Diciamo che l'aumento di prezzo ce lo aspettavamo tutti, anche se forse così è un po' più netto di quanto avremmo sperato.
Soprattutto perché il Game Pass Standard è stato anche ridimensionato come catalogo perdendo i titoli al day 1, e qui c'è da capire con che ritardo arriveranno, quindi oltre al danno la beffa.
Game Pass Ultimate è sempre stata la scelta di default, ma a 20€ al mese non è più detto che lo sia per la maggior parte degli utenti e se prima con 2 giochi all'anno praticamente ti eri ripagato l'abbonamento, ora i conti non tornano più così facilmente.
Credo sia sicuro che in questo modo perderanno abbonati, ma il fatturato potrebbe aumentare sia per il prezzo più alto, sia perché non si può più fare la gabola della conversione 1:1 da Live Gold. Tra l'altro il fatto di poter accumulare solo 13 mesi di abbonamento è abbastanza scomodo, perché non ci si può mettere al riparo da eventuali nuovi aumenti, né si possono facilmente sfruttare eventuali offerte sull'annuale dato che si potrò rinnovare praricamente solo alla scadenza dell'anno.
Insomma nel complesso mi sembra un aggiornamento veramente negativo per gli utenti. Non che lato Sony offrano di meglio, però hanno una posizione dominante sul mercato e di certo MS non recupera così a meno che non inizino a sfornare capolavori ogni 3 mesi.
Non so quanto di questi cambiamenti siano dettati dall'acquisizione di Activision Blizzard e quindi dall'aggiunta di COD al Game Pass, ma di sicuro almeno in parte hanno contribuito.
L'utente CODdaro dovrà di base farsi il Game Pass Core a 75€/$ all'anno per giocare online. Poi tra spenderne 240 in totale o 75+80 (che fa 155) per avere il gioco non so quanti sceglieranno Game Pass Ultimate.