Mi sa che anno prossimo compro la ps5 solo per questo gioco ... e poi la rivendo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
L'ho iniziato ieri, dai video non si direbbe ma pad alla mano è davvero notevole. Il dualsense ritorna un feedback diverso in base alla forza o al materiale colpito (ottima la resa del fendente in acqua) e in generale mi sembra il gioco perfetto per testarne le funzioni applicate a coinvolgimento e immersività. L'atmosfera spacca le pietre e le ambientazioni sono state completamente riviste con una maniacale cura per il dettaglio, su tutto lasciano a bocca aperta gli effetti di rifrazione delle fonti di luce. Alcuni screenshot presi durante i primi dieci minuti della zona iniziale, anche se nel fermo immagine perdono molto della loro forza evocativa:
Quoto Dies Irae, l'ho cominciato un paio di giorni fa e mi ha lasciato a bocca aperta, l'illuminazione è pazzesca, da far cascare la mascella, la grafica è pulitissima...
Ma il Dualsense è davvero la next gen in questo caso, la vibrazione unita ad i suoni producono un effetto davvero convincente.
I Blue Point sono davvero un team eccezionale, già il remake di Shadow of the Colossus aveva dell'incredibile, con questo si sono superati.
Ultima modifica di Strider; 26-02-21 alle 11:43
Cominciato anche io da un paio di giorni e confermo tutto... grafica pulita e i 60 fps sicuramente sono un aiuto con un gioco del genere. Ho provato a mettere Cinematic ma crolla che nemmeno sembrano 30 fps... detto questo il dual sense è interessante (anche se preferisco sempre l'ergonomia del pad xbox). Comunque con la demo di astro si apprezza ancora di più, il feed dei passi o la resistenza della corda dell'arco aiutano l'immedesimazione... però mi chiedo se nel pratico non siano un fastidio.
La torre di Latria era la mia ambientazione preferita in Demon's... Me la sto tenendo per ultima...
Per adesso sono al Penetrator, ho terminato le miniere (il Dio Drago mi avà seccato, senza esagerare una cinquantina di volte...) e devo fare le chiappe a strisce all'adjudicator. Le paludi e Latria me le tengo per il finale.
Una cosa, premetto, ho un televisore 1080p, il 4K arriverà a breve. Come diceva xyz, ho provato a mettere cinematic, ma, a parte il crollo del frame rate (che anche a me sembra sotto i 30, forse per l'impatto con la fluidità dei 60fps) non vedo alcuna differenza... Quindi in che consiste cinematic?
EDIT: A quanto ho trovato in giro e come immaginavo, è una questione di risoluzione, Performance gira in 1440p mentre Cinematic gira a 4K nativi. Ecco perché non vedevo alcuna differenza...![]()
Ultima modifica di Strider; 26-02-21 alle 15:17
Per me nessuna anche perchè al momento la tengo attaccata a un monitor 2k, forse si nota qualche effettino e un pò qualche texture ma niente di abissale anzi...Io ancora dovrei farmi il cavaliere se ci riesco, ci sto giocando talmente poco.
Finita la prima run di D'sS e sono oltre la metà della seconda. Che dire, se questo è l'inizio della nuova generazione, il futuro ci riserva meraviglie.
Come diceva Dies Irae, Latria mi ha smascellato completamente. Era l'ambientazione che più mi era piaciuta nell'originale e in questo remake l'hanno resa meravigliosamente tetra. Ma anche la Valle della Corruzione è incredibile... Buia, ma buia in modo realistico, difficile spiegare, corrotta, marcia, quando sono arrivato al luogo dove si Astrea sono rimasto senza parole, mai visto niente di simile.
Mi ripeterò, ma quello che lascia di più a bocca aperta è l'illuminazione, rende davvero il gioco next gen, con buona pace dei modelli poligonali e delle texture comunque eccezionali.
A questo punto i Blue Point possono tirare fuori qualsiasi cosa, gliela compro a scatola chiusa.
Se le voci che girano sono vere e si stanno occupando del remake di Metal Gear Solid, Alleluja!!!
Un tocco di classe di che mi ha stupito sinceramente, a Boletaria ci sono molti arazzi che ovviamente reagiscono muovendosi al nostro "tocco", ma ieri, mentre affrontavo nelle stalle uno dei minion di Phalanx, ho colpito anche un arazzo con la mia spada del drago (danno da fuoco)... L'arazzo ha veramente preso fuoco bruciando lentamente dalla fine fino quasi alla sommità... Tanto di cappello.
L'unica cosa che mi dispiace, io ho la versione su disco e non c'è modo di avere gli oggetti della digital deluxe... Se avessero fatto una versione deluxe anche in versione disco l'avrei presa senza pensarci.
Ultima modifica di Strider; 04-03-21 alle 10:49
Ho quasi finito la prima run, il tempo per giocare è poco purtroppo.
Mi manca solo 1-4 + boss e 5-4 + boss, per adesso tutti i boss fatti in solo in scioltezza, son pure stato "summonato" come "boss" in Latria ed ho mazzulato con allegria un paio di malcapitati
Anello del ladro e poison cloud ancora sgravatissimi, soprattutto il primo e meno male che han fixato il glitch dei maneater lol.
Carino il fractured world, ci han messo i coin tanto per, altrimenti non so in quanti se lo sarebbero inculato![]()
Ultima modifica di Don Zauker; 04-03-21 alle 15:24
Iniziato Demon Souls questa settimana, e direi che tutta la nostalgia che avevo era ben giustificata.
Un capolavoro.
Non capisco ancora come funzioni la World Tendency - ma non era la media per il server? Sembra seguire solo il mio personaggio.
Ho speso almeno 7 ore per la prima parte della Tower of Latria. Un livello fantastico, oggi anche di piu'.
E ieri, perdendomi tra tunnel mai del tutto esplorati, ho trovato la Dragon Long Sword +1. Vediamo cosa ne pensa Maneater...
Allora, nel remake han tolto la WT legata ai server, è tutta roba locale.
Se dovessi fare un paragone con i "seguiti" Dark Souls etc direi che si sente ancora che è un prodotto "grezzo", certe meccaniche avanzate dei vari DeS in alcuni casi si fanno sentire e resta il fatto che ci sono un paio di oggetti che rendono l'esperienza mooolto più facile, mi riferisco a
Resta comunque una bellissima esperienza, se mi rifanno anche DeS così mi sego a due mani.
Lo sto giocando ora per la prima volta. Ero curioso di vedere com'era l'inizio del genere.
Ho appena battuto il cavaliere della torre, quindi sono appena all'inizio del divertimento.
Prima ho dovuto fare un bel po' di volte il Sentiero del signore. Mai nome fu più azzeccato
Comunque gran gioco
I boss sono indegni di questo nome.
Altro "difetto" è la quasi assenza delle shortcut. I veri boss, infatti, sono il percorso fino ad essi.
Inviato dal mio RMX1931 utilizzando Tapatalk