Horizon II: Forbidden West Horizon II: Forbidden West

Risultati da 1 a 20 di 495

Discussione: Horizon II: Forbidden West

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    I'm the Fatman. L'avatar di Olpus Bonzo
    Data Registrazione
    Mar 2016
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    367
    Gamer IDs

    Gamertag: Olpus83 PSN ID: Olpus83 Steam ID: olpusbonzo

    Re: Horizon II: Forbidden West

    Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
    Certo che è una questione di base installata, i cross-gen non li ha mica inventati questo passaggio generazionale.
    È solo che fino ad adesso Sony non ne aveva fatti. Anche The Last Of Us, per dire, venne convertito su PS4 dopo che lo sviluppo per PS3 era terminato. E giochi come Gran Turismo 6, usciti al lancio di PS4, sono rimasti esclusiva della PS3.
    Le esclusive del lancio ci sono (Demon's Souls, Astro's Playroom, Returnal.. non che i primi mesi di PS4 fossero questa grande festa!) e altre sono in arrivo da qui a breve (Deathloop, Rift Apart, Kena..).
    Horizon II però è un videogioco con un nome ben più pesante, l'unico alla pari è Demon's Souls che però è un porting graficamente potenziato.
    Il concetto di killer application che vende una console ha assunto contorni fumosi. Verrebbe anzi da chiedersi se esistono ancora le killer application così come siamo soliti intenderle, ormai chi acquisterebbe una console per l'appeal dato da un singolo gioco (io quando uscirà l'Elder Scrolls per Series X )?
    Di sicuro, se le console avessero tutte gli stessi giochi, la differenza la farebbero quelle caratteristiche hardware e funzionalità che altri non hanno. Sarebbero quelle la "killer application". Uno potrebbe dire che Sony venda solo per via del brand "PlayStation". In realtà il successo di Xbox 360 negli anni precedenti al Kinect e la catastrofe commerciale di PS Vita dimostrano anche il marchio conta relativamente.
    Stiamo assistendo a un passaggio generazionale molto più morbido rispetto al passato (vuoi per la retrocompatibilità, vuoi per un'architettura fondamentalmente simile al netto del boost prestazionale) e chi passa a PS5 lo fa per giocare meglio a quello che esiste adesso, in questo momento. Un investimento futuro da cui puoi già trarre diversi benefici.
    Non sono sicuro che sia così, la PS4 Pro funziona piuttosto bene con i televisori 4K e quindi, a mio giudizio (ma posso venire smentito) se la PS5 vende il doppio di Xbox Series X è per la promessa di grandi esclusive in arrivo. Esclusive che invece da lato Microsoft sembrano latitare (anche perché escono contemporaneamente su Xbox One e PC). In casa Xbox sì che il discorso "ti prendi una Series X per giocare meglio, non per le esclusive" funziona. Ma infatti vediamo come stanno andando le vendite: male. Ed io che ho già un Xbox One X, più potente anche di Series S (almeno nella GPU), ho ancora meno motivi per fare il salto generazionale.
    Tra l'altro ha ancora senso parlare di esclusività con l'apertura di Sony a Windows e il proliferare delle esclusive temporali?
    Le esclusive temporali ci stanno, perché comunque forniscono al giocatore qualcosa in più della concorrenza: la possibilità di giocare prima degli altri. Queste però riguardano i videogiochi sviluppati da terzi, non quelli realizzati o prodotti da Sony, cioè le esclusive vere. Come scrivevo nel mio precedente messaggio, non capisco l'apertura a Windows. Come non capivo, all'epoca, perché Microsoft avesse fatto lo stesso per le esclusive Xbox (a cominciare da Halo).
    Il mercato non è più quello di otto anni fa, abbiamo assistito a uno stravolgimento su diversi livelli che parte dal modello produttivo a quello distributivo, passando per gli stessi videogiocatori.
    A me non sembra. Otto anni fa Microsoft e Sony puntavano sempre moltissimo sulla distribuzione digitale. Anzi, Microsoft voleva pure imporre il cosiddetto "always-on", per cui ha subito enormi critiche dai suoi stessi supporter, cosa di cui adesso nemmeno si azzarda a parlare. L'unica ad aver cambiato strategia è Nintendo, dopo la bastonata ricevuta col Wii U. Loro però a certe politiche tecnologiche e di mercato arrivano sempre con svariati anni di ritardo (vedasi anche l'adozione dei supporti ottici).
    Mi sembra che tu ne stia facendo una questione personale relativa all'apprezzamento nei confronti di Horizon, per cui l'unico motivo di acquisto della PS5 sarebbe stato Forbidden West. Peccato, non è così ma magari per altri (me compreso) potrebbe essere stato Demon's Souls. Per altri ancora il controller DualSense (immagino esistano, nel mondo). Oppure i 60fps e l'effettistica del ray-tracing. Ma caschi male se fin da subito ti aspettavi un punto di rottura col passato.
    Ci sono vari motivi per acquistare una nuova console, ma io avendo già la PS4 Pro, che funziona egregiamente col mio televisore 4K (almeno con i giochi usciti fino ad ora), vorrei un motivo più forte del poter giocare con il ray tracing (tra l'altro non ancora sfruttato bene) o con un controller nuovo col force feedback. Sono tutte cose che fanno piacere ma che non mi spingono a mettere mano al portafoglio e, soprattutto, a passare nottate insonni sperando di vincere questa specie di lotteria chiamata "nuova generazione" (adesso ci si mette pure Nintendo... Le ultime voci di corridoio vogliono lo Switch "Pro", o come diavolo vorranno chiamarlo, in produzione in quantità limitatissime). Comunque è anche un discorso più "di accademia" che altro, visto che entro il 2023 conto di essermi riuscito a procurare una PS5.

  2. #2
    Fui Doom e Seblon L'avatar di Dies Irae
    Data Registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    705
    Gamer IDs

    Gamertag: Dies Irae PSN ID: Dies_Iraez

    Re: Horizon II: Forbidden West

    Citazione Originariamente Scritto da Olpus Bonzo Visualizza Messaggio
    È solo che fino ad adesso Sony non ne aveva fatti. Anche The Last Of Us, per dire, venne convertito su PS4 dopo che lo sviluppo per PS3 era terminato. E giochi come Gran Turismo 6, usciti al lancio di PS4, sono rimasti esclusiva della PS3.
    Horizon II però è un videogioco con un nome ben più pesante, l'unico alla pari è Demon's Souls che però è un porting graficamente potenziato.
    Di sicuro, se le console avessero tutte gli stessi giochi, la differenza la farebbero quelle caratteristiche hardware e funzionalità che altri non hanno. Sarebbero quelle la "killer application". Uno potrebbe dire che Sony venda solo per via del brand "PlayStation". In realtà il successo di Xbox 360 negli anni precedenti al Kinect e la catastrofe commerciale di PS Vita dimostrano anche il marchio conta relativamente.
    Non sono sicuro che sia così, la PS4 Pro funziona piuttosto bene con i televisori 4K e quindi, a mio giudizio (ma posso venire smentito) se la PS5 vende il doppio di Xbox Series X è per la promessa di grandi esclusive in arrivo. Esclusive che invece da lato Microsoft sembrano latitare (anche perché escono contemporaneamente su Xbox One e PC). In casa Xbox sì che il discorso "ti prendi una Series X per giocare meglio, non per le esclusive" funziona. Ma infatti vediamo come stanno andando le vendite: male. Ed io che ho già un Xbox One X, più potente anche di Series S (almeno nella GPU), ho ancora meno motivi per fare il salto generazionale.

    Le esclusive temporali ci stanno, perché comunque forniscono al giocatore qualcosa in più della concorrenza: la possibilità di giocare prima degli altri. Queste però riguardano i videogiochi sviluppati da terzi, non quelli realizzati o prodotti da Sony, cioè le esclusive vere. Come scrivevo nel mio precedente messaggio, non capisco l'apertura a Windows. Come non capivo, all'epoca, perché Microsoft avesse fatto lo stesso per le esclusive Xbox (a cominciare da Halo).
    A me non sembra. Otto anni fa Microsoft e Sony puntavano sempre moltissimo sulla distribuzione digitale. Anzi, Microsoft voleva pure imporre il cosiddetto "always-on", per cui ha subito enormi critiche dai suoi stessi supporter, cosa di cui adesso nemmeno si azzarda a parlare. L'unica ad aver cambiato strategia è Nintendo, dopo la bastonata ricevuta col Wii U. Loro però a certe politiche tecnologiche e di mercato arrivano sempre con svariati anni di ritardo (vedasi anche l'adozione dei supporti ottici).

    Ci sono vari motivi per acquistare una nuova console, ma io avendo già la PS4 Pro, che funziona egregiamente col mio televisore 4K (almeno con i giochi usciti fino ad ora), vorrei un motivo più forte del poter giocare con il ray tracing (tra l'altro non ancora sfruttato bene) o con un controller nuovo col force feedback. Sono tutte cose che fanno piacere ma che non mi spingono a mettere mano al portafoglio e, soprattutto, a passare nottate insonni sperando di vincere questa specie di lotteria chiamata "nuova generazione" (adesso ci si mette pure Nintendo... Le ultime voci di corridoio vogliono lo Switch "Pro", o come diavolo vorranno chiamarlo, in produzione in quantità limitatissime). Comunque è anche un discorso più "di accademia" che altro, visto che entro il 2023 conto di essermi riuscito a procurare una PS5.
    Rispondendo a ogni singola frase diventa complicato replicare perchè prendi in considerazioni tanti elementi diversi e rischiamo di perdere il discorso nella sua generalità. Premesso che ognuno avrà i suoi insindacabili e disparati motivi per passare da PS4 a PS5 (tra cui l'effetto novità o il desiderio di possedere un oggetto apparentemente difficile da trovare) e appurato che i cross-gen sono sempre esistiti.. mica siamo tornati al punto in cui si sostiene che giocare a Black Flag, Alien Isolation o Shadow of Mordor su PS3 era la stessa cosa del farlo su PS4, giusto? O Spider-Man e FIFA (restando sul mainstream spinto) nelle versioni PS1-PS2.. Anche senza esclusive di peso devi decidere come vuoi giocare, se al meglio o alla meno peggio e solo questo - senza farne una questione economica che non ha alcuna ragione d'essere - per quanto mi riguarda (dato che sono videogiocatore e non agonista nel cricket) è un fattore determinante per passare a una nuova console che comunque, prima o poi, finirei con l'acquistare probabilmente pagandola uguale o poco meno.
    Le console mid-gen hanno in parte abbattuto il divario ma è un discorso che in misura minore potrebbe essere adattato anche a PS4-PS4 Pro e in quel caso verrebbe perfino a cadere qualsiasi riferimento associato alle esclusive. Dubito che tu sia passato da PS4 alla Pro e se non hai sentito l'esigenza di cambiare PS3 nei primi tre anni di vita di PS4, probabilmente saprai aspettare qualche futuro upgrade di PS5. Volerti accontentare di ciò che hai è una tua libera e leggittima scelta. Le esclusive di peso arriveranno e alcune sono già state annunciate, che non mi si venga però a raccontare che Cyberpunk e Miles Morales girano nello stesso identico modo su PS5 e PS4 Pro.
    Ultima modifica di Dies Irae; 30-05-21 alle 14:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su