Quello che chiedete, unito al fatto che ormai DD e patch quotidiane affliggono anche il mondo console, renderebbe la PS5 un mero computer senza la suite Office e Adobe :asd:
Visualizzazione Stampabile
Quello che chiedete, unito al fatto che ormai DD e patch quotidiane affliggono anche il mondo console, renderebbe la PS5 un mero computer senza la suite Office e Adobe :asd:
Il futuro per me è la vr e la liberazione di almeno parte Delle funzioni del pad. Trovo indispensabile trasformare le console in semplici accessori che devono veicolare potenza sulle periferiche per comandi precisi, senza fili e il più possibile intuitivi per puntare al realismo.
E a mio avviso Sony col psvr ha guardato giusto. L'ha definita fin da subito una periferica da gioco e l'ha supportata dando la possibilità alle software house di sperimentare.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Io fondamentale non chiedo nulla di astruso, mi accontento di una ps4 migliorata, un sistema operativo più reattivo e che non si impalli se fai due cose assieme :asd: poi vabbè cosa scontata giochi ben sviluppati :snob:
Un vr migliorato è cosa gradita, ma mi accontento dei punti di qui sopra :sisi:
Io invece voglio un PSVR2 molto migliorato, voglio un futuro come Ready Player One (libro bellissimo) e stiamo procedendo troppo lentamente :mad:
Io voglio il sistema alla matrix però, una sonda su per il culo e bam, controllo full celebrale: sisi:
la comprerò al day one. :alesisi:
io prima di comprarla al day one aspetto di vedere qualche video su youtube per capire quanto rumore fa
Penso basti una camera anecoica
Scusate l'UP di nove giorni (ancora ora mi sono connesso)
Per me questo è assolutamente vero, però è anche vero che gia l'attuale generazione di console si è mossa di prepotenza verso quella direzione, e non parlo dell'architettura x86 ma proprio delle funzioni che sono state implementate.
Fino alla precedente generazione la console aveva, per la maggiore, ancora alla base il concetto di "metti il disco e gioca", magari un concetto più chiuso e limitante (che personalmente mi ha sempre fatto preferire il pc gaming al console gaming, ma questo è un altro discorso che qui non c'entra) ma di sicuro più immediato e senza tanti fronzoli. Ora però sono diventate sempre più multitasking, ci sono app assortite, puoi attaccarci mouse e tastiere (forse si poteva fare anche con PS3-360, non ricordo), alcuni giochi implementano il modding, alcuni hanno set di impostazioni grafiche preimpostate da poter scegliere e via dicendo, eurogamer e soci potranno cacciare fuori tutte le manfrine che vogliono sulla densità di pixel, resolution gate ecc ma al di là degli aspetti tecnici e grafici secondo come concetti il divario tra console e PC si è sicuramente ristretto rispetto al passato
https://www.cnet.com/news/sonys-shaw...station-games/
sono d'accordo ma in parte. ok avere maggiore qualità ma non vorrei che ci ritrovassimo molti casi in stile rockstar.
per quanto possa essere bello ma un solo titolo per team a generazione è troppo poco. l'importante è sempre videogiocare
ed avere scelta.
A me basterebbe la possibilità della retrocompatibilità :sisi:
A quel punto, darei dentro la Ps4 con un paio di giochi per prendere la PS5 senza soffrire troppo... solitamente quando uscivano le nuove console, ci si doveva o vendere un rene tenendo in casa le passate gen di console, oppure rinunciare per sempre a giocare ai vecchi giochi delle passate gen e vendere tutto...
Tutto il resto per me è un di più. :sisi:
la retrocompatibilità è ormai scontata
Si ma io la prima ondata di console la eviterei più che volentieri. Sono quelle più esposte a difetti di costruzione
questa cosa della retrocompatibilità può essere utile ma con l'avvento del psnow in italia boh non la vedo cosi vitale
Son due cose che corrono "parallele". Non vedo molti punti in comune.
La retrocompatibilità serve a fidalizzare il cliente perchè sa che anche passando a PS5 la sua libreria di giochi scatolati ma anche (sopratutto, nell'ottica di Sony) la libreria di acquisti su PSN potrà essere mantenuta e giocata con continuità.
Secondo me Sony sta puntando tantissimo sul PSN (vuole farlo diventare lo Steam delle console) e la retrocompatibilità è una mossa a favore di questo.
Guarda il mondo PC: Steam stradomina perchè i clienti sono fidelizzati e tendono ad acquistare tutto lì perchè hanno tutto in un posto unico e possono giocare a tutti i loro giochi vecchi e presenti senza frammentare la libreria. Se succede una cosa così su PC (dove comunque poco cambio se mi installo un client differente, tanto sempre quelli sono i giochi) immagina cosa può succede su console. Se ti fidelizzi al PSN dopo sarà molto difficile cambiare "sponda".
My 2 cents.
E cmq per il PSNow ci vuole una connessione umanamente decente, e non è dappertutto così, nemmeno in america... io non la darei così scontata come cosa.
Chi vuole la retrocompatibilità "fisica" lo fa anche per questi motivi :sisi:
Oltre a non dover ricomprare tramite abbonamento gli stessi giochi già acquistati in precedenza nelle scorse gen :bua:
Oltretutto penso che Microsoft ormai punti molto sulla retrocompatibilità e non averla su ps5 sarebbe un handicap non da poco
Se decollano i vari servizi stream e non li bloccano su pc, non avremo nemmeno bisogno delle console :sisi:
Il futuro credo sia quello :sisi: ma ci vorrà qualche anno. Può essere che la PS5 sia l'ultima vera console che faranno. Poi ci sarà Netflix ma per i videogiochi :sisi:
per lo strem ci vorrà almeno una decina di anni, per avere un servizio stabile con ottima copertura e senza perdità di qualità......per dire al momento col psnow per giocare in stream devi giocare a dettagli bassissimi, sembra di giocare con roba old gen :bua: (in compenso con una connessione decente giochi bene senza lag o altro)
nell'immediato vedo meglio il servizio come il gamepass (o sempre il psnow col download dei giochi), anche con connessioni pessime puoi scaricare e giocare (ci metterai più tempo, ma una volta scaricato ti serve la connessione solo per il login) e non hai limitazioni di sorta sui dettagli o problemi vari :sisi:
Avrò più di 90 giochi riscattati col Plus. Tempo negli ultimi anni per giocarci zero. Ne avrò finiti 3.
Se mi tolgono la retrocompatibilita la PS5 gliela compro nel 2028.
Beh puoi sempre tenerti la 4. La mia 3 è lì affianco che prende la polvere. Tanto sono entrambe in verticale dietro la TV, c'è spazio per un'altra.
Appunto, cosa te ne fai di Millemila giochi che tanto manca il tempo per giocarli?
- - - Aggiornato - - -
Io vendo sempre tutto, odio l accumulo, sto svendendo la one che ha dentro perle come castelvania sotn, sine mora e tanti altri xbla. Tanto non la uso più, inutile tenerla
Tendenzialmente anch'io vendo tutto e non mi piace tenermi roba vecchia (poi sto in affitto e trasloco spesso, è anche il motivo per cui compro quasi tutti i giochi in digitale). In effetti la 3 potrei anche venderla a due spicci a sto punto.
http://www.jeuxvideo.com/news/100659...-l-e3-2019.htm
a questo punto se MS davvero presenta le due nuove console la stategia sony potrebbe essere simile cioè di
uscire lo stesso con due console (una base e l'altra pro).
se davvero MS le presenta al prossimo e3 dove sony non sarà presente credo che si prenderanno il tempo
per decidere la contromossa.
non vorrei però che la doppia console fosse un ulteriore collo di bottiglia perchè comunque i titoli dovranno
girare su due console differenti.
Di uscire con due console non lo decidi un anno per l'altro. richiede sviluppo, test, pianificazione. Che la prossima gen partirà con due versioni, una standard e una lite, è evidente visti gli sviluppi delle infrastrutture internet.
Meno scontato è il periodo di lancio. Sono abbastanza convinto che Microsoft giocherà d'anticipo uscendo entro fine marzo 2020. Questo perché da inizio gennaio le vendite di One sono crollate sotto le 60000 unità settimanali (contro le 250000 di PS4), e anche per fare quadrature i conti con l'anno finanziario 2020, che ricordo finisce a marzo 2020.
Sony credo andrà a fine ottobre 2020, forte della base installata, delle vendite sempre costanti e del fatto che certamente punterà a fare diventare PS4 la seconda console più venduta al mondo dopo PS2 (PS1 e Wii stanno intorno ai 110 milioni di unita vendute).
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Dopo la presentazione del progetto google stadia secondo me cambiano un pò le carte in tavola.
di sicuro sony e ms devono iniziare a guardarsi le spalle pur non sapendo però ancora quali sarà la libreria
sulla nuova piattaforma google.
questo fa saltare tutti i piani perchè li potenzialmente non cè più nessuna barriera sulla potenza di calcolo.
a questo punto mi viene davvero il dubbio che sony possa aver avuto una soffiata e abbia deciso di saltare questo
e3 per far calmare le acque. uscire con qualsiasi notizia su ps5 o con un e3 scialbo sarebbe stato controproducente.
fermo resto che ancora di questa creatura di google non si conosce ne libreria ne possibili future esclusive e in fondo
sono quelle che contano.
Bullshit
io non riesco proprio a capire in cosa potrebbe cambiare il percorso delle console di prossima generazione con l'uscita di questa console con il nome di una mensola IKEA. Che si punti al cloud è evidente sia per Microsoft che per sony, che Google possa contare su una infrastruttura Cloud e dei server efficienti posso anche non dubitarne (ma un po' ne dubito, perché insomma, servono ping ben al di sotto della norma per trasportare tutti quei dati sia in download che in upload con risposte dei comandi sotto il sessantesimo di secondo), ma non vedo in che modo l'hardware di prossima generazione possa essere intimorito da questa macchina. Per Sony e Microsoft è sufficiente potenziare la loro infrastruttura online e aggiungere un'app sulla dashboard. Cosa che tra l'altro in parte è già avvenuta per Sony con PlayStation now e microsoft con game pass. tutto questo senza considerare che non sappiamo assolutamente niente dei piani di Sony e Microsoft per la prossima generazione. figuriamoci se a questi due colossi gliene frega qualcosa se Google inizia a trasmettere un po' di giochi su uno scatolotto.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk