Primavera 2020, secondo il sottoscritto, è una data più credibile .
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
pure io non sento il bisogno di una ps5 entro breve avendo preso ps4 pro ma molto dipenderà appunto dai progetti di sony.
va detto che i migliori titoli si sono iniziati a vedere dal 2017 e con il picco quest'anno e qualcosa nel 2019.
sicuro che se oltre i progetti ormai noti hanno altro in cantiere non lo vedremo prima dell'uscita di ps5 visti i tempi di sviluppo.
quindi un tlou2 potrebbe essere il canto del cigno di ps4 a natale 2019 magari e a dicembre dello stesso anno o inizio 2020 la data
ufficiale di ps5.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Vedendo con quanto anticipo Sony annuncia i suoi giochi, credo che se ci fosse in cantiere qualcosa per fine 2019 inizio 2020 lo avrebbero già annunciato. Fra l'altro i giochi che uscirono su PS4 al D1 erano esclusivi e non crossgen. E' possibile quindi che in quel periodo ci sia la nuova console con presentazione tra un anno.
In Sony son tutto tranne idioti. Non ammazzeranno mai ps4 nel momento che vende 20 milioni l'anno.
secondo me non l'annunceranno nemmeno all'e3, forse ne parleranno inizio 2019 per cominciare le vendite a fine anno o inizio 2020
la retrocompatibilità secondo me ce l'hanno facile, a differenza della ps3 che era completamente diversa, credo che la ps5 sia semplicemente una ps4 con componenti più potenti, ma stesso sistema operativo e tutto (cioè in pratica sono dei pc dove ci gira un freeBSD customizzato)
il rinvio di days gone significa che sony non vuole sparare tutte le cartucce quest'anno ma preferisce tenersi qualcosa
per il 2019
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Di cartucce post 2018 secondo me ne ha parecchie, The Last of Us 2, Ghost of Vattelapesca, Death Stranding, ora anche Days Gone, anche molti multiattaforma da condividere con Xbox come Beyond Good & Evil 2, il gia citato Cyberpunk 2077 e altri che mo non mi vengono in mente
Secondo me molti di questi titoli non usciranno per il 2019, vuoi per evitare un eccessivo accodamento (complice anche il fatto che la strategia di Sony è chiara: vendi il software coi first party nella prima metà di un anno, nell'altra metà vendi l'hardware con qualche bundle PS4+third party) vuoi perché finora di molti di questi titoli si sa poco o nulla dell'effettivo sviluppo (come procede, quale percentuale di lavori è stata fatta, se il core dello sviluppo è terminato, quali feature devono essere ancora fatte ecc), però allo stesso tempo 2020 lo vedo come un numero troppo lontano per una nuova console.
Se pistola alla testa dovessi esprimermi anche io come alcuni utenti direi annuncio inizio 2019 rilascio autunno dello stesso anno, con qualche titolo con uscita a posteriori che sarà dichiaramente cross gen PS4-5, la retrocompatibilità menzionata nell'OP tornerebbe anche utile, la pubblicizzerebbero come un Prendi 2 Paghi 1 (ti compri il gioco oggi su PS4, quando passi alla 5 ce l'hai gia bello pronto con tutte le migliorie che gli porterà la nuove console, che verranno ovviamente tanto pubblicizzate ci scommetto) per ingraziarsi anche l'utenza, tanto Sony in entrambi casi o piazza il software o l'hardware se non proprio entrambi e ci guadagna ugualmente
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
Secondo me invece la questione va vista diversamente.
E' più probabile che man mano che gli studi first party finiscono un progetto su ps4, ora ne cominciano uno su ps5 e a mio avviso questo rinvio è il segnale che ps5 non arriverà a fine 2019, ma fine 2020.
Per questo motivo spostano days gone al primo trimestre 2019, per poter spostare a loro volta uno dei first party 2019 scegliendo tra the last of us 2 o death stranding per dare un senso a ps4 nel 2020.
Se facciamo due conti, nel 2019 (a sei anni dall'uscita di ps4), sony avrebbe comunque days gone, uno tra the last of us 2 e death stranding e il gioco from software esclusivo non ancora annunciato (probabile seguito di bloodborne).
E vedrete che non mi sbaglio di molto.
si diciamo che per continuare a spingere le vendite fino alla fine del ciclo vitale della console il ragionamento non fa una piega.
sicuramente uno tra tlou2 e death stranding uscirà poco prima di ps5 e vedremo la console sfruttata al massimo delle sue
potenzialità.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
e io a quel punto aspetterò gli inevitabili remake per ps5![]()
Oddio voglio davvero sperare che implementino la retrocompatibilità se non da PS3 almeno da PS4 anche per evitare un'altra generazione di remake e remaster di giochi della precedente
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
Mi immagino già un The Last of Us PS5 remastere anche GTA V
Cosa dovrebbe offrire una ps5 secondo voi?
diciamo che la retrocompatibilità avrà meno senso se non quello di finire titoli in backlog direttamente su ps5.
in questa gen hanno infarcito di remasterd perchè molti prima erano su x360.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
- la gia citata retrocompatibilità
- un maggiore e migliore supporto alla VR (tecnologia che al momento non mi interessa più di tanto, ma un giorno sicuramente si e nel frattempo più progredisce e migliora meglio è)
- che venga supportato un maggior range di monitor che non solo fullHD o 4K reali o upscalati che siano (cosa che MS pianifica di fare in un futuro update di XBX) e magari la possibilità di scelta tra risoluzione, dettagli e framerate (cosa che una manciata di giochi tra PS4-PS4 Pro e XBX gia fanno)
- qua andrò controcorrente mi sa ma che tolgano il supporto ottico, perlomeno la possibilità di scelta tipo PS5 base e PS5 Slim senza lettore ottico a tot euro in meno (e poi sono curioso di vedere se in un mondo only DD dove non ci sono le spese legate alla distribuzione fisica se verrà in parte allentata la pressione economica a cui vengono sottoposti i giochi durante lo sviluppo e marketing)
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
da ps5 mi aspetto in primis una console molto più potente di ps4 e che questa potenza possibilmente venga sfruttata
non solo graficamente ma anche sotto l'aspetto della fisica e IA. poi oltre alla retrocompatibilità un sistema operativo
ancora più veloce.
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Tieni conto che implementare queste feature richiedono un buon processore, che probabilmente sarà un Ryzen a sto giro, uno dei motivi per cui PS4 all'epoca ebbe un prezzo contenuto è che implementava ancora un Jaguar. Per dire che molto difficilmente si potrà avere sia queste caratteristiche che allo stesso tempo un prezzo contenuto
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Mah, personalmente gia ora con la carenza di VRAM e le mining farm se fossi un tipo da D1 mi preoccuperei del prezzo di una PS5, non so in un ipotetico scenario dove il prezzo possa essere eventualmente (magari tra oggi e allora la situazione si stabilizzerà) influenzato da questi fattori ancora così instabili se voglio anche un modello premium al lancio![]()
CASE: Corsair Carbide 500r - SCHEDA MADRE: MSI Z97 GAMING 5 - CPU: Intel Core i7 4790K - DISSIPATORE: be quiet! Dark Rock 3 - RAM: Corsair Vengeange Pro 32GB DDR3 @1866 MHz - SCHEDA VIDEO: Gigabyte GTX 1070 G1 Gaming - DISSIPATORE: ARCTIC Accelero Xtreme IV - HARD DISK: Samsung 850 EVO 250GB - WD Black 4TB - ALIMENTATORE: EVGA SuperNOVA 850 G2 ATX 80+ Gold - MONITOR: Asus VX279Q - KEYBOARD: Corsair K-70 Strafe RGB - MOUSE: Logitech G502 - CUFFIE: Logitech G430