È la media di centinaia di recensioni che rappresentano lo spettro maggiore di opinione. È la valutazione più sincera che puoi trovare visto che non è l'opinione di una sola persona. Se non ti va bene quella, qualunque recensione non ti può andare bene.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
L'unica eccezione è quando un gioco viene rilasciato con par cchi problemi e bug al day1, che poi nel giro di un mesetto vengono completamente o quasi risolti, esempio perfetto ne è Days Gone che è uscito con grossi problemi, ma in qualche settimana è stato sistemato ma ormai le recensioni finite in metacrtic erano quelle del day1
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ma perche' mettere a paragone Keeper e Yotei, giochi completamente diversi, Talismano?
A che pro?
Non ho messo a paragone i giochi. Ho messo a paragone i voti e la situazione ridicola in cui un gioco che prende 8 centesimi di media in più, è mediocre mentre quello che ne prende 8 di meno è strepitoso ed incantevole. È una presa per il culo di certi recensori. E pure di qualche utente.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho saputo che quando eri piccolo tuo cugino un giorno ti picchio’ in testa con una Xbox, quella primo modello che era parecchio pesante.
Io capisco il trauma e mi dispiace, oltretutto quella console era un vero aborto concettuale, però questo ti rende poco obbiettivo perché coinvolto emotivamente.
Tutti sanno ormai che alla divisione gaming di Microsoft ci sono una vera e propria generazione di ritardati che è riuscita in 25 anni a riciclarsi con nuovi personaggi ancora più ritardati: però una cosa sono il management MS, un’altra i team che acquisisce: questo keeper probabilmente non è un capolavoro e pare non mantenere la stessa qualità per tutta la durata (breve) del gioco. Hai ragione nel definire metacritic uno strumento molto utile, ma è anche utile non soffermarsi sui numeri ma leggere le recensioni, e leggendole si comprende come per la maggior parte della critica ghost of yotei è un titolo che fa bene tutto quello che deve fare, ma il soggetto del gioco non è molto intrigante e quindi coinvolge poco il giocatore. Inoltre le meccaniche di gioco non si sino evolute significativamente e dunque si, pur avendo un 86 di metacritic, parrebbe proprio un more of the same e tra l’altro nemmeno troppo coinvolgente (leggasi open world che annoia piuttosto presto).
Per la cronaca io ho abbandonato il primo capitolo dopo qualche ora perché mi pareva il solito open world dove la storia è inevitabilmente diluita dalle secondarie tutte simili e tutte poco divertenti, quindi da ghost of yotei ci sto alla larga anche se i filmati sono spettacolari come del resto lo erano quelli di ghost of tsushima
Ciao, a giudicare dal tenore della risposta, direi che ho evidentemente toccato un nervo scoperto: allora è vero che hai subito un trauma legato al brand Xbox.
Ti va di raccontarcelo? Non siamo qui per giudicare, ma per ascoltare e cercare di comprendere, col rispetto di tutti.
Secondo me pretendi troppo dal sistema di voti. E da Metacritic (che aggrega voti da ogni lato, creando situazioni necessariamente incongruenti, perché magari un gioco ha una media altissima di metacritic perché solo la sua nicchia specifica l ha recensito con magari voti molto alti, dove altri giochi più "popolari" aggregano voti da un numero molto maggiore di sorgenti)
Quindi alla fine il voto, o il voto medio metacritic, sono semplici approssimazioni. Bisogna prima di tutto calmarsi, ma quello devi farlo te per te stesso, nessuno può aiutarti qua.
Quindi Starfield e Veilguard sono ottimi giochi al pari di Ghost of Yotei?
Finito Keeper
Che trip! Speriamo ne possano fare altri così, corti, intrippanti e bizzarri, sarebbe molto fico![]()
Finito anche io pochi minuti fa.
Davvero molto carino. Non lo esalterei a capolavoro come Round Two, ma è una bella esperienza che merita di essere giocata.
Capolavoro non è per me perché a livello di puzzles etc è estremamente semplice, diciamo che è un "gioco esperienza" che per me però ha il pregio di non voler pretendere di infilarci un gameplay a forza, ma anzi scorre senza alcun intoppo e intanto ti esplori questo mondo completamente bizzarro.
L'unica cosa che gli rimprovero è il come si chiude nel senso che non mi ha lasciato una .. "suggestione finale" ma più un "ah, ok, è finito".
Lo stacco finale è super "abrupt" insomma. Poi uno volendo può inventarsi interpretazioni...
Io in realtà più che cercare interpretazioni preferisco ricevere una suggestione che mi rimanga, quel senso di "rivelazione che non rivela magari niente"
Questo gioco invece semplicemente finisce e in fondo forse sta lá il bello nel senso che mi ha lasciato con la voglia di vedere altri progettini di Double Fine di questo tipo, semmai possano realizzarne altri nel loro futuro.
Molto carino è giusto, con una menzione particolare all'impatto estetico che secondo me è davvero fico, un Tim Burton sotto acidi potremmo dire forse.
Penso che sbloccando gli achievement che raccontano la lore si capisca un po' meglio la storia e il finale.
Comunque a me dispiace solo che non abbiano dato più spazio alla sezione in cui (non aprite se non avete completato il gioco)
che per me è stata veramente super divertente a livello di gameplay.
Comunque penso sia da apprezzare la varietà di gameplay in un gioco così breve, non viene mai a noia e ti porta alla fine fresco come una rosa. Credo che quando finisci un gioco e pensi "che peccato che sia già finito", sia un segno positivo.
Si, decisamente, pero' sono anche contento che invece sia durato poco, perche' questo tipo di cose meglio piccole (visto che si basano molto sull'effetto "meraviglia" o "sopresa" e alla fine non e' facile mantenere quello per troppo tempo...e se il gioco si basa MOLTO su quello, come e' il caso di Keeper, meglio che duri poco) .
Gli achievements io non li uso/mi stanno sul cazzo, li tengo disattivati, odio quando poppa la cosa dell'achievement (specialmente perche' poppa sempre con una UI relativa alla console/piattaforma in uso, se fossero cose del tutto interne al gioco stesso allora ovviamente non mi da' quel fastidio).
Di base NON gioco per sbloccare achievements, non mi e' mai piaciuta quella cosa, mi sembra una cazzata inutile come tutto il discorso del platinare un gioco etc, ma sono opinioni personali ovviamente.
--------------------------
Semmai dopo mi vado a spiluccare qualche commento sul finale, che intendiamoci...a me e' piaciuto molto esteticamente (quel
Pero' in quel caso che cito nello spoiler per me aveva tutto il potere della suggestione a cui facevo riferimento prima
, qua invece la SCENA finale proprio l'ultimo frame di immagine prima che si concluda mi sembra come "tagliato corto" ...ma forse sono io che non ho colto qualcosa, ci sta.
- - - Aggiornato - - -
-----------------------------
EDIT:
se invece c'e' proprio un "secret ending" che dipende da
che proprio magari aggiunge qualcosa, allora be', me lo vedro' su youtube![]()
Fammi sapere se c'e' gia'/se c'e' effettivamente.
- - - Aggiornato - - -
Mie stesse domande/parole effettivamente![]()