Sì tra l'altro l'acustica è uno degli aspetti più trascurati nella progettazione, e uno dei più difficili da correggere a posteriori una volta realizzato.
È quello che il bim è per l'edificio, il GIS è per le infrastrutture e la gestione del territorio.
Per l'edilizia residenziale sono sovrastrutture al momento inutili, ma per i gestori di patrimoni (insieme all'asset management) e territori possono portare livelli di efficienza e controllo che diventano indispensabili vista la continua contrazione del personale.
Ma non ci si improvvisa, anche la formazione deve diventare continua, e tutto il processo di lavoro va riorganizzato (noi siamo ai primi passi), non mi stupisce che qualcuno abbia detto"dovreste" usarlo, e sia rimasto lettera morta.
PS: anche noi usiamo primus. Una vera caccola di programma (c'ha un sacco di problemi con reti articolate, roba che due PC nella stessa subnet ma con dominio diverso dal server licenze, uno lo vede e l'altro no)