
Originariamente Scritto da
Ronin
è gente che guadagna più di 100k€ l'anno, mica sono operai cipputi, sono il fiore dei professionisti, avvocati, ingegneri, medici e dirigenti della pubblica amministrazione. e sono pensionati. scommetti che chiedono l'accesso a tutti gli atti? io scommetto di sì. e sennò pazienza. in fin dei conti loro sono obbligazionisti, al termine delle obbligazioni rivedono indietro i loro soldi. dalla società veicolo, però.
la scadenza è quella delle obbligazioni di scopo delle società veicolo che vengono costituite in questi casi (10-15 anni, o volendo essere cattivi fino in fondo, scadono all'inaugurazione dell'opera pubblica

). che sia cartaccia lo dici te, sono obbligazioni di società che operano sotto garanzia pubblica. se vogliono liquidarli con la conseguente perdita di valore, sono padroni di farlo, per lo stato non cambia niente perchè li liquida la società veicolo alla scadenza al valore nominale, quindi non è vero che lo stato ci lucra sopra.
perchè parti dall'idea che tutto sia necessariamente truffaldino? non è così.
non è neanche vero che vanno giù i trasferimenti: non è CDP che finanzia le pensioni, è lo stato che finanzia CDP tramite le pensioni d'oro (invece che metterle in tasca a persone che li portano all'estero, come dimostrano i saldi target2). la semplice emissione riduce la quantità di btp in giro e quindi genera benefici anche sul resto del debito pubblico. dopodichè CDP con quella liquidità realizza investimenti, con i cui introiti si ripagano i titoli. è un meccanismo molto più virtuoso e molto meno "vendicativo" di come lo descrivi.
e ovviamente, si ottiene meno che con un "taglio". ma il taglio è impossibile, per l'appunto.