diciamo che nel nostro paese e con le nostre connessioni non è molto fattibile, ma sono quasi sicuro che la ps5 sarà l'ultima console fisica che ci compreremo
Visualizzazione Stampabile
diciamo che nel nostro paese e con le nostre connessioni non è molto fattibile, ma sono quasi sicuro che la ps5 sarà l'ultima console fisica che ci compreremo
Beh, la differenza grossa potrebbe stare nelle tempistiche.
Avendo una base hardware sia Sony che MS potrebbero effettuare un passaggio allo streaming molto graduale, dettando loro i tempi, se invece Stadia dovesse mantenere le promesse potrebbero essere costretti ad accelerare i tempi (per dire, ora psnow va a 720p, ma è l'unico che lo propone, il servizio è appena uscito e si chiude un occhio, se però ti trovi il competitor che invece va a 4k diventi immediatamente obsoleto).
Poi magari se ne usciranno entrambe con un'infrastruttura allo stesso livello, o Stadia imploderà con i suoi server e ancora dovremo fare affidamento sui nostri scatolotti
ovvio che il monopolio di sony e ms per il momento rimane bello solido su questo non ci piove.
però se quello che google promette fosse vero a questo punto un terzo incomodo non sarebbe
da escludere.
qui il fatto non è quello che fanno loro ma quello che l'utenza preferisce.
magari noi preferiamo la console classica ma se la maggior parte degli utenti gli dici che non si deve
comprare nessuna console e semplicemente tramite browser si può giocare molti multipatta
magari inizia qualche problema per entrambi.
che sony e ms facciano bene a lanciare ancora una console fisica ok ma che possa essere l'ultima è molto probabile.
e anzi se le previsioni sono queste chissà quanto durerà la prossima generazione.
tutto questo non conoscendo la libreria ed eventuali esclusive.
perchè alla fine è tutto vero ma se da un lato puoi giocare AC e dall'altra tlou2 e death stranding la battaglia finisce subito.
All'utenza casual, che è grossomodo il 70% del mass market, non frega un cazzo di pagare abbonamenti per giocare in streaming. Già fanno fatica a digerire cose come plus, gold e gamepass, figuriamoci una cosa ad abbonamento. In cui se non ti va internet o ti va male (cosa tutt'altro che da escludere in italia) stai li a guardare uno schermo nero. Ma poi di chegiochi si tratta ? Giochi Sony ? Ovviamente no. Giochi MS ? Ovviamente no, si sta facendo il suo servizio apposito. Giochi Nintendo ? Ahahahahahaha in prstica ssranno giochi multipiatta per casual. Siamo a posto.
che il servizio sia in abbonamento è tutto da verificare potrebbe anche non esserci. magari ti acquisti semplicemente il titolo che ti interessa e bon.
certo che a questo punto più che per la potenza la prossima gen si giocherà sulla qualità delle esclusive.
Giochi multipiatta che, se il servizio dovesse essere ad abbonamento, dubito sarà roba al D1.
Continuo a dubitare della sostenibilità di questo modello economico per tutte le società tp; con questo proliferare di servizi streaming, chi te lo fa fare di prendere un gioco a 50€ al D1, quando probabilmente pagando un abbonamento da 100€ annui, te lo puoi giocare nel giro di 6 mesi?
Se invece non dovessero fare un abbonamento, ma fare a pagamento del singolo gioco, dovrebbero abbassare parecchio i prezzi, non pago 70€ per giocare al D1 in streaming, quando con la stessa cifra posso giocarlo scaricandomelo sulla console e non stare a preoccuparmi se nell'altra stanza ho la donna che guarda Netflix in 4k.
Boh, se ne parlava già quella volta? Non ricordo. Comunque l’Italia è un caso disperato, inutile prenderla in considerazione. Quello che è ovvio a tutti è che i servizi in abbonamento fanno fatturare tanto. Più che vendere i singoli titoli. Basta vedere Spotify, o Netflix. Impensabile tornare a comprare cd o dvd, ormai lo fanno solo pochi sentimentali.
Se io potessi pagare per giocare a tutto in streaming, senza perdita di qualità nell’esperienza di gioco (compresi i giochi al D1, mica gli album escono dopo su Spotify), perché non dovrei farlo? Non è che mi serva avere un pezzo di plastica in casa su cui farmici sopra le seghe.
Forse non sarà con la PS5, ma 6-7 anni sono tanti. I mercati della musica e dell’home video ci hanno messo molto meno a morire. E i giocatori casual continueranno a giocare a Fortnite su telefoni e tablet.
Imho, Google se n'è uscita con una console che andrà bene tra 10 anni.
Per ora fanno bene PS5 e Xbox ad andare sia di fisico, sia di DD sia di streaming...
Buttarsi a capofitto su una console only streaming è un po' una cazzata, ma vedremo.
E no, non è solo l'italia che ha connessioni di merda, anche in america non stanno messi tanto meglio :boh2:
Le uniche cose "fighe" per i giocatori della domenica (aka casualoni ammerda) sono la questione (se ho letto bene) di poter vedere uno streaming di uno e scaricarsi il punto esatto in cui si trova lui, così da giocare da quel punto esatto (e per me questa è una porcata di livello uber per un videogiocatore... un po' come guardarsi gli streamer e dire di aver giocato al gioco perchè tizio ha finito DS al 200000%).
Oppure, vedere uno che gioco in streaming ad un online (penso a Fortnite) e entrare in partita con lui... tutte cose da, passatemi il termine, bimbiminkia nutellosi.
Poi oh, se questa roba ha successo, buon per loro, ma i giocatori vecchi (e anche parecchio nuovi) ste robe non se le filano...
Non parliamo poi delle "esclusive" che non esistono.
No, imho il passaggio al solo streaming è giusto che avvenga gradualmente. Fare le robe troppo rivoluzionarie non ha mai portato un gran bene a nessuno mi pare...
no tutto quello che è superfluo non interessa neppure a me.
però ecco sia sony che ms fanno bene a guardarsi le spalle se non nell'immediato ma per il futuro.
Mbof... gli basta trovare la quadra del cerchio per lo streaming e non hanno nulla da invidiare a Google eh... già offrono un servizio streaming... meno performante, ok, ma diamogli tempo. Per me non hanno nulla da temere e anzi, potremmo giovarne tutti (magari per potenziare i propri servizi potrebbero fare una partnership con Google e i suoi sistemi, chissà...).
Ma Stabia se proprio romperà il cazzo ad un mercato non sarà di certo quello console che ha come unico punto debole (lato sviluppatore perlomeno) la vendita di giochi usati.
Mi sembra abbastanza palese che puntano a quella fetta di persone che vogliono giocare determinate cose ma non hanno intenzione/mezzi finanziari per comprarsi un pc potente e stargli appresso.
Inviato dal mio G8141 utilizzando Tapatalk
C'è chi inneggia a "la rivoluzione è iniziata!!!", quando quella dello streaming di Google è una mezza rivoluzione, dato che gli altri si son già mossi in tal senso... l'unica novità la linea richiesta per il 1080 a 60fps, che è umanamente raggiungibile... le altre novità sono in fatto di IA e altre cose che ho letto in merito, ma sul mero "streammare giochi" non mi pare abbia detto nulla di nuovo.
Anzi, probabilmente se son furbi, alla Sony faranno una partnership per poter sfruttare tale sistema col proprio servizio PSNow, di modo da offrire il catalogo PS a 1080p e 60fps a chi ha una 25 mb/s :boh2:
Advertising ovunque stile YT :asd:
Ognu due per tre, mentre giochi, parte la pubblicità dello snack del mese :rotfl:
Infatti è per quello che non sono particolarmente convinto che questo nuovo sistema sia un bene per il settore in genere.
Se la gente inizia a non comprare più giochi perché sa che entro sei mesi li ha gratis in streaming, voglio vedere quante compagnie restano aperte.
Ma credo che le compagnie verranno pagate per portare il gioco su stabia.
La cosa dell'aspettare sei mesi la trovo un falso problema, anche allo stato attuale chi te lo fa fare di pagare 70 euro un gioco al day one quando dopo sei mesi lo trovi molto probabilmente a meno della metà?
Eppure le vendite sia su console che su pc del day one son sempre belle alte.
Sul non comprare più giochi si diceva lo stesso (lato console perlomeno) anche col mercato dell'usato e con la pirateria, quando entrambe le cose han dato indubbiamente una mano a sony a vendere una fracca di ps1 e ps2.
si ma giocare ad un titolo al d1 e giocarci dopo sei mesi ce una bella differenza
sopratutto se è un titolo che aspetti da molto e non riesci a contenere l'hype
Oggi al massimo al D1 spendi 50€, e per una compagnia è sempre meglio venderlo a 20€ dopo sei mesi che non venderlo affatto.
Stadia, ma pure gli altri servizi streaming, riusciranno ad essere più redditizi rispetto al modello economico adottato fino ad oggi? Ho i miei dubbi, visto soprattutto la crescita esponenziale dei costi nello sviluppo dei vg.
Spendi 50 euro con promozioni varie, cosa di cui una enorme fetta d'utenza non si cura, non bisogna pensare che solo perchè si gioca ai vg ci si "informi" a riguardo, e per informarsi intendo sia come spendere meno sia sul capire che cazzo di gioco si sta acquistando.
Se vai da gamestop o anche da steam senza promozioni il prezzo è sempre quello standard 60/70 euro.
Paradossalmente Stadia per le compagnie può essere un boost di vendite non indifferente, perchè mira a tutta quella fascia d'utenza che vuole giocare a gioco x ma non ha ne un pc performante, ne vuole spendere per una console, se io gioco solo a fifa e con stabia posso spendere solo 70 euro per giocarci senza dovermi comprare la play chi cazzo me lo fa fare di prendere la play o l'xbox se la uso solo per quello? E di persone che giocano solo 2 giochi ce ne sono a bizzeffe eh :asd:
E torno a dire, secondo me è sbagliato pensare che possa rompere il cazzo alle console, l'unica cosa con cui Stadia può (se funziona) entrare in competizione seria è la vendita su pc visto che aiuterebbe enormemente lo sviluppo dei giochi in quel ramo.
Esatto, questo è il punto. Oltre al fatto che oggi una SH può vendere il suo gioco solo a chi ha già fatto l'investimento di una console/pc. Con Stadia potenzialmente il bacino d'utenza è chiunque abbia una connessione internet. Se ci pensate è davvero tanta roba.
L'attachment rate della PS4 è intorno ai 10 giochi. La gente spende anche 70 euro perché mediamente comprano due giochi l'anno, farla grande.
Quelli che cercano le offerte siamo noi che compriamo 10 giochi al mese :asd:
Comunque leggevo qualche indie su Twitter che diceva che questi servizi stanno proponendo un pagamento sulle ore giocate, cosa che non è esattamente il massimo per loro, che magari fanno giochi brevi
Ma perché parlate di D1 e del comprare i giochi :asd: il futuro è fatto di giochi che non vengono comprati. Chi compra la musica? Gli album escono su Spotify/Apple Music/Tidal ecc. il giorno stesso dell'uscita, gratis perché è tutto compreso nell'abbonamento. Il vantaggio è proprio questo, anche chi gioca poco paga prezzo pieno. E per giustificare il costo viene dato tanto. Netflix produce tantissimi contenuti. Amazon fornisce tantissimi servizi (inutili) per il Prime, che negli U.S.A. costa 99$. Lo scopo è far pagare tanto, sempre, a tutti. Chi gioca poco se lo prende in culo, chi gioca tanto risparmia un casino.
^this
Voglio vedere il tizio che paga l'abbonamento a stadia per giocare solo a FIFA e CoD :asd:
Un conto è che mi si dica che gioca quei due giochi 1 mese l'anno e poi per i restanti 11 non ci gioca più (allora paga il mese e bona), ma se paga fisso l'abbonamento, non ci vedo sta convenienza sul medio/lungo periodo :bua:
Che poi nemmeno sappiamo quanto costerà, ma sicuro non penso costi meno che PSNow :boh2:
Anche perchè campa solo di quello Stadia, mentre la PS4/5 non campa di solo PSNow.
Io tutta sta rivoluzione nel mondo del gaming ancora non la vedo, ma sbaglierò sicuramente :sisi:
EDIT: cazzo i fan duri e puri Google :rotfl:
Non si può nemmeno scherzare sul logo che ti insultano :asd:
Poracci...
Eh se prende terreno la rivoluzione o cmq un enorme shift in come si fanno le cose ci sara'.
Non penso che cambiera' radicalmente tutto nel giro di una generazione di console.
Dipende da come funziona.
E se funzionera' bene, se abbattera' in qualche modo i costi di sviluppo e distribuzione, etc etc...vedrai.
Sony esistera' uguale, ma forse non avremo piu' una playstation fisica, avremo una playstation app (o store)
Ma nessuno dice che il futuro non potrebbe anche essere questo, ma appunto, dire "la rivoluzione è qui" anche no :bua:
Ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti prima che questa diventi la realtà di tutti i giorni. :sisi:
Cmq attenti a criticare il logo di Stadia eh, che sennò ve mangiano :rotfl:
Però è una critica che si potrebbe fare a tutti i servizi che propongono un abbonamento o un canone mensile, Netflix, Sporify, Sky etc...
Bene o male tutti ci si iscrive per un qualcosa di specifico per poi non limitarsi solo a quello.
Quello che gioca solo a Fifa magari non spenderà 50 e passa e passa euro per un altro gioco, però se lo trova a portata di click lo prova.
Quindi non so quanto possa essere effettivamente un problema
Beh, la "rivoluzione" starebbe un po' in questo. Fino ad ora un po' tutti pensavamo "Si, il futuro sarà questo ma ancora ce ne vorrà, forse dopo la prossima generazione...", Google invece ti dice che lo farà entro l'anno. Se dovesse veramente funzionare come dicono non credo passerà inosservata come cosa, però ancora le variabili sono tantissime, quindi potrebbe allo stesso modo essere un flop clamoroso
Gli mancano le esclusive, e a noi altri le connessioni. Messe quelle, allora sì hai la rivoluzione, ma senza quelle diventa complicato o troppo a singhiozzo come "rivoluzione". Tutto imho eh.
Sony ci sta arrivando a passettini, ma già lo fa lo streaming (per quanto abbia vari problemi). Interessante? Assolutamente. Fattibile dall'oggi al domani? Ni.
Vedremo cmq. A me, ripeto, importano più le implicazioni a livello tecnologico che sta portando questa cosa (ho letto pure a livello IA). Per lo streaming di vg ancora non siamo tutti pronti :sisi:
Non arriverà presto però boh, qua sembra che alcuni vogliano che le cose non cambino :asd: vi piace tanto avere la scatoletta in casa e pagare 70 euro a botta?
Il discorso per quel che mi riguarda è semplice: stiamo vivendo una rivoluzione, ma per ora non è alla portata di tutti. Finché i due mondi potranno convivere, lo faranno, ma quando la diffusione di connessioni prestanti sarà capillare, ciao ciao console tradizionali. Quanto ci vorrà? 5 anni? 10? Ergo, la prossima generazione di console rischia seriamente di essere l'ultima.
per essere precisi, personalmente mi piace avere la scatoletta e pagare i giochi 20-30 euro ad un mese dall'uscita, giocarli e rivenderli a 15-25 euro :asd:
poi tutto figo eh, pero' insomma, economicamente parlando questa rivoluzione sara' conveniente solo per chi ha moltissimo tempo per giocare.
Senza considerare che questa abbondanza, almeno per quanto mi riguarda, mi riporterebbe ai tempi della ps1, in cui avevo centinaia di giochi copiati che provavo mezzora per poi finirne neanche uno :bua:
ci scommettiamo che, quando la piattaforma prenderà piede, i giochi di euro a botta ne costeranno 80? :amarezza:
vi ricordate quando credevamo che i vg in dd sarebbero costati meno degli scatolati?
(ovviamente parlo dei tripla A all'uscita)
e in tutta questa storia il 5g giocherà un ruolo?
Nessuno ha detto che le cose non debbano cambiare, anzi. Tipo, la VR: per me quella che si propone ora non è quella che a me interessa, ma è innegabile che il futuro (lontano) ci porterà lì. Idem lo streaming, solo che è più vicino questo rispetto alla VR che vorrei io. :boh2:
Nessuno penso voglia delle scatole obsolete e pagare 70€ a botta, ma dire che con l'uscita di Stadia il mercato cambierà dall'oggi al domani è poco veritiero. Sicuramente darà una bella spinta a tutti quanti, ma se le cose lato infrastrutture non cambiano, per quanto rivoluzionaria, questa tecnologia rimmarrà per molti solo un miraggio :boh2:
Il cambiamento è ben accetto se fatto bene e supportato meglio. Ad oggi una roba come Stadia può andare bene in poche realtà. :boh2:
Da qui il mio "tra 10 anni sarebbe stata perfetta".
Ma Stadia per me cambia poco. Pensavo le stesse cose dai tempi di PS Now. Ci vorrà tempo ma personalmente non vedo l'ora. Poi ovviamente ci sono tanti modi per implementare una cosa del genere in maniera peggiore di adesso (tipo la fanno costare 500 euro all'anno :asd: ).
:bua:
A me viene in mente il discorso che si faceva ai tempi di 360 con la presa HDMI e l'uscita a 720p. tutti a dire che era presto e tutti avevamo in casa TV CRT.
Un anno dopo esce il wii e tutti a dire ok, chissene...
Poi passano uno o due anni e tutti piano piano iniziamo a mettere in casa delle HDTV, allora tutti giu a criticare Nintendo per la resa orrenda del Wii, mentre si proseguiva tranqullamente con PS3 e 360.
Considerate che la generazione dura ANNI, se l'anno prossimo esce PS5 a 4-500€ chi mi dice che sarà un buon investimento? magri dopo 1 anno dall'esborso del "capitale", mi ritrovo ad avere una scatola inutile quando con PSNow e Stelvia ho gli stessi risultati senza nessuno scatolotto.
Ok l'utonto poco informato... ma qui si rischia il caso contrario: l'utonto poco informato sa già di Stadlera mentre non conosce il PSnow... sicuramente ci pensa 3 volte prima di spendere 500€ per fare quello che apparentemente google gli consente di fare con XX€ annui.
Riporto solo che tutti i nomi inventati che hai citato per il servizio Google sono migliori dell'originale :asd:
Cmq alla fine il conto sarà su quell'XX€ e soprattutto sui giochi. Fortunatamente sono sempre quelli che decretano il successo di una "console".
Secondo me se cercano di "vendere" i giochi singolarmente floppano duro.
Penso che solo "nintendo" potrà uscirsene con un idea simile in futuro se la cosa prende piede e diventa la normalità. :asd:
Mi sembra un idea buona, ma con le ns linee...magari con la scusa miglioreranno!
Poi io sono vecchio e mi piace avere edizione fisica vedremo!