Grazie che hai perso tempo a spiegarlo a gente probabilmente limitata o stipendiata MS.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Microsoft avrà sempre il suo forte zoccolo di acquirenti, vuoi per la fidelizzazione al brand o l'interesse per esclusive e formule di consumo come il Game Pass. Ma nel momento in cui con la catastrofica generazione XOne ha perso ogni credibilità e predominio nel mercato nordamericano, come possono anche solo pensare di tornare a essere competitivi? In Europa non hanno mai avuto vita facile e in Oriente è come se non fossero mai esistiti. Non so voi ma a me sembra di rivivere l'epoca Sega in cui, dopo il tonfo di Saturn e il clamoroso flop di periferiche costose quanto avanguardistiche come il Mega CD, hanno tentato il tutto e per tutto con la dimostrazione di potenza rappresentata dal Dreamcast. I tempi sono ovviamente cambiati ma le logiche di mercato vanno sempre nella stessa direzione (soprattutto quelle comunicative).
Piano, non accostiamo quel gioiellino del dreamcast ad un sottoprodotto figlio di un PC che è xsex
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Dici stronzate, tante.
Dici stronzate perche' la Dreamcast non era pura potenza. La Dreamcast portava con se' IP eccezionali - Shenmue incluso -, una varieta' e originalita' che non si vedevano da tempo, tra UGA e third party, delle gemme che erano meglio dell'arcade - Soul Calibur anyone? - e tra Phantasy Star e UN MODEM, Dreamcast era sinonimo di futuro, altro che quei PC riscatolati delle console odierne.
Che la SEGA avesse sbagliato tra Mega CD e 32x e' palese, ma dire che la Dreamcast era posizionato come una dimostrazione di potenza, omettendo una creativita' e qualita' straordinaria nell'offerta, e' un po' come dire che "dire grandissime stronzate e' un po' come creare un fake di svapo chiamato Dies Irae", soprattutto nella direzione comunicativa.
Mamma mia la dreamcast, il mio sogno proibito perché costava un capitale, non solo la console ma anche i giochi :bua:
Mah, leggendo come si sta spazientando la gente non so se il risultato sia dei migliori.
Dopo PS3 dubito che Sony ignori i competitor. Ha un vantaggio enorme, ma ce lo aveva anche con la PS2.
Le due si stanno marcando per cercare di evitare di dare vantaggi all'avversaria.
- - - Aggiornato - - -
Ma sei serio?
Cioè tu pensi davvero che in questa attuale situazione, Sony abbia necessità di studiare Microsoft?
Io quello che vedo, è una Microsoft disperata, che brancola nel buio del marketing e nel disagio di studios interni acquisiti e ora completamente alla deriva. Una società fatta di promesse non mantenute (come urlare: abbiamo la migliore lineup della storia delle console e il giorno dopo cancellare l'unico first party che valeva forse comprare con la console. E dall'altra parte, Sony che sta a guardare affondare il nemico e aspetta solo di vederla aggrapparsi a un salvagente per poi togliergli anche quello. La verità è che Sony è un passo avanti su tutto e mette persino in una condizione di buio la potenza pura della console avversaria. Essendo Microsoft impossibile di provarlo.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Si, sono serio. Le axiende no sottovalutano mai il competitor, anche se hanno il vantaggio che ha Sony. Se domani dovessero annunciare il prezzo di 600€ per la PS5 e MS siccome deve recuperare fa uno sforzo e prezza la sua a 450, quest'ultima sicuramente ne acquisirebbe un vantaggio. Pensa a tutti quelli che comprano le console solo per FIFA, COD o GTA. Con questo non dico che MS vincerebbe la gen, per quella ne deve fare di strada per recuperare, ma sarebbe comunque un primo passo a suo favore.
Ma hai letto il messaggio o hai risposto a caso? A parte che dalla mia tag dovresti leggere che ho una pro e non una One. Poi avendo anche il pc, mi dici che me ne faccio di una series x? Chiaro che prenderò la PS5.
Vabbè ho capito di essere capitato in un altro covo di sonari con il quale non si può fare un minimo di ragionamento. Chiudo qua.
Solo a me pare ridicolo che si è arrivati a settembre senza una data d'uscita delle console e un prezzo? E di eventuali bundle?
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Sempre raffinatissimo e propositivo, un vero gentleman! Se non sai esprimerti civilmente dovresti prendertela con chi ti ha educato, mica con me che dirò stronzate ma tu devi essere talmente sbronzo da neppure riuscire a capirne il significato; Dreamcast era potenza unita a tutte le belle cose che citi e se la sono filata in quattro gatti, io l'ho avuta ma non ne faccio fanatismo al contrario tuo che nel 1998 dovevi essere un bambinone tale e quale a oggi. Ricordi il lancio pubblicitario e lo sfoggio promozionale con cui Sega si è voluta collocare nello scenario di fine millennio? Ricordi il modo in cui è stato recepito? No, vero... Ora a una persona dotata delle più basilari funzioni cognitive dovrebbe essere chiaro che non vado paragonando direttamente il Dreamcast e i suoi giochi a XBox Series X (cioè, boh?!..), mi limito a riflettere su una condizione di mercato che non premia necessariamente l'avanguardia tecnica e lo spirito propositivo. Sega e Microsoft sono stati al vertice produttivo ma condividono delle scelte scellerate e hanno entrambe pagato una comunicazione non sempre trasparente, spesso incomprensibile. Entrambe hanno puntato tutto su periferiche fallimentari e dopo una console di strepitoso successo sono uscite con una macchina che non ha saputo bucare l'immaginario dei giocatori, mentre Sony andava avanti macinando consensi. Questo non significa che la divisione gaming di Microsoft dichiarerà bancarotta nel giro di un paio d'anni ma la prospettiva immediatamente futura è facilmente leggibile e secondo me potrebbe aprire nuovi interessanti scenari. Tutto qua.
Fix'd. Se fossero sonari fornirebbero una motivazione alla loro incapacità di esporre in modo pacato degli argomenti sensati. Comunque rimani, credo che Harry si sia solo espresso male e nel mezzo delle varie personalità borderline (ti raccomando Spidersuit90, Biocane, Talismano e La Rikkomba Vivente) ci sono anche diversi utenti per bene che hanno interesse nel dialogo pacifico.
Certo, nessuna ignora l'altra, com'è sempre accaduto, ma sa cosa accadrà? Che se anche alla Sony dovessero annunciare una console più costosa dell'avversaria, venderà cmq di più.
Semplicemente perchè non ha fatto figure barbine o annunci roboanti per poi dover ritrattare :sisi:
Ricordo inoltre che quando fecero vedere il nuovo pad, questo non so quante vagonati di visualizzazioni ebbe.
Un pad.
Figurati se è più di tanto preoccupata.
Se poi riesce a tirare fuori mezzo annuncio per il d1 fuori di testa, è a cavallo.
E' Microsoft che corre dietro a Sony ed è abbastanza palese. Troppe cazzate fatte, troppe promesse non mantenute.
L'unica cosa che dovevano fare per tenere botta era uscire al d1 con Halo Infinite. Hanno fallito anche in quello :boh2:
Diciamo che se anche si tengono d'occhio, la più preoccupata è Microsoft e non il contrario :asd:
Scusami, ma dov'è che avrei scritto che Sony è più preoccupata di MS? Dove avrei scritto che è Sony che deve rincorrere MS? Ho scritto solo che al momento le due aziende si stanno marcando per evitare di dare un vantaggio all'altra. Da questo deduci che io abbia scritto che MS è in vantaggio su Sony? Mi chiedo se li leggete davvero i messaggi che scrive la gente o appena c'è qualcuno che non scrive "Sony Win" partite in quarta solo per difendere la vostra mamma Sony senza leggere il resto del messaggio.
Sony ha un vantaggio enorme su MS. Non ci vuole uno scienziato a capirlo e l'esempio che hai fatto del pad, ma anche solo del logo che è identico a quello della 4 ma ha comunque generato una euforia enorme tra i sonari, sta li a dimostrarlo.
Se a fine gen si arrivasse a un 60% di venduto Sony e un 40% di venduto MS, per quest'ultima sarebbe un successo, altro che vincere la gen.
Però a differenza di voi Sonari che vedete tutto quello che fa MS come spazzatura, io cerco di guardarla in modo più imparziale.
Già solo il fatto che all'evento di Luglio abbiano fatto vedere che hanno esclusive in cantiere, cosa che in questa gen non hanno mostrato, è un passo avanti. Sono in ritardo? Certo, ma questo lo si sapeva già. Solo i Sonari evidentemente non lo sapevano e hanno sfruttato la cosa per perculare MS. Saranno sicuro grandi giochi? No, anzi. Ci sono diversi dubbi su questo, da alcune SH che passano da AA a AAA e non è detto che il passaggio sia facile a altre che cambiano completamente genere, vedi Fable. Però se vedo la gen attuale e quella che si presume sia la prossima, non si può negare che almeno lato impegno stiano migliorando e io da utente PC, che loro sfornino grandi esclusive ne o solo da guadagnare e non capisco perchè invece per i sonari qui dentro, ma anche da altre partite c'è solo uno sperare che MS faccia un'altra gen di merda. In fondo con la 360 hanno fatto bene, non vedo perchè non dovrebbero fare altrettanto con la Series X.
Poi lato comunicazione, in primis dovrebbero cacciare Greenberg perchè finora ha scritto solo cazzate. All'evento di Maggio ha alimentato tanto le attese per un semplice Inside XBox, che è sempre stato un qualcosa di minore, che quando alla fine è stato il solito Inside la gente ci è rimasta male e i sonari sono subito saliti sul carro dei vincitori.
Chiudo qua. Nonostante sia iscritto dal primo giorno, scrivo poco proprio perchè non mi va di impelagarmi in certi scambi di opinioni dovuti solo a provocazioni senza nessuna vera condivisioni di opinioni. Alla fine di essere dileggiato o preso a pesci in faccia per una cosa delkl quale fondamentalmente non me ne frega un cazzo, non mi va.
Alla fine che la gen la vinca una o l'altra a me non me ne frega niente. Non mi entra niente in tasca.
Da futuro utente di PS5, leggevo solo per restare informato visto che dei siti non mi fido e degli youtuber men che meno, ma mi pare di capire che anche qui l'obiettività non c'è.
Buon divertimento tra di voi.
Con me caschi male nel mettermi nel calderone del "sonaro" in realtà :asd:
Come evidenziato da Dies, a me sbatte il cazzo sia dell'uno che dell'altro, ma al contempo (quello che lui non capisce o fa finta di non capire) sono interessato, perchè anche io da utente PC ho solo da guadagnare se Xbox fa bene, e l'unica console che al 99,99% comprerò sarà PS5, ma più in là.
Il mio era un rispondere prendendo te come quote, ma parlando a tutti.
Il fatto che Sony non faccia il reveal del prezzo perchè aspetta la mossa di Microsoft sicuramente in parte è vera, ma altrettanto vero è che siccome non deve dimostrare nulla a nessuno, non ha bisogno di muoversi prima. Cioè, fa come le pare. Se lo può permettere vista questa gen e visto il fallimento lato marketing di Microsoft. Tutto qui.
Non è così scontato che se se ne sbatte, allora può benissimo mostrare il prezzo che vuole :sisi:
Proprio perchè se ne sbatte, può aspettare quanto le pare. Ha già vinto al d1 già ora :bua:
E appunto, non è essere sonari o cosa, ma appurare i fatti. Se sta zitta è perchè non deve dimostrare nulla. Microsoft deve dimostrare tutto invece.
Cmq ragazzi dopo Ps e PS2 (quest'ultima è la console più venduta della storia) Sony sembrava inavvicinabile, ed invece nella generazione successiva PS3 è stata il fanalino di coda nelle vendite per tutta la gen, raggiungendo la 360 solo a fine gen (più per demeriti palesi di Microsoft, che negli ultimi due anni punto tutto sul floppone kinect) ben distante dalla Wii.
Ogni gen fa storia a sé, dubito in Sony non abbiano imparato la lezione, e infatti con ps4 hanno corretto tutti gli errori fatti col lancio della ps3 (prezzo folle con tanto di dichiarazioni assurde che la gente sarebbe stata contenta di spenderci lo stipendio a corredo)
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sicuramente la ps3 ha insegnato molto a sony, soprattutto un po' di umiltà, puoi anche dominare il mercato per un decennio ma se fai boiate la paghi
Con ps3 hanno sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare, architettura complessa, prezzo di lancio elevato e uscire con 1 anno di ritardo rispetto alla concorrenza..... C'è da dire che da quando è uscita ha sempre venduto mediamente più di 360 (se no non poteva recuperare) ma quel anno di ritardo ha dato a Microsoft il vantaggio della console di riferimento quindi i multipiatta vendevano tutti su 360 (ed è li che si fanno i veri soldi, a pari console vendute 360 ha incassato di più grazie al software)
La situazione però adesso è diversa, 360 era una macchina più economica e ha corso un anno in solitaria dando alla gente la possibilità di conoscere ed apprezzare la console non sony, ora invece usciranno in contemporanea, oltre alla potenza ms non ha offerto nulla di interessante per dire lascio pleistescion per la icsbocs, l'unica incognita rimane il prezzo, ma potrebbe essere l'ago della bilancia solo ci sarà una grossa differenza
Rispetto ai primi anni dell'era ps3/360 ora il multy è ancora più importante e i giocatori tendono ad usare la console dove gioca la maggior parte della gente e attualmente ps è la console di riferimento, Microsoft doveva fare uno sforzo enorme per spostare le masse cosa che non ha ancora fatto, anzi più roba mostra e più gente scappa :bua:
Guarda, pigli proprio male a chiamarmi sonaro. Ho sempre avuto tutte le console e ho sempre cercato di capire come si muoveva ogni società. Ma oggettivamente microsoft è in una situazione talmente tanto alla deriva, che se dovesse cancellare il progetto halo infinite su Xbox One come si mormora, mettendo un'altra pietra sopra un'altra delle sue dichiarazioni roboanti, non mi sorprenderebbe.
Guarda Roland, dire che Sony e Microsoft stanno cercando entrambe di correre ai ripari dall'altra, è una cazzata. Microsoft sta tappando un buco di 5 metri nello scafo del Titanic con dei panni carta della scottex. Sony sta solo aspettando di vedere cosa fa l'avversaria per affondarla più velocemente.
Sony ormai ha tutte le mosse pianificate.
E mi spiace che non lo ammetti e non riesci a guardare oltre. Davvero credi che il fanboy sia io, quando non ti accorgi della situazione tragica di Microsoft?
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Fino a maggio/giugno credo che per Sony avrebbe avuto senso "preoccuparsi" per le mosse di Microsoft.
Attualmente Microsoft gli ha praticamente spianato la strada nel mentre si scavava la fossa, ripetendo praticamente molti degli errori fatti con la One.
Quindi Sony se la può prendere comoda senza problemi, anche se annunciasse il prezzo il giorno prima del lancio non sposterebbe nulla
Sicuramente Sony è in stra-vantaggio, detto questo per me al momento non c'è motivo di prendere la Play al lancio, poi sicuramente Miles Morales farà quello che deve fare con i soliti fanboy del ragno.
Si aspetta il 2021.
la line up al lancio quale sarà?
Con questa frase non hai fatto che scrivere quello che ho scritto io. Dove ho mai parlato di correre ai ripari? Io ho scritto che entrambe non vogliono dare vantaggi all'altra. E' per quello che nessuna delle due ha ancora annunciato il prezzo.
Con questo non dico che se PS5 andrà a costare di più, MS ha vinto la gen. L'ho pure scritto che ad oggi MS ha un monte altissimo da scalare. Che se anche solo arrivasse a un 40% del mercato, per loro sarebbe un successo.
La cosa di Halo l'ho letta anche io e spero che sia una fake news perchè se fosse confermata MS perderebbe quel minimo di credibilità che si era creata negli ultimi mesi.
Comunque ti chiedo scusa se ti sei offeso, ma se a un mio tentativo di provare a dialogare, tu mi chiudi tutto rispondendomi:
Vai vai, compra serie x per 450 euro e.giocs a fifa.
Mi dici cosa devo pensare? Non concordi? Ok, bastava rispondermi come hai fatto oggi. Se mi rispondi come prima mi fai solo pensare che rosichi che ho messo in dubbio (per te perchè non è vero) lo strapotere di Sony e quindi la chiudi li.
Questo è vero ma per capire il divario iniziale fra 360 e PS3 andrebbe considerato l'anno che passa fra le due uscite. Nel 2005 tutti avevano voglia di next-gen e XBox era l'unica scelta presente sul mercato con proposte concrete; un anno in cui Microsoft ha avuto la strada spianata e ha saputo giocare brillantemente le proprie carte fra titoli di peso (su tutti The Elder Scrolls IV: Oblivion, un'autentica killer application) uniti a una componente multiplayer che ha rivoluzionato il gaming su console. Negli anni successivi ha ulteriormente affermato la propria popolarità grazie all'accessibilità del prezzo in costante svalutazione e soprattutto alla disarmante facilità con cui era possibile modificarla via homebrew. Sono tutti elementi che hanno condizionato una stagione irripetibile ma nel 2020 quale posizione di forza potrebbe sussistere da parte di Microsoft per riprendersi la fanbase che dal 360 è passata a PS4? L'intuizione del Game Pass e la presunta superiorità delle caratteristiche hardware di XBox Series X, con eventi dedicati che passano in sordina mentre dall'altra parte basta una data su sfondo nero per generare sussulti e moti d'entusiasmo.
Come avevo scritto prima la situazione rispetto ad un paio di mesi fa è cambiata molto, se Halo si fosse dimostrato quello che ci saremmo aspettati, con il gamepass a braccetto, il prezzo sarebbe diventato per Sony sicuramente importante e, averlo più alto, sarebbe stato un vantaggio per Microsoft.
Per come si sono messe le cose invece Sony è passata in vantaggio a prescindere, ovviamente non potrà costare 200 euro in più, però ha un margine maggiore, anche se dovesse costare qualcosa in più sarà probabilmente meno influente.
Quindi più che una questione di vantaggio è diventata una questione di ottimizzazione.
E, come dice Harry, anche sul fronte annunci, ci potrebbe essere qualche spostamento, dato che Sony avrà molta meno fretta di scoprire le sue carte
Diciamo che il flop Microsoft potrebbe aver influito sul portafogli di chi acquisterà PS5 :asd:
Mettiamola così: se prima uno guardando le caratteristiche nude e crude delle console poteva pensare: se serie x mi costa 500, allora ps5 non le do piu di 400, ora la situazione mi sembra questa: ps5 arrivó senza problemi a 500 euro, di più no, ma per serie x non me ne faccio nulla al momento e aspetto.
Inviato dal mio Nokia 8.1 utilizzando Tapatalk
Si, sia per l'utenza che per Sony stessa il valore di PS5 è potenzialmente aumentato di almeno 50 o 100 euro.
Quindi chi ha esultato per i problemi di Microsoft ha probabilmente esultato anche per il fatto di spendere più soldi per PS5 :asd:
Poi magari sta cosa non influisce per niente sul prezzo di PS5 e stiamo a parlare del nulla, però ne dubito
Ma pure io credo che il prezzo della console quello è stato deciso e quello è. Diciamo che se prima poteva esistere una scala di valori in hardware nella quale ps5 in linea teorica era il 20% meno potente e magari l'utente medio vedendo un prezzo alla pari di 500 euro (questo credo sarebbe accaduto), si sentiva in un qualche modo motivato a dire che ps5 costava troppo.
Ora, percepisco il contrario. Cioè che per quanto la console microsoft sia più potente, il valore del brand sony è aumentato ancora più di quanto lo era prima, a discapito del brand xbox. Che certezze ho che nell'arco di vita della console, che i giochi annunciati saranno effettivamente sugli scaffali (o nel gamepass)?
Visto cosa è successo a fable legend, scalebound e la situazione halo, posso avere pure il diritto di dubitarne ora.
Se rileggi il mio primo messaggio con l'ausilio di un dizionario della lingua italiana (sai capire il significato delle parole, si?), forse ti renderai conto che non ho mai messo in dubbio la riuscita di Dreamcast in quanto console. Come non lo faccio con XBox Series X che per quanto ne so potrebbe rivelarsi la migliore console mai realizzata. Non è proprio un argomento pertinente all'analogia dello scarso appeal commerciale dovuto alle infauste mosse promozionali di Sega/Microsoft. Per il resto, sarà anche un parallelismo forzato ma non è necessario rispondere con l'aggressività, la volgarità e la piccineria da balordo che esprimi nei tuoi interventi. Tu e Talismano dovete imparare a stare al mondo, perdenti.
Alla fine quello che doveva fare Microsoft era dimostrare il cambio di passo lato software e dare un segno di solidità da quel punto di vista, dato che lato hardware e servizi si è sempre dimostrata più che valida.
Invece è ricaduta proprio li, delle ip nuove si è visto poco o niente con più di un dubbio sulla formula di gioco (gaas, mmo etc...) e anche Halo che era scontato raggiungesse un certo livello di qualità è stato deludente e seguito a sua volta da rimandi e poca chiarezza, con potenziali dietrofront sulla compatibilità con le vecchie console.
E "focus sui servizi, poca chiarezza generale, dietrofront su alcune feature, titoli nebulosi" sono praticamente gli stessi problemi avuti al lancio della One.
E a Sony, di conseguenza, basta proseguire con quello fatto fin'ora e far intuire al cliente che la linea guida rimane quella, infatti le è bastato poco per risultare convincente (con Spider Man, Ratchet e Horizon ha semplicemente detto questo).
Sony: "Ciao ragazzi, avete presente la generazione attuale? Bene proseguiremo su quella linea e la miglioreremo"
Microsoft: "Si, noi pensavamo di cambiare ma, alla fine, ci impegneremo a fare le stesse caxxate"
Più o meno è andata così