Finito ieri sera, bel gioco ma ad una certa mi è proprio venuto voglia di portarlo a termine visto che mi ero stancato di cercare gente scomparsa in giro per la mappa: Almeno il 50% delle secondarie riguardano una persona scomparsa da qualche parte.
Ieri sera ho trovato un vecchio con l'halzeimer nel bosco e un tenakt omosessuale sul picco di una montagna... poi al bambino scomparso nel deserto ho mollato e sono andato dritto a finire la main.
No davvero. Quando sono tornato dal capo del deserto e ho visto un punto esclamativo verde ho pensato: figata! Ora ci sarà un problema con la sua leadership dopo la vicenda dell'acqua... (di una serie di quest precedenti). Invece esordisce con: "Un bambino è scomparso, aiutami a trovarlo!"... Sono andato direttamente alla missione finale.
Tra fratelli, figli, compagni, mogli etc... Non so quanta gente mi hanno mandato a cercare in questo gioco.
lo tengo installato e andrò a cercare una persona scomparsa a settimana tipo la signora in giallo fin quando non avrò ritrovato tutti.
Potevano bilanciarle meglio con gli altri due tropes usati per le secondarie:
"macchina ostile che minaccia XYZ" e "macchinario antico ha smesso di funzionare, vai tu che ci sai fare con l'antiquariato".
Poi ti rendi anche conto di come la mappa sia proprio "disegnata" per queste missioni: in quasi tutte devi seguire tracce o persone fino ad una "arena" ad hoc, cinta da mura o montagne. infatti spesso capita di scalare un muro o una parete rocciosa e trovarsi in queste arene.
Da una parte è bello perchè ti rendi conto che sono frutto di game design curato. dall'altra ti tirano un po' fuori dalla credibilità di un mondo aperto verosimile. Se questa cosa la fanno anche altri giochi, probabilmente la fanno meglio e non me ne sono mai reso conto.







Rispondi Citando