7 Febbraio
- Shadow of the Tomb Raider
- Pumped BMX Pro
- The Walking Dead: The Complete First Season
14 Febbraio
- de Blob
15 Febbraio
- Crackdown 3
21 Febbraio
- Batman: Return to Arkham
Visualizzazione Stampabile
7 Febbraio
- Shadow of the Tomb Raider
- Pumped BMX Pro
- The Walking Dead: The Complete First Season
14 Febbraio
- de Blob
15 Febbraio
- Crackdown 3
21 Febbraio
- Batman: Return to Arkham
Sempre più cazzuti, bravi. :sisi:
Un po' rosiko perché Shadow of the Tomb Raider ce l'ho già, però ora tutta la nuova trilogia di TR è nel game pass, veramente tanta roba.
Anche gli altri giochi aggiunti sono ottimi, anche se alcuni sono vecchi rimangono grandi opzioni per chi non li possiede.
C'è un po' per tutti, dal tripla A appena uscito ai capolavori indie di qualche anno fa, con ottima varietà anche nei generi.
Poi quando inizieranno ad arrivare tutti i first party degli studi acquisiti, diventerà ancora meglio. Ovviamente ci vorrà qualche anno, ma già ora il servizio è eccellente.
Questo mese arriva anche Crackdown 3 che non sarà un capolavoro, ma è comunque interessante.
Cos'è return to Arkham?
Batman: Return to Arkham, developed by Virtuos, features remastered versions of Arkham Asylum and Arkham City using Unreal Engine 4 for the PlayStation 4 and Xbox One
wiki
Sono uscite le recensioni di crackdown 3 e beh, chi l'avrebbe mai detto?
La toccano piano piano :sisi:
Final Fantasy IX disponibile da oggi (ed è anche Play Anywhere), FF VII dal 26 marzo.
A me i FF fanno cagare, ma è un'aggiunta che a molti può interessare.
Crackdown 3 è un gioco di nicchia, non mi aspettavo votoni.
Probabilmente questo weekend lo provo dato che è nel game pass. Gratis si può anche provare :asd:
Dai, già che il metacritic di Crackdown 3 sia sopra al 60 è buono, per quelle che erano le aspettative :chebotta:
Tra l'altro vedevo che nel multiplayer hanno mantenuto la distruttibilità degli ambienti, quasi che gli conveniva puntare solo su quello e farlo free-to-play, magari poteva essere divertente
Mo è un gioco di nicchia :asd:
cribbio ho appena visto la videorecensione di crackdown 3, e' praticamente un gioco da prima Xbox :bua: che amarezza
È praticamente il gioco originale, a guardarlo
Provato ieri sera per un paio d'ore la campagna single player.
Per ora mi sta piacendo, magari proseguendo può diventare ripetitivo, ma dargli voti negativi o chiamarlo gioco di merda mi sembra disonesto (soprattutto da parte di chi non l'ha provato).
Tecnicamente è molto solido, la recensione di Digital Foundry infatti è molto positiva. Quello che può ingannare nei video è che lo stile artistico ultra sci-fi ha superfici molto lisce e monocromatiche quindi sembrano poco rifinite, ma dettagli ed illuminazione sono di ottima qualità. Ovviamente non siamo di fronte alla grafica di Shadow of the Tomb Raider, ma è assolutamente dignitosa per un gioco di questa generazione.
I controlli sono fluidissimi e reattivi, il gameplay veloce e caciarone, con tanti salti ed esplosioni. La città è piuttosto grande a giudicare dalla mappa, ma ovviamente ne ho esplorata una parte minuscola per ora.
Non capisco le critiche di alcune recensioni al sistema di guida: è super arcade ovviamente, come ci si aspetta da questi tipo di gioco, ma funziona bene e le macchine sono manovrabili senza problemi. A me dà lo stesso feeling di GTA 3/Vice City e in un gioco dove guidare è un aspetto secondario va benissimo, di certo non non mi aspettavo il sistema di guida di Forza Horizon.
Quello che invece non mi piace sono i modelli delle auto, troppo spigolosi e poco dettagliati, sembrano fatti molto in fretta, anche se rientrano abbastanza nello stile visivo del gioco. Si poteva fare comunque fare meglio.
Il multiplayer l'ho provato solo in closed beta un paio di settimane fa, ho fatto una partita e mi ha fatto cagare :asd: Non vedo il senso di uno shooter multiplayer con l'auto-lock della mira.
Ma a ma non piacciono i multi in generale quindi faccio poco testo, ma sicuramente l'impressione per quel lato non è buona.
La campagna però sicuramente la continuerò.
Non è gioco che pagherei 40/60€, ma "gratis" nel Game Pass è una piacevole e divertente aggiunta.
È vero che può sembrare un gioco "vecchio" perché non ha assolutamente nulla di innovativo, ma quel che c'è mi sembra fatto bene.
Dico che è un gioco di nicchia perché è rivolto soprattutto ai fan dei primi due Crackdown e a chi vuole un gioco immediato, casinaro e tamarro come Terry Crews :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=4Lks6E81EWE
La coprofagia davvero.
Ah ecco, l'hai provato "gratis" :asd:
Direi che le votazioni basse siano dovute anche al fatto che sia venduto a 60€ eh, dopo 6 anni di sviluppo... non dico dovesse essere la killer app, ma nemmeno un gioco nella media.
Cioè, ai tempi ricordo che lo si decantava, con il cloud destroying o come si chiamava... poi ti ritrovi a giocare una "brutta" (direi anonima) copia di Saints Row 4 venduto a 60€... ripeto, il voto è più dovuto alla delusione che non al prodotto in sè.
Che poi, 7 vuol dire esattamente quello che il prodotto hai detto fa: non fa nè cagare nè esaltare... un gioco discreto, senza infamia e senza lode. 7.
Per una volta che il voto corrisponde esattamente alla qualità del tutto ci si lamenta? :bua:
Cmq lo sapevano anche i muri sarebbe stato "fallimentare" eh, nemmeno la Microsoft ci ha creduto più ad una certa :asd:
Per me il punto è questo: il primo Crackdown non era certo un capolavoro. Era un gioco discreto che ha fatto successo come Power Fantasy. 10 anni dopo (credo), Crackdown 3 è lo stesso gioco.
Nel mentre, son successe parecchie cose negli open world. E Saint Row IV ha ripreso ogni idea del primo Crackdown e l'ha migliorata. Purtroppo avranno perso molti anni a cercare di usare la potenza del Cloud per la distruzione totale senza riuscirci. Quello che è rimasto è un livello di distruzione già superato in Red Faction :asd:
Seh, gli piacerebbe avere 7. Il metacritic è 60 spaccato. Un giocone
Il metacritic al momento è 60, che per quello che ho visto ora mi sembra decisamente troppo severo.
Per il resto sono d'accordo, il 7 è il voto giusto e no, nessuno si aspettava una killer app da un gioco in development hell.
L'unico motivo per cui non è stato cancellato credo sia perché già avevano cancellato Scalebound e chiuso Lionhead Studios quindi sarebbe stato troppo e perché il gioco serve come tech demo dell'integrazione del cloud computing nella distruttibilità dell'ambiente, che potrà essere utilizzato in futuro da altri giochi.
Se la dostruttibilità la hai anche offline ( come sembra ) il cloud computing te lo stanno infilando lentamente nell'ano
Infatti leggo in giro dire che si son voluti levare dalle palle questa parentesi... e sì, concordo che dopo le "figure" fatte con Scalebound e gli altri studi non potevano permettersi di chiudere pure questo...
Che poi, forse, era meglio portare avanti Scalebound e lasciare Crackdown 3 per la next gen, ma ormai quel che fatto è fatto. Next.
Scalebound probabilmente sarebbe stato pure peggio da quel che traspare dalle dichiarazioni successive di Platinum Games. Avevano toppato completamente l'approccio allo sviluppo e c'erano state molte divergenze di vedute tra loro e Microsoft. Culture clash tra Giappone e Stati Uniti.
Insomma non avrebbe funzionato e non c'era neanche un fattore tecnologico dietro a giustificare l'investimento.
Poi XBox One in Giappone ha venduto pochissimo e quindi un gioco giapponese come esclusiva sarebbe stato un po' uno spreco, soprattutto se fosse venuta fuori una cosa mediocre.
Con questo comunque si dovrebbe chiudere l'eredità di inizio generazione figlia di Mattrick. Phil Spencer sta facendo molto bene e ha raddrizzato già molte cose.
Vendono bene quelli fatti bene. Un gioco giapponese fatto a cazzo di cane non se lo compra nessuno :asd:
E in generale un gioco giapponese che non puoi vendere in Giappone è una scelta tafazziana.
Ad esempio ieri Nintendo ha rilasciato i dati di revenue dei suoi giochi mobile e Fire Emblem Heroes che è il più redditizio ha generato il 56% dei ricavi in Giappone.
Io ho sempre avuto una mezza impressione che Crackdown l'abbiano portato avanti perché, fondamentalmente, di Crackdown non frega a nessuno.
Il gioco alla fine è quello che ci si aspettava, nessuno se ne lamenterà, ma con il game pass la gente alla fine lo proverà gratuitamente (e con un gioco gratuito su cui non hai aspettative probabilmente sei molto più indulgente).
Per un gioco Platinum o un Fable invece c'è sicuramente molta più attesa e un passo falso fa molto più rumore.
Ti rendi conto che con i soldi di sviluppo che hanno buttato su crackdown 3 tra creazione della tecnologia cloud, motore grafico e rifacimento del gioco tre volte, potevano benissimo fare ripartire da zero scalebound e pagare almeno un altro tripla a prima della fine di questa gen?
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Che avrei difeso scusa? Ho detto che stavano facendo una schifezza, non mi sembra di aver difeso nulla.
Si saranno fatti i loro conti. Probabilmente il team che ha lavorato a Crackdown 3 erano quattro gatti e i costi di sviluppo li hanno contenuti.
Poi è facile che come prodotto in sè vada in perdita, ma avran calcolato che erano meno le perdite dovute a uno prodotto che vende poco, è costato 3x e vende 2x, piuttosto che non rilasciare nulla dopo aver speso 2x.
Gli investimenti sul Cloud rimangono, mica son stati soldi buttati.
Sul resto hai ragione
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Ma la tecnologia cloud non è quella basata sulle risorse di Azure che è tipo quella parte dei prodotti MS che gli sta facendo macinare i miliardi di Dollari? :uhm:
Si ma non c'entrano una beata minchia con crapdown 3
Non ti alzi la mattina e dici: ehi, adesso inserisco il cloud di AZURE (che tra l'altro quando è stato annunciato il gioco, nemmeno esisteva), in un gioco e faccio fare tutto a lui.
La dimostrazione di questo, è che proprio l'integrazione del cloud, è stato il fallimento stesso del progetto iniziale. 3 anni buttati nel cesso, nel quale l'integrazione del cloud, la calibrazione della potenza computazionale e la qualità stessa del gioco tra linee buone e linee scadenti, ha fatto buttare via 3 anni di sviluppo.
La cosa divertente, è che voi semplificate un complesso cosi complesso nello sviluppo di un gioco, come la gestione della fisica atttraverso una piattaforma separata, comandata da server a distanza, data da variabili casuali di linee sparse per tutto il mondo, comprensivo di una integrazione stessa a velocità di aggiornamento costante di almeno 60 frames al secondo, ad un semplice clic di un developer su un desktop.
Io non so se vi rendete conto che tutto questo "cloud" completamente tolto dal gioco finito, è il fallimento stesso del progetto Scalebound, quando proprio quest'ultimo, doveva essere supportato nel suo classicismo tecnologico.
E continuate a difendere questa roba.
Harry calmati :asd:
Non mi sembra che qui nessuno abbia semplificato nulla, anzi siamo tutti consapevoli che Crackdown 3 era in development hell ed è un miracolo che sia uscito un gioco decente, anche se mediocre.
La difficoltà nell'integrazione della piattaforma cloud in un videogioco semmai giustifica i problemi che ci sono stati nello sviluppo quindi non capisco quale sia il tuo punto.
Sembra che tu voglia fare polemica a tutti i costi quando non ce n'è motivo.
Oltretutto è così infervorato nel criticare il gioco (del quale, comunque, a me non frega nulla) che gli è sfuggito il significato di ciò che ho detto.
La piattaforma Azure è stata sviluppata con delle finalità ben precise, per l'ambito Business, con Office 365 e tutti i loro tools e per Windows 10 + Xbox (Store, crossplay PC-Xbox, app), quindi dire che lo sviluppo della tecnologia cloud per Crackdown è stata una perdita di tempo e soldi, è una cazzata.
La cosa può essere più o meno riuscita, oggi, ma intanto hanno delle solide basi per il futuro (in ogni ambito, non solo giochi) e già ora ci fanno i miliardi.
Chiamali scemi. :uhm:
É la serata del "non capire un cazzo?" :uhm:
Non perdere tempo a rispondere a quello lì, trolla e basta.