Il problema però sarebbe solo rimandato, nel senso, che la proprietà attuale dell'Inter è questa e magari ha i suoi problemi, ma se dovesse cambiare e arrivare una con un "progetto da club europeo moderno", credo che lo stadio di proprietà tornerebbe ad essere centrale.
L'Inter non può pagare 20 milioni all'anno solo di affitto stadio e non può accollarsi le spesse di ristrutturazione di uno stadio in affitto.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
E vabbè talismà domani falliscono
Top big to fail
la cifra di 20 milioni da dove esce? come ha pagato l'affitto fino a ieri immagino teoricamente possa continuare a farlo anche in futuro.
le spese di ammodernamento poi non essendo suo lo stadio sarebbero a spese della proprietà, o al limite sarebbero divise, dubito che una qualsiasi società paghi per sistemare una cosa non sua, per poi pagarci l'affitto sopra ( o magari lo fa ma poi ne usufruisce gratuitamente/a costo minore per tot anni o entra nella proprietà dello stabile...)
e comunque se non ha i soldi per affittare lo stadio/restaurare san siro ancora meno li ha per farsi uno stadio suo...
Per i debiti se trovano un accordo con i creditori, rinnovano i prestiti, negoziano il debito non devono mica per forza tirarli fuori tutti su un colpo.
Poi se la si da per fallita, allora il discorso sta a zero, non ha i soldi neppure per pagare il tipo che sta all'ingresso della pinetina a controllare chi entra e esce.
Ultima modifica di Enriko!!; 04-08-23 alle 13:32
"Ecco perché non si può toccare San Siro": titola così questa mattina il Corriere di Milano che riporta le motivazioni che hanno portato Soprintendenza a conferire ufficialmente il vincolo di interesse culturale al secondo anello dello stadio milanese. "Il secondo anello presenta una soluzione strutturale costituita da 132 portali che, coi relativi costoloni a sbalzo, costituisce l’ossatura che sostiene le gradinate, le scale, le rampe di accesso, i ripiani e le passerelle di servizio. Di particolare interesse è il disegno dei portali, che hanno la forma di due braccia tese in diagonale (l’una fuori del vecchio muro perimetrale dello stesso), denominate nel gergo di cantiere, rispettivamente, 'elefante' e 'giraffa'. Nella struttura le scale hanno uno sbocco a 'vomitorio', una componente dello stadio classico.
Per questa ragione, la rilevanza architettonica del secondo anello risiede nella capacità degli autori di tradurre i vincoli tecnici in espressività, e lo stadio aveva acquisito quell’aspetto fortemente caratterizzato dalle rampe avvolgenti la costruzione in fasce plastiche di aggetti e rientranze e in alternanze di chiari e di scuri. Le stesse rampe assumono un suggestivo significato simbolico, portando la folla, vera protagonista delle architetture degli stadi, fin sulle pareti e trasformano le ordinarie murature in luoghi vissuti di percorsi dinamici. La costruzione del secondo anello completa l’immagine di vero e proprio stadio, che non aveva mai posseduto dalle origini (in rapporto a quelli contemporanei di Torino, Genova, Bologna e Firenze), forma che si era appena profilata soltanto con il primo ampliamento del 1937-39. È evidente, quindi, dalle immagini storiche, come lo stadio fosse organicamente compiuto con la costruzione del secondo anello ancora quasi totalmente visibile e fruibile sotto le sovrastrutture del terzo anello e della copertura" le motivazioni date dalla soprintendente
Chissà come sarà contenta la soprintendente quando tra dieci anni quel che resta sarà usato letteralmente come vomitorio
Letteralmente
Anche perché, con due impianti nuovi di pacca e il vicinato perennemente sul piede di guerra, voglio proprio vedere se continueranno lo stesso a fare concerti a San Siro
con qualche concerto all'anno credono di mantenerlo in attività?![]()
Magari convincono Bruce Springsteen a prendere la residenza.
Macché, tutti i giorni le scolaresche in gita a visitare il secondo anello![]()
Forse non hai, capito. L'Inter sono boh 60 anni che chiude i bilanci in passivo. Inter e Milan pagano al comune 10 milioni l'una per l'affitto di San Siro e se dovesse tenerlo solo l'Inter dovrebbe pagare tutto l'affitto da sola e da un vecchio articolo di calcio e finanza risulta che le società praticamente non guadagnano niente dallo stadio al di fuori dei biglietti. Costruire un nuovo stadio è una cosa, dato che società di investimenti ci sta n dentro per sfruttare tutto quello chencicgiranattorncosi nuovi spazi commerciali, mentre ristrutturare San Siro non ti porta un cazzo dato che spendi soldi solo per ammodernarlo ma spazi commerciali intorno allo stadio non se ne aggiungono.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
Beppe Sala:
"Se una delle due squadre volesse lavorare sullo stadio San Siro, siccome è di nostra proprietà, possiamo immaginare di farci carico di una parte dei lavori"
se lo devono magnà li sorci
Mi rendo disponibile ad essere insultato ai sensi dell'art. 1 del 29/3/2016 legge Salgari
per il discord di bar sport chiedete l'invito in pm"Ma funziona così, il fondo funziona così: se compro a 10 domani deve valere 15, non c'è logica, non è gente di calcio. Non è cattiveria, è che non capiscono di calcio".
che pagliaccio![]()
i milanesi ricorderanno per decenni questa gestione criminale della questione stadio
-
i milanesi sono tutti cocainomani, cosa vuoi che si ricordino