Forse avevi l'audio troppo basso e non hai sentito cosa ti diceva.
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Per dire mi ha impressionato molto di più il nuovo Ratchet & Clank, ma anche Kena, veramente delizioso.
Questo Horizon, pur eccellente è un more of the same.
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Si ma hai controllato l'audio? Non è che magari non ti ha detto niente perché parlavano in inglese e tu non lo capisci?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ha ragione eh.
Cioè, se mi dici che abbiamo visto robe fuori di testa forse è meglio che ti metti gli occhiali.
Eccellente sotto il profilo puramente tecnico, ma poi è palesemente un seguito che nulla offre più del primo (e va anche bene così).
Sontuoso, ma ora è chiaro perchè possa girare anche su old gen: sarà meno maestoso a livello grafico lì, ma nulla di meno.
Come detto da tutti, la vera next-gen ancora deve partire.
More of the same. Tecnicamente si vede che è un current gen. Cmq a me il primo è piaciuto molto quindi sicuramente apprezzerò anche questo (da vedere se su ps4 pro o ps5)
Inviato dal mio SM-T870 utilizzando Tapatalk
Più che altro, la domanda è: se uno prendesse la versione PS4, poi ci sarebbe un upgrade facendola girare su PS5 o gli tocca prendere la versione current gen? :uhm:
E' una mia impressione o la scelta dei colori e lo stile in generale gli danno un aspetto un po' "cartoon"? :uhm:
Comunque bello, ma non so quando lo prenderò perché non so quando avrò una PS5 :asd:
visto il gameplay sarà pure un more of the same (che poi a questo punto tutti lo sono) ma ad avercene cosi. quello che dovevano fare era migliorare l'ia umana (e di questo si è visto poco) aggiungere nuovi robot e aggiungere nuovi gadget ed armi. le sezioni subacque poi sembrano davvero fighe e possono rappresentare un alternativa. ce poi da considerare che forse qui si potrà sfruttare anche più la verticalità che nel primo horizon. tecnicamente è inutile parlarne quello che si vede è davvero tanta roba con una qualità e dei dettagli fuori parametro. il video è in 4k ma per forza di cose si perde qualche dettaglio nella compressione ma già cosi rende l'idea. poi magari gira pure su ps4 base ma ne dubito senza scendere a compromessi.
la data di uscita ancora non cè ma se riescono ad uscire a fine ottobre,metà novembre quando le ps5 torneranno disponibili a pieno regime fanno il botto di vendite con un bel bundle. di sicuro una possibile prima KA per chi vuole prendersi la console.
Bello ma bisogna vedere come gira su ps4/ps5, non vorrei girasse male per una delle due.
Magari su ps5 girerà in 4k (magari) 60fps mentre su ps4 bloccano a 30fps 1080p.
Eh ma cazzo ma da un gioco così io su ps5 pretendo il 4k60fps.
Ricordiamoci che è un'esclusiva eh.
I 60fps sono inutili in questo gioco.
Si perde l'effetto cinematografico
Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
insomma con i 60 fps è un altro giocare però a patto di riuscire a mantere la stessa qualità grafica. quando sono disponibili le due versioni switcho a 60 solo se mantiene lo stesso dettaglio se scala preferisco i 30 fps.
visto il video da 4k, stupendo tecnicamente incredibile, sarà mio :prostro:
il rampino come in assassin creed di dieci anni fa
niente data d'uscita, vedrete che avrò ragione io :asd:
Per tacere del paracadute/glide che va tanto di moda ormai negli open world anche quando non servono :asd:
Sinceramente quella è l'unica cosa che mi è sembrata superflua in quel che ho visto. Il rampino può tornare utile anche nel combat, ma il paracadute elimina il rischio di cadere da troppo in alto :sisi:
QUI SOLO INTENDITORI :smug:
Ma se il rampino e la paravela sono state le cose più interessanti del video. :lol:
spero di poterlo usare come in batman piuttosto invece che come in assassin's creed di 10 anni fa. (che poi erano 6).
sono curioso per le sezioni subacquee e per la verticalità del gameplay.
Thanks for watching our #HorizonForbiddenWest gameplay reveal! We don't have an exact release date just yet, but development is on track and we will have an update for you very soon - thank you as always for your ongoing support!
Il senso di una esclusiva è far morire di invidia chi non possiede l'hardware per farla girare. Nella fattispecie, quelli come me che hanno ancora solo la PS4. Io per Returnal e il porting di Demon's Souls non mi metto a fare le nottate in bianco sperando di poter anche solo prenotare una PS5; per il videogioco di Guerrilla magari potevo pensarci. Se l'idea di Sony è quella di fare soldi vendendo copie di Horizon Zero Dawn 2, possono anche farlo uscire multipiattaforma come fa Electronic Arts per i suoi giochi. O come ha imparato a fare Sega. No, qui la versione PS4 andava cassata, decisamente.
Al momento la PS5 vende più per "status" che per reale offerta ludica: è introvabile, quindi la gente la vuole (e se penso che il Sega Saturn partì svantaggiato in Giappone per i problemi di produzione, mi vien da ridere). Però prima o poi finirà questa situazione e ogni esclusiva sarà importante.
Se le aziende prendessero le loro decisioni rispetto ai desideri degli azionisti e degli andamenti finanziari, Apple avrebbe fatto la fine di Commodore e Nintendo quella di Sega. Non sempre i profitti immediati sono la scelta migliore sulla lunga distanza.Citazione:
Di fare utili invece ne ha sempre bisogno visto che è quotata in borsa.
Cambiando parzialmente argomento, anche la già citata Nintendo aveva fatto uscire Twilight Princess e Breath of the Wild sia sulla vecchia che sulla nuova generazione delle loro console dell'epoca. Ma se per Twilight Princess forse la versione migliore era quella Gamecube (i controlli col Wii Remote erano posticci e tutto sommato superflui), al contrario Breath of the Wild era al limite dell'ingiocabile, con pesantissimi crolli di frame rate e texture sfocate ovunque (lo possiedo sia per Wii U che per Switch). Non vorrei che accadesse lo stesso per Forbidden West. In questo malaugurato caso, se lo prendessi per PS4 ripeterei la mia disavventura con Zelda: finirei Horizon II sulla console inferiore, subendo tutti i rallentamenti del caso. Poi, passato a PS5 chissà tra quanti anni, probabilmente mi comprerei la versione superiore a prezzo budget ma non me la potrei godere come se ci avessi giocato per la prima volta. E la lascerei a metà.
E' inevitabile che il primo anno e mezzo escano tutti multipiattaforma, a parte quella manciata di sporadiche eccezioni che alimentano una minima libreria titoli. Queste grosse uscite sono tutte in sviluppo da almeno 3-4 anni e i developer devono ancora prendere piena confidenza con le capacità (o possibilità creative) fornite dai nuovi hardware. Il primo Horizon faceva un uso del colore molto interessante e stando ai trailer è un aspetto ulteriormente enfatizzato, immagino che con l'ausilio del ray-tracing (o anche solo dei vari filtri PS5) sarà un gran bel vedere ma - per quanto mi riguarda - datemi il mondo fluido, nitido, reattivo e preciso dei 60fps e sarà già next-gen. I videogiocatori tendono ad abituarsi in fretta alle innovazioni tecnologiche e non è facile accontentarsi dopo avere provato certe finezze, anche se non cambiano i contenuti di gioco.
Ma anche no. Succede così se ti chiami Microsoft e "non credi nelle esclusive". E abbiamo visto come è andata con Xbox One. Un nuovo hardware viene sempre spinto dal software che non offre la concorrenza. Altrimenti, perché comprarlo? I due Zelda che ho citato sono una eccezione per Nintendo e la valanga di porting su Switch da Wii U hanno avuto luogo solo perché quest'ultima console è stata un insuccesso catastrofico, quindi ben pochi li avevano comprati, e bene o male come potenza lo Switch è equivalente, se non superiore (grazie ad una architettura integrata e pensata meglio). Anche Sony ha fatto in realtà molti porting (e a volte mezzi remake) di vecchio software da PS2 e PS3, ma mai ha promosso lo sviluppo in parallelo di uno stesso gioco su due sue console diverse, come adesso. Io spero non vogliano mai seguire le orme di Microsoft (e già vedere qualche gioco di Sony pubblicato su PC mi lascia molto perplesso).
Fossero tecnologie che non esistono già da anni su PC potrei anche capire certe imperfezioni dei software usciti su Xbox One X e PS5, ma di veramente nuovo sulla console Sony c'è solo l'hardware dedicato per l'audio e l'SSD personalizzato, fuori standard rispetto ad un normale NVMe, e su quella Microsoft neppure quello. Penso sia solo una questione di base installata: le nuove console hanno venduto otto milioni (PS5) e quattro milioni (XSX|S), ancora relativamente poco, e quindi vengono stanziati meno fondi per quelle versioni da parte degli sviluppatori terzi. Però Sony e Microsoft hanno tutto l'interesse ad abbandonare i vecchi hardware, così da chiudere quelle linee di produzione.Citazione:
Queste grosse uscite sono tutte in sviluppo da almeno 3-4 anni e i developer devono ancora prendere piena confidenza con le capacità (o possibilità creative) fornite dai nuovi hardware.
Il problema è che già la PS3 avrebbe dovuto offrire i 60 FPS, poi invece tutti hanno optato per i maggiori dettagli grafici a fronte di cali incredibili di frame rate. Adesso leggo che coi giochi PS5 non esclusivi si parla di frame rate ballerino in alcuni frangenti, mi chiedo se non sia perché si tratta di videogiochi con vecchi motori grafici scritti un decennio fa (l'Unreal Engine 5 uscirà l'anno prossimo, per dire) e blandamente aggiornati per la nuova generazione.Citazione:
Il primo Horizon faceva un uso del colore molto interessante e stando ai trailer è un aspetto ulteriormente enfatizzato, immagino che con l'ausilio del ray-tracing (o anche solo dei vari filtri PS5) sarà un gran bel vedere ma - per quanto mi riguarda - datemi il mondo fluido, nitido, reattivo e preciso dei 60fps e sarà già next-gen.
Sono d'accordo, ma quel che intendo io è che i videogiochi multipiattaforma "intergenerazionali" (mi si passi il termine) non permettono di esprimere come si dovrebbe le peculiarità di un hardware. Banalmente: un videogioco che uscisse solo per PS5 potrebbe usare l'Unreal Engine 5, uno pensato anche per PS4 dovrebbe usare invece l'Unreal Engine 4 anche sulla PS5 (a meno di non operare costose modifiche al software, a budget superiore rispetto ad un canonico multipiattaforma).Citazione:
I videogiocatori tendono ad abituarsi in fretta alle innovazioni tecnologiche e non è facile accontentarsi dopo avere provato certe finezze, anche se non cambiano i contenuti di gioco.
Certo che è una questione di base installata, i cross-gen non li ha mica inventati questo passaggio generazionale. Le esclusive del lancio ci sono (Demon's Souls, Astro's Playroom, Returnal.. non che i primi mesi di PS4 fossero questa grande festa!) e altre sono in arrivo da qui a breve (Deathloop, Rift Apart, Kena..). Il concetto di killer application che vende una console ha assunto contorni fumosi. Verrebbe anzi da chiedersi se esistono ancora le killer application così come siamo soliti intenderle, ormai chi acquisterebbe una console per l'appeal dato da un singolo gioco (io quando uscirà l'Elder Scrolls per Series X :asd: )? Stiamo assistendo a un passaggio generazionale molto più morbido rispetto al passato (vuoi per la retrocompatibilità, vuoi per un'architettura fondamentalmente simile al netto del boost prestazionale) e chi passa a PS5 lo fa per giocare meglio a quello che esiste adesso, in questo momento. Un investimento futuro da cui puoi già trarre diversi benefici. Tra l'altro ha ancora senso parlare di esclusività con l'apertura di Sony a Windows e il proliferare delle esclusive temporali? Il mercato non è più quello di otto anni fa, abbiamo assistito a uno stravolgimento su diversi livelli che parte dal modello produttivo a quello distributivo, passando per gli stessi videogiocatori. Mi sembra che tu ne stia facendo una questione personale relativa all'apprezzamento nei confronti di Horizon, per cui l'unico motivo di acquisto della PS5 sarebbe stato Forbidden West. Peccato, non è così ma magari per altri (me compreso) potrebbe essere stato Demon's Souls. Per altri ancora il controller DualSense (immagino esistano, nel mondo). Oppure i 60fps e l'effettistica del ray-tracing. Ma caschi male se fin da subito ti aspettavi un punto di rottura col passato.
È solo che fino ad adesso Sony non ne aveva fatti. Anche The Last Of Us, per dire, venne convertito su PS4 dopo che lo sviluppo per PS3 era terminato. E giochi come Gran Turismo 6, usciti al lancio di PS4, sono rimasti esclusiva della PS3.
Horizon II però è un videogioco con un nome ben più pesante, l'unico alla pari è Demon's Souls che però è un porting graficamente potenziato.Citazione:
Le esclusive del lancio ci sono (Demon's Souls, Astro's Playroom, Returnal.. non che i primi mesi di PS4 fossero questa grande festa!) e altre sono in arrivo da qui a breve (Deathloop, Rift Apart, Kena..).
Di sicuro, se le console avessero tutte gli stessi giochi, la differenza la farebbero quelle caratteristiche hardware e funzionalità che altri non hanno. Sarebbero quelle la "killer application". Uno potrebbe dire che Sony venda solo per via del brand "PlayStation". In realtà il successo di Xbox 360 negli anni precedenti al Kinect e la catastrofe commerciale di PS Vita dimostrano anche il marchio conta relativamente.Citazione:
Il concetto di killer application che vende una console ha assunto contorni fumosi. Verrebbe anzi da chiedersi se esistono ancora le killer application così come siamo soliti intenderle, ormai chi acquisterebbe una console per l'appeal dato da un singolo gioco (io quando uscirà l'Elder Scrolls per Series X :asd: )?
Non sono sicuro che sia così, la PS4 Pro funziona piuttosto bene con i televisori 4K e quindi, a mio giudizio (ma posso venire smentito) se la PS5 vende il doppio di Xbox Series X è per la promessa di grandi esclusive in arrivo. Esclusive che invece da lato Microsoft sembrano latitare (anche perché escono contemporaneamente su Xbox One e PC). In casa Xbox sì che il discorso "ti prendi una Series X per giocare meglio, non per le esclusive" funziona. Ma infatti vediamo come stanno andando le vendite: male. Ed io che ho già un Xbox One X, più potente anche di Series S (almeno nella GPU), ho ancora meno motivi per fare il salto generazionale.Citazione:
Stiamo assistendo a un passaggio generazionale molto più morbido rispetto al passato (vuoi per la retrocompatibilità, vuoi per un'architettura fondamentalmente simile al netto del boost prestazionale) e chi passa a PS5 lo fa per giocare meglio a quello che esiste adesso, in questo momento. Un investimento futuro da cui puoi già trarre diversi benefici.
Le esclusive temporali ci stanno, perché comunque forniscono al giocatore qualcosa in più della concorrenza: la possibilità di giocare prima degli altri. Queste però riguardano i videogiochi sviluppati da terzi, non quelli realizzati o prodotti da Sony, cioè le esclusive vere. Come scrivevo nel mio precedente messaggio, non capisco l'apertura a Windows. Come non capivo, all'epoca, perché Microsoft avesse fatto lo stesso per le esclusive Xbox (a cominciare da Halo).Citazione:
Tra l'altro ha ancora senso parlare di esclusività con l'apertura di Sony a Windows e il proliferare delle esclusive temporali?
A me non sembra. Otto anni fa Microsoft e Sony puntavano sempre moltissimo sulla distribuzione digitale. Anzi, Microsoft voleva pure imporre il cosiddetto "always-on", per cui ha subito enormi critiche dai suoi stessi supporter, cosa di cui adesso nemmeno si azzarda a parlare. L'unica ad aver cambiato strategia è Nintendo, dopo la bastonata ricevuta col Wii U. Loro però a certe politiche tecnologiche e di mercato arrivano sempre con svariati anni di ritardo (vedasi anche l'adozione dei supporti ottici).Citazione:
Il mercato non è più quello di otto anni fa, abbiamo assistito a uno stravolgimento su diversi livelli che parte dal modello produttivo a quello distributivo, passando per gli stessi videogiocatori.
Ci sono vari motivi per acquistare una nuova console, ma io avendo già la PS4 Pro, che funziona egregiamente col mio televisore 4K (almeno con i giochi usciti fino ad ora), vorrei un motivo più forte del poter giocare con il ray tracing (tra l'altro non ancora sfruttato bene) o con un controller nuovo col force feedback. Sono tutte cose che fanno piacere ma che non mi spingono a mettere mano al portafoglio e, soprattutto, a passare nottate insonni sperando di vincere questa specie di lotteria chiamata "nuova generazione" (adesso ci si mette pure Nintendo... Le ultime voci di corridoio vogliono lo Switch "Pro", o come diavolo vorranno chiamarlo, in produzione in quantità limitatissime). Comunque è anche un discorso più "di accademia" che altro, visto che entro il 2023 conto di essermi riuscito a procurare una PS5.Citazione:
Mi sembra che tu ne stia facendo una questione personale relativa all'apprezzamento nei confronti di Horizon, per cui l'unico motivo di acquisto della PS5 sarebbe stato Forbidden West. Peccato, non è così ma magari per altri (me compreso) potrebbe essere stato Demon's Souls. Per altri ancora il controller DualSense (immagino esistano, nel mondo). Oppure i 60fps e l'effettistica del ray-tracing. Ma caschi male se fin da subito ti aspettavi un punto di rottura col passato.
Io capisco il discorso di Bonzo, ma comunque è solo una questione di tempo, e uscirà poi quel titolo only ps5 che si vorrà avere e via.
Io già so che andrà così per me :sisi:
Ma tanto tu sei instabile come una suora ad un'orgia di cazzi. Sicuro cambierai idea 50 volte e non prenderai nulla menandola qua dentro per mesi, forse che c'è sempre qualcosa di meglio per cui aspettare.
Inviato dal mio moto g 5G plus utilizzando Tapatalk
No, al solito non mi avete mai ben capito perché sono troppo divino per i comuni mortali, ma il mio piano per la next gen è molto chiaro:
Finisco prima roba che ho già su ps4 e così raggiungo quel nice feeling di aver "esaurito" la ps4 e poi passo a ps5 aprendo un nuovo capitolo (devo farle materialmente spazio e voglio essermi tolto altra roba prima)
Rispondendo a ogni singola frase diventa complicato replicare perchè prendi in considerazioni tanti elementi diversi e rischiamo di perdere il discorso nella sua generalità. Premesso che ognuno avrà i suoi insindacabili e disparati motivi per passare da PS4 a PS5 (tra cui l'effetto novità o il desiderio di possedere un oggetto apparentemente difficile da trovare) e appurato che i cross-gen sono sempre esistiti.. mica siamo tornati al punto in cui si sostiene che giocare a Black Flag, Alien Isolation o Shadow of Mordor su PS3 era la stessa cosa del farlo su PS4, giusto? O Spider-Man e FIFA (restando sul mainstream spinto) nelle versioni PS1-PS2.. Anche senza esclusive di peso devi decidere come vuoi giocare, se al meglio o alla meno peggio e solo questo - senza farne una questione economica che non ha alcuna ragione d'essere - per quanto mi riguarda (dato che sono videogiocatore e non agonista nel cricket) è un fattore determinante per passare a una nuova console che comunque, prima o poi, finirei con l'acquistare probabilmente pagandola uguale o poco meno.
Le console mid-gen hanno in parte abbattuto il divario ma è un discorso che in misura minore potrebbe essere adattato anche a PS4-PS4 Pro e in quel caso verrebbe perfino a cadere qualsiasi riferimento associato alle esclusive. Dubito che tu sia passato da PS4 alla Pro e se non hai sentito l'esigenza di cambiare PS3 nei primi tre anni di vita di PS4, probabilmente saprai aspettare qualche futuro upgrade di PS5. Volerti accontentare di ciò che hai è una tua libera e leggittima scelta. Le esclusive di peso arriveranno e alcune sono già state annunciate, che non mi si venga però a raccontare che Cyberpunk e Miles Morales girano nello stesso identico modo su PS5 e PS4 Pro.
L'hype per me è sceso al minimo non appena mi sono reso conto che hanno reso la protagonista una cicciona. Nonsense per me.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk