Se la dostruttibilità la hai anche offline ( come sembra ) il cloud computing te lo stanno infilando lentamente nell'ano
Se la dostruttibilità la hai anche offline ( come sembra ) il cloud computing te lo stanno infilando lentamente nell'ano
Infatti leggo in giro dire che si son voluti levare dalle palle questa parentesi... e sì, concordo che dopo le "figure" fatte con Scalebound e gli altri studi non potevano permettersi di chiudere pure questo...
Che poi, forse, era meglio portare avanti Scalebound e lasciare Crackdown 3 per la next gen, ma ormai quel che fatto è fatto. Next.
Scalebound probabilmente sarebbe stato pure peggio da quel che traspare dalle dichiarazioni successive di Platinum Games. Avevano toppato completamente l'approccio allo sviluppo e c'erano state molte divergenze di vedute tra loro e Microsoft. Culture clash tra Giappone e Stati Uniti.
Insomma non avrebbe funzionato e non c'era neanche un fattore tecnologico dietro a giustificare l'investimento.
Poi XBox One in Giappone ha venduto pochissimo e quindi un gioco giapponese come esclusiva sarebbe stato un po' uno spreco, soprattutto se fosse venuta fuori una cosa mediocre.
Con questo comunque si dovrebbe chiudere l'eredità di inizio generazione figlia di Mattrick. Phil Spencer sta facendo molto bene e ha raddrizzato già molte cose.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 15-02-19 alle 11:01
Vendono bene quelli fatti bene. Un gioco giapponese fatto a cazzo di cane non se lo compra nessuno
E in generale un gioco giapponese che non puoi vendere in Giappone è una scelta tafazziana.
Ad esempio ieri Nintendo ha rilasciato i dati di revenue dei suoi giochi mobile e Fire Emblem Heroes che è il più redditizio ha generato il 56% dei ricavi in Giappone.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 15-02-19 alle 11:14
Io ho sempre avuto una mezza impressione che Crackdown l'abbiano portato avanti perché, fondamentalmente, di Crackdown non frega a nessuno.
Il gioco alla fine è quello che ci si aspettava, nessuno se ne lamenterà, ma con il game pass la gente alla fine lo proverà gratuitamente (e con un gioco gratuito su cui non hai aspettative probabilmente sei molto più indulgente).
Per un gioco Platinum o un Fable invece c'è sicuramente molta più attesa e un passo falso fa molto più rumore.
Ti rendi conto che con i soldi di sviluppo che hanno buttato su crackdown 3 tra creazione della tecnologia cloud, motore grafico e rifacimento del gioco tre volte, potevano benissimo fare ripartire da zero scalebound e pagare almeno un altro tripla a prima della fine di questa gen?
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Che avrei difeso scusa? Ho detto che stavano facendo una schifezza, non mi sembra di aver difeso nulla.
Si saranno fatti i loro conti. Probabilmente il team che ha lavorato a Crackdown 3 erano quattro gatti e i costi di sviluppo li hanno contenuti.
Poi è facile che come prodotto in sè vada in perdita, ma avran calcolato che erano meno le perdite dovute a uno prodotto che vende poco, è costato 3x e vende 2x, piuttosto che non rilasciare nulla dopo aver speso 2x.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 15-02-19 alle 18:21
Ma la tecnologia cloud non è quella basata sulle risorse di Azure che è tipo quella parte dei prodotti MS che gli sta facendo macinare i miliardi di Dollari?![]()
Si ma non c'entrano una beata minchia con crapdown 3
Non ti alzi la mattina e dici: ehi, adesso inserisco il cloud di AZURE (che tra l'altro quando è stato annunciato il gioco, nemmeno esisteva), in un gioco e faccio fare tutto a lui.
La dimostrazione di questo, è che proprio l'integrazione del cloud, è stato il fallimento stesso del progetto iniziale. 3 anni buttati nel cesso, nel quale l'integrazione del cloud, la calibrazione della potenza computazionale e la qualità stessa del gioco tra linee buone e linee scadenti, ha fatto buttare via 3 anni di sviluppo.
La cosa divertente, è che voi semplificate un complesso cosi complesso nello sviluppo di un gioco, come la gestione della fisica atttraverso una piattaforma separata, comandata da server a distanza, data da variabili casuali di linee sparse per tutto il mondo, comprensivo di una integrazione stessa a velocità di aggiornamento costante di almeno 60 frames al secondo, ad un semplice clic di un developer su un desktop.
Io non so se vi rendete conto che tutto questo "cloud" completamente tolto dal gioco finito, è il fallimento stesso del progetto Scalebound, quando proprio quest'ultimo, doveva essere supportato nel suo classicismo tecnologico.
E continuate a difendere questa roba.
Harry calmati
Non mi sembra che qui nessuno abbia semplificato nulla, anzi siamo tutti consapevoli che Crackdown 3 era in development hell ed è un miracolo che sia uscito un gioco decente, anche se mediocre.
La difficoltà nell'integrazione della piattaforma cloud in un videogioco semmai giustifica i problemi che ci sono stati nello sviluppo quindi non capisco quale sia il tuo punto.
Sembra che tu voglia fare polemica a tutti i costi quando non ce n'è motivo.
Oltretutto è così infervorato nel criticare il gioco (del quale, comunque, a me non frega nulla) che gli è sfuggito il significato di ciò che ho detto.
La piattaforma Azure è stata sviluppata con delle finalità ben precise, per l'ambito Business, con Office 365 e tutti i loro tools e per Windows 10 + Xbox (Store, crossplay PC-Xbox, app), quindi dire che lo sviluppo della tecnologia cloud per Crackdown è stata una perdita di tempo e soldi, è una cazzata.
La cosa può essere più o meno riuscita, oggi, ma intanto hanno delle solide basi per il futuro (in ogni ambito, non solo giochi) e già ora ci fanno i miliardi.
Chiamali scemi.![]()
É la serata del "non capire un cazzo?"![]()
Non perdere tempo a rispondere a quello lì, trolla e basta.