Si tratta di rispettare gli equilibri tra le catene muscolari (inutile avere gambe enormi se poi il tronco è visibilmente meno potente), curare l'alimentazione al massimo, integrare come si deve potenziamento muscolare ed attività aerobica, trovare la giusta frequenza di allenamenti...
No, non è un discorso da "grazie al cazzo, Manu" dato che gli studi su preparazione atletica, potenziamento muscolare ed alimentazione sono in continua evoluzione e spesso le nuove teorie smentiscono almeno in parte le precedentioltretutto i fisici (e gli sforzi richiesti sul campo) variano da calciatore a calciatore. Forse al Bayern stanno trovando l'equilibrio perfetto.