La nuova nata di casa Microsoft non ha, come detto e ripetuto un po' da tutti, molto senso di esistere.
Occhio però alla Xbox One S. Si trova un po' ovunque con offerte notevoli (io la presi qualche tempo fa da Gamestop a 219 con Fifa in bundle) e devo dire che non mi ha deluso. Riconosco e devo sottolineare che, se fosse l'unica console di casa, sentirei la mancanza di alcuni titoli ben presenti tra i concorrenti.
Comunque la generale qualità dei servizi accessori mi ha sempre stuzzicato non poco.
I Games with gold sono spesso di ottima qualità.
Il Game pass è un'idea che spero venga confermata e sviluppata.
La retrocompatibilità per me è un must e Microsoft è un concetto che non disdegna.
E poi l'uscita di PUBG prevista solo per Xbox potrebbe spostare gli equilibri (frase ultimamente poco fortunata).
PUBG che è esclusiva temporale, ricordiamolo
Ulallà, abbiamo qui un Michael Pachter in erba che prevede disastri e calamità... Perché mai Xbox One come piattaforma dovrebbe essere sul viale del tramonto?
In Europa e Giappone è andata da far schifo, ma negli USA tiene bene, Microsoft non getterà facilmente la spugna, ci saranno nuovi giochi, anche se nessuna vera esclusiva (per via delle politiche commerciali Microsoft che prevedono Windows 10 ed Xbox One come piattaforme integrate). Inoltre dal lato hardware/generazionale dubito fortemente vedremo un quarto Xbox prima di tre o quattro anni e certamente avrà la stessa architettura x86 di Xbox One. Sarà compatibile, praticamente un nuovo Xbox One X, che all'oggi è il massimo possibile in termini console ed anzi, con un calo di prezzo pensionerà Xbox One liscio/S. Del resto pure Sony parlava di upgrade incrementali fuori dal solito ciclo dei cinque anni di vita di una console (ciclo già pesantemente emendato con la generazione scorsa, che è durata otto anni e passa) similmente a quanto si fa con gli smartphone. Certo, c'è ancora gente che usa l'iPhone 4, ma quanti programmi ci girano sopra? Sarà così anche con le console, e non ci vedo niente di male.
Ok, adesso ti dirò una cosa che ti sconvolgerà l'esistenzaai consolari (o buona parte di essa) interessano più i giochi che non la potenza hardware o la grafica
certo ci sarà qualcuno che si farà i segoni su minecraft in 4k ma sono una minoranza come sono una minoranza quelli che possiedono una tv 4k per sfruttarla, sony investe in giochi (basta vedere quello che ha mostrato alla gw di Parigi) Microsoft invece chiude quei pocho progetti che aveva in piedi, non si può certo vivere di solo 4
Per quanto riguarda il discorso viale del tramonto è riferito a tutta la generazione, siamo già al quarto anno, facile prevedere che sony entro il 2019 presenterà ps5 che sarà un passo in avanti maggiore di quello di xbox one y, così i pazzi che avranno speso €500 per la console più potente di sempre entro un anno si ritroveranno con una console vecchia di una generazione e senza giochi![]()
e 2 anni dopo la microsoft fara' la xbox one xyz, e 2 anni dopo ancora sony la ps6, etc etc. Quindi meglio che non compri mai nulla che tra 18 mesi esce un'altra console più potente. Ma che discorso è?
Per quel che mi riguarda questa politica è perfetta: ogni 2 anni mi prendo la generazione precedente a prezzi stracciatiPoi giochi non mancano in entrambe, ok le esclusive ma a meno che non muori senza giocare a una di quella, onestamente stiqatsi. L'anno prossimo ad esempio sono orientato a prendermi la ps4 per giocare a spider man nuovo, che sembra una bomba e sono un fan del tessiragnatele. E credo che gran parte dei videogiocatori la pensino come me.
E il mio sogno nel cassetto rimane comunque Switch, ma a 450 euro se la possono tenere stretta.
Il mio punto di vista da pc gamer (e Microsoft fan):
- XBox: la console che mi piace di più come hardware (bella e ottima anche come media center) e prezzo (la One S, penso a Natale si troverà a prezzi stracciati), ma avendo già un PC non mi darebbe niente di più di ciò che già posso giocare. Varrebbe solo per la retrocompatibilità, ma su questo punto dovrei approfondire. Poi ci aggiungo che le esclusive Microsoft difficilmente sono giochi che mi fanno impazzire.
- Playstation: mi fanno molto gola Horizon Zero Dawn, Uncharted e forse Persona 5 e Until Dawn. Ma non prenderei una console per 3-4 giochi e le altre jappofaggate che hanno in esclusiva non mi interessano.
- Switch: come concetto, console portatile che può diventare anche console fissa, sarebbe l'ideale per me perché durante la settimana sono molto spesso in trasferta di lavoro e giocare con la Switch sarebbe molto comodo. Il problema anche qui sono i giochi però: a parte Zelda che mi piacerebbe molto giocare, non mi interessano le altre ip Nintendo.
E in generale il mio problema con le console è il prezzo dei giochi: su PC tra saldi di Steam e soprattutto Humble Bundle, finisco per comprare una valanga di giochi a prezzi ridicoli, mentre su console questo è impossibile e mi troverei con un parco titoli estremamente limitato e grossi costi per pendere giochi nuovi.
Probabilmente se la Sony facesse una console portatile in stile Switch che fosse compatibile con i giochi PS4 (quindi no cagate tipo PS Vita) potrebbe essere la console adatta a me, ma dubito fortemente che faranno una cosa del genere nel breve periodo quindi mi sa che continuerò a giocare solo al pc, che comunque ormai è in una golden age in cui le esclusive console sono sempre meno e anche tante esclusive console del passato stanno arrivando su Steam in versione remastered.
P.S. questa non vuole essere una console war o un post per dire che il pc è meglio delle console, solo un punto di vista imparziale del mondo console da chi lo osserva da fuori.
Scusate ma avete sbagliato sezione, la zona disagio è di là eh![]()
ma più che altro credere ancora che su console giocare costi enormemente di più che su pc.
siamo nel 2017 basta non andare da gs e risparmi comunque![]()
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Hanno aperto le gabbie?
di tutto questo fiume di parole mi frulla in testa un pensiero :
"quindi Bloodborne è una giapoofaggata...quindi Bloodborne è una giappofaggata..."
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Playstation 4Pro, Nintendo Switch, Playstation 3, Playstation Vita, Playstation TV, Playstation Portable, Sega Dreamcast, Sega Saturn, Sony PSX, Sega Mega Drive, Mini SNES - PC: CPU Intel i5 2500K ,MoBo Asus , 4x2GB Corsair Vengeance DDR3 1600 Mhz , GeForce GTX 570 1280MB DDR5, SSD OCZ 60 GB, HD Maxtor SATA 320 GB 7200 rpm, Sound Blaster Extreme Gamer Fatal1ty 64 MB, sistema audio Creative 5.1 -
Ma voi siete messi male
Sono imparziale verso le console perché non ne ho nessuna. Il punto del mio discorso è: c'è una console che potrebbe avere un senso comprare nella mia situazione, partendo da zero in tutti e 3 i casi? Ora come ora mi sembra di no, ma se c'è qualcosa che mi sfugge fatemelo pure notare.
E non ho detto che Bloodborne sia una jappofaggata, non l'ho citato perché è un tipo di gioco che non mi interessa, come non mi interessano particolarmente Halo Wars o Forza Horizon. Ci sono tanti altri giochi esclusive PS4 che non sono jappofag ma non mi interessano.
Su questo sono tutto orecchie.
Ultima modifica di Lars_Rosenberg; 01-11-17 alle 12:54