Certo che se uno viene a ribattere esclusivamente sul voto numerico (che non è identificativo di un massimo sistema universale e oggettivo da mettere più o meno in dubbio ma esprime una sintesi del mio personale riscontro e gradimento) dopo che ho scritto i motivi per cui secondo me Horizon non supera la sufficienza, beh.. Evidentemente c'è chi ritiene sensato dire cose tipo: "questo film/libro/videogioco è una noia mortale e ha dei contenuti risibili, secondo me è un capolavorone da 9/10!". Non so, il prossimo passo sarà quello di metterci a fare la tabellina del giudizio riposto nel bello insindacabile? E ti stupirò, in merito a quel "immeritato senza dubbio", perchè io il dubbio ce lo metto eccome; Horizon può essere discusso e messo in discussione come qualsiasi altra cosa. Togli lo sfarzo grafico e ti ritrovi con un open world costantemente in bilico sul vorrei ma non posso, sicuramente imputabile all'esordio nel genere da parte di Guerrilla. Tra ieri e oggi ho letto molte recensioni italiane e internazionali, nel mezzo del plebiscito insensato di articoli tutti uguali (seriamente, dicono tutti le stesse cose come se la definizione di un videogioco possa passare esclusivamente attraverso dei parametri tecnici prima che emotivi o prettamente ludici) ho scovato l'unica che rispecchia non tutte ma alcune delle sensazioni da me provate nel corso del completamento:
http://www.usgamer.net/articles/hori...ro-dawn-review
L'unica che sia valsa la pena leggere, non perchè si allinea al mio giudizio ma per il modo in cui espone delle palesi ovvietà che in questo specifico caso diventano verità negate o forse solo opportunamente trascurate dal resto del mondo. Per quanto mi riguarda i capolavori sono ben altra cosa.






Rispondi Citando