Re: Tracking videoludico 2018
Detective Di - The Silk Rose Murders (PC - Finito)
Gran bella avventura, trama interessante e scritta molto bene (peccato soltanto per qualche termine un po' troppo moderno) ed enigmi sempre coerenti.
E' abbastanza lineare nello svolgimento, si vede la natura indipendente, però funziona bene.
Voto 8
Re: Tracking videoludico 2018
l'hai giocato in cinese semplificato?
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
anton47
l'hai giocato in cinese semplificato?
No, in inglese, di cinese non conosco neanche quello sempificato :asd:
Ma gli sviluppatori dovrebbero essere canadesi, quindi penso la lingua di riferimento sia l'inglese.
Ma vedere termini come "Teenager" utilizzati nell'antica Cina fa un po' strano :chebotta:
Re: Tracking videoludico 2018
05. Indivisible (XOne, finito) - 7
Arpg dalla marcata componente platform - o un platform con combattimenti arpg - graficamente forte di uno stile anime molto vezzoso. Inizialmente il bs sembra la sagra del button mashing ma presto diventa chiara la necessità di trovare il giusto tempismo nell'associare le diverse tempistiche e tipologie degli attacchi, almeno fino a 2/3 di gioco quando ogni tentativo di sfida è rotto dalla nostra potenza (però va detto che a quel punto il genere platform prende nettamente il sopravvento sul lato ruolistico). Grande varietà di personaggi anche se molti si rivelano fin troppo superflui (soprattutto sul fronte healer, praticamente inutile) e nelle fasi avanzate non si è affatto invogliati a modificare il party per provare nuove combinazioni. Una volta definita la propria comfort zone (nel mio caso Ajna jolly ibrido, il fondamentale Zebei per powerare la barra Iddhi, Dhar melee+special e Tungar/cane come supporto tank) si va avanti asfaltando tutti gli ostacoli senza sentire la necessità di complicarsi la vita. Decisamente più lungo di quanto mi aspettassi (direi sulla ventina di ore), tutto molto godereccio a parte l'incomprensibile fase conclusiva: un interminabile backtracking delle zone già visitate con la scomodissima applicazione delle numerose abilità acquisite al concetto esplorativo simil-metroidvania. Un metodo per allungare la minestra a dir poco discutibile.
https://www.youtube.com/watch?v=Emmxae8VWro
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Borderlands 3 su PS4. Poco da dire se non il solito, vecchio, Borderlands. Forse un po' troppo il solito, vecchio Borderlands. E' anche vero che cambiare una formula cosi collaudata ed amata dal pubblico é difficile e rischioso, ma dopo quattro capitoli praticamente uguali forse é il caso di inventarsi qualcosa di diverso. Insomma, bello il gameplay, bella la trama, solito looting folle, peró meh. Ho anche pensato di platinarlo ma onestamente zero voglia di spulciarmi tutte le mappe al millimetro. Mi faró qualche circle of slaughter in multi tanto per avere un'alternativa caciarona a Life is Strange Before the Storm, che ho appena cominciato, e poi penso che lo archivieró per sempre. VOTO 7
Re: Tracking videoludico 2018
Finito Uncharted: Drake's Fortune per ps4.
Ottimo gioco, avevo snobbato un pò la serie ma merita.
Bella trama, ottima giocabilità e grafica non male per essere nato su ps3.
Voto 7.5
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
yuza76
Finito Uncharted: Drake's Fortune per ps4.
Ti va di mettere un voto?
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
yuza76
Finito Uncharted: Drake's Fortune per ps4.
logorroico! :noncelafa:
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
05. Indivisible (XOne, finito) - 7
Lo avevo iniziato con il gamepass, ora l'ho un attimo accantonato.
Il combat system è stato un po' amore/odio... è interessante però, con il fatto che ci si ritrova con il party al completo dopo poco, si ha poco tempo per familiarizzare facendolo sembrare abbastanza confuso.
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Lo avevo iniziato con il gamepass, ora l'ho un attimo accantonato.
Il combat system è stato un po' amore/odio... è interessante però, con il fatto che ci si ritrova con il party al completo dopo poco, si ha poco tempo per familiarizzare facendolo sembrare abbastanza confuso.
Il party iniziale di quattro elementi, dici? Perchè nel gioco ci sono una ventina di personaggi giocabili che continuano a entrare a ripetizione fino alle battute finali, ognuno con le sue peculiarità di attacco e difesa. Il bs è simile a quello di Valkyrie Profile con l'aggiunta della combinazione dei tre attacchi dati dalla posizione dell'analogico sinistro, all'inizio sembra molto confuso e macchinoso ma una volta trovati i colpi più efficaci (tipo il salto con danno ad area di Zebei) si finisce con l'usare solo quelli. Però è indubbio che avrebbero potuto snellire la faccenda sia per quanto riguarda la gestione del party (soprattutto se l'approccio difensivo è del tutto disincentivato) che per la libera esplorazione dei vari dungeon (a parte l'orrido backtracking è inspiegabile l'assenza dei viaggi rapidi che ogni volta obbliga a rifarsi il giro dell'oca per tornare al punto di partenza). Comunque riprendilo se ti capita, il livello nella città di Tai Krung va giocato per forza e anche la storia è piuttosto piacevole benché vada a parare nei più triti cliché dell'animazione nipponica.
Re: Tracking videoludico 2018
Soma (PS4 - Finito)
Con colpevole ritardo, ma ne è valsa la pena. Gran gioco sotto tutti i punti di vista, atmosfera e narrazione ottime, enigmi ben fatti e ben integrati. Alcune fasi potevano essere un po' più corte ma, nel complesso, non le ho trovate pesanti.
Voto 9
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
Il party iniziale di quattro elementi, dici?
Si, intendevo i primi quattro elementi che completano quelli utilizzabili in combattimento. E' un sistema di combattimento che ha molti elementi attivi e, anche visivamente, ha parecchie cose da tenere sott'occhio con pochi feedback su quello che si fa, quindi un po' per assimilarlo ci vuole. Avrei fatto giocare un pochino in più con due e tre elementi.
Comunque sicuramente lo riprenderò.
Re: Tracking videoludico 2018
soma è stato una rivelazione per tutti quelli che l'hanno giocato, un concept così si trova quasi mai e ancora più incredibile è che, messa in pista una simile zuppa, sono riusciti ad arrivare al finale risolvendo nel migliore dei modi e dopo aver accumulato sorprese su sorprese
incredibile
Re: Tracking videoludico 2018
Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch :sisi:
Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch :sisi:
Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
Non la definirei un'esperienza indimenticabile, ma in effetti vale il tempo/soldi che gli si dedicano (zero euro, nel caso di PS+, appunto) :sisi:
ma SOMA si puó annoverare tra i walking simulator? :uhm:
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch :sisi:
Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
Giocato anche WroEF, molto bello e sicuramente molto originale dal punto di vista narrativo (mi sembra, sempre su questo topic, di aver dato un 9 anche a lui), però Soma non lo considererei un walking simulator (pur se non complicate le sessioni di enigmi e con mostri vari ci sono), quindi non lo metterei in confronto
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch :sisi:
Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
molto bello anche quello, una delle robe più adorabilmente agghiaccianti che ho mai visto, ma non li trovo comparabili
Re: Tracking videoludico 2018
06. My Friend is Pedro (XOne, finito) - 7
La solita follia Devolver Digital da "ancora una partita e poi smetto": musica techno, disturbi mentali, lisergia splatter, gameplay immediato e livelli rapidi da perfezionare nel punteggio stylish. Boss fight divertenti e storiella completamente fuori di testa; il nemico principale è il Dittatore dell'Internet (?!) e Pedro è la banana immaginaria che dice al protagonista cosa fare. Da provare.
https://www.youtube.com/watch?v=VBbd5YzGyGw
07. Panzer Dragoon Orta (XOne, finito) - 7,5
Non giocavo a un Panzer Dragoon da tipo vent'anni e wow, che tuffo nel passato! Rail-shooter uscito per la prima Xbox, ancora oggi incredibilmente spettacolare fra avvitamenti, picchiate vertiginose e torsioni a 360° in un crescendo di dieci capitoli mediamente difficili (a livello normale). Secondo me i più belli restano quelli con ambientazione naturalistica (al top il secondo nello scenario acquatico, il terzo sabbioso e il quinto innevato), perde qualcosa andando avanti nella commistione sci-fi/elettronica che era una soluzione estestica abbastanza banale anche nel 2002. Grande varietà di boss da affrontare in modo sempre diverso con tre tipologie di attacco che garantiscono una minima pianificazione strategica. E' nel Game Pass, dategli una chance. Mi fa piacere che stiano remakizzando i primi due per Switch, potrebbe essere una bella occasione per riscoprire un genere caduto in disuso e ormai relegato all'esperienza VR.
https://www.youtube.com/watch?v=ClZLcw2Kwmw
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Soma è piaciuto molto anche a me, però tra i walking simulator gli ho preferito what remains of Edith Finch :sisi:
Se l'avete gratis sul plus non perdetevelo, dura 2-3 ore, se non ricordo male, ma indimenticabili.
Soma lo associo al survival horror più che al waking sim (pur avendone alcune caratteristiche) e lo reputo anni luce superiore a WRoEF. Ma anche a parità di genere, alla furbata Annapurna ho preferito altri esponenti come Firewatch o Everybody Gone to the Rapture. Però capisco per quale motivo sia così tanto piaciuto, secondo me proprio a causa del suo principale limite.
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
Non la definirei un'esperienza indimenticabile, ma in effetti vale il tempo/soldi che gli si dedicano (zero euro, nel caso di PS+, appunto) :sisi:
ma SOMA si puó annoverare tra i walking simulator? :uhm:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venom1905
Giocato anche WroEF, molto bello e sicuramente molto originale dal punto di vista narrativo (mi sembra, sempre su questo topic, di aver dato un 9 anche a lui), però Soma non lo considererei un walking simulator (pur se non complicate le sessioni di enigmi e con mostri vari ci sono), quindi non lo metterei in confronto
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dies Irae
06. My Friend is Pedro (XOne, finito) - 7
La solita follia Devolver Digital da "ancora una partita e poi smetto": musica techno, disturbi mentali, lisergia splatter, gameplay immediato e livelli rapidi da perfezionare nel punteggio stylish. Boss fight divertenti e storiella completamente fuori di testa; il nemico principale è il Dittatore dell'Internet (?!) e Pedro è la banana immaginaria che dice al protagonista cosa fare. Da provare.
https://www.youtube.com/watch?v=VBbd5YzGyGw
07. Panzer Dragoon Orta (XOne, finito) - 7,5
Non giocavo a un Panzer Dragoon da tipo vent'anni e wow, che tuffo nel passato! Rail-shooter uscito per la prima Xbox, ancora oggi incredibilmente spettacolare fra avvitamenti, picchiate vertiginose e torsioni a 360° in un crescendo di dieci capitoli mediamente difficili (a livello normale). Secondo me i più belli restano quelli con ambientazione naturalistica (al top il secondo nello scenario acquatico, il terzo sabbioso e il quinto innevato), perde qualcosa andando avanti nella commistione sci-fi/elettronica che era una soluzione estestica abbastanza banale anche nel 2002. Grande varietà di boss da affrontare in modo sempre diverso con tre tipologie di attacco che garantiscono una minima pianificazione strategica. E' nel Game Pass, dategli una chance. Mi fa piacere che stiano remakizzando i primi due per Switch, potrebbe essere una bella occasione per riscoprire un genere caduto in disuso e ormai relegato all'esperienza VR.
https://www.youtube.com/watch?v=ClZLcw2Kwmw
Soma lo associo al survival horror più che al waking sim (pur avendone alcune caratteristiche) e lo reputo anni luce superiore a WRoEF. Ma anche a parità di genere, alla furbata Annapurna ho preferito altri esponenti come Firewatch o Everybody Gone to the Rapture. Però capisco per quale motivo sia così tanto piaciuto, secondo me proprio a causa del suo principale limite.
Si, in senso strettamente tecnico non è un ws, però enigmi e mostri non sono bastati a mettere in difficoltà mio nipote di 4 anni, francamente il limite è molto labile e da un punto di vista sostanziale resta un ws a due tasti :asd:
Re: Tracking videoludico 2018
Platinato Life is Strange Before the storm su PS4. Un viaggio breve ma che tiene botta discretamente bene, pur non raggiungendo il livello del primo capitolo. Voto 6.5
Re: Tracking videoludico 2018
Citazione:
Originariamente Scritto da
Back to the origin
Si, in senso strettamente tecnico non è un ws, però enigmi e mostri non sono bastati a mettere in difficoltà mio nipote di 4 anni, francamente il limite è molto labile e da un punto di vista sostanziale resta un ws a due tasti :asd:
Mi citi qualche altro walking simulator con avversari, sezioni hide & seek, possibilità di morire, enigmi ambientali col fiato sul collo della minaccia di turno e la costante ricerca di uno stato emotivamente perturbante? Perchè da un punto di vista sostanziale mi sembra di avere appena descritto un survival horror come quelli che i Frictional fanno da sempre. Certo, molto più light di Penumbra e Amnesia, ma pur sempre survival. Esiste una modalità "safe" con i nemici che non attaccano e di conseguenza una situazione di gioco rilassata in cui l'osservazione prende il sopravvento sull'improvvisazione e l'esplorazione diventa protagonista senza timore di incorrere in stati ansiogeni, sicuro che tu e tuo nipote quattrenne non lo abbiate giocato in quel modo? :look: