale dove dovrebbe essere premiata la capacità del singolo a prescindere dal resto.
E' un discorso simile a quello che faceva il mio prof. di meccanica alle superiori quando criticava le lauree brevi: rischiavano di creare una categoria di falsi ingegneri (infatti si tratta di un diploma di ingegneria ma si fanno chiamare comunque ingegneri) con il risultato di svalutarne l'immagine. Cosa che è avvenuta.
Sul lungo periodo dimostrerà i suoi punti deboli e collasserà ma nel frattempo farà i danni di Gesù...
Piuttosto, spiega un pò il discorso sulla "penna rossa" che nel video si capisce a grandi linee ma vorrei capirlo più approfonditamente :uhm:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kayato
Se vuoi continuare su questa linea allora te sei un analfabeta funzionale, contento?
Io ti ho fatto delle semplici osservazioni e domande, se sei in grado di risponderle bene, se no pace.
Se vuoi continuare a far sapere a chiunque che “sai una sega te” perché è quasi una scelta obbligata usare la suite Office di MS in azienda invece che robaccia free.
Prego accomodati.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Piuttosto, spiega un pò il discorso sulla "penna rossa" che nel video si capisce a grandi linee ma vorrei capirlo più approfonditamente :uhm:
Non so di altre culture, ma la penna rossa non va usata se ti rapporti con i cinesi, perche' scrivono con l'inchiostro rosso solo i nomi sulle pietre tombali, una sorta di tabu'.
Tabu' che mi diventa relativo, visto che normalmente dalla primary school fino all'universita' gli errori vengono marcati cosi'.
Su J4S avevo commentato un corso che sto facendo per interagire con la clientela cinese e come la cosa diventa assurda se si riserva lo stesso trattamento a tutte le culture che si vogliono mungere (che poi quelle che hanno i soldi non sono molte).
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Sarò all'antica ma stavolta ha ragione il prete
http://bologna.repubblica.it/cronaca...ta_-180652652/
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Notare l'avatar del prete: crociato Lego.
Bergolio not amused.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
cioè cioè stai dicendo che se l'è cercata? :fag:
che ha tutto il diritto di sballarsi quanto vuole? :fag:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
che ha tutto il diritto di sballarsi quanto vuole? :fag:
il maghrebino :asd:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
il maghrebino :asd:
vuoi forse accusare un pobero negro? :mad: facista rassista :mad:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
abaper
Il papa di cui abbiamo bisogno :pippotto:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo Zio
cioè cioè stai dicendo che se l'è cercata? :fag:
che ha tutto il diritto di sballarsi quanto vuole? :fag:
No, no. L'ha proprio data via
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
sacramen
Bellino, ora, se non vi secca, gradirei tutto quello che potete fornirmi a proposito della bionda via PM :schiuma:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
approvo i gusti di Marl :sisi:
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gnappo
Anche autodesk ora ha messo in abbonamento i suoi programmi. significa che io (la mia azienda per fortuna)
prima pagava 3500 3dsmax una volta + 700 all'anno per avere le versioni nuove.
Ora 1600 euro all'anno.
Poi c'è Autocad a 4000 + 7000
che ora sta a 1500 all'anno.
A postazione.
e anche li non è che ci si inventi chissa' che cosa di nuovo, contando che le versioni che escono hanno molti bug e devi aspettare le ferie estive per installarle e testarle.
è perché sta cambiando il mondo, il CAD sta venendo soppiantato dal bim (building information modeling), in cui la rappresentazione grafica veicola anche le informazioni in merito a materiali, caratteristiche tecniche, energetiche, strutturali, manutentive (si parla di rappresentazione 7D).
È già lo standard in usa uk e nei progetti internazionali, presto sarà obbligatorio nel pubblico. Se il disegno non è più statico, ma è un database che viene continuamente alimentato (es con rapporti di manutenzione periodica, nuovi rilievi, consumi energetici, misure di comfort, ecc) il software è un servizio per accedere al database.
Se è un servizio che tra l'altro si evolve con rapidità micidiale (altro che non cambia nulla... Cambia tutto... È gli stessi standard non sono ancora stabili), lo paghi a canone, altrimenti non stai al passo e l'interscambio interdisciplinare (unico db-edificio su cui impiantisti, architetti, strutturisti lavorano insieme, magari da luoghi lontani, è non solo mentre si progetta, ma anche mentre si costruisce, il crono programma è una Delle dimensioni del modello).
Tento di spiegare la diatriba Office-open source: personalmente uso ancora Office 2003, nonostante i 15 anni sulle spalle dispone di funzioni di ricerca e gestione degli elenchi che i concorrenti open source non vedono col binocolo.
Se il tuo foglio elettronico medio è l'elenco dei DVD che possiedi o le spese del mutuo non ti accorgi della differenza.
Ma se il tuo foglio elettronico medio ha molte migliaia di celle, fino a 100-300mila celle (ce ne ho anche di più grandi... Simulazioni di impianti di produzione di energia basate su misure reali orarie per un intero anno), queste funzioni diventano indispensabili.
Qualche esempio: INDIRETTO per svincolare le righe tra di loro, CERCA.VERT per fare ricerche automatiche, SCEGLI per introdurre intelligenza e scelte automatiche, il risolutore per la soluzione di problemi con vincoli, le formule matrici per la riduzione del numero Delle colonne. Il 95% degli utenti non sa di cosa sto parlando.
Per Word si può fare un discorso analogo (gestione degli stili, struttura automatica del documento, riferimenti incrociati; se scrivi l'ordine del regalo di Natale su Amazon vivi senza, ma un'organizzazione che deve dare standard omogenei a migliaia di documenti lunghi anche centinaia di pagine non può farne a meno; oppure può farne a meno, ma al prezzo di MOLTE ore di lavoro in più, che costeranno molto più Delle licenze software risparmiate).
PS: sui PDF, tutti i professionisti esterni che lavorano con noi firmano disciplinari che li obbligano a consegnare i docx/xlsx/dwg/ecc. Altrimenti lavorano con qualcun altro.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Il BIM è figo, mi dispiace non averci a che fare.
Avendo a che fare con piccoli progetti di edilizia, sarebbe bello integrare nei disegni informazioni riferite ai requisiti acustici passivi, per esempio.
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zhuge
approvo i gusti di Marl :sisi:
La bionda è un famoso transgender :sisi:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Re: TITANIC II - Il Transatlantico vive ancora
io al lavoro DOVREI averci a che fare col BIM (anzi, per alcuni progetti in corso già ci avevano detto di usarlo :facepalm: e son progetti grossi... si parla di 2/3 chilometri di lavori)...ma a capo dell'IT c'è uno che di programmazione sarà anche un fenomeno, ma di gestione e manutenzione software base\generica...
dico solo: Primus.
come alcuni di voi sanno già, Primus serve a fare computi metrici...e al lavoro di computi se ne fanno a iosa.
gli aggiornamenti sono gratuiti, scaricabili dal loro sito (in realtà è il programma che ti manda direttamente alla pagina degli update) e facilmente installabili.
non solo per lui è severamente vietato scaricare tali aggiornamenti...ma ha pure ordinato (20€, vista la fattura) dalla Primus stessa un CD con l'aggiornamento...che era già vecchio quando è arrivato (ha richiesto la versione e, ora sono alla f).
quel cd poi mica l'ha usato per aggiornarci i programmi...nonostante NUMEROSI solleciti :facepalm: