Ok, grazie a Wilmot platinato Minecraft.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie a Wilmot platinato Minecraft.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ora sono curioso, in 3 parole, che hai dovuto fare?
Io ho finito Infamous second son. ovviamente non al 100%, ho fatto la storia e me lo sono levato. carino ma di andare a sbloccare tutto non ne avevo voglia.
Subito dopo ho lanciato last light e la grafica è diversissima! molto più povera e piatta... poi vedo che mi ha messo nei download una patch e al successivo avvio era uguale a second son. Quindi è probabile che chi ha giocato al lancio non ha avuto la stessa qualità grafica?
Se qualcuno col disco vuole provare ad avviarlo senza patch e poi con tutte le patch provate pure. e io gioco su ps4 base senza poter attivare l'opzione HDR. Devo dire che pre patch mi è sembrato molto più luminoso. dopo la patch in certi frangenti con la luce sbagliata ci si vede davvero poco. infatti l'ho messa quasi al massimo nelle impostazioni video del gioco.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Disinstallato tutto, sconnesso la play, reinstallato minecraft senza aggiornarlo, lasciarlo girare a cazzo per 33 ore.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
lol! si, ho sbagliato luce.
meglio con.
Vedi questa pagina:
https://www.destructoid.com/infamous...t-397137.phtml
Come detto io non ho una TV con HDR o una PS4 pro e nel menu di gioco infatti non me lo fa attivare.
Però le differenze che ho notato subito passando a First light sono state la palette smorta e una certa piattezza di colore. tipo quando sei sui tetti e sono tutti grigi... sono davvero smorti. in Second son mi sembravano meglio... infatti dopo la patch migliora.
Provate a mettere il disco senza installare le patch e poi riprovate il gioco con la patch installata.
Purtroppo su internet ho trovato solo comparison tra ps4 base e pro.
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Finito e completato firewatch (no platino).
Confermo la bontà del prodotto. Non per tutti, ma una grande esperienza.
voto: 8.
(prima che qualcuno dica: ecco, ti stai infoiando coi trofei, sappiate che non dovete fare niente per avere tutti i trofei, solo girare e interagire).![]()
Completato al 100% type:rider.
Carino per passarci un pomeriggio.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Finito Until Dawn carino, in un paio di serate si finisce.
Ho finito DmC: Devil May Cry Definitive Edition su PS4, livello Nefilim e velocità turbo +20%. Già giocato a suo tempo su 360 ma è valsa la pena rifare il giro tirato a lucido con 60fps che in un gameplay così tecnico fanno davvero la differenza. Narrativamente insulso ma alcuni scontri con i boss rimangono tutt'ora spettacolari e in alcune sezioni si spreca l'inventiva, pur mostrando il fiato corto nelle fasi prettamente platform del Limbo (7,5). Ho finito anche il breve dlc La caduta di Vergil, prescindibile e dal moveset molto limitato (6).
Buono a sapersi per DmC su PS4. Ce l'ho in backlog...
Finito Deadpool su PS4 a livello Veterano. Mi aspettavo che non fosse proprio bellissimo ma così orrendo, no. Come gli è venuto di riproporlo su PS4/XOne? Voto 4,5 e il mezzo punto è regalato perchè l'agonia dura relativamente poco (circa sette ore che comunque sono sette ore di troppo); quando un limite si trasforma in paradossale pregio.
Finito ieri sera The Town of Light, titolo italiano ambientato nel manicomio di Volterra.
Bel titolo, molto forte nel raccontare certi temi.
Rispetto ai vari walking simulator ha un approccio molto più diretto e realistico, cosa che sicuramente rende più facile cogliere i messaggi ed i temi, d'altra parte a volte tende a perdere qualcosa a livello ludico diventando quasi "didattico".
Voto 8
Secondo me ne vale la pena, anche da chi non ama i walking simulator, visto l'argomento trattato. L'importante è di non pensare di trovarsi davanti ad un titolo horror (le immagini potrebbero essere fuorvianti), anche se probabilmente riesce a turbare più di molti altri titoli.
Finito The Walking Dead: a New Frontier (la terza stagione).
Abbastanza deludente, si lascia giocare ma senza grosse emozioni.
Parte bene, ci sono alcuni spunti interessanti ma vengono tutti sviluppato o frettolosamente o per niente.
Clem praticamente una comparsa, sta li soltanto per introdurre alcuni eventi utili per la quarta stagione.
Voto 6
finito il primo the evil within.
nel complesso mi è paciuto molto perchè riesce a non annoiarti mai grazie ad una discreta varietà di situazioni.
si passa da fasi splatter a fasi dove devi andare stealth passando per scontri con diverse tipologie di boss.
però ce da dire che alcune meccaniche sono riprese da altri titoli. quindi diciamo che di originale cè ben poco
ma quello che cè è ben implementato. la storia rimane fumosa per quasi il 90% del tempo e tecnicamente è
davvero poca cosa. audio ottimo che ti fà immergere bene. longevità non male completato in 20 ore a livello
sopravvivenza. quindi direi voto 7.5. adesso mi metto sotto con tew2.
finito Sniper Elite 3 + DLC di Churchill.. stenta un po' a decollare, ma poi diventa una bella esperienza, anche se una volta capite le meccaniche si diventa dei terminator. l'individuazione da parte dei nemici è migliorabile e a volte fa sclerare, ma tutto sommato fa il suo lavoro. Il DLC di Churchill è composto da tre missioni complete ed anche piuttosto ben fatte, direi che vale decisamente la pena. Per me voto complessivo 7.5
Ora sotto con le bestemmie su Crash Bandicoot Nsane Trilogy![]()
Ghostbusters (2009) su 360, livello di difficoltà esperto. Ricominciato ex-novo dopo che all'epoca di uscita completai un paio di livelli. Per chi se lo fosse perso: trattasi di vero e proprio sequel ipotetico dei due film, ambientato nel 1991 e scritto dagli stessi Dan Aykroyd/Harold Ramis. L'unico gioco su licenza Acchiappafantasmi che valga la pena di essere preso in considerazione (oltre al cabinato Data East in stile Smash TV, se proprio vogliamo allargare la manica), con le voci del cast originale e diverse trovate che espandono i canoni di quell'immaginario a cui tutti siamo più o meno legati. Non tutte le ambientazioni possono dirsi ugualmente riuscite (soprattutto quelle nella seconda metà dell'avventura come la magione con l'impianto fognario o il cimitero a Central Park) ma tornare ad esplorare la New York Public Library o il mitico Hotel Sedgewick riserva qualche bel momento a base di locali sfasciati in una fantasmagoria di flussi protonici e campi elettromagnetici. Carino l'assalto del pupazzo di marshmallow a Times Square, la parte visivamente migliore di un gioco che ha ormai poco da raccontare sotto il profilo tecnico (idem per il level design davvero povero d'inventiva). Voto 6,5.
Finito Uncharted: The Lost Legacy
Voto 6,5
More of the same del quarto capitolo. Le uniche novità che ho notato sono una manciata di coperture distruttibili ed una piccola fase "open world", che però si riduce alla possibilità di scegliere l'ordine in cui raggiungere un paio di punti. Per il resto tutta roba già vista nei capitoli precedenti, con gli stessi limiti del quarto.
Di buono l'aspetto tecnico, i personaggi che sono simpatici e la durata in rapporto al prezzo.
P.S. Per Dies, ME Andromeda e The Town of Light giocati su PS4
Ultima modifica di Venom1905; 27-10-17 alle 10:13