Ma in questo caso cosa intenderesti per "next gen"?
per quanto mi riguarda parlare di next gen significa andare davvero avanti, di tipo 30 anni, quando tutti gli edifici di GTA saranno visitabili e quando ci sarà una "vera" IA all'interno dei giochi, o ancora il VR vero, mica la cagatina che c'è adesso, sarà finalmente disponibile.
Un nuovo hardware e software di console con soltanto ram e componenti base migliori non è mai next gen, per come la vedo io ovviamente, next gen sarà soltanto quando ci sarà un effettivo stravolgimento del modo di giocare, che di certo non vedremo prima di decenni
Questa poi e' la cagata (scusami il termine eh) su cui fu venduto Shenmue 2 (dove si poteva entrare qui, andare la' etc)
Sono d'accordo che all'epoca era wow ma ormai dovremmo esserci evoluti un po'
Quanto e' noioso e fine a se' stesso poter entrare in ogni edificio?
La domanda semmai e' "perche' vorresti volerci entrare" e cosa ti restituisce in termini di gameplay e gamedesign
In un gioco NON SERVE poter entrare in qualsiasi edificio, o parlare con gli NPC di cose a caso grazie all'IA
Non confondiamo slogans e gimmicks con il Game Design vero.
----------------------
Se un gioco e' next gen/current gen quando sfrutta l'hardware, allora si guardi per esempio a Alan Wake 2 o il remake di Demon's Souls o a un Cyberpunk 2077
Giochi che girano su PS5 e non potrebbero girare su ps4.
---------------------------
Altrimenti parliamo di idee di gioco, allora parliamo di Game Design, e il game design per me prescinde dal discorso "generazione di console".
Perche' allora , che piaccia o meno il gioco, ma un Tears of the Kingdom per esempio e' piu' "next gen" di tutta sta roba.
----------------------------
Altrimenti, se vogliamo parlare di tecnologie che diano qualcosa di nuovo in termini di esperienza interattiva, bisogna guardare alla VR, che sara' anche snobbata da Sony , da Meta o dalla gente o quel che vi pare, ma negli ultimi tot anni non c'e' stato niente di cosi' ground-breaking come un Alyx, come un Gran Turismo 7 in VR, o un Pistol Whip.
Non per tutti? Ancora una tecnologia "scomoda"? Troppo costosa?
Forse.
Resta il fatto che li' si esplorano cose che non si possono esplorare altrove.
----------------------------
Insomma, morale della favola: quando si dice "un gioco nextgen" non si sta dicendo niente di preciso, si sta accennando vagamente a un ideale non definito, sono parole senza contenuto.
La PS5 non vi stara' dando abbastanza titoli che vi esaltino , sono pareri personali legittimi che ognuno puo' avere.
Ma come hardware, gia' si sono visti i giochi che la sfruttano, quindi a livello tecnologico non vedo dove ci si possa lamentare.
Ultima modifica di Absint; 15-02-24 alle 14:43
quoto absint![]()
è chiaro che non serve a niente entrare in tutti gli edifici della mappa, il mio punto era un altro, ovvero che quando si potrà fare allora avrà senso parlare di next gen, una tale potenza tecnologica da ricreate in digitale una intera città fatta e finita, singoli edifici completi, mi pareva di essere stato abbastanza chiaro
Cyberpunk 2077 è un gioco next gen, tanto che su old gen ci hanno provato in tutti i modi a farlo funzionare, ma non ce la fa proprio
Una città così dettagliata, con così tanti npc, quella verticalità e sì, anche dettagli grafico, non era possibile in precedenza.
Un altro esempio è l'ultimo Flight Simulator, inconcepibile senza hardware moderno, non solo per il puro dettaglio grafico, ma anche per come si integra in tempo reale con il cloud per offrire una riproduzione completa del pianeta Terra.
Nel suo piccolo, anche Astro's Playroom è un gioco che senza il Dual Sense non potrebbe esistere e ad oggi rimane di gran lunga il gioco in cui vengono sfruttate meglio le caratteristiche uniche del pad della PS5 (ed è davvero un peccato).
Poi ci sono giochi che sono "next-gen" nel senso che hanno innovato ed espanso il proprio genere. In questo impossibile non citare Baldur's Gate 3 che ha fatto fare un balzo in avanti ai cRPG a turni, facendoli uscire dalla nicchia in cui erano confinati. Un gioco del genere sarebbe stato possibile su old gen? Probabilmente sì (vedi Divinity Original Sin 2, suo progenitore), ma questo tipo di giochi rappresentano un passo avanti (anche concettuale) del medium che prima non c'era e che sicuramente segnano una generazione.
Se vi ricordate diversi sviluppatori sono corsi ai ripari dopo il successo di BG3 dicendo che non ci si può sempre aspettare quel livello di qualità da altre produzioni.
Si ma non è nulla di next gen. Si lui già fare. Semplicemente non l fanno perché non serve ad una sega. Lo faceva già the Witcher 3 nel 2015. Quella non è roba nextgen, è solo un povero stronzo che deve mettersi a modellare ogni singola stanza per niente.
La verità è che parlare di nextgen ma non sapete nemmeno cosa sia. Non sono di certo 4 luci in raytracing e non lo è nemmeno una città visitabile in ogni singola stanza/casa.
Se vogliamo parlare di cosa potrebbe essere nextgen l'unica cosa è un mondo gestito da IA che risponde in tempo reale ad ogni cosa possibile che faccia il giocatore. Un npc a cui domandi tu giocatore a voce una cosa e lui ti risponde contestualmente come se fosse una persona vera, un boc a cui puoi chiedere tu indizi e non è lui a darteli con 3 o 4 opzioni di testo di scelta. Ma questo non è possibile e non lo sarà nemmeno nella prossima gen per ovvi motivi.
E si, sono d'accordo con Eric che i caricamenti per me sono la miglior feature che potevo sperare e rifarei la scelta del day1 mille volte.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Finito recentemente Alyx, sono rimasto sorpreso dall'interattività dell'ambiente e come puoi raccogliere praticemente tutto. Mancava solo il poter manipolare quello che raccoglievi (tipo aprire un barattolo).
Per me il vero futuro è l'interazione diretta col gioco (come vediamo in Ready Player One), ma con quello che abbiamo adesso si può fare ancora tanto, mi vene in mente quella mod di Skyrim dove tramite IA gli npc rispondono dinamicamente alle domande che scrivi.
Bravo Falconero, attenzione che quei virgolettati di kotaku erano INFINGARDI
Comunque si parla di un anno senza giochi first party sony. davvero terribile come cosa. in pratica sony si deve salvare con giochi di terze parti in esclusiva come Stellar Blade, Rise of the Ronin, Final Fantasy VII Rebirth, Silent Hill 2 e poco altro.
Salvare con Silent Hill2 madò.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
ID Nintendo Network: FebiusS80
https://ildiariodiungamer.blogspot.com/
un diario delle mie giocate con articoli, approfondimenti e considerazioni
Cmq sia più che fare chissà che dovrebbero mettere Ace Combat 7 compatibile con PsVr2 porc![]()
Trovate i miei screenshots su Twitter, su STEAM e su IMGUR
Se seguite i bundle e lo scambio Key, ecco la mia LISTA SCAMBI
Seguite il Podcast di NG+Italia
Ma come cazzo l’han settata la difficoltà in Helldivers 2 ???
Missione in 4 contro i robottoni, settata FACILE.
UN MASSACRO CONTINUO.
Ti ritrovi perennemente circondato, anche se tieni un raggruppamento serrato si si inculano nel gjro di pochi minuti.
Ziocan…
Ma poi rotfl, praticamente un aggiornamento al giorno e dopo quello di oggi son già a due crash in mezz’ora.
Ultima modifica di Don Zauker; 16-02-24 alle 14:32
perchè è pensato per il multi
Comprato oggi comunque, potremmo fare qualche partita