Io devo cambiare passo. A volte mi sembra di cazzeggiare troppo e non vado avanti con la trama al ritmo che vorrei
Visualizzazione Stampabile
Io devo cambiare passo. A volte mi sembra di cazzeggiare troppo e non vado avanti con la trama al ritmo che vorrei
Idem. Poi rispetto al primo qui sento più il peso dell'effetto open world Ubisoft, con tante attività collaterali che dopo un po' mi fanno venire schifo anche a fare le secondarie narrative. Poi il gioco è bello, ma il primo al netto di secondarie meno interessanti narrativamente parlando, aveva un ritmo più teso.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
a sensazione (l'ho giocato anni fa) nel primo episodio il mondo dei predecessori era più presente e raccontato meglio
il primo raccontato meglio no. :bua: era proprio una delle debolezze. cutscene e dialoghi impalati, tantissimi ologrammi verso la fine.
Poi nel primo il mondo dei predecessori era da scoprire ed era affascinante.
qua viene meno da subito il discorso: "come diavolo è possibile che il mondo sia in una condizione simile". perchè lo sai già dall'inizio e tirano fuori la nuova domanda su:
poi, sembra a me o nel primo le missioni secondarie erano una manciata e tutto era più focalizzato sulla main? di sicuro il primo in una cinquantina di ore lo avevi bello che finito. questo sono a 45 ore e sono a metà circa.
alla fine le secondarie sono belle, approfondiscono il mondo di gioco nel modo giusto. ma ce ne sono davvero tantissime.
forse si. sarebbe opportuno buttarsi sulla main e magari recuperarle in seguito. non so.
Queste sidequest mi piacciono molto, perché a differenza delle precedenti danno tutte la sensazione di volerti fare scoprire qualcosa della fine del mondo. E soprattutto, sono tutte narrativamente ben raccontate.
Il credo di essere circa a metà. Sto per entrare a San Francisco.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
Io sono ancora tra il deserto e il ghiaccio.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Sono arrivato
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
alcune attività sono messe li per riempire il mondo di gioco ma sicuramente diluire troppo la main con tutto il resto fa perdere il senso di progressione con la storia e a quel punto diventa un "vai da un punto all'altro". qui però a differenza dei titoli ubisoft le secondarie ci sono ma non sei sommerso fino al collo.
Io penso di essere quasi alla fine. probabilmente mi mancano 2 principali a finire.
il gioco è molto bello e tutto. però non apprezzo proprio il modo di elargire le armi di questo gioco. non gratifica per niente l'esplorazione. non troverai MAI armi fighe in un pertugio, in fondo a un canyon difeso da 2 divoratuono per dire.
tutte le cose belle sono relegate al completamento di task sparpagliate nel corso di tutta l'avventura:
Completa tutti gli accampamenti nemici -> arma epica
Completa tutti i terreni di caccia -> arma epica
Completa tutte le gare -> arma epica
Completa tutti i contratti oseram -> armatura epica
Completa tutti i collezionabili -> arma epica
e che palle... ok. tanto lavoro e arma ottima. però toglie il gusto di dire: "sono andato in questa gola a caso, ho sconfitto i nemici potentissimi che la presidiavano e in fondo, in una caverna ho trovato uno scrigno con questo bell'arco viola. (se non epico almeno i viola avrei voluto trovarli così, invece che comprarli dai vendor).
Invece in quella caverna troverai sempre e solo MATERIALI PER IL CRAFTING.
Questo mi ha fatto evitare l'esplorazione libera una volta capita l'antifona. ho seguito le varie missioni e basta.
Perché è normale per te trovare un arco figo dentro una caverna sigillata vero?
Magicamente è apparso li.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Allora lasciamolo così. tutto blando e sai che esplorando "a caso" non troverai niente. :boh2:
una via di mezzo, una giustificazione di trama si trova: pattuglia tenakt che è stata colta di sorpresa dal divoratuono e si è rifugiata in una grotta senza via di fuga, sono morti di fame o tentando di scappare dalle macchine di guardia e taac... trovi l'arco del bicampione tenaktiano che ancora stringeva in mano. magari "poi" ci trovi una nota che ti indirizza a un villaggio e trovi la moglie etc... non il contrario. (che nel villaggio tutti ti mandano a fare robe.)
sicuramente premiare l'esplorazione facendoti trovare equip vario sarebbe sicuramente più appagante per il giocatore ma non sono sicuro che in questo caso avrebbe aumentato il coinvolgimento o la voglia di esplorare. in questo modo ti hanno dato una motivazione per fare alcune attività nel mondo di gioco (e già cosi nonostante le ricompense) per alcuni sono noiose. se non avessero dato premi nessuno le avrebbe fatte :asd:
Finito ieri sera, bel gioco ma ad una certa mi è proprio venuto voglia di portarlo a termine visto che mi ero stancato di cercare gente scomparsa in giro per la mappa: Almeno il 50% delle secondarie riguardano una persona scomparsa da qualche parte.
Ieri sera ho trovato un vecchio con l'halzeimer nel bosco e un tenakt omosessuale sul picco di una montagna... poi al bambino scomparso nel deserto ho mollato e sono andato dritto a finire la main.
No davvero. Quando sono tornato dal capo del deserto e ho visto un punto esclamativo verde ho pensato: figata! Ora ci sarà un problema con la sua leadership dopo la vicenda dell'acqua... (di una serie di quest precedenti). Invece esordisce con: "Un bambino è scomparso, aiutami a trovarlo!"... Sono andato direttamente alla missione finale.
Tra fratelli, figli, compagni, mogli etc... Non so quanta gente mi hanno mandato a cercare in questo gioco.
lo tengo installato e andrò a cercare una persona scomparsa a settimana tipo la signora in giallo fin quando non avrò ritrovato tutti. :lol:
Potevano bilanciarle meglio con gli altri due tropes usati per le secondarie:
"macchina ostile che minaccia XYZ" e "macchinario antico ha smesso di funzionare, vai tu che ci sai fare con l'antiquariato".
Poi ti rendi anche conto di come la mappa sia proprio "disegnata" per queste missioni: in quasi tutte devi seguire tracce o persone fino ad una "arena" ad hoc, cinta da mura o montagne. infatti spesso capita di scalare un muro o una parete rocciosa e trovarsi in queste arene.
Da una parte è bello perchè ti rendi conto che sono frutto di game design curato. dall'altra ti tirano un po' fuori dalla credibilità di un mondo aperto verosimile. Se questa cosa la fanno anche altri giochi, probabilmente la fanno meglio e non me ne sono mai reso conto.
BRAVO! Diglielo! :smugranking:
Comunque poi mi sono spiegato. non è che deve per forza essere li da 1000 anni.
Ecco le considerazioni finali e un esperimento che ho fatto ieri sera:
Ho finito col fare le ultime secondarie che mi mancavano: ho aiutato Alva a San Francisco e.... Trovato la madre scomparsa di un bambino! :lul: (si ok, poi la storia della quest si evolve e la mamma del bambino era solo il primo step. quest del fiume contaminato).
Una volta finite queste missioni, sono passato direttamente ad Assassin's Creed Valhalla che volevo provare subito con mano la differenza tra i due giochi passando direttamente da uno all'altro.
Tecnicamente è terribile venendo da horizon: illuminazione, volti, textures... non me lo ricordavo così "brutto". Però, il sistema di arrampicata è una roba fuori di testa! fluidissimo, velocissimo, animato benissimo. Aloy sembra sempre una scheggia impazzita quando si arrampica, penso sia una delle fasi gestite peggio del gioco.
Gioco che invece brilla nel combat system: in Valhalla ho fatto 1 accampamento stealth e 1 battaglia campale e boh... ho vinto premendo tasti a caso che non ricordavo niente dal 2020 quando ci giocai. (a normal).
Quello su cui volevo focalizzarmi è però l'esplorazione: si critica tanto Ubisoft coi suoi segnalini ma qua dovevo assaltare una cava e il tizio che mi ha dato la missione, mi ha semplicemente indicato una torre in lontananza dicendo: "la cava è a sud del Torrione di sarcazzo". nessun segnalino, nessun indicatore niente. devi guardare la mappa e identificare il luogo che potrebbe essere questa cava e cercarla. (questo forse mi giustifica anche una mappa così estesa ma un po' vuota).
Arrivato a questo torrione per orientarmi, ho fatto lo "scan rapido" (che funziona praticamente come in Horizon) e ho notato: un tesoro dentro una piccola torretta delle mura in rovina, una reliquia e una mappa del tesoro che mi compariva sotto terra.
Non ricordandomi praticamente nulla del gioco, ho voluto provare a "ripulire" questo forte abbandonato: il tesoro si raggiungeva attraverso un cunicolo microscopico nascosto dietro della fitta vegetazione, ammetto che ci ho messo un bel po' a trovarlo. La mappa era sotto il torrione e bisognava sfondare il pavimento, con un carico sospeso da far cadere con l'arco. (mi ha anche colpito l'effetto "polvere" sollevata da questa manovra. completamente assente in horizon quando fai crollare le macerie col rampino ad esempio).
Poi mi sono ricordato di avere anche l'aquila drone, con la quale ho notato che dall'altra parte delle mura c'erano 1 chiave e 1 reliquia. (si, il fatto che l'aquila ti dica esattamente cosa c'è è un po' una ubisoftata). La reliquia era immediatamente raggiungibile in modo banale, tramite una crepa in un muro. Mentre la chiave richiedeva un po' di ragionamento; con alcune porte "chiuse dall'altro lato" da superare tramite lo sfondamento di pavimenti o finestre sbarrate con legno fragile.
Tutto questo mi è sembrato funzionare benissimo e mi sono proprio divertito a farlo. Il problema di questo gioco è solo che hanno voluto ripetere questa "formula" all'infinito in 200 strutture simili sparse in tutta la mappa. Ad ogni modo l'ho trovato molto più divertente delle (fortunatamente solo 10) "reliquie" di HFW, che al 90% si risolvono in: come arrivo la in alto? Con Aloy che dopo 30 secondi ti suggerisce: "forse se sposto quella cassa ci arrivo". (spero vivamente in un selettore che possa disattivare questi suggerimenti "da Eric" nel sequel).
Poi arrivo alla missione e mi è esploso il cervello: :sir:
1- ci sono le scelte multiple nei dialoghi, che ok, non porteranno a chissà quali biforcazioni ma le ho trovate un buon modo per tenere il giocatore sul pezzo e magari fanno un po' "ruolare" sull'atteggiamento che si vuole tenere.
2 - la missione prevedeva addirittura di parlare con vari personaggi all'interno di una chiesa e di "scegliere" chi appoggiare per arrivare ad un trattato di pace... poi finiva in merda comunque suppongo, però in quel momento, mi sono sentito molto più coinvolto di quando ho visto Aloy distruggere arbitrariamente mezzo accampamento alleato per dare una lezione al leader).
Concludendo, Horizon lo chiudo qua, a 77 ore di gioco secondo il salvataggio: senza aver fatto i terreni di caccia e l'80% degli accampamenti ribelli. (questi ultimi indubbiamente la parte peggiore del gioco).
Le missioni della fossa e dell'arena si possono "chiudere"? ho fatto tutte le missioni arena e sconfitto tutti i boss della fossa, compresa l'indomabile. però ogni tanto in automatico (forse perchè la prima della lista), mi ricompariva: "parla con il mastro della fossa". Probabilmente la lasciano "aperta" perchè volendo, puoi tornare a combattere quando ti pare ripetendo le varie sfide.
boh eric su AC non mi esprimo perchè l'ultimo che ho giocato era origins e magari hanno migliorato qualcosa. ma ecco sinceramente in horizon 2 ce tutto quello che dici esserci in valhalla con la differenza che in horizon non sono copia incolla come in AC e non sono 1000 attività uguali. poi oh anche in forbidden west le varie attività possono piacere o no (tipo i terreni di caccia o le arene) ma indubbiamente le fasi dove ce da spostare casse o usare il rampino sono comunque piacevoli.
però anche horizon 2 (e tanto più ac) soffrono della formula da "openworld oldgen" che si spera che in nuovi openworld venga migliorata.
Finito stanotte.
Un centinaio di ore secche facendo diverse attività collaterali, tutte le secondarie, le missioni di recupero per l'armatura definitiva dei negozianti, diversi collezionabili (un buon 70% senza arrivare al completismo di nessuno) e tanta esplorazione.
Dal punto di vista del gameplay mi sono sentito soddisfatto, non a caso avrei buttato 100 ore. Registro però un sistema di controllo soprattutto in scalata che a volte si incischia e si blocca inspiegabilmente senza poter fare nulla se non muovere analogico e premere tasti del pad a caso (cosa che nel primo non ricordavo). Ma anche il sistema di carica delle armi durante la concentrazione a volte smette di funzionare e tu rimani letteralmente per 5-8 secondi ad aspettare che lui scocchi quell'arco o quell'arma senza risultato. Ma vabbè il gioco è divertente come al solito, bellissimo spaccare pezzi di macchine ecc... Ma ogni tanto bestemmi divinità animalesche per sta roba.
Vicendevolmente, ho da ridire sulla struttura narrativa e il proseguo: la sensazione è che le missioni storia siano solo infilate li per farti sbloccare cose da utilizzare in zone e modi specifici per proseguire nelle missioni, ma non sempre senti la necessità di completare le secondarie. Principali e secondarie sono spesso troppo slegate e le fai perchè ti piace l'ambientazione e per distruggere macchine, ma hai sempre quella sensazione (confermata), che non ti servono a nulla.
Però la cosa che più mi ha infastidito, è tutta la narrazione finale e cosa si sono inventati.
Io capisco
.
Poi oh intendiamoci, mi ha divertito come pochi in questo periodo, ma è davvero un seguito diciamo insipido del primo capitolo.
Voto: 82.
Dopo aver fatto tutta la "fatica" dei contratti dei negozianti, non ti sei sentito di aver buttato il tempo? io si. tantissimo. tanto lavoro per un armatura che da vantaggi solo in corpo a corpo con la lancia. meh. il prossimo gioco che mi propone una meccanica del genere andrò diretto su youtube per vedere la ricompensa e decidere se mandarli a quel paese o altro. un po' come il lancia dischi per aver raccolto tutte le reliquie. già non mi facevano impazzire i puzzle per trovare le reliquie... quando ho saputo che la ricompensa sarebbe stata un lancia dischi. ho smesso. purtroppo ne ho fatte 7 su 10.
Non ho capito cosa si incricca nella modalità concentrazione? che ti fa al rallentatore anche l'incocco della freccia e la tensione dell'arco? quindi passi quei secondi di rallenty ad aspettare che il colpo sia pronto?
Io dopo un po' capivo che andava caricato il clpo e poi attivata la concentrazione. certo, poi era "goloso" sparare subito una seconda freccia al weakspot del nemico... ma solitamente era troppo lenta la fase di carica, meglio togliere la concentrazione e rimetterla una volta caricata la seconda freccia.
il sistema di arrampicata si, fa schifo. nel primo che ho rimesso su perchè ci stanno giocando i miei figli, c'erano solo gli appigli gialli a cui attaccarsi. non ci si poteva attaccare alle rocce a caso. e infatti funzionava bene il sistema. nel 2 hanno provato a fare una roba pseudo libera alla assassin's creed. ma non ci sono riusciti molto bene. tra l'altro, giocando a horizon capisci come mai non c'è il tasto "salta" in Assassin's creed. quante volte abbiamo provato a caso a glitchare i salti di Horizon per arrivare in posti assurdi? ricordo di CX che faceva la capretta arrivando in posti impensabili.
No, in modalità concentrazione ci sono armi dove una volta scoccato le frecce o esaurita la carica, stai in concentrazione senza che l'azione faccia fisicamente nulla. E non è questione di ricarica. Ma proprio che ogni tanto si blocca l'animazione e il tuo personaggio non ricarica. Magicamente togli la concenrazione per un millesimo di secondo e recupera.
Ah... non mi è mai capitato.
Mi capitava sempre di provare lo sparapunte e non aveva mai le munizioni giuste, quindi aloy, nel mezzo del combattimento doveva mettersi a cambiare caricatore. poi magari dopo 2 ore lo volevi usare ancora e ti scordavi se l'ultima volta avevi usato proiettili al plasma o elettrici. :facepalm:
che arma era quella che si incriccava? il lancia corde, trappole etc... mai usati.
ok, comunque di bug e glitch ce ne sono parecchi in questo gioco, si dice tanto dei giochi ubisoft, ma almeno 3 volte ho dovuto ricaricare perchè il nemico che dovevo sconfiggere era finito sotto la mappa o dentro una montagna.
Capita solo a te
Anche a me sono capitati molti bug.
Alcuni esempi
Situazione imbarazzante per un First party.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Sarà sfigato io...
1 - Avistempesta nel deserto nella missione del bambino... non lo trovavo, sentivo la missione di combattimento... poi guardando bene vedo la sagoma dell'ombra dell'avistempesta sul terreno fissa... niente in cielo. boh. ricaricato e fatto come si deve.
2- uno degli smerigli in una missione dove trovi uno nascosto in un crepaccio, si era infilato all'interno della montagna sopra ad una grotta naturale messa li apposta per fartela usare come copertura dagli attacchi dall'alto.
3 - una macchina "scimmia" che non mi ricordo il nome, nella missione del vecchio con l'alzheimer sottoterra che faceva i suoi attacchi illuminando il terreno da sotto. spuntava giusto 1cm di testa durante alcune animazioni e visto che mi seccava ricaricare colpivo quella mentre era incastrata nel terreno.
poi una volta nell'arena non si è conclusa la lotta al termine delle macchine e non capivo come uscirne... non era partita la scenetta finale di vittoria e conseguente caricamento di uscita dall'arena.... per il resto tutto nella norma.
Anche ieri in valhalla stavo parlando con un NPC e sullo sfondo c'erano due passanti immersi nel pontile fino alle spalle. :asd: sono cose che capitano.
Si, pure io ho notato diversi bug. Spesso niente di grave come piante volanti ma altre volte anche nemici sotto il terreno o dentro un albero:chebotta:
sono arrivato nella zona di
davvero bella. credo di essere nel finale della storia.
ancora non posso dare giudizi definitivi ma tutto quello che c'era da sbloccare e da fare l'ho fatto a grandi linee.
boh il titolo è bello e mi piace e l'ambientazione è stratosferica a tratti. però non mi sento di etichettarlo come capolavoro come sento dire da molti.
la roba "opzionale" da fare la sto trovando fin troppo secondaria o inutile nel proseguimento della storia. su storia e secondarie ancora non mi esprimo aspetto il finale.
Finito proprio ora dopo circa 50 ore di gioco.
Il titolo è una esclusiva valida che va migliorare tanti aspetti, ma che rimane per me, ancorato troppo a Zero Dawn, senza rischiare in nessun modo.
Il primo episodio m'era piaciuto di più, questo è troppo un more of the same. Divertente chiaro, ma alla ventesima missione secondaria dove salvare parenti/amici/cugini/nipoti...
Il gioco tra l'altro ha gli stessi difetti del primo, dove nel primo c'erano più scusanti.
Quali sono questi difetti: corpo a corpo non convincente, telecamera non eccezionale durante il combattimento e non solo, bug ben presenti anche in misura maggiore rispetto al primo episodio, interazione con l'ambiente circostante nullo o giù di lì (tutto bello indistruttibile, nulla può prendere fuoco - se non qualche barile...).
La trama poi, decisamente poco interessante all'inizio, rimane priva di quel mordente necessario che ti spinge ad andare avanti.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Allora finito e platinato proprio adesso con un totale di 110 ore all'attivo dal d1. è stata sicuramente una bella esperienza su questo non ho dubbi e un evoluzione in positivo di tutto quello che era stato zero dawn.
diciamo che nel totale dell'esperienza mi sono comunque divertito grazie anche a un comparto tecnico impressionante e una fluidità a 30 fps clamorosa. tecnicamente si può dire il migliore openworld sul mercato senza nessun dubbio.
detto questo però voglio passare alle critiche e qui ne devo muovere più di una. personalmente non raggiunge le vette di capolavoro come molti dicono per diversi aspetti. per me un open world che nonostante mantenga meccaniche di gioco interessanti è comunque fortemente ancorato alla vecchia generazione e per questo non mi sento di dare un voto altissimo. meccaniche e combat system sicuramente ben fatti (quello con gli umani ancora impreciso) ma che alla fine dipendono molto dalla tua abilità pad alla mano che dall'equip che possiedi o che vorresti potenziare. ad un certo punto io mi sono fatto il mio set che ritenevo migliore e non ho sentito più l'esigenza ne di provare a cambiarlo ne di potenziarlo. lato side quest alcune le ho trovate ben scritte e realizzate ma altre un copia incolla con uno svolgimento un pò banale.
personaggi discreti ma alcuni mal sfruttati e linee di dialogo multiple che però non portano a nessun cambiamento radicale a livello di trama. lato attività nel mondo di gioco ho fatto quello che dovevo fare per senso di completismo ma ho lascito indietro tutto quello che era opzionale e che mi sono accorto che non avrebbe portato a niente (o comunque a poco). le fasi platform le ho trovate problematiche con alcuni fasi dove ho dovuto ripetere delle sezioni perchè non ti prendeva l'appiglio giusto o perchè aloy non si appendeva. lato comparto sonoro invece promosso a pieno titolo con una soundtrack stupenda.
parlando della storia invece non nego di essere rimasto un pò deluso (o almeno soddisfatto a metà).si è fatta seguire bene ed è stata anche interessante ma soffre di una prima parte molto "stanca" che di fa arrivare ad un certo punto dove non vedi l'ora per svariati motivi di vedere come finisce. sul finale va molto a gusti e qui se ne potrebbe parlare a lungo ma onestamente nell'ultima parte mi sarei aspettato quel guizzo che non è arrivato.
horizon 3 sono sicuro che lo vedremo però anche li ce da capire le intenzioni di guerrilla. un 8.5 che comunque ci stà tutto.
bon, preso in offerta e appena arriva comincio.
consigli per godermelo al meglio, considerando che vengo da 150 ore di ER? :bua:
chiaramente è un gioco molto più semplice di ER, non ci sono molti consigli. Stacca le parti dei vari dinosauri e divertiti. E' un ottimo gioco