-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Rudi Garcia non sarà il tecnico dell'Olympique Lione il prossimo anno
Al termine dell'ultima partita della stagione, Rudi Garcia ha annunciato che non sarà il manager dell'Olympique Lione il prossimo anno. L'OL stasera ha perso col Nizza e non ha staccato il pass per la Champions 2021/22. "È una serata triste, lo scenario peggiore. Non abbiamo vinto e quindi non meritiamo di andare in Champions League. Abbiamo disputato un ottimo primo tempo, avremmo dovuto avere due gol in vantaggio, ma non siamo stati abbastanza bravi", ha detto Garcia che poi così ha annunciato il suo addio: "Volevo lasciare il club in Champions ma non sarà così. Non posso lavorare e continuare a far progredire il club in queste condizioni", ha detto.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
ma anche quest'anno l'amburgo torna in bundesliga l'anno prossimo?
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Numero_6
No, è bastato cedere Osimhen.
Esattamente :asd:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
zidane via dal real ufficiale, intanto
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
CdS - Uefa, oggi possibile svolta: sarà abolita la regola dei gol in trasferta?
Dopo le anticipazioni di ieri del Times, oggi anche il Corriere dello Sport conferma: la Uefa intende abolire la regola dei gol in trasferta. "All’assemblea dell’Uefa, che si riunisce oggi in prossimità della finale di Champions tra Chelsea e Manchester City, il feroce Ceferin pare intenzionato a dare l’annuncio - si legge sul quotidiano che rilancia la notizia dei colleghi britannici -. La pressione viene dallo show business che sempre spinge per rendere più spettacolari le partite. L’abolizione del valore doppio del gol in trasferta discende da tutte le riforme degli ultimi trent’anni, tese a rendere il pallone più divertente. Se si comincerà con l’abolizione della doppiezza nei tempi supplementari, per fare un esempio, la recente Juventus-Porto 3-2, dopo che i tempi regolamentari erano terminati con lo stesso punteggio dell’andata, 2-1, finirà ai rigori e non con la qualificazione diretta del Porto. Il passo successivo sarà eliminare del tutto la doppiezza, anche nei novanta minuti".
beh bella merda :sisi:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Mah, personalmente ad abolirla nei supplementari sono anche d'accordo.
Abolirla nei 90', invece, è una scemenza degna di Ceferin.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Il Giappone dilaga ancora (10-0) stavolta contro un Myanmar falcidiato dalle assenze di giocatori che boicottano le qualificazioni alla Coppa del mondo in segno di protesta contro il colpo di Stato militare del febbraio scorso.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Brentford in Premier League :alesisi:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
C'erano poche squadre di Londra :alesisi: .
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Ceferin: "Final four in Champions League soluzione vantaggiosa. Ne parleremo, non c'è urgenza"
eh beh
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Una squadra costruita con le statistiche, è questa la storia (recente) del Brentford Football Club. Il successo raggiunto oggi le Bees lo devono in larga parte a Matthew Benham, imprenditore milionario e scommettitore professionistica britannico, tifoso sin da bambino del club del West London, che nel 2006 salvò il Brentford dal fallimento versando le 500 mila sterline di debito accumulato e nel 2012 ne divenne azionista di maggioranza.
Da quel momento, le cose sono cambiate grazie a un “semplice” metodo scientifico, applicato sin da subito dall’ambizioso Benham:
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f4b8.png Non potendo competere finanziariamente con i club rivali (il Brentford è una piccola realtà), la società ha scelto di acquistare i futuri giocatori sfruttando una serie di dati statistici come gli Expected Goals (xG), arrivando così per prima su giocatori giovani e semi sconosciuti ma capaci di rendere al massimo. Il budget limitato permetteva solo operazioni mirate e a basso costo (metodo già utilizzato dal Midtjylland in passato, del quale lo stesso Benham era proprietario).
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f51d.png Al termine della sua prima intera stagione da proprietario, Benham vede il Brentford ottenere la promozione dalla League One alla Championship, per la prima volta dopo 20 anni (2013-2014).
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f4c8.png Nel corso degli anni successivi, sfruttando questo metodo statistico, il Brentford riesce a generare plusvalenze per oltre 120 milioni di sterline, comprando giovani promesse che ben presto si rivelano giocatori validissimi e capaci di giocare ai massimi livelli.
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f914.png Nel 2016 il Brentford prende anche una decisione curiosa: abolisce la propria squadra giovanile, considerata un costo inutile. Le Bees decisero così di mantenere l’U23 solo per le amichevoli, e di “unirla” alla prima squadra: l’obiettivo era quello di formare solo giocatori tra i 17 e i 20 anni, che si sarebbero potuti rivelare utili alla prima squadra e sostituirli immediatamente se necessario.
Tutto questo fino ad oggi quando, battendo lo Swansea nella finale playoff di Championship, hanno ottenuto la loro storica prima promozione in Premier League. E di questo passo, ne siamo certi, non smetteranno di sorprenderci.
infarti a nastro in bar sport
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Comunque può dire che lui non c'era.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Avranno congelato gli ovuli :snob:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frykky
Una squadra costruita con le statistiche, è questa la storia (recente) del Brentford Football Club. Il successo raggiunto oggi le Bees lo devono in larga parte a Matthew Benham, imprenditore milionario e scommettitore professionistica britannico, tifoso sin da bambino del club del West London, che nel 2006 salvò il Brentford dal fallimento versando le 500 mila sterline di debito accumulato e nel 2012 ne divenne azionista di maggioranza.
Da quel momento, le cose sono cambiate grazie a un “semplice” metodo scientifico, applicato sin da subito dall’ambizioso Benham:
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f4b8.png Non potendo competere finanziariamente con i club rivali (il Brentford è una piccola realtà), la società ha scelto di acquistare i futuri giocatori sfruttando una serie di dati statistici come gli Expected Goals (xG), arrivando così per prima su giocatori giovani e semi sconosciuti ma capaci di rendere al massimo. Il budget limitato permetteva solo operazioni mirate e a basso costo (metodo già utilizzato dal Midtjylland in passato, del quale lo stesso Benham era proprietario).
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f51d.png Al termine della sua prima intera stagione da proprietario, Benham vede il Brentford ottenere la promozione dalla League One alla Championship, per la prima volta dopo 20 anni (2013-2014).
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f4c8.png Nel corso degli anni successivi, sfruttando questo metodo statistico, il Brentford riesce a generare plusvalenze per oltre 120 milioni di sterline, comprando giovani promesse che ben presto si rivelano giocatori validissimi e capaci di giocare ai massimi livelli.
https://static.xx.fbcdn.net/images/e...1/16/1f914.png Nel 2016 il Brentford prende anche una decisione curiosa: abolisce la propria squadra giovanile, considerata un costo inutile. Le Bees decisero così di mantenere l’U23 solo per le amichevoli, e di “unirla” alla prima squadra: l’obiettivo era quello di formare solo giocatori tra i 17 e i 20 anni, che si sarebbero potuti rivelare utili alla prima squadra e sostituirli immediatamente se necessario.
Tutto questo fino ad oggi quando, battendo lo Swansea nella finale playoff di Championship, hanno ottenuto la loro storica prima promozione in Premier League. E di questo passo, ne siamo certi, non smetteranno di sorprenderci.
infarti a nastro in bar sport
c'è un libro un documentario una serie daidaidai
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
e se la mamma fosse la sorella?
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
si chiama carmen ed è una giornalista?
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Drake Ramoray
c'è un libro un documentario una serie daidaidai
C'è money ball basta che levi le mazze
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
comunque interessante la parte sulle giovanili, ma forse perché l'ho letta di sfuggita e probabilmente non ho capito
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Il Covid cancella la Coppa America in Argentina a 2 settimane dal via. Si giocherà in Brasile
Già la Colombia era stata scartata come co-organizzatore a causa delle proteste contro il presidente Duque. I diritti tv non sono stati assegnati
https://www.lastampa.it/sport/calcio...via-1.40336115
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
ah sì, le famose misure sanitarie brasiliane.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
probabilmente leccare i tavoli all'autogrill è più igienico :asd:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
ma come in brasile :rotfl:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
La roba dei matti.
Ieri hanno avuto 50.000 nuovi casi, complessivamente hanno il 10% di tutti i casi della terra e un tasso di positività molto alto.
E pure il presidente negazionista.
Veramente da spararsi, al posto dei giocatori mi rifiuterei.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
UFFICIALE - Bayern, Rummenigge si è dimesso. Hainer: "Ha avuto un forte impatto sul club"
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Carletto torna al Real :sisi:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mister Zippo
Carletto torna al Real :sisi:
Marca conferma
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Quest’anno proprio operazione nostalgia
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Certo che Conte deve essersi fatto una bella nomea, tra i club di vertice... tra un paio d'anni andrà al Napoli o al Tottenham, con tutto il rispetto :asd:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Con DeLa la vedo complicata :asd:
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Babbè, se vuoi vincere (e puoi spendicchiare) lo pigli, sennò è occheione anche solo partecipare...
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
E però devi spendere e poi non fermarti e continuare a spendere perché sennò fa le valigie.
Insomma non fa per DeLa. Al Tottenham invece forse si divertirebbe.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Vabbè, vinci e poi sbrocca, si sa. Non mi pare male come cosa. Poi, oh, uno può anche puntare sugli allenatori simpatici e gradevoli a livello umano che restano a fare spogliatoio per anni, non c'è niente di male... So' scelte.
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hellfire
ah sì, le famose misure sanitarie brasiliane.
Sono in Brasile in queste settimane è in realtà posso dirti che sono attentissimi con l’igiene. Molto più che da noi in Italia.
Inoltre hanno già il 20% della popolazione vaccinata (praticamente tutti gli over 60)
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Major Sludgebucket (ABS)
Vabbè, vinci e poi sbrocca, si sa. Non mi pare male come cosa. Poi, oh, uno può anche puntare sugli allenatori simpatici e gradevoli a livello umano che restano a fare spogliatoio per anni, non c'è niente di male... So' scelte.
Ma per carità, è che DeLa mi sembra più attento alla questione portafogli che non a quella delle vittorie
-
Re: Il profumato topic del calcio internazionale
Citazione:
Originariamente Scritto da
royp
Sono in Brasile in queste settimane è in realtà posso dirti che sono attentissimi con l’igiene. Molto più che da noi in Italia.
Inoltre hanno già il 20% della popolazione vaccinata (praticamente tutti gli over 60)
Fammi indovinare.
Vaccino cinese, vero? :fag: