Citazione Originariamente Scritto da Dies Irae Visualizza Messaggio
Ok, però il mio punto non riguardava il rigiocare due versioni dello stesso gioco (prendi la nuova console e vai subito su quella migliore, no?).
Scusa se divido le risposte, ma è proprio per levarmi dalle scatole questioni magari accessorie rispetto al discorso principale. Come avevo già scritto, prendermi adesso una PS5 è proprio quel che non posso/voglio fare. Non posso perché è praticamente impossibile, non voglio perché al momento ne posso anche fare a meno. L'anno prossimo ci saranno già più esclusive. È che, conoscendomi, so che la tentazione di giocare a Horizon II sarà forte, e settanta Euro sono molto meno di ottocento Euro o quel che costano quei meravigliosi bundle pieni di Funko Pop che si trovano in vendita.

E' solo per dire che nell'ambito transizionale dei cross-gen sono sempre esistiti i giochi che hanno dimostrato i limiti dei vecchi hardware (Shadow of Mordor o Cyberpunk i primi che mi sono venuti in mente ma la lista sarebbe lunga e, come ben saprai, affonda le sue radici fin dagli 8-16bit) mentre altri, al netto dei vincoli di titoli pensati per uscire in entrambe le vesti, provano a introdurre alcune delle possibilità riposte nelle nuove macchine da gioco (quantomeno sotto l'aspetto grafico che talvolta diventa sostanza gameplay).
Nella confusione delle mie risposte spezzettate, ti sei perso la parte in cui premettevo che mi riferisco soltanto alle esclusive di una console. Quindi i giochi prodotti da Sony, in questo caso. È normale per un multipattaforma realizzato da terze parti di essere anche intergenerazionale, molto meno per un gioco realizzato da chi ti vende un dato hardware (riesco a pensare a pochi esempi, come i due Zelda che ho già citato o a Sonic per Master System... Che però era un porting da Game Gear), proprio perché il loro scopo è venderti anche la console nuova, non solo i giochi.

Certo.. se sei un pcista che si interessa di poche tipologie ludiche e guarda alle console solo per quelle 5-6 esclusive generazionali, viene completamente a cadere ogni discorso associato all'urgenza dell'acquisto.
Parlo più da "consolaro", per gli appassionati di PC è molto più normale seguire gradualmente il progresso tecnologico, non esistendo generazioni come per le console.