Comunque io voglio un documentario in cui mi fanno vedere chi sono i tizi che programmano e come diavolo riescono a far girare una roba come il nuovo Zelda su "una merdacciata" (prestazionalmente parlando) tipo Switch. :uhm:
Visualizzazione Stampabile
Comunque io voglio un documentario in cui mi fanno vedere chi sono i tizi che programmano e come diavolo riescono a far girare una roba come il nuovo Zelda su "una merdacciata" (prestazionalmente parlando) tipo Switch. :uhm:
Oltre quello, da sviluppatore mi immagino lo sforzo titanico per far uscire sul mercato titoli del genere e bugfree.
Avranno milioni di tester schiavi, o sono delle macchine da codice che IA vai via, non si spiega altrimeniti perche il software che cacciano e sempre pulito, una roba incredibile.
Comunque l ho preso day1 giusto per supportare mamma Nintendo senza che ne abbia alcun bisosgno, ma lo inizierò prossima settimana, con molta calma.
Rispolverato lo Switch per l’occasione.
Fatte un paio d’ore ed è subito amore.
Resta il fatto che il layout dei controlli sulle console Nintendo mi causano sempre gravi scompensi mentali.
io l'ho provato e le prime impressioni sono molto positive. una volta poi presi i nuovi poteri si apre letteralmente un mondo. hanno tirato fuori un giocone.
Mi è arrivato :commosso:
Non potevo esimermi, ma me lo giocherò a suo tempo e con calma :asd:
io ho appena preso il terzo potere, mi sta piacendo. Hanno reso il crafting e la ricerca dei materiali in un open world divertente e mai noisa, cosa veramente difficile.
Ti dò ragione, non si è inventato il genere, ma è riuscito comunque nell'impresa di non rendere il mondo aperto noioso da esplorare, cosa che non posso dire faccia Ubisoft o tutti gli altri sviluppatori di giochi OW.
Tra i titoli recenti, gli unici il cui OW non mi annoia ma mi porta ad una genuina curiosità esplorativa sono RDR2 e Zelda.
In passato invece ti dò ragione c'erano già OW che mi stuzzicavano alla stessa maniera: penso ai Gothic o Risen 1 ad esempio, ma anche Morrowind.
Nel corso del tempo poi sono subentrati gli AC che imho hanno ammazzato l'OW di un tempo, portando all'appiattimento dell'esperienza relegandolo ad un mero: ho un punto di interesse a 200 mt. Vado a vedere cosa c'è (se già non lo sapessi grazie alle torri) e faccio quella missione che si limita al circondario per essere conclusa.
Imho, per questo si è gridato di felicità con RDR2 e Zelda. Perchè la mappa, nei suoi punti di interesse, non viene svelata grazie alle torri.
Le torri sollevano la "nebbia di guerra", delineando la topografia della zona, ma nulla più. Sta cmq a te scoprire cosa si cela nel boschetto o nel lago.
Un AC, uno Skyrim, un TW3 non lo fanno più. Hanno semplificato l'esplorazione imho ammazzando l'entusiasmo. :sisi:
Detto questo, torno in Zelda.
Il quantitativo di cose da fare/vedere è decuplicato.
"E' solo un DLC" sì certo :bua:
Insomma sostanzialmente si sta scoprendo che avevo ragione io da sempre
Voi dovete fidarvi del naso di Absint, o per meglio dire, dovete fidarvi del mio superiore sapere, che illumina la valle come un canto di mille voci
Concordo con tutti i pareri positivi. l'ho iniziato venerdì e mi sono già innamorato.
era da un mese che giocavo a degli assassin's creed e ho sentito subito la mancanza del falco/corvo per vedere la zona circostante dall'alto. :bua:
per fortuna si può invertire il comando di salto mettendolo in basso, però non si può mettere la corsa su L3. un vero peccato. mi sembra di essere tornato su PS2 a chinarmi con L3. comunque è solo questione di abitudine.
EDIT: ho comprato una chiavetta 8BitDo 2 per usare il pad della Serie X su Switch. che comodità! non l'avevo mai presa perchè ho sempre giocato a switch solo in portatilità. però volevo giocarci seriamente per TOTK. quindi invece di prendere un pad PRO ho provato questa soluzione e devo dire che funziona egregiamente. non avrò le funzioni del giroscopio ma alla fine sticazzi. se mi dovessero servire farò quel pezzo in portatilità.
Scusami ma mi sembra una cavolata pure questa, o almeno è considerabile qualcosa di non così importante da giustificare la nomea di OW "del futuro che ha fatto invecchiare di colpo tutti gli altri".
"Perchè BOTW è stato così importante per gli OW?" "ovviamente perchè ha la nebbia di guerra che non è realmente tale" :asd:
Probabilmente tutta sta manfrina perchè RDR2 e BOTW sono semplicemente molto curati nella mappa e danno l'idea di un mondo veramente grande.
E' un concetto di OW ma boh non so se definirlo globalmente "migliore" di altri almeno al punto di farli apparire obsoleti.
Per me gli altri OW, alla AC per intenderci, sono obsoleti, noiosi da esplorare e ancor meno da completare :sisi:
secondo me Valhalla lo fa abbastanza bene, ci sono le "cagatine" da fare ogni 100m compatibili coi semi Korogu di zelda. (pieno di edifici chiusi con porta sbarrata dall'interno e devi lanciare una freccia da una finestra o simile per aprirla).
come in TOTK ho già trovato 3 punti dove devi completare il tetto a una baracca con un po' di assi buttate li accanto. o i korogu che devi portare da A a B. o i cerchi di pietra da completare spostando un sasso di pochi cm.
Per me sono attività comparabili. Puoi bellamente ignorare entrambe. L'unica critica ai giochi tipo Assassin's creed è che le ricompense di queste azioni sono ridicole. mentre i semi korogu sono utili perchè aiutano a espandere le sacche di armi, scudi e archi. quindi pensi: "ok dai, ci perdo 3 secondi a spostare quel sasso, lo faccio!" mentre in AC pensi: "sticazzi, ho già 150.000 pelli, non ho la sbatta di trovare il modo di entrare in questa casa." (a meno che non ti subentri la sindrome OCD di lasciare il puntino luminoso di un tesoro sulla mappa. :facepalm: ).
In zelda non vengono nemmeno segnati, quindi dopo 50m puoi tranquillamente dimenticartene per sempre. :asd: No OCD was harmed that day.
comunque il gioco mi sta piacendo un sacco. ho fatto ieri il primo "dungeon" se vogliamo chiamarlo così, con annesso boss. non mi ricordavo il combattimento una parte così marginale dell'esperienza. per ora sto evitando quasi tutti i nemici nel mondo e anche nei "dungeon" ce ne sono pochi. però la cosa non mi dispiace affatto. è un gioco incentrato sulla navigazione e sul trovare il modo di fare le cose.
tra l'altro molti mostri ti shottano con 4 o 5 cuori.
io sono arrivato adesso su hryule. qui alla fine non ci arriverò mai :bua:
Fare fuori mostri adesso ha un senso :sisi:
Il drop dei corni è utile per potenziare le armi, che altrimenti fanno schifo al cazzo :bua:
si. e servono anche per potenziare alcuni vestiti dalle fatine. in generale non si ha mai la sensazione di ammazzare gente per niente.
Un po' meh i tesori. trovare sempre la solita ambra o rubino o peggio un arma scarsa è davvero triste. più volte ho lasciato li l'arma perchè avevo l'inventario pieno e non era un gran che.
Idem :sisi:
Devo farmare i fiori bomba... devo liberare
dal mal di pancia che si porta dentro :chebotta: